Contributi dal mondo
Alzheimer e anestesia

Quante volte avete sentito il commento su una persona anziana che ha recentemente subito un importante intervento chirurgico: "Stava bene fino a quando non ha avuto quella (operazione all'anca, al ...
Sviluppato test per demenza dei non-udenti

I non udenti con demenza che utilizzano il linguaggio inglese dei segni (British Sign Language-BSL), lottano da molto tempo per ottenere una diagnosi e il supporto per l'accesso, con gravi ...
Il deterioramento cognitivo lieve (MCI) non è demenza

Caro Dott. Donohue • Puoi parlare del deterioramento cognitivo lieve (MCI)? Un mio famigliare, di 78 anni, è diventato smemorato. Dopo una serie di test è stato diagnosticato MCI. Quale specialista si ...
Cerotto alla nicotina migliora la memoria nei pazienti con MCI
Molte persone usano un cerotto alla nicotina che aiuta a liberarsi dal vizio del fumo.
Ma, secondo un nuovo studio, portare un cerotto alla nicotina può anche aiutare ad affinare la memoria e la ...
Bionde contro Brune: evento per raccogliere fondi per l'Alzheimer
Il team delle Bionde ha affrontato la squadra delle Brune in una partita di "flag football" Sabato scorso alla Caprock High School.
L'evento ha raccolto fondi per l'Alzheimer's Association.
Secondo Wikipedia ...
Riflessi possono indicare presenza di Alzheimer

Scoperta: farmaci per Alzheimer rinforzano le ossa

Due farmaci di uso frequente per il trattamento dell'Alzheimer (AD), il donepezil e la rivastigmina, sono noti per stimolare un gruppo di neuroni nel cervello che giocano un ruolo importante nel ...
'La nonna non sa il mio nome!' Aiutare un bambino a convivere con l'Alzheimer

I bambini possono essere profondamente colpiti quando un nonno amato sviluppa l'Alzheimer.
Possono diventare impauriti, confusi, tristi, arrabbiati, frustrati, colpevoli, preoccupati o imbarazzati - ...
Brevettato un aiuto per i pazienti di Alzheimer

La InventHelp®, la più grande azienda americana di presentazione di invenzioni, annuncia che uno dei suoi clienti, un inventore di Washington, ha progettato e brevettato un articolo di abbigliamento ...
Rilevamento precoce della demenza nel Parkinson

I medici saranno presto in grado di identificare le fasi iniziali della demenza nel 40 per cento dei pazienti di Parkinson (PD) in Australia, che in seguito sviluppano la malattia. ...
Identificata funzione delle proteine che protegge le cellule dalle lesioni
Scienziati hanno scoperto una nuova funzione di una proteina che protegge le cellule durante le lesioni e potrebbe alla fine tradursi nel trattamento di condizioni che vanno dalle malattie ...
Dalla mappatura genetica trovati nuovi fattori di rischio per le neurodegenerazioni
Attraverso un nuovo e potente approccio per comprendere le origini di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, i ricercatori della Mayo Clinic in Florida stanno ipotizzando che queste malattie ...
Scoperto come far crescere nuove cellule cerebrali dalla pelle normale

Un'unica modifica genetica è tutto ciò che è necessario per trasformare normali cellule della pelle in cellule cerebrali funzionanti, secondo quanto dimostrato da scienziati con una ricerca che ...
L'equilibrio nell'assistenza alla demenza

Una delle poche costanti nella demenza è il cambiamento. I livelli di perdita di memoria e la consapevolezza generale possono variare notevolmente.
A volte, una persona non ricorda nomi, volti, o ...
Lo stress può ritardare lo sviluppo cognitivo nei primi anni
Lo stress può influenzare lo sviluppo cerebrale nei bambini, alterando la crescita di una parte specifica del cervello e le abilità ad essa associate, secondo i ricercatori della University of ...
Il potere della suggestione: Quello che ci aspettiamo influenza il nostro comportamento, nel bene e nel male
Un cornetto portafortuna. Un bicchiere di vino. Una pillola. Cos'hanno in comune queste cose?
Tutti i loro effetti (sia che abbiamo un buon risultato in un test, sia che ci mescoliamo al cocktail ...
L'istruzione migliora la consapevolezza dell'Alzheimer

Un anziano americano su otto vive con l'Alzheimer, e il numero di persone affette dal morbo aumenta drasticamente con l'invecchiamento dei baby boomers.
Poiché la malattia è un grosso problema di ...
Le placche di Alzheimer in 3D
Ricercatori svizzeri sono riusciti a produrre immagini tridimensionali dettagliate della distribuzione spaziale delle placche amiloidi nel cervello dei topi affetti da Alzheimer. Queste placche sono ...
'Cosa ha fatto il babbo??': Demenza, sesso e umorismo
Oggi ospitiamo Elaine K Sanchez, conferenziere su temi sanitari e scrittrice, appassionata nell'aiuto a coloro che devono affrontare lo stress emotivo del caregiver.
Qui essa parla sul modo di ...
Sottocategorie
Ricerche : 5410
Esperienze & Opinioni : 2235
Voci della malattia : 94
Annunci & info : 743
Denuncia & advocacy : 267
Rapporti e studi : 268
Normativa : 24
Multimedia : 31
Libri e manuali : 27
Mappe : 1
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: