Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Combattere l'Alzheimer prima della sua insorgenza

Cali di memoriaNel momento in cui gli anziani ricevono una diagnosi di Alzheimer, il danno cerebrale è irreparabile. Per ora, la medicina moderna è in grado solo di rallentare la progressione della malattia, ma è incapace di invertirla.

E se ci fosse un modo per rilevare se qualcuno è sulla strada dell'Alzheimer prima che accadano danni cerebrali sostanziali e irreversibili?


Questa è la domanda che si è posta Erin K. Johns, studentessa di dottorato nel Dipartimento di Psicologia della Concordia University e membro del Center for Research in Human Development (CRDH), quando ha iniziato la sua ricerca sugli anziani con decadimento cognitivo lieve (MCI). Questi adulti mostrano lievi deficit nella memoria, così come nelle "funzioni esecutive" come l'attenzione, la pianificazione e la capacità di risolvere i problemi. Anche se i disturbi sono lievi, gli adulti con MCI hanno un rischio elevato di sviluppare l'Alzheimer.


"Volevamo contribuire a fornire strumenti più affidabili per identificare le persone che hanno un maggiore rischio di sviluppare l'Alzheimer in modo che possano essere oggetto di strategie di prevenzione per impedire la progressione dei danni cerebrali", dice la Johns. Il nuovo studio è stato pubblicato sul Journal of the International Neuropsychological Society ed è stato finanziato dalla Rete Quebec per la Ricerca sull'Invecchiamento e dal Canadian Institutes of Health Research. In essa, la Johns e i suoi colleghi hanno scoperto che le persone con MCI sono alterate in diversi aspetti del funzionamento esecutivo, il maggiore è il controllo inibitorio.


Questa capacità è fondamentale per l'autocontrollo: tutto, dal resistere all'acquisto di una barretta di cioccolato nella corsia della cassa, al resistere alla tentazione di parlare dell'evidente aumento di peso in un parente che non si vedeva da tempo. Gli adulti con MCI hanno anche problemi con i test che misurano la capacità di pianificare e organizzare. La Johns e i suoi colleghi hanno scoperto che tutti gli adulti con MCI che hanno esaminato erano danneggiati in almeno una funzione esecutiva e quasi la metà hanno ottenuto scarsi risultati in tutti i test di funzione esecutiva. Ciò è in netto contrasto con i test di screening standard e le interviste cliniche, che individuano delle disabilità solo nel 15 per cento di quelli con MCI.


"Il problema è che i pazienti e le loro famiglie hanno difficoltà a segnalare i problemi di funzionamento esecutivo al loro medico, perché non sanno come sono questi problemi nella loro vita di tutti i giorni"
dice la Johns. "Ecco perchè sono importanti i test neuropsicologici". I deficit delle funzioni esecutive influenzano la vita quotidiana di una persona e la loro capacità di pianificare e organizzare le attività. Anche qualcosa di semplice come fare commissioni e capire se andare alla lavanderia o al supermercato può essere difficile per gli adulti con MCI. Rilevare presto questi problemi potrebbe migliorare l'assistenza al paziente e la pianificazione del trattamento.


"Se non ci accorgiamo dei deficit, perdiamo l'opportunità di intervenire con il paziente e la famiglia per aiutarli a sapere cosa aspettarsi e come affrontarlo", dice la Johns che sta attualmente conducendo un studio di follow-up (seguito o approfondimento del precedente) finanziato dall'Alzheimer Society del Canada e dal Canadian Institutes of Health Research, insieme con il suo supervisore, Natalie Phillips, professore associato al Dipartimento di Psicologia e membro del CRDH.


La Johns spera che la sua continua ricerca porterà a una migliore comprensione del perché questi deficit iniziano così presto nell'Alzheimer e quali altri strumenti potrebbero essere utilizzati per la diagnosi precoce della malattia.


Ricerca premiata: Riconoscendo l'eccellenza di questa ricerca, la Johns ha ricevuto il premio "Age+" dal Canadian Institutes of Health Research Institute of Aging.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in ScienceBlog il 10 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.