Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperte molecole chiave coinvolte nella formazione della memoria a lungo termine

In che modo l'esperienza di un evento viene tradotta in un ricordo che può essere letto mesi o anni dopo? Un team guidato da scienziati dell'Università della Pennsylvania si è avvicinato alla risposta, identificando molecole chiave che consentono di convertire i ricordi a breve termine in quelli a lungo termine.

Queste proteine possono diventare un bersaglio per farmaci che migliorano la memoria, alleviando alcuni dei sintomi cognitivi che caratterizzano alcune condizioni, come la schizofrenia, la depressione, il Parkinson e l'Alzheimer.


http://www.bio.upenn.edu/media/graphics/people/faculty/abel/abelphoto.jpgJoshua Hawk, ora ricercatore post-dottorato all'Università di Yale, ha condotto lo studio nell'ambito del suo dottorato di ricerca nel Neuroscience Graduate Group della Penn. lavorare nel Gruppo Neuroscienze Graduate Penn. Ha lavorato con Ted Abel (foto), professore Brush Family di Biologia alla Penn. Altri membri del team della Penn erano Shane Poplawski, Morgan Bridi, Allison Rao, Michael Sulewski e Brian Kroener, che hanno collaborato con Angie Bookout e David Manglesdorf del Howard Hughes Medical Institute e con il Medical Center della University of Texas Southwestern.


"Ci sono molti farmaci disponibili per trattare alcuni dei sintomi di malattie come la schizofrenia", ha detto Abel, "ma non trattano i deficit cognitivi dei pazienti, che possono includere difficoltà con la memoria. Questo studio cerca obiettivi più specifici per trattare i deficit cognitivi". Pubblicato nel Journal of Clinical Investigation, lo studio ha analizzato un gruppo di proteine chiamate recettori nucleari, che sono state implicate nella regolazione di varie funzioni biologiche, compresa la formazione della memoria. I recettori nucleari sono una sorta di fattore di trascrizione, proteine che possono legarsi al DNA e regolare l'attività di altri geni. Il loro ruolo di regolamentazione può essere significativo nella formazione della memoria, visto che la trascrizione del gene è necessaria per trasformare i ricordi da breve a lungo termine, rafforzando le sinapsi neuronali nel cervello.


Per capire come agisce questa classe di fattori di trascrizione nella formazione della memoria, il team di ricerca ha addestrati topi con un metodo comune per creare ricordi di un luogo ed evento, in cui gli animali imparano ad associare un particolare contesto o un certo tono, con una specifica esperienza. Le associazioni con un luogo o contesto si ritiene siano codificate nell'ippocampo, mentre i ricordi associati con un indizio, ad esempio un tono, si ritiene siano codificati nell'amigdala.


Nelle 24 ore dopo la formazione iniziale dei topi, i ricercatori hanno esaminato gli schemi di espressione di tutti i 49 geni recettori nucleari. Ne hanno trovato 13 che aumentavano l'espressione nell'ippocampo nelle prime due ore dopo la formazione. Inclusi in questo gruppo c'erano tutti i tre membri di una classe di recettori nucleari chiamata Nr4a. I geni Nr4a avevano dimostrato precedentemente di aumentare l'espressione dopo l'uso di una classe di farmaci di miglioramento della memoria chiamati inibitori dell'istone deacetilasi, o inibitori HDAC.


Gli scienziati hanno successivamente creato un topo transgenico in cui possono bloccare selettivamente l'attività dei tre geni Nr4a. "Avere il topo transgenico è molto utile" ha detto Hawk. "Siamo in grado di manipolarlo in modo che i geni Nr4a funzionino solo in certe regioni del cervello e poi vediamo come è influenzata la capacità del topo di formare memoria". Quando i ricercatori hanno esposto i topi nel contesto di formazione per la seconda volta, hanno trovato che i topi transgenici avevano un ricordo ridotto del luogo in cui la formazione aveva avuto luogo - i ricordi che si trovano nell'ippocampo - rispetto ai topi normali. Al contrario, il ricordo di un segnale associato all'amigdala dei topi mutanti - il tono suonato durante l'allenamento - è rimasto intatto. "I topi avevano una compromissione della memoria contestuale, che significa che qualcosa nell'ippocampo è colpito", ha detto Abel. "Questo è il tipo di memoria che se ne va nell'Alzheimer e nella schizofrenia".


Il team di ricerca ha anche mostrato che la memoria di breve termine dei topi mutanti non è stata compromessa. Quando addestrati a compiti di memoria di breve termine, le loro prestazioni si sono allineate a quelle dei loro fratelli normali. Inoltre, gli scienziati hanno confermato che i geni Nr4a hanno un ruolo nella conservazione di ricordi di lungo termine, iniettando nei topi carenti di Nr4a inibitori HDAC, che hanno dimostrato di aumentare la memoria nei topi normali. Il trattamento non ha migliorato la capacità di formazione della memoria dei topi mutanti, suggerendo che il farmaco agisce sui geni Nr4a per aumentare il magazzinaggio della memoria di lungo termine.


Infine, i ricercatori hanno esaminato i topi per le molecole che agiscono "a valle" delle Nr4a e potrebbero essere parte della cascata di segnalazione per cui tali recettori nucleari contribuiscono a creare ricordi di lungo termine. Hanno trovato due geni, Fosl2 e Bdnf1, che sembrano essere bersagli a valle dei geni Nr4a e che hanno aumentato l'espressione dopo il trattamento con un inibitore HDAC. "Scoprire questi obiettivi è promettente in termini di sviluppo di nuovi farmaci" ha detto Abel. "La maggior parte dei farmaci per schizofrenia, depressione e altri disturbi neurologici ora puntano i sistemi neurotrasmettitori e possono avere effetti su molti sistemi. In questo caso, avremmo cambiato espressione genica più specificamente". "Più selettivi riusciamo ad essere nel percorso che migliora la memoria" dice Hawk, "più è probabile che possiamo trovare farmaci efficaci".


Lo studio è stato sostenuto dal National Institutes of Health, dall'Howard Hughes Medical Institute, dala Robert A. Welch Foundation e dall'Università della Pennsylvania.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Pennsylvania.

Riferimento:Joshua D. Hawk, Angie L. Bookout, Shane G. Poplawski, Morgan Bridi, Allison J. Rao, Michael E. Sulewski, Brian T. Kroener, David J. Manglesdorf, Ted Abel. NR4A nuclear receptors support memory enhancement by histone deacetylase inhibitors. Journal of Clinical Investigation, 2012; DOI: 10.1172/JCI64145.

Pubblicato in ScienceDaily il 10 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.