Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inquinamento dell'aria aumenta attacchi di cuore: cosa succede al cervello?

L'inquinamento atmosferico aumenta gli attacchi di cuore, secondo la ricerca presentata all'Acute Cardiac Care Congress 2013 dalla dott.ssa Savina Nodari di Brescia.


Visti i conclamati collegamenti tra cuore e cervello, questa ricerca fa sorgere anche molti interrogativi sul contributo dell'inquinamento alle neurodegenerazioni.


La Dott.ssa Nodari ha detto: "Negli ultimi decenni si è registrato un preoccupante aumento dell'inquinamento atmosferico. Indipendentemente delle politiche ambientali e sociali locali per approvare la qualità dell'aria, l'effetto negativo dell'inquinamento atmosferico continua a rappresentare un importante problema di salute pubblica".


Ha aggiunto: "Alcuni studi condotti in Europa e negli Stati Uniti hanno riferito un'associazione tra l'inquinamento atmosferico, in particolare dalle particelle fini e ultrafini che sono stati misurate, come il particolato (PM) 10, e non solo le malattie respiratorie, ma anche gli eventi cardiovascolari acuti, e le morti. L'Unione europea ha fissato una soglia di sicurezza del PM10 a 50 microgrammi/mc, ma l'effetto negativo del PM10 sul sistema cardiovascolare può avvenire a valori inferiori a tale limite".


Lo studio corrente intendeva confermare l'associazione tra livelli di PM10, che è un marcatore dell'inquinamento generale dell'aria, ed il rischio di eventi cardiovascolari acuti. Esso ha inoltre esaminato la suscettibilità individuale agli eventi cardiovascolari durante i periodi di alti livelli di PM10. Sono stati raccolti dati sui ricoveri giornalieri per eventi cardiaci (sindrome coronarica acuta, insufficienza cardiaca acuta, aritmie ventricolari maligne e fibrillazione atriale) e sulle concentrazioni medie giornaliere di PM10 a Brescia dal 2004 al 2007.


Lo studio ha trovato una significativa associazione tra i livelli di PM10 e l'ammissione [ospedaliera] per eventi cardiovascolari acuti, come le sindromi coronariche acute, l'insufficienza cardiaca, il peggioramento dell'insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale parossistica e aritmie ventricolari. L'effetto è stato lineare, con un aumento del 3% dei ricoveri per ogni aumento di 10 microgrammi di PM10. La Dott.ssa Nodari ha detto: "Brescia è una delle aree più industrializzate del Nord Italia e secondo l'Agenzia Europea dell'Ambiente ha livelli medi giornalieri di PM10 superiori alla soglia di sicurezza dei 50 microgrammi/mc. Questo alto livello di inquinamento atmosferico sta chiaramente avendo un effetto negativo sulla salute del cuore".


I ricercatori hanno anche scoperto che gli anziani (over-65), e gli uomini, erano particolarmente suscettibili alle aritmie, alla fibrillazione atriale o alle sindromi coronariche acute, in presenza di livelli crescenti di inquinamento dell'aria. La Dott.ssa Nodari ha detto: "Questo può essere correlato a una maggiore prevalenza di comorbidità e ad una maggiore fragilità del sistema cardiovascolare e circolatorio associato con l'invecchiamento".


Un altro risultato è stato che l'ospedalizzazione cardiovascolare, durante i periodi con livello maggiore di PM10, è avvenuta più spesso per i pazienti che erano stati precedentemente ospedalizzati per un evento cardiovascolare. La Nodari ha detto: "Abbiamo bisogno di prestare particolare attenzione alla protezione dei pazienti più anziani e che hanno avuto un precedente attacco di cuore o un altro problema di cuore, in quanto sono più inclini ad un altro evento cardiaco".


Ha aggiunto: "Studi precedenti supportano l'ipotesi che l'inquinamento atmosferico può aumentare il tasso di eventi cardiovascolari, perché il PM10 può indurre processi dannosi per il cuore, compresi infiammazione e coagulazione". "L'inquinamento atmosferico è un grosso problema, perché non possiamo proteggere le persone se non siamo in grado di migliorare la qualità dell'aria dove vivono. Per tutelare la salute pubblica le politiche nazionali devono prendere in considerazione altre fonti di energia per le automobili, l'industria e l'uso domestico, che possono includere l'elettricità, l'energia eolica, gli impianti fotovoltaici o l'energia nucleare. Molte persone pensano che l'energia nucleare non sia una buona alternativa e sono d'accordo, ma abbiamo livelli talmente elevati di inquinamento atmosferico ora, che dobbiamo esaminare seriamente le opzioni alternative".


Essa conclude: "L'attuale soglia di PM10 a 50 microgrammi/mc è troppo alta, perché a questo livello abbiamo osservato un aumento di ricoveri per malattie di cuore. Questo limite dovrebbe essere ridotto a 20-30 microgrammi/mc o anche meno, se possibile, perché come per il colesterolo, il rischio è continuo: più alto il livello, maggiore è il rischio. Se arriviamo ad un livello di PM10 più basso, probabilmente ridurremo il rischio di malattie cardiache".

 

 

Nota: L'Acute Cardiac Care Congress 2013 è il meeting annuale dell'Acute Cardiovascular Care Association (ACCA) della Società Europea di Cardiologia (ESC). Si svolge dal 12 al 14 ottobre a Madrid in Spagna.

 

 

 

 

 


Fonte: Comunicato della European Society of Cardiology (ESC), via AlphaGalileo.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.