- 1. Nuove informazioni sui meccanismi molecolari delle malattie cerebrali
- (Ricerche)
- Dei ricercatori della Rutgers University hanno trovato alcune informazioni molecolari iniziali su come sono regolate le proteine tossiche nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson, ...
- Creato il 25 Set 2021
- 2. Innovazione da Vienna e Toronto: ultrasuoni nel trattamento delle malattie cerebrali
- (Ricerche)
- Gli ultrasuoni non sono usati solo come tecnica di scansione, ma gli impulsi mirati di ultrasuoni possono essere anche un trattamento estremamente accurato per una gamma di malattie cerebrali, per le ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 3. Svelato il mistero della proteina comune a tre malattie cerebrali
- (Ricerche)
- ... è caratteristica di tre diverse malattie: morbo di Parkinson (MP), atrofia multisistemica (MSA) e demenza da corpi di Lewy (DLB). Anche se questi disturbi fanno parte della stessa famiglia, sono clinicamente ...
- Creato il 30 Apr 2020
- 4. L'infiammazione guida il decorso dell'Alzheimer e di altre malattie cerebra
- (Ricerche)
- È l'infiammazione a guidare la progressione delle malattie cerebrali neurodegenerative e ha un ruolo importante nell'accumulo di proteine tau all'interno dei neuroni. Un team di ricerca internazionale ...
- Creato il 21 Nov 2019
- 5. Nuove strategie per far fronte al carico crescente di malattie cerebrali
- (Ricerche)
- Al 5° Congresso Europeo dell'Accademia di Neurologia (EAN) in corso a Oslo, in Norvegia, sono state delineate nuove strategie per prevenire e far fronte al crescente peso delle malattie cerebrali. ...
- Creato il 2 Lug 2019
- 6. Ricoveri ospedalieri per malattie gravi legati a cambiamenti cerebrali correlati alla demenza
- (Ricerche)
- I ricercatori della Johns Hopkins riferiscono che una nuova analisi su oltre un migliaio di pazienti aggiunge prove che l'ospedalizzazione, le malattie critiche e le principali infezioni possono ridurre ...
- Creato il 1 Ott 2018
- 7. Nuova tecnica vede parlare le cellule cerebrali, può chiarire le malattie neurologiche
- (Ricerche)
- ... a fornire risposte a lungo termine sul cervello e sulle malattie neurologiche, come l'Alzheimer, la schizofrenia e la depressione. Queste risposte faciliteranno trattamenti nuovi e notevolmente migliorati ...
- Creato il 4 Set 2018
- 8. Proteine mal ripiegate "riprogrammate" per nuove terapie di malattie cerebral
- (Ricerche)
- Al centro di malattie cerebrali come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l'Alzheimer e il Parkinson c'è l'errato ripiegamento delle proteine (misfolding), per cui le proteine distorte non riescono a svolgere ...
- Creato il 18 Gen 2014
- 9. Trovate cellule staminali nel cervello: possibile guarire e riparare lesioni e malattie cerebrali?
- (Ricerche)
- ... più importante, possono formare nuove cellule cerebrali. Gli scienziati sperano di approfittare della scoperta per sviluppare metodi per curare e riparare malattie e delle lesioni nel cervello. Analizzando ...
- Creato il 21 Apr 2012
- 10. Monitorare le proteine che si comportano male è utile per curare le malattie cerebrali
- (Ricerche)
- Un gruppo di ricerca guidato dall'Università di Melbourne ha sviluppato una nuova tecnica che traccia le proteine malate che si comportano male, formando grappoli nelle malattie cerebrali come la corea ...
- Creato il 20 Mar 2012
- 11. Le tossine dalle cellule cerebrali malate peggiorano le malattie mentali
- (Ricerche)
- A volte il nostro sistema immunitario attacca le nostre stesse cellule. Quando questo accade nel cervello vediamo malattie neurodegenerative come demenza, Alzheimer e morbo di Parkinson. Ma se la difesa ...
- Creato il 5 Mar 2012
- 12. Segni cellulari condivisi e unici in 6 malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- È noto che una gamma sconcertante di malattie neurodegenerative attacca regioni distinte del cervello, causando gravi deficit cognitivi e motori. L'impatto combinato di queste malattie (generalmente ...
- Creato il 24 Dic 2022
- 13. Poca istruzione e lesioni cerebrali precedenti associati a più rischio di FTD
- (Ricerche)
- ... rispetto ai pazienti con morbo di Alzheimer (MA). Inoltre, i pazienti con FTD che non avevano una mutazione genetica che causa la malattia erano meno istruiti e avevano una maggiore prevalenza di malattie ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 14. Nuove intuizioni su come l'esercizio fisico protegge dalle malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- Stanno aumentando le evidenze che l'esercizio fisico può migliorare la funzione cerebrale e ritardare o prevenire l'insorgenza di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson. ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 15. Cambiamenti genomici hanno un ruolo in cellule cerebrali specifiche nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sempre più che questo processo abbia un ruolo chiave nello sviluppo di malattie come la demenza. Finora, la ricerca sulla metilazione del DNA nel cervello è riuscita a esaminare solo campioni 'grossi' di ...
- Creato il 4 Ott 2022
- 16. Diabete e malattie cardiovascolari aumentano il rischio di demenza
- (Ricerche)
- Le persone con almeno due malattie tra diabete di tipo 2, malattie cardiache o ictus hanno il doppio del rischio di sviluppare la demenza. La prevenzione del diabete e delle malattie cardiovascolari potrebbe ...
- Creato il 22 Ago 2022
- 17. Preeclampsia legata ad un aumento dei marcatori di danno alle cellule cerebrali e infiammazione
- (Ricerche)
- ... la gravidanza, la preeclampsia può causare danni a lungo termine ai reni, al cuore e al cervello di una donna. La preeclampsia è stata associata anche a elevati rischi di malattie cardiache, ictus e declino ...
- Creato il 4 Ago 2022
- 18. Perdita rapida di odorato prevede la demenza e aree cerebrali legate all'Alzheimer più piccol
- (Ricerche)
- ... and Aging Project (MAP), un gruppo di studio formato nel 1997 per la ricerca su condizioni croniche dell'invecchiamento e sulle malattie neurodegenerative come il MA. I partecipanti al MAP sono anziani ...
- Creato il 31 Lug 2022
- 19. Aree cerebrali vulnerabili all'Alzheimer possono non avere afflusso di sangue adeguat
- (Ricerche)
- ... topi, uno strumento che potrebbe mostrare come l'apporto vascolare si collega alle malattie neurologiche. La salute del cervello si basa su un approvvigionamento energetico efficiente e sulla rimozione ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 20. Studio scopre che le donne hanno più cambiamenti cerebrali dopo la menopausa
- (Ricerche)
- ... senior dello studio Monique Breteler MD/PhD, del Centro Tedesco Malattie Neurodegenerative (DZNE) di Bonn/Germania. “Il nostro studio ha esaminato quale ruolo potrebbe avere la menopausa sulla quantità ...
- Creato il 1 Lug 2022
- 21. Salva le tue cellule cerebrali con aerobica e dieta MIND
- (Ricerche)
- ... a svolgere le attività quotidiane. Sanno che l'esercizio da moderato a intenso migliora i sistemi cerebrali a livello cellulare, proteggendo dalle malattie cerebrali, promuovendo il recupero cellulare dopo ...
- Creato il 3 Giu 2022
- 22. Di schiena? Di lato? Faccia in giù? Come dormiamo può innescare malattie o proteggere il cervello
- (Ricerche)
- ... lotta contro questa malattia devastante: il sistema di eliminazione dei rifiuti del cervello. Le malattie neurodegenerative (come Parkinson, Alzheimer e sclerosi multipla) condividono molte somiglianze, ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 23. Trovato il legame mancante tra Alzheimer e malattie vascolari?
- (Ricerche)
- ... La scoperta potrebbe portare a un modo per prevenire il MA nelle persone con ipertensione, diabete, obesità o malattie cardiache. "Non solo abbiamo un gene, ma abbiamo un potenziale meccanismo", afferma ...
- Creato il 27 Mag 2022
- 24. Stimolare dei circuiti cerebrali promuove la neurogenesi e migliora cognizione e umore
- (Ricerche)
- ... In effetti, uno dei motivi del declino cognitivo e dell'ansia e persino di malattie come il MA, è la sospensione della neurogenesi. La Song, che fa parte dell'UNC Neuroscience Center, ha studiato in dettaglio ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 25. Le pieghe cerebrali formate in grembo potrebbero influire sull'inizio della demenza frontotemporal
- (Ricerche)
- ... questo periodo, il cervello è particolarmente sensibile ai fattori ambientali. In passato, non era possibile stabilire connessioni tra sviluppo fetale e malattie che colpiscono il cervello 60-70 anni dopo ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 26. Svelata nuova funzione degli astrociti, che sono quasi la metà delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... processi fondamentali che controllano la funzione cerebrale è la chiave per sviluppare nuovi trattamenti per le malattie neurologiche". Per fare la scoperta, il team ha usato una nuovissima tecnologia ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 27. C'è un filo comune tra diverse malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... a identificare questi grovigli di proteine, i ricercatori si sono accorti che altre malattie cerebrali hanno le proprie firme di proteine aggrovigliate. "Ognuna di queste malattie ha un groviglio proteico ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 28. Grafici di crescita del cervello aiutano a capire le malattie mentali
- (Ricerche)
- Ricercatori del Medical Center della Radboud University (Olanda) hanno sviluppato un insieme di grafici di crescita del cervello. Questi 'grafici cerebrali' forniscono modelli di riferimento per lo sviluppo ...
- Creato il 3 Feb 2022
- 29. Ingrediente attivo nella cannabis protegge le cellule cerebrali che invecchiano
- (Ricerche)
- ... che il CBN ha il potenziale di trattare le malattie neurodegenerative relative all'età, come il morbo di Alzheimer (MA). "Abbiamo scoperto che il cannabinolo protegge i neuroni dallo stress ossidativo ...
- Creato il 27 Gen 2022
- 30. Onde cerebrali nel sonno possono aiutare a diagnosticare la demenza
- (Ricerche)
- ... delle malattie neurodegenerative, c'è la necessità pressante di un biomarcatore sensibile della cognizione. Ciò ha portato a un'ondata di ricerca che esamina i fusi del sonno, uno schema oscillatorio dell'attività ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 31. Scoperta chiarisce come muoiono i neuroni nelle malattie da prioni
- (Ricerche)
- Dei ricercatori mostrano come si formano gli aggregati tossici all'interno delle cellule cerebrali e come bloccare il processo di uccisione cellulare, che può anche essere al lavoro nell'Alzheimer e in altre.malattie ...
- Creato il 25 Dic 2021
- 32. I parassiti toxoplasma manipolano le cellule cerebrali per sopravvivere
- (Ricerche)
- ... il corpo è stato infettato con una serie di malattie, incluso il Toxoplasma. “L'interferone è cruciale nella lotta contro le malattie. Tuttavia, l'astuto parassita tenta di spegnere questo segnale durante ...
- Creato il 24 Dic 2021
- 33. Acidi grassi tossici da incolpare per la morte delle cellule cerebrali
- (Ricerche)
- ... è probabilmente il fattore che guida la maggior parte, se non tutte, le malattie che colpiscono la funzione cerebrale, nonché il degrado naturale delle cellule cerebrali osservate nell'invecchiamento, dicono ...
- Creato il 10 Ott 2021
- 34. SRI-42127: piccola molecola che attenua la neuroinfiammazione nelle cellule cerebrali e gliali
- (Ricerche)
- La neuroinfiammazione può peggiorare i risultati dell'ictus, della lesione cerebrale traumatica o della lesione del midollo spinale, oltre a accelerare le malattie neurodegenerative come la SLA, il Parkinson ...
- Creato il 27 Set 2021
- 35. Trovato rimedio efficace per le malattie del cervello 'invecchiato'
- (Ricerche)
- ... serie indolyl e pyrrolilazin attivano meccanismi intracellulari che combattono una delle principali cause delle malattie cerebrali correlate all'età: l'eccesso di cosiddette strutture amiloidi, che si accumulano ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 36. Ecco come le cellule cerebrali controllano i mitocondri, le loro centrali energetiche
- (Ricerche)
- Gli errori nei processi metabolici dei mitocondri sono responsabili di varie malattie come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson, ma gli scienziati avevano bisogno di scoprire come i blocchi di ...
- Creato il 20 Lug 2021
- 37. Studio punta a farmaci già approvati con potenziale di rallentare o invertire i danni cerebrali
- (Ricerche)
- ... ma sappiamo che i geni portano le istruzioni per costruire proteine e che le malattie come il MA insorgono quando quei livelli di proteina diventano troppo alti o troppo bassi. Per capire la biologia ...
