Ricerche
Gli ormoni bioidentici possono aiutare a prevenire l'Alzheimer
L'Alzheimer è in aumento in America, ma nuove prove rivelano che c'è speranza. Il Rapporto Shriver, edito da Maria Shriver con il sostegno della Alzheimer's Association, ha dato uno sguardo ...
Trovato legame tra sindrome di Down e Alzheimer
I ricercatori della University of British Columbia e del Vancouver Coastal Health Research Institute hanno scoperto che il meccanismo genetico che distrugge le cellule del cervello è responsabile ...
A Taiwan comunicano un passo avanti nella ricerca di una cura
L'istituto di ricerca più importante di Taiwan, Academia Sinica, ha annunciato nuove scoperte scientifiche in una conferenza stampa Martedì, che potrebbero contribuire a sviluppare cure per malattie ...
Precisata causa della malattia e individuate terapie innovative

Uno studio del Blanchette Rockefeller Neurosciences Institute (BRNI) pubblicato oggi nel Journal of Neuroscience rivela cause sottostanti della degenerazione delle sinapsi nell'Alzheimer e individua ...
Altro passo nella comprensione dei meccanismi che generano l'Alzheimer
Un ricercatore della School of Medicine dell'Università di Pittsburgh ha scoperto che le placche mortali della malattia di Alzheimer interagiscono con alcune proteine cellulari per inibire i segnali ...
Eccessi in entrambi i sensi con l'alcol sono legati al rischio di danno cognitivo
Precedenti ricerche riguardo l'associazione tra consumo di alcool e demenza o deterioramento cognitivo in età avanzata, suggerivano che il consumo leggero o moderato di alcol può proteggere dalla ...
Uno studio dice che dividere le compresse è pericoloso
Esperti medici hanno emesso un avviso circa la pratica comune di dividere le compresse di medicinali, dopo che uno studio ha rilevato che quasi un terzo dei frammenti tagliati hanno dosaggi diversi ...
Molte persone vorrebbero conoscere il loro grado di rischio
La maggior parte dei consumatori vogliono test per prevedere se una malattia è nel loro futuro. Lo studio più vasto di questo genere dimostra che il 'valore di sapere' può essere sottostimato dalle ...
Esame del sangue per rilevare molto presto l'Alzheimer

Per capire come fermare la malattia, gli scienziati hanno bisogno di trovarla presto. Una parte del puzzle è sviluppare test efficaci per l'identificazione dell'Alzheimer prima che si radichi.
Sembra ...
Università inglese sostiene che il tè verde riduce il rischio di demenza

Secondo gli scienziati dell'Università di Newcastle, bere regolarmente tè verde può proteggere il cervello contro l'Alzheimer e altre forme di demenza.
Lo studio ha mostrato che le sostanze chimiche ...
I benefici dell'assistenza domiciliare dei malati di Alzheimer
Una ricerca riporta che un programma di assistenza domiciliare che utilizza infermieri e terapisti professionali per aiutare le persone con malattia di Alzheimer nelle proprie case ha portato benefici ...
Nuovo test del sangue per la malattia di Alzheimer
Una innovativa ricerca condotta dai National Institutes of Health (NIH), sulle possibilità di una diagnosi precoce dell'Alzheimer genera ondate di speranza.
I risultati ottenuti dallo studio rivelano ...
Uno studio collega i livelli di colesterolo e l'Alzheimer
I danni causati dall'Alzheimer interferiscono con il funzionamento normale di tutti i sistemi del corpo. Circa l'1 per cento degli adulti tra 65 e 69 anni svilupperanno la malattia, ma la percentuale ...
Alzheimer: la Tau distrugge le comunicazioni neurali prima della neurodegenerazione
Un nuovo studio svela i primi eventi associati a malattie neurodegenerative caratterizzate da accumulo anomalo di proteine tau. La ricerca, pubblicata nel numero del 22 dicembre della rivista Neuron, ...
La demenza può essere rallentata da una terapia combinata e farmaci
Secondo uno studio, il declino mentale dei pazienti con Alzheimer può essere rallentato con una combinazione di terapie di stimolazione cognitiva e inibitori dell'acetilcolinesterasi, come il ...
E' possibile rilevare la malattia molto prima?
Un gruppo di ricercatori dell'University College di Londra è l'ultimo a riferire su un modo di rilevare precocemente l'Alzheimer, prima che i sintomi si manifestino. La nuova tecnica di prova, che è ...
Demenza: quando la zebra perde le sue strisce
La capacità di ricordare che una zebra ha le strisce, o che una giraffa è un mammifero a quattro zampe, è conosciuta come memoria semantica. Essa ci permette di attribuire un significato alle parole e ...
Collegamento tra Alzheimer e stress
Negli ultimi anni, i medici hanno scoperto le crescenti prove che collegano l'Alzheimer allo stress. Anche se l'età è ancora considerata il principale fattore di rischio per lo sviluppo ...
E' possibile che l'amore del caregiver sia efficace come o più dei farmaci?

E' possibile che l'amore del caregiver sia efficace, o più efficace dei farmaci attualmente disponibili per il trattamento dell'Alzheimer? ... Ve lo siete mai chiesto: io l'ho fatto. E lo faccio.
Può ...
Individuati nuovi meccanismi molecolari coinvolti nell'Alzheimer
Scienziati hanno scoperto nuovi meccanismi molecolari che possono essere coinvolti nello sviluppo della malattia di Alzheimer. Lo studio, una collaborazione tra bioinformatici e biologi cellulari, è ...
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: