Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Terapia 'individuale' contro mutazioni genetiche alla base di demenza e SLA

Scienziati della Johns Hopkins hanno messo a punto nuovi farmaci che - almeno in un piatto di laboratorio - sembrano fermare l'impatto di una mutazione genetica che distrugge il cervello, al lavoro in alcune forme di due malattie incurabili, la sclerosi...

Farmaci x pressione sangue dimostrano di ridurre il rischio di Alzheimer

Un'analisi, guidata dalla Johns Hopkins, di dati precedentemente raccolti su più di 3.000 anziani americani suggerisce con forza che assumere alcuni farmaci per la pressione del sangue, che controllano la pressione arteriosa, può ridurre il rischio di...

"Siamo ora in grado di origliare il cervello mentre lavora" dice uno scienziato

Una regione del cervello che si attiva quando si eseguono calcoli matematici in ambiente sperimentale è altrettanto attiva quando si utilizzano i numeri - o anche termini quantitativi imprecisi, come "più di" - nella conversazione quotidiana, secondo uno...

Vivere e imparare: produrre ricordi dev'essere una cosa facile

Il cervello è plastico, si adatta alle centinaia di esperienze nella nostra vita quotidiana, riorganizzando i percorsi e producendo nuove connessioni tra le cellule nervose.Questa plasticità richiede che i ricordi di nuove informazioni ed esperienze si...

Insegnanti più a rischio di disturbi progressivi del linguaggio

Ricercatori della Mayo Clinic hanno trovato un rischio professionale sorprendente per gli insegnanti: disturbi progressivi del linguaggio e della parola.La ricerca, pubblicata recentemente sull'American Journal of Alzheimer's Disease & Other...

Scoperto meccanismo che impedisce l'invecchiamento delle cellule staminali

Un team di ricercatori della Unità di Neurobiologia Molecolare dell'Università di Valencia, guidato dal Professore di Biologia Cellulare Isabel Fariñas, ha appena pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience i risultati di un lavoro che potrebbe far luce...

Gene aumenta probabilità di declino cognitivo duraturo dopo cardiochirurgia

Fino a 5 anni dopo un intervento chirurgico al cuore si possono verificare perdita della memoria a lungo termine, difficoltà di comprensione della comunicazione verbale o scritta, o deterioramento della capacità di prestare attenzione, se un paziente ha una...

Nuova teoria sulla formazione delle sinapsi nel cervello

Riorganizzazione della corteccia visiva: prima (a sinistra) e subito dopo un danno alla retina (al centro), e in una fase successiva (a destra).Riorganizzazione della corteccia visiva: prima (a sinistra) e subito dopo un danno alla retina (al centro), e in una fase successiva (a destra). La maggior parte dei neuroni nella zona in cui le immagini vengono proiettate dalla retina danneggiata può...

Dormire nel weekend non recupera tutti i deficit di sonno degli altri giorni

In molte società moderne, gli adulti spesso sacrificano il sonno durante la settimana lavorativa per lasciare più tempo ad altre esigenze, e quindi poltriscono di più nel fine settimana per recuperare il sonno perduto.Una ricerca dimostra che anche pochi...

Singola mutazione di un gene legata a diversi disordini neurologici

Un gruppo di ricerca, guidato da Theodore Friedmann, MD (in foto), professore di pediatria alla School of Medicine dell'Università della California di San Diego, ha scoperto che una mutazione del gene che causa una malattia neurologica rara, ma devastante...

Gene mai studiato è essenziale per lo sviluppo dei neuroni

La nostra capacità di rilevare il calore, il tatto, il solletico e altre sensazioni dipende dai nervi sensoriali.Ora, per la prima volta, i ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University hanno identificato un gene che...

Molecola prodotta durante l'esercizio fisico aumenta la salute del cervello

Partecipanti alle 'Camminate per la mente' organizzate dall'Associazione Alzheimer onlusPartecipanti alle 'Camminate per la mente' organizzate dall'Associazione Alzheimer onlusLa ricerca ha dimostrato che l'esercizio fisico fa bene al cervello. Ora i ricercatori hanno identificato una molecola chiamata irisina che viene prodotta nel cervello...

L'odorato come indicatore precoce dell'Alzheimer

Una cucchiaiata di burro di arachidi e un righello possono essere utili per confermare una diagnosi di Alzheimer allo stadio precoce, secondo la scoperta di una ricercatrice della University of Florida Health. Jennifer Stamps, studente laureata nel...

Ricerca scopre che il grasso può essere legato alla perdita di memoria

Anche se i problemi con la memoria diventano sempre più comuni con l'avanzare dell'età, in alcune persone i ricordi restano molto a lungo, anche per tutta la vita.Dall'altra parte, alcune persone sperimentano problemi di memoria, leggeri o sostanziali...

Empatia: la capacità di mettersi nei panni dell'altro

Egoismo e narcisismo sembrano essere in aumento nella nostra società, mentre l'empatia è in declino. E tuttavia, la capacità di mettersi nei panni degli altri è estremamente importante per la nostra convivenza.Un gruppo di ricerca guidato da Tania Singer...

Longevità legata all'apporto di polifenoli [studio]

Per la prima volta uno studio scientifico associa un'elevata assunzione di polifenoli alla riduzione del 30% di mortalità degli anziani.La ricerca, pubblicata sul Journal of Nutrition, valuta l'assunzione alimentare totale di polifenoli usando un...

'Allenamento mentale' può migliorare la memoria di lavoro, ma non l'intelligenza

Il Brain Training [allenamento mentale], fatto di giochi, applicazioni e siti web, é popolare e non è difficile capire perché: chi non vorrebbe potenziare la propria capacità mentale?Una nuova ricerca suggerisce che i programmi di allenamento del...

Eccessiva 'potatura' dei neuroni porta alla malattia

Scienziati del Montreal Neurological Institute and Hospital (The Neuro) della McGill University, hanno fatto importanti scoperte sul processo cellulare che avviene durante il normale sviluppo del cervello e che può avere un ruolo importante nelle malattie...

Una nuova strategia potenziale per affrontare la demenza

L'Alzheimer (AD) colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Come conseguenza dell'aumento della vita media, si prevede che anche il numero di pazienti con demenza aumenterà drammaticamente.Vista la mancanza di trattamenti efficaci che possono...

Inquinamento dell'aria aumenta attacchi di cuore: cosa succede al cervello?

L'inquinamento atmosferico aumenta gli attacchi di cuore, secondo la ricerca presentata all'Acute Cardiac Care Congress 2013 dalla dott.ssa Savina Nodari di Brescia.Visti i conclamati collegamenti tra cuore e cervello, questa ricerca fa sorgere anche...

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.