- 1. Diversi 'sottotipi' di Alzheimer possono essere collegati a modifiche diverse della Ta
- (Ricerche)
- ... General Hospital, si è focalizzata sulla tau, una proteina presente nei grovigli neurofibrillari nel cervello che sono un segno ben noto di MA. La tau può subire varie modifiche durante il corso della ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 2. 'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più con l'atrofia da Alzheime
- (Ricerche)
- ... 60 a 92 anni, alcuni con funzioni cognitive normali e alcuni con lieve decadimento cognitivo. I biomarcatori usati nello studio includono il nucleo della patologia MA (amiloide-beta e tau fosforilata), ...
- Creato il 24 Mag 2020
- 3. La reelina inverte i principali processi patologici dell'Alzheimer e di altre taupati
- (Ricerche)
- ... per contrastare le principali alterazioni cognitive, biochimiche e comportamentali presenti nel morbo di Alzheimer (MA) e in altre patologie associate alla proteina Tau, secondo uno studio pubblicato su ...
- Creato il 24 Gen 2020
- 4. Puntare la chinasi DYRK1A per ridurre la fosforilazione della tau
- (Annunci & info)
- ... MA è causato dalla morte progressiva delle cellule neuronali. L'iperfosforilazione della proteina 'tau' può causare mal ripiegamento e aggregati che provocano la compromissione delle sinapsi e, infine, ...
- Creato il 6 Ago 2019
- 5. Lo stato molecolare della Tau può monitorare patologia e sintomi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno riferito che la fosforilazione di un particolare residuo di proteina tau, misurata nel liquido cerebrospinale (CSF), è correlata a stadi biologici distinti del morbo di Alzheimer ...
- Creato il 29 Ott 2018
- 6. Invertita la patologia Tau e il decadimento cognitivo nei topi
- (Ricerche)
- ... in un modello animale, che la patologia tau - la seconda lesione importante del cervello nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA) - può essere invertita da un farmaco. "Dimostriamo che possiamo intervenire ...
- Creato il 11 Giu 2018
- 7. Analisi dei dati cambia il sospetto nr 1 dell'Alzheimer dall'amiloide alla t
- (Ricerche)
- ... più verosimile, un'altra proteina che degenera, chiamata «tau fosforilata» (p-tau). Inoltre, l'analisi del Georgia Tech sui dati di vari studi condotti sui topi ha rivelato anche che più attori biochimici ...
- Creato il 20 Feb 2018
- 8. Tossicità dei grovigli Tau dipende dai 'granuli di stress': opportunità di intervento
- (Ricerche)
- ... Gli scienziati sanno da tempo che due proteine (amiloide-ß e tau) si aggregano e si accumulano nel cervello dei malati di MA, e si ritiene che questo accumulo causi lesioni alle cellule nervose, provocando ...
- Creato il 21 Nov 2017
- 9. L'Alzheimer e la Tau: meccanismi patogenetici e approcci terapeutici (per specialisti
- (Ricerche)
- La proteina tau associata ai microtubuli aiuta a mantenere la stabilità e la flessibilità dei microtubuli negli assoni neuronali. Lo splicing alternativo del gene tau (MAPT) produce 6 isoforme della ...
- Creato il 4 Feb 2016
- 10. L'Alzheimer inizia e si complica dopo che l'amiloide-beta provoca la fosforilazione della t
- (Ricerche)
- ... di amiloide-β (Aβ) solubile sinaptica rispetto ai controlli che non avevano demenza, ma mostravano segni di patologia AD. I livelli di tau iperfosforilata (p-tau) associata alle sinapsi non si alzano fino ...
- Creato il 21 Dic 2015
- 11. Studio scopre come si propagano nel cervello i grovigli di proteina Tau
- (Ricerche)
- ... delle persone colpite. In un rapporto che è stato pubblicato online sulla rivista Nature Communications, il team di ricerca descrive la scoperta che una particolare versione della proteina tau, pur estremamente ...
- Creato il 27 Ott 2015
- 12. E' l'attività stessa dei neuroni a regolare la proteina Tau nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... University di St. Louis. La proteina tau è il componente principale dei grovigli neurofibrillari, una delle caratteristiche dell'Alzheimer. E' stata collegata anche ad altre patologie neurodegenerative, ...
