Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

Empatia: la capacità di mettersi nei panni dell'altro

Dove risiede l'empatia nel cervello?L'emisfero destro del cervello: durante gli esperimenti incongruenti, il giro sopramarginale (giallo) è collegato in particolare con le aree cerebrali viola scuro. Le aree viola chiaro si attivano con stimoli tattili della mano. (Fonte: © MPI f. Human Cognitive and Brain Sciences / Silani et al., The Journal of Neuroscience 2013)Egoismo e narcisismo sembrano essere in aumento nella nostra società, mentre l'empatia è in declino. E tuttavia, la capacità di mettersi nei panni degli altri è estremamente importante per la nostra convivenza.


Un gruppo di ricerca guidato da Tania Singer dal Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences ha scoperto che i nostri sentimenti possono distorcere la nostra capacità di empatia. Questo egocentrismo guidato dalle emozioni è riconosciuto e corretto dal cervello. Quando, tuttavia, il giro sopramarginale destro non funziona correttamente, oppure quando dobbiamo prendere decisioni particolarmente rapide, la nostra empatia è seriamente limitata.


Nel valutare il mondo intorno a noi e i nostri simili, usiamo noi stessi come metro e tendiamo a proiettare il nostro stato emotivo sugli altri. Anche se la ricerca cognitiva ha già studiato questo fenomeno in dettaglio, non si sa nulla su come funziona a livello emotivo. E' stato ipotizzato che il nostro stato emotivo possa distorcere la nostra comprensione delle emozioni altrui, in particolare se queste ultime sono completamente diverse dalle nostre. Ma questo egocentrismo emotivo non era mai stato misurato prima di adesso.


Questo è precisamente ciò che i ricercatori del Max Planck hanno realizzato in una complessa maratona di esperimenti e test. Hanno anche scoperto l'area del cervello responsabile di questa funzione, che ci aiuta a distinguere il nostro stato emotivo da quello di altre persone. L'area in questione è il giro sopramarginale, una convoluzione della corteccia cerebrale, situata all'incirca sull'incrocio tra i lobi parietale, temporale e frontale. "Questo non era previsto, perché avevamo preso di mira la giunzione temporo-parietale. Questo si trova più verso la parte anteriore del cervello", spiega Claus Lamm, uno degli autori della pubblicazione.


Sulle tracce dell'empatia con gelatina e pelliccia sintetica

I ricercatori hanno iniziato mostrando, nell'esperimento di percezione, che i nostri sentimenti in realtà non influenzano la nostra capacità di empatia, e che questo egocentrismo può anche essere misurato. I partecipanti, che hanno lavorato in gruppi di due, sono stati esposti a stimoli sia visivi che tattili contemporaneamente, piacevoli o spiacevoli.


Mentre il partecipante 1, per esempio, poteva vedere una foto di vermi e sentire la gelatina con la mano, il partecipante 2 vedeva la foto di un cucciolo e poteva sentire un pelo morbido e lanoso sulla pelle. "Era importante combinare i due stimoli. Senza lo stimolo tattile i partecipanti avrebbero valutato la situazione solo 'con la testa' e i sentimenti sarebbero stati esclusi", spiega Claus Lamm. I partecipanti potevano vedere anche lo stimolo che appariva al loro partner di gruppo nello stesso momento.


I due partecipanti dovevano poi valutare sia le proprie emozioni che quelle del loro partner. Se entrambi i partecipanti erano stati esposti allo stesso tipo di stimoli positivi o negativi, trovavano più facile valutare le emozioni del partner. Il partecipante che si era confrontato con una cimice può facilmente immaginare quanto sia stata sgradevole la vista, e la sensazione, di un ragno per il suo partner.


Sono emerse differenze solo durante la serie di test dove un partner si confrontava con stimoli piacevoli e l'altro con quelli spiacevoli. La loro capacità di empatia é improvvisamente crollata. Le emozioni proprie del partecipante distorcono la valutazione dei sentimenti dell'altra persona. I partecipanti che si sentivano bene essi stessi valutavano le esperienze negative del loro partner meno seriamente di quello che erano in realtà. Al contrario, coloro che avevano appena avuto un'esperienza spiacevole hanno valutato le buone esperienze del partner meno positivamente.

 
Decisioni particolarmente rapide causano un calo di empatia

I ricercatori hanno individuato l'area del cervello responsabile di questo fenomeno con l'aiuto della risonanza magnetica funzionale, comunemente chiamata scansione cerebrale. Il giro sopramarginale destro assicura che siamo in grado di scindere la percezione di noi stessi da quella degli altri. Quando i neuroni in questa parte del cervello sono interrotti nel corso di questa attività, i partecipanti trovano difficoltà a non proiettare i propri sentimenti sugli altri. Le valutazioni dei partecipanti sono anche meno precise quando essi sono costretti a prendere decisioni particolarmente rapide.


Fino ad ora, i modelli della neuroscienza sociale supponevano che noi attingiamo principalmente alle nostre emozioni come un punto di riferimento per l'empatia. Però questo funziona solo se ci troviamo in uno stato neutro o nello stesso stato della nostra controparte; in caso contrario, il cervello deve contrastare e correggere.

 

 

 

 

 


Fonte: Max-Planck-Gesellschaft.

Riferimenti: G. Silani, C. Lamm, C. C. Ruff, T. Singer. Right Supramarginal Gyrus Is Crucial to Overcome Emotional Egocentricity Bias in Social Judgments. Journal of Neuroscience, 2013; 33 (39): 15466 DOI: 10.1523/JNEUROSCI.1488-13.2013

Pubblicato in mpg.de (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.