Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Semplice test con puntura del dito semplifica i progressi negli esami del sangue di Alzheimer

Un semplice esame del sangue con puntura al dito - non così diverso da quello che fanno ogni giorno le persone con diabete - si è dimostrato promettente per rilevare il morbo di Alzheimer (MA), secondo una ricerca riportata per la prima volta all'Alzheimer's Association International Conference® (AAIC®) 2023, di Amsterdam e online.


I progressi nella tecnologia e nella pratica riportati per la prima volta all'AAIC 2023 dimostrano la semplicità, la portabilità e il valore diagnostico dei biomarcatori basati sul sangue per il MA, incluso il potenziale futuro dei test fatti a casa propria dal paziente o da un suo familiare.


"Questi risultati sono tempestivi e importanti per le recenti approvazioni della FDA negli Stati Uniti di trattamenti di MA che puntano l'amiloide-beta, in cui sono necessarie la conferma dell'accumulo di amiloide e il monitoraggio dei biomarcatori per ricevere cure", ha affermato Maria C. Carrillo PhD, responsabile scientifica dell'Alzheimer's Association. "Gli esami del sangue, una volta verificati e approvati, offrirebbero un'opzione rapida, non invasiva ed economica".


Negli studi sui farmaci di MA si stanno già usando gli esami del sangue per verificare la loro efficacia e per individuare i potenziali partecipanti, un'evoluzione significativa da procedure più costose e invasive che sono attualmente pratiche comuni. In alcuni casi, questi esami del sangue stanno fornendo informazioni simili ai test di riferimento, come le scansioni cerebrali e l'analisi del liquido cerebrospinale.


"Sebbene siano necessarie ulteriori standardizzazione e validazione, gli esami del sangue potrebbero presto essere un pezzo importante degli esami preliminari diagnostici nella pratica quotidiana per rilevare e monitorare il trattamento del MA"
, ha affermato la Carrillo.

 

(1) Il campione di sangue via puntura del dito che rileva i biomarcatori di MA viaggia facilmente tra i paesi

Hanna Huber PhD della Università di Göteborg in Svezia e i colleghi si erano proposti di semplificare e migliorare l'accessibilità degli esami del sangue sviluppando un prelievo di sangue via puntura del dito per misurare biomarcatori cruciali del MA: neurofilamento leggero (NfL), proteina acida fibrillare gliale (GFAP) e tau fosforilata (p-tau181 e 217).


Hanno raccolto sangue (sia dalle vene che con una puntura del dito) da 77 pazienti di una clinica della memoria dell'ACE-Alzheimer Center Barcellona. I campioni di sangue sono stati trasferiti su carte a secco e spediti il giorno stesso, senza controllo o raffreddamento della temperatura, all'Università di Göteborg, in Svezia. Lì, i campioni di sangue secco sono stati estratti dalle carte e sono stati esaminati i biomarcatori (nota: i dati P-TAU217 erano disponibili solo per 11 persone). Tutti erano rilevabili nei campioni di puntura del dito.


Nel sangue venoso, i livelli di GFAP, NfL, p-tau217 e p-tau181 si sono fortemente associati all'analisi del sangue standard, così come è avvenuto per GFAP, NfL e p-Tau217 estratti dal sangue con puntura delle dita.


"Il nostro studio pilota dimostra il potenziale di raccolta remota e misurazione dei biomarcatori di MA senza conservazione a bassa temperatura o preparazione o elaborazione straordinaria"
, ha affermato la Huber. "Attualmente, l'uso degli esami del sangue per il MA è limitato dalla necessità di presenza in clinica, della somministrazione da parte di personale addestrato e di procedure di consegna e conservazione rigorose e dipendenti dalla temperatura. Un metodo che permette di prelevare il sangue a casa e che è abbastanza semplice da essere eseguito in modo indipendente o dal caregiver, potrebbe aumentare la disponibilità di quel test. Con risultati migliori per la diagnosi precoce e per il monitoraggio dei pazienti considerati 'a rischio', o di quelli che stanno ricevendo terapie approvate".

 

(2) Gli esami del sangue possono migliorare la diagnosi di MA nelle cure primarie

Sebastian Palmqvist MD/PhD, dell'unità di ricerca clinica sulla memoria dell'Università di Lund, e i colleghi dello studio BioFINDER-Primary Care, hanno condotto il primo studio per esaminare l'uso di biomarcatori basati sul sangue per il MA nelle cure primarie e li hanno confrontati con l'accuratezza della diagnosi dei medici di cure primarie (MCP).


Lo studio ha reclutato 307 individui dalla mezza età alla vecchiaia in 17 centri di assistenza primaria in Svezia (età media = 76 anni, 48% donne). Dopo una visita in studio, test cognitivi e una TAC o una risonanza magnetica del cervello, i MCP hanno registrato la loro diagnosi, le probabili causa biologiche e hanno proposto un piano di trattamento per ciascun partecipante allo studio.


Allo stesso tempo, è stato raccolto e analizzato un campione di sangue per determinare le concentrazioni di amiloide-beta e di tau fosforilato con il test PrecivityAD2 di C2N Diagnostics (USA). I livelli di questi due marcatori sono stati combinati in un punteggio chiamato Amyloid Probability Score 2 (APS2). Tutti i pazienti hanno quindi avuto un esame clinico approfondito in una clinica di memoria specializzata, inclusa la valutazione di uno specialista che non conosceva il risultato del campione di sangue.


I MCP hanno identificato correttamente la presenza di cambiamenti legati al MA o diagnosticato correttamente il MA in circa il 55% dei casi, mentre l'esame del sangue lo ha fatto in oltre l'85% dei casi. Altre scoperte:

  • I MCP hanno indicato che avevano una certezza della diagnosi inferiore al 50%.
  • I piani di trattamento hanno rivelato che, a causa di una diagnosi errata, oltre il 50% delle persone che avevano effettivamente il MA non ha ricevuto un trattamento sintomatico e il 30% dei casi non MA ha ricevuto erroneamente un trattamento sintomatico.


"A causa della mancanza di strumenti diagnostici accurati, è attualmente molto difficile per i medici di assistenza primaria identificare il MA, anche tra i pazienti con compromissione cognitiva"
, ha affermato Palmqvist. "Questo troppo spesso porta a incertezza diagnostica e a un trattamento inappropriato. Gli esami del sangue per il MA hanno un grande potenziale per migliorare l'accuratezza diagnostica e individuare il trattamento adeguato delle persone con MA. Questi test possono diventare ancora più importanti nel prossimo futuro, visto che stanno diventando disponibili nuovi farmaci che rallentano la malattia nelle fasi iniziali".

 

 

 


Fonte: Alzheimer's Association (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. H Huber et al. A finger prick collection method for detecting blood biomarkers ...
  2. S Palmqvist et al. Blood Biomarkers Improve The Diagnostic Accuracy Of Alzheimer ...

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.