- Creato il 13 Lug 2021
- 38. Come una proteina aggrovigliata uccide le cellule cerebrali, causando l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... MA, ma anche altre malattie neurologiche", ha detto l'autore senior Roy Parker, professore di biochimica e direttore del Biofrontiers Institute alla CU Boulder. "Capendo cosa fa e come va male nella malattia, ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 39. Ricerca sulle malattie del cervello rivela le differenze tra i sessi
- (Ricerche)
- Le malattie cerebrali, come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson (MP), hanno un impatto diverso tra uomini e donne, per cui dei ricercatori stanno sollecitando i loro colleghi a ricordare quelle ...
- Creato il 22 Mar 2021
- 40. Un 'ascensore attorcigliato' potrebbe essere la chiave per capire le malattie neurologich
- (Ricerche)
- ... essere la ragione di malattie neurologiche come l'Alzheimer. "La prima volta che ho visto l'immagine è stato incredibile, ha rivelato così tanto su come funziona questo trasportatore e ha chiarito anni ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 41. Rete di cellule cerebrali fornisce energia ai neuroni
- (Ricerche)
- ... solo pochi minuti. I risultati della ricerca di base consentono una migliore comprensione dei processi coinvolti nell'elaborazione dei segnali nel cervello. Possono anche fare nuova luce sulle malattie ...
- Creato il 20 Gen 2021
- 42. MicroRNA può essere obiettivo terapeutico per lesioni cerebrali traumatiche
- (Ricerche)
- ... I pazienti che soffrono di TBI corrono un rischio molto più elevato di sviluppare malattie neurodegenerative o demenza, in particolare il MA. Il meccanismo alla base di questa relazione è tuttora poco ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 43. Identificate cellule cerebrali molto vulnerabili all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... tossici e morendo prima delle cellule vicine. "Sappiamo quali neuroni sono primi a morire in altre malattie neurodegenerative come il Parkinson e la SLA, ma non nel MA", ha detto il coautore senior Martin ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 44. Mappatura onde cerebrali con IA dà «possibilità di prevenire la demenza di Alzheimer»??
- (Annunci & info)
- ... altre ricerche per sviluppare nuovi biomarcatori per il coma, l'ADHD, la depressione, il Parkinson, i disturbi dello sviluppo dei bambini e altre malattie neurologiche, attraverso la sua analisi EEG avanzata. ...
- Creato il 11 Gen 2021
- 45. Scansioni cerebrali dicono che l'aria inquinata può contribuire al rischio di Alzheimer e demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... premature per i rischi sanitari come le malattie cardiache. Gli scienziati chiedono standard più rigidi, citando altri problemi di salute legati al PM2.5. Tuttavia, l'amministratore dell'EPA Andrew Wheeler ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 46. Nuove connessioni: capire le funzioni del cervello ha cambiato la comprensione delle malattie
- (Esperienze & Opinioni)
- ... La nostra comprensione di come funziona il cervello detta il modo in cui pensiamo alle malattie e guida le domande che i ricercatori si fanno quando cercano di capire come funzionano le malattie, anch ...
- Creato il 3 Gen 2021
- 47. Ipertensione in mezza età collegata ad un aumento di danni cerebrali in età avanzata
- (Ricerche)
- ... non è solo la pressione sistolica (il valore più alto), ma quella diastolica (il valore inferiore). Molte persone possono pensare all'ipertensione e all'ictus come malattie delle persone anziane, ma i nostri ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 48. Il riciclo avviene anche nelle cellule cerebrali, non solo con carta e plastica
- (Ricerche)
- ... Initiative per studiare i modi per rendere più efficiente questo processo di gestione dei rifiuti. La ricerca potrebbe alla fine aiutare gli scienziati a sviluppare trattamenti per le malattie neurodegenerative ...
- Creato il 23 Nov 2020
- 49. Trovato trattamento neuroprotettivo per lesioni cerebrali traumatiche croniche (nei topi)
- (Ricerche)
- ... della NVU si verifica in quasi tutti i tipi di lesioni e di malattie cerebrali, ed è una caratteristica precoce e cronica ben nota dell'Alzheimer. Il team ha anche dimostrato che il P7C3-A20 protegge direttamente ...
- Creato il 20 Ott 2020
- 50. Confermato legame tra apnea del sonno e Alzheimer: danni simili in entrambe le malattie
- (Ricerche)
- ... australiani e islandesi, guidato dalla RMIT University, è pubblicato sulla rivista Sleep. Il ricercatore senior, prof. Stephen Robinson, ha detto che gli scienziati sanno che le due malattie sono legate, ...
- Creato il 30 Set 2020