- Creato il 26 Feb 2014
- 13. Farmaco antiTau rallenta atrofia cerebrale in una rara forma di demenza
- (Rapporti e studi)
- Ricercatori hanno detto che sono incoraggiati da un farmaco orale che punta i depositi tau nell'Alzheimer e nella demenza frontotemporale, anche se non ha dimostrato un beneficio clinico in uno studio di ...
- Creato il 20 Lug 2012
- 14. Nuovo farmaco Alzheimer punta i grovigli tau
- (Ricerche)
- Ricercatori hanno trovato che il trattamento con l'anticorpo monoclonale bapineuzumab ha ridotto in modo significativo i livelli di tau fosforilata (P-tau) nel liquido cerebrospinale dei pazienti di Alzheimer. ...
- Creato il 3 Apr 2012
- 15. Alzheimer: la Tau distrugge le comunicazioni neurali prima della neurodegenerazione
- (Ricerche)
- Un nuovo studio svela i primi eventi associati a malattie neurodegenerative caratterizzate da accumulo anomalo di proteine tau. La ricerca, pubblicata nel numero del 22 dicembre della rivista Neuron, che ...
- Creato il 26 Dic 2010
- 16. App sperimentale prevede il rischio di sviluppare l'Alzheimer entro 2/4 ann
- (Ricerche)
- ... che un modello che combina la concentrazione e i livelli delle due proteine 'tau fosforilata' e 'neurofilament light' nel sangue, è quello che dà il risultato e la prognosi più affidabili in confronto alle ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 17. Nuovi test identificano cambiamenti precoci dell'Alzheimer prima dei sintom
- (Ricerche)
- ... hanno trovato nuove forme di proteina tau che diventano anomale nelle fasi molto precoci del morbo di Alzheimer (MA), prima dello sviluppo dei problemi cognitivi. Gli scienziati hanno sviluppato nuovi ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 18. Enzima SSH1 compromette la rimozione della 'spazzatura' che uccide i neuron
- (Ricerche)
- In un cervello sano, il processo di eliminazione dei rifiuti in più fasi, chiamato autofagia, rimuove e degrada di routine i componenti cellulari danneggiati, come le proteine malformate come la tau ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 19. Sviluppato in Svezia nuovo test del sangue per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... proteina tau in campioni di sangue normali, il che rende il test relativamente semplice ed economico. La ricerca dietro il test è stata guidata da Kaj Blennow, professore di Clinica Neurochimica e Henrik ...
- Creato il 23 Apr 2020
- 20. Informazioni sulle prime fasi dell'Alzheimer suggeriscono strategie di trattament
- (Ricerche)
- ... Uno studio ha trovato che diverse forme di una proteina chiave di MA, la tau, sorgono in una sequenza prevedibile mentre la malattia si sviluppa, a partire da oltre 20 anni prima della comparsa dei sintomi. ...
- Creato il 29 Mar 2020
- 21. Biosensori multiplex nel sangue per rilevare l'Alzheimer con precision
- (Ricerche)
- ... del MA sono l'amiloide-beta42, l'amiloide-beta40, la proteina tau totale, la proteina tau fosforilata, e le concentrazioni di questi marcatori nel plasma umano sono correlate direttamente con la patologia ...
- Creato il 9 Feb 2020
- 22. Sfarfallio di luce mobilita chimica del cervello che contrasta l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... la proteina tau fosforilata forma una spazzatura simile, i grovigli neurofibrillari sospettati di distruggere le funzioni mentali e i neuroni. Dopo molti decenni di esperimenti falliti di farmaci di ...
- Creato il 4 Feb 2020
- 23. Possibile vaccino per la demenza è più vicino dopo studi sui topi
- (Ricerche)
- ... efficace tramite un nuovo vaccino che rimuove le placche amiloidi e gli aggregati di proteina tau nel cervello legati al morbo di Alzheimer (MA). Il successo recente nei topi bigenici modelli della ...
- Creato il 31 Dic 2019
- 24. Trovato il secondo legame diretto tra infiammazione e Alzheimer
- (Ricerche)
- Un nuovo studio su Nature dimostra che, perché insorga la patologia tau, deve esserci l'attivazione dell'inflammasoma NLRP3, sia direttamente che a valle dell'amiloide-beta, nelle taupatie (come la demenza ...
- Creato il 3 Dic 2019
- 25. Da Oligomerix e Feinstein i dati di un trattamento 'In Vivo' di Alzheime
- (Annunci & info)
- La Oligomerix Inc., una società privata pioniera nello sviluppo di inibitori degli oligomeri tau per il morbo di Alzheimer (MA) e le malattie neurodegenerative relative, e i Feinstein Institutes for ...
- Creato il 20 Nov 2019
- 26. Influenzare i ritmi del cervello per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che i topi modello del MA esposti ad una luce intermittente a 40 Hz per un'ora al giorno, per una settimana, avevano un accumulo significativamente minore di proteine amiloidi e tau nella corteccia visiva ...
- Creato il 24 Ott 2019
- 27. Altre prove che troppo sale danneggia il cervello e la cognizione
- (Ricerche)
- ... meccanismo, questo gruppo ha voluto chiarire se una HSD compromette la cognizione attraverso il NO, aumentando la fosforilazione della Tau e formando i grovigli (aggregati) di Tau che sono presenti in ...
- Creato il 10 Ott 2019
- 28. Scoperto legame tra disfunzione del fegato e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... sull'associazione tra enzimi epatici alterati e deficit cognitivo / patofisiologia del MA, comprese amiloide-β e tau fosforilata nel liquido cerebrospinale (CSF) e riduzione del metabolismo cerebrale del ...
- Creato il 1 Ago 2019
- 29. Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... e i suoi collaboratori, hanno scoperto un meccanismo 'trattabile' di aggregazione patologica delle proteine tau. Per i milioni di persone a rischio di demenza frontotemporale e una serie di altre ...
- Creato il 28 Mar 2019
- 30. Problemi di sonno e Alzheimer sono collegati, ma quale viene prima?
- (Ricerche)
- ... presenza di due proteine (amiloide-beta e tau) nel cervello. Si ritiene che l'amiloide-beta (Aβ) sia coinvolta nell'apprendimento e nella capacità del cervello di cambiare e adattarsi, e la tau aiuti a regolare ...
- Creato il 25 Mar 2019
- 31. Alzheimer: il virus herpes simplex è un potenziale fattore di rischio
- (Ricerche)
- ... malattia di Alzheimer, quali il peptide beta-amiloide (principale componente delle placche senili), la proteina tau iperfosforilata (che forma grovigli neurofibrillari) e neuroinfiammazione. L’accumulo ...
- Creato il 19 Mar 2019
- 32. Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheime
- (Ricerche)
- ... al giorno. Hanno scoperto che questo trattamento riduceva i livelli di placche di amiloide-beta e di un altro marcatore patogeno correlato al MA, la proteina tau fosforilata. Il trattamento ha inoltr ...
- Creato il 15 Mar 2019
- 33. I funghi possono ridurre il rischio di declino cognitivo che precede la demenza
- (Ricerche)
- ... fattori di crescita nervosi. I composti bioattivi dei funghi possono prevenire la neurodegenerazione anche inibendo la produzione di amiloide-beta, tau fosforilata e acetilcolinesterasi. La fase successiva ...
- Creato il 13 Mar 2019
- 34. I criceti in letargo potrebbero fornire nuovi indizi sull'Alzheime
- (Ricerche)
- ... alle basse temperature. Un evento chiave in questo processo sembra essere la fosforilazione di una proteina chiamata tau, che è implicata nel MA. Nel cervello degli animali in letargo, la tau fosforilata ...
- Creato il 7 Feb 2019
- 35. Scoperti nuovi cambiamenti cerebrali all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... e della proteina tau iperfosforilata nel tessuto cerebrale. Al fine di trovare nuovi biomarcatori predittivi e obiettivi di trattamento per questa malattia, è fondamentale identificare i primi cambiamenti ...
- Creato il 21 Dic 2018
- 36. Ancora prove del collegamento intestino-cervello nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... acidi biliari prodotti dal microbioma intestinale e i biomarcatori di neuroscansione strutturali e funzionali correlati al MA, così come i biomarcatori di amiloide-β e tau nel liquido cerebrospinale (CSF). ...
- Creato il 31 Lug 2018
- 37. Dimeri stabili di amiloide-beta possono essere biomarcatori più affidabili degli attuali
- (Ricerche)
- ... le concentrazioni di amiloide-beta e di tau fosforilata nel liquido cerebrospinale. Tuttavia, è stato osservato che non tutti gli individui con alterazioni in questi biomarcatori sviluppano la malattia. ...
- Creato il 18 Apr 2018
- 38. Nuove prove del collegamento tra inquinamento e Alzheimer, fino dall'infanzi
- (Ricerche)
- ... elevati delle due proteine anomale (tau iperfosforilata e amiloide-beta) nel cervello dei giovani abitanti della città, con una esposizione per tutta la vita all'inquinamento da particolato fine (PM2,5). ...
- Creato il 16 Apr 2018
- 39. Studio sulle staminali indica un nuovo approccio all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di due tipi di proteine: una, l'amiloide-beta, si accumula al di fuori delle cellule cerebrali e l'altra, la Tau, si raccoglie all'interno delle cellule. Si pensa che insieme queste proteine tossiche causino ...
- Creato il 2 Mar 2018
- 40. Olio di canola (colza) collegato a peggiore memoria e apprendimento nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... placche amiloidi e grovigli neurofibrillari nel topo modello di MA. Le placche amiloidi e la tau fosforilata (responsabile della formazione di grovigli neurofibrillari tau) contribuiscono alla disfunzione ...
- Creato il 8 Dic 2017
- 41. Linee di indirizzo per la valutazione medico-legale delle demenze
- (Malattia)
- ... di danno neuronale (presenza nel liquor di proteina tau e tau fosforilata, misure di volume ippocampale o di atrofia del lobo temporale mediale, misure di atrofia cerebrale, immagini PET FDG, SPECT da ...
- Creato il 7 Ago 2017
- 42. L'olio extravergine di oliva conserva la memoria e protegge il cervello dall'Alzheim
- (Ricerche)
- ... come le placche di amiloide e i grovigli di tau. "Le cellule cerebrali dei topi nutriti con diete arricchite di olio extravergine di oliva hanno avuto livelli più elevati di autofagia e livelli inferiori ...
- Creato il 22 Giu 2017
- 43. Il colpevole nascosto, eppure in piena vista, dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e dei cambiamenti epigenetici. I bambini, gli adolescenti e i giovani adulti di Città del Messico hanno mostrato marcatori chiave dell'Alzheimer (AD): tau iperfosforilata e placche amiloidi con neuroinflammazion ...
- Creato il 9 Giu 2017
- 44. La carenza di glucosio nel cervello può scatenare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... in particolare attraverso un meccanismo che coinvolge l'accumulo della proteina 'tau fosforilata'. "La tau fosforilata precipita e si aggrega nel cervello, formando grovigli e inducendo la morte neuronale", ...
- Creato il 1 Feb 2017
- 45. Abbiamo gli strumenti e le conoscenze per capire le neurodegenerazioni?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... all'espressione di GPR3. Un'altra carenza dei topi 'APP knock-in' (e dei modelli di sovra-espressione) è la loro incapacità di mostrare i grovigli neurofibrillari di tau caratteristici dell'Alzheimer, o la ...
- Creato il 4 Gen 2017
- 46. L’ipotesi ciclo-cellulare dell’Alzheimer
- (Malattia)
- ... di proteine di amiloide-beta (Aβ). I grovigli neurofibrillari sono gruppi di proteine tau iperfosforilate, associati ai microtubuli che si trovano all'interno dei neuroni. Placche senili e grovigli neurofibrillari ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 47. Ricercatori sono riusciti a trasformare (nei topi) il gene dannoso APOE4 nella variante sana E3
- (Ricerche)
- ... modificati per esprimere forme di APOE buone oppure cattive. I topi con APOE4 hanno mostrato un deterioramento di apprendimento e memoria, così come danni alle sinapsi del cervello e un accumulo di tau ...
- Creato il 6 Ott 2016
- 48. Trovata nuova proteina anomala che potrebbe contribuire allo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e di una forma anomala della proteina tau (grovigli). Tuttavia, la ricerca dell'Alzheimer's Disease Center della Rush e di altri gruppi ha dimostrato che la maggior parte delle persone affette da demenza ...
- Creato il 4 Ott 2016
- 49. Nuovo biomarcatore del CSF può prevedere e diagnosticare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... all'AD, secondo i ricercatori. "Oltre ai 'biomarcatori fondamentali del CSF' (amiloide-beta 42, tau totale e P-tau) il livello della neurogranina potrebbe aggiungere valore perché è il riflesso di un processo ...
- Creato il 16 Set 2015
- 50. Come si accumulano i grovigli nel cervello, innescando le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... e la paralisi sopranucleare progressiva (PSP), sono causate dalla proteina tau. I risultati, pubblicati ieri su Neuron, creano nuove opportunità per affrontare questa proteina chiave che conduce alle ...
- Creato il 3 Set 2015
- 51. tau fosforilata
- (Tag)
- tau fosforilata
- Creato il 20 Feb 2018
- 52. Altre prove che troppo sale danneggia il cervello e la cognizione
- (Articolo taggato con: tau fosforilata)
- ... meccanismo, questo gruppo ha voluto chiarire se una HSD compromette la cognizione attraverso il NO, aumentando la fosforilazione della Tau e formando i grovigli (aggregati) di Tau che sono presenti in ...
- Creato il 10 Ott 2019
- 53. Chiarito il meccanismo dello sviluppo di placche nell'Alzheime
- (Articolo taggato con: tau fosforilata)
- Poiché semplicemente nessuno può guardare dentro la testa di un altro, è difficile capire cosa sta succedendo nel cervello con demenza. Un nuovo metodo offre delle intuizioni. Nei pazienti con morbo ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 54. Disponibile esame del sangue per rilevare la patologia di Alzheimer
- (Articolo taggato con: tau fosforilata)
- Comunicato stampa: Sulla base della prima fase del suo lancio di successo negli Stati Uniti, la C2N Diagnostics annuncia che il test del sangue PrecivityAD™ ha ottenuto il marchio CE dall'Unione Europea ...
- Creato il 14 Gen 2021
- 55. Diversi 'sottotipi' di Alzheimer possono essere collegati a modifiche diverse della Ta
- (Articolo taggato con: tau fosforilata)
- ... General Hospital, si è focalizzata sulla tau, una proteina presente nei grovigli neurofibrillari nel cervello che sono un segno ben noto di MA. La tau può subire varie modifiche durante il corso della ...
- Creato il 30 Giu 2020
- 56. Enzima SSH1 compromette la rimozione della 'spazzatura' che uccide i neuron
- (Articolo taggato con: tau fosforilata)
- In un cervello sano, il processo di eliminazione dei rifiuti in più fasi, chiamato autofagia, rimuove e degrada di routine i componenti cellulari danneggiati, come le proteine malformate come la tau ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 57. I criceti in letargo potrebbero fornire nuovi indizi sull'Alzheime
- (Articolo taggato con: tau fosforilata)
- ... alle basse temperature. Un evento chiave in questo processo sembra essere la fosforilazione di una proteina chiamata tau, che è implicata nel MA. Nel cervello degli animali in letargo, la tau fosforilata ...
- Creato il 8 Feb 2019
- 58. Nuovi test identificano cambiamenti precoci dell'Alzheimer prima dei sintom
- (Articolo taggato con: tau fosforilata)
- ... hanno trovato nuove forme di proteina tau che diventano anomale nelle fasi molto precoci del morbo di Alzheimer (MA), prima dello sviluppo dei problemi cognitivi. Gli scienziati hanno sviluppato nuovi ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 59. Scoperti nuovi cambiamenti cerebrali all'inizio dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: tau fosforilata)
- ... e della proteina tau iperfosforilata nel tessuto cerebrale. Al fine di trovare nuovi biomarcatori predittivi e obiettivi di trattamento per questa malattia, è fondamentale identificare i primi cambiamenti ...
- Creato il 21 Dic 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: