Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Marcatori epigenetici si dimostrano promettenti per l'Alzheimer

Marcatori epigenetici si dimostrano promettenti per l'AlzheimerNuove evidenze presentate al 26° Congresso dell'ECNP, che collegano l'Alzheimer alla regolazione epigenetica [le variazioni che modificano i geni senza modificare il DNA di origine], potrebbero un giorno portare a nuovi test diagnostici precoci e anche a nuove opzioni di trattamento per la forma più comune della demenza.


Gli scienziati della Scuola di Salute Mentