Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'importanza della idratazione per i pazienti di Alzheimer

Domanda: Mia madre, che ha la demenza, ha diversi periodi di scarsa energia e svogliatezza. Il mio medico dice che è a causa della disidratazione. Come posso essere sicuro che sia idratata in modo adeguato?Risposta: E' molto importante che la tua mamma...

E' la visione del futuro che può renderci depressi oggi

Una visione pessimistica del futuro può non essere il risultato di una depressione, ma la causa di essa. Questa è la conclusione della ricerca da Ann Marie Roepke e del professor Martin Seligman dell'Università della Pennsylvania pubblicato Venerdì 11...

Piemonte: progetto diagnosi precoce demenze con la valutazione neuropsicologica

Nel progetto regionale sono già inseriti 1.600 pazienti e 340 familiari. Obiettivo: individuare in pazienti adulti, attraverso specifici test, la presenza di deficit cognitivi che possono evolvere in patologie quali l’Alzheimer o altre forme di demenza. In...

'La risata è la migliore medicina'

'La risata è la migliore medicina'Ginny Timmons, che ha l'Alzheimer, lavora in un banco vendita parrocchiale nella chiesa cattolica di San Giuseppe a Belmont. (Foto: Elizabeth Frantz)Ginny Timmons si è confusa con gli appuntamenti la settimana scorsa, mancando l'intervista che avevamo in...

Per le persone sane l'età restringe i neuroni, ma non cambia il numero

Con l'età i neuroni diventano più piccoli, ma restano lo stesso numeroLa densità dei neuroni rimane costante con l'invecchiamento, nelle persone cognitivamente normali. (Immagine: Dr. Keith Thulborn)Le scansioni con la nuova risonanza magnetica ultra-high-field sul cervello, eseguite dai ricercatori della University of...

Mio padre ha l'Alzheimer, ma non è l'incubo che forse pensate

Quando mio padre Bob Sessions di 88 anni incontra qualcuno, dice sempre la stessa cosa: "Buon giorno". Per lui, non importa che ora del giorno è, comunque è sempre un buon giorno, un buon pomeriggio, e una buona serata, anche se ha piovuto tutto il giorno...

La cura della demenza potrebbe venire dai mangiatori di teste della Papua-Nuova Guinea

La demenza è un grosso problema poco compreso, e i casi di Alzheimer e altre forme di demenza non faranno che esplodere con l'aumento della longevità.Dei ricercatori riferiscono sulla rivista Nature che hanno identificato una mutazione genetica nel...

Caregiver di Alzheimer hanno più probabilità di sviluppare la malattia

Una statistica sorprendente è motivo di preoccupazione per i caregivers dei 5 milioni di americani con diagnosi di Alzheimer: ricercatori della Johns Hopkins, della Duke University e della Utah State University nel 2010 hanno messo insieme dati che...

Attesa per i dati di nuovo esperimento per farmaco di Alzheimer

Attesa per i dati di nuovo esperimento per farmaco di Alzheimer(Reuters) - Le azioni della Eli Lilly and Co sono salite del 10 per cento questa settimana, confondendo molti esperti del settore, per le ipotesi che gli investitori stessero scommettendo sulle aspettative di lungo termine su un trattamento dell'Alzheimer...

Stimolazione forte e chiara può prevenire l'apatia della demenza

Gli ospiti con demenza delle casa di cura hanno meno probabilità di essere apatici se vivono in un ambiente adeguatamente stimolante, secondo dei ricercatori di assistenza.Un rapporto del 2013 dei Centers for Disease Control ha rilevato che quasi la...

Studio: in Giappone il 61% degli anziani con demenza continua a guidare

Il 61 per cento degli uomini over-65, sospettato di avere una demenza, continua a guidare, secondo i risultati di uno studio recente del Centro Nazionale per la Geriatria e Gerontologia in Giappone.Se queste persone continuano a guidare senza consultare...

Una manciata di noccioline al giorno può prevenire problemi di cuore, demenza e diabete

Gli spuntini con solo una mezza manciata di noci e noccioline al giorno possono ridurre il rischio di morte per una serie di malattie gravi, secondo un nuovo studio.I ricercatori hanno scoperto che mangiare almeno 10g di noci o noccioline al giorno...

Nuovo rapporto sottolinea l'onere della demenza sulle donne

Nuovo rapporto sottolinea l'onere della demenza sulle donneLo scopo di questo rapporto, approntato da Alzheimer's Disease International, è comprendere le principali questioni che interessano le donne in relazione alla demenza, con una prospettiva internazionale.Il rapporto prende in esame l'effetto del sesso su...

Chi sei? L'identità nella demenza

Phineas Gage è probabilmente il caso di studio più famoso nella storia delle neuroscienze.Gage era un ferroviere che nell'autunno del 1848 stava aiutando a preparare una nuova massicciata nei pressi di Cavendish nel Vermont, quando un'esplosione...

Attività mentale e fisica: non cambia meccanismi dell'Alzheimer, ma ne posticipa i sintomi

Le attività fisiche (come andare in bicicletta, ballare, passeggiare e fare giardinaggio) e quelle mentalmente stimolanti (come enigmistica e leggere) possono ridurre il rischio di Alzheimer, ma possono farlo senza modificare gli indicatori di base della...

Si può ora vedere come si sviluppa un nuovo concetto nel cervello

Si può ora vedere come si sviluppa un nuovo concetto nel cervelloDegli scienziati hanno, per la prima volta, documentato la formazione di un concetto appena appreso all'interno del cervello e dimostrano che risiede nelle stesse aree cerebrali per tutti. Questa immagine illustra come i partecipanti di studio hanno...

Calma e vai avanti, per mantenere una migliore salute sul lungo periodo

Reagire positivamente a situazioni di stress può essere cruciale nel mantenere la salute a lungo termine, secondo dei ricercatori.Con uno studio che misura le reazioni degli adulti allo stress e come questo influisce sul corpo, i ricercatori hanno...

'Proteina ​​di Alzheimer' è importante per gli occhi e la forza muscolare

La proteina precursore dell'amiloide (APP), una proteina cruciale dello sviluppo dell'Alzheimer, può avere un ruolo importante per la salute degli occhi e dei muscoli.In un nuovo rapporto pubblicato nel numero di giugno 2015 di The FASEB Journal, degli...

Il nostro cervello è più grande al mattino e si restringe nel corso del giorno

Il cervello è più grande al mattinoIl calo percentuale delle dimensioni del cervello nelle diverse ore del giorno (dalle 7 alle 19). Fonte: materiale dello studio.Il cervello si restringe nel corso della giornata, finendo per essere più piccolo alla sera, prima di ritornare alla dimensione...

Problemi a dormire legati a insoddisfazione della vita in mezza età

Un nuovo studio suggerisce che una soddisfazione di vita più bassa è legata a problemi di sonno durante la mezza età.I partecipanti allo studio che avevano una maggiore soddisfazione di vita hanno riferito una latenza di insorgenza del sonno (sleep onset...

Sottocategorie

Notizie da non perdere

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.