Ricerche
Una nuova strategia potenziale per affrontare la demenza
Il team dell'Università di Ancona che ha eseguito lo studioL'Alzheimer (AD) colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Come conseguenza dell'aumento della vita media, si prevede che anche il numero di pazienti con demenza aumenterà drammaticamente.
Vista la mancanza di trattamenti efficaci che possono rallentare o invertire la progressione di AD, possono costituire una strategia ragionevole le misure preventive che abbassano il tasso di prevalenza di AD gestendo i fattori reali o potenziali di rischio clinico.
In questo senso, identificare i fattori trattabili che possono promuovere il deterioramento cognitivo avrebbe importanti implicazioni pratiche.
In uno studio recente, un gruppo di ricerca della Clinica Neurologica dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona ha descritto un'interessante associazione tra la presenza di disturbi respiratori nel sonno e l'AD. E' stato anticipato online il documento contenente i risultati, di cui si prevede la pubblicazione nel numero di novembre 2013 del Journal of Alzheimer, una rivista multidisciplinare internazionale della IOS Press che punta a migliorare la comprensione dell'Alzheimer in termini di eziologia, patogenesi, epidemiologia, genetica, comportamento, trattamento e psicologia.
Lo studio, coordinato da Mauro Silvestrini e Leandro Provinciali con Laura Buratti come ricercatrice principale, ha scoperto che una percentuale significativa di pazienti di AD soffre di Sindrome da Apnea Ostruttiva del Sonno (OSAS), una malattia respiratoria comune, ma in gran parte sottodiagnosticata, che induce pause temporanee della respirazione durante il sonno.
Ma soprattutto, la presenza di questo disturbo notturno porta a variazioni sfavorevoli del flusso sanguigno cerebrale, che sono promotori riconosciuti dell'insorgenza e della progressione del declino cognitivo.
Sulla base di questi risultati, individuare e trattare l'OSAS, prima che diventi abbastanza grave da provocare effetti irreversibili sulla circolazione cerebrale, deve essere considerata un approccio clinico molto promettente per l'AD.
Fonte: Journal of Alzheimer's Disease.
Riferimenti: Laura Buratti, Giovanna Viticchi, Lorenzo Falsetti, Claudia Cagnetti, Simona Luzzi, Marco Bartolini, Leandro Provinciali, Mauro Silvestrini. Vascular Impairment in Alzheimer's Disease: The Role of Obstructive Sleep Apnea. Journal of Alzheimer's Disease, August 2013
Pubblicato in Sciecne Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: