Ricerche
'Allenamento mentale' può migliorare la memoria di lavoro, ma non l'intelligenza
Il Brain Training [allenamento mentale], fatto di giochi, applicazioni e siti web, é popolare e non è difficile capire perché: chi non vorrebbe potenziare la propria capacità mentale?
Una nuova ricerca suggerisce che i programmi di allenamento del cervello potrebbero rafforzare la capacità di memorizzare le informazioni, ma non portano alcun beneficio al tipo di intelligenza che aiuta a ragionare e a risolvere i problemi.
I risultati sono pubblicati su Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science. "E' difficile passare del tempo sul web e non vedere l'annuncio di un sito che promette di addestrare il nostro cervello, sistemare la nostra attenzione, e aumentare il QI", dice lo scienziato psicologico e ricercatore Randall Engle del Georgia Institute of Technology. "Queste affermazioni sono particolarmente attraenti per i genitori dei bambini che hanno difficoltà a scuola".
Secondo Engle, queste asserzioni sono basate sulle prove che mostrano una forte correlazione tra la capacità di memoria di lavoro (WMC) e l'intelligenza fluida generale. La capacità di memoria di lavoro si riferisce alla capacità di mantenere informazioni sia nella mente che recuperabili rapidamente, in particolare in presenza di distrazioni. L'intelligenza fluida generale è la capacità di stabilire correlazioni, fare ragionamenti complessi, e risolvere nuovi problemi.
La correlazione tra intelligenza WMC e fluida ha portato alcuni a supporre che, aumentando la WMC, si induca un aumento anche dell'intelligenza fluida, ma "questo presume che i due costrutti siano la stessa cosa, o che la WMC sia la base dell'intelligenza fluida", ragiona Engle.
Per comprendere meglio il rapporto tra questi due aspetti della cognizione, Engle e colleghi hanno fatto eseguire a 55 studenti universitari un allenamento di 20 giorni con alcuni compiti cognitivi. Gli studenti erano pagati di più se miglioravano le loro prestazioni ogni giorno, per garantire che fossero ben impegnati nella formazione. Gli studenti nelle due condizioni sperimentali si sono addestrati sull'intero arco sia di compiti complessi (che si sono sempre dimostrati buone misurazioni della WMC), che di semplici operazioni.
Nell'insieme di operazioni semplici, gli studenti sono stati invitati a ricordare degli elementi nell'ordine in cui erano stati presentati; nei compiti complessi, gli studenti dovevano ricordare gli elementi durante l'esecuzione di un altro compito tra una presentazione a l'altra di vari oggetti. Un gruppo di controllo si é formato su un compito di ricerca visiva che, come le altre attività, è diventato sempre più difficile ogni giorno. I ricercatori hanno eseguito una batteria di test prima e dopo l'allenamento, per misurare il miglioramento e il trasferimento di apprendimento, compresa una serie di misurazioni della WMC e tre misure dell'intelligenza fluida.
I risultati sono chiari: solo gli studenti che si sono allenati nell'insieme di compiti complessi ha mostrato un trasferimento ad altri compiti di WMC. Nessuno dei gruppi ha mostrato alcun beneficio dall'allenamento sulle misurazioni dell'intelligenza fluida. "Per oltre 100 anni gli psicologi hanno sostenuto che le capacità generali di memoria non possono essere migliorate, che c'è poca o nessuna generalizzazione delle mansioni 'addestrate' in 'non addestrate' ", dice Tyler Harrison, dottorando e autore principale del documento. "Così siamo rimasti sorpresi nel trovare le prove che le nuove misure non addestrate della capacità di memoria di lavoro possono essere migliorate con l'allenamento su compiti complessi".
I risultati suggeriscono che gli studenti sono migliorati nella loro capacità di aggiornare e mantenere le informazioni su più attività quando passavano da una all'altra, fatto che potrebbe avere importanti implicazioni per il multitasking del mondo reale: "Questo lavoro riguarda quasi tutti coloro che vivono nel complesso mondo moderno", dice Harrison, "ma riguarda soprattutto le persone che si trovano a cercare di fare più attività contemporanee o che passano rapidamente tra compiti complessi, come guidare e parlare su un telefono cellulare, alternando conversazioni con due persone diverse, o cucinare per la cena e occuparsi di un bambino che piange".
Nonostante la potenziale spinta per il multitasking, i benefici dell'allenamento non si trasferiscono all'intelligenza fluida. Engle fa notare che, solo perché l'intelligenza WMC e quella fluida sono altamente correlati, non significa che esse siano le stesse: "Anche altezza e peso degli esseri umani sono fortemente correlati, ma poche persone ragionevoli potrebbero pensare che altezza e peso siano parte della stessa variabile", spiega Engle. "Se lo fossero, aumentare di peso ci farebbe essere più alti e perdere peso ci farebbe diventare più bassi; quelli di noi che guadagnano e perdono peso periodicamente possono attestare che questo non è vero".
I ricercatori prevedono di continuare questa ricerca per capire meglio come la formazione di specifici aspetti della cognizione possa portare al trasferimento positivo ad altri compiti, sia in laboratorio che nel mondo reale.
Fonte: Association for Psychological Science.
Riferimenti: T. L. Harrison, Z. Shipstead, K. L. Hicks, D. Z. Hambrick, T. S. Redick, R. W. Engle. Working Memory Training May Increase Working Memory Capacity but Not Fluid Intelligence. Psychological Science, 2013; DOI: 10.1177/0956797613492984
Pubblicato in PsychologicalScience.org (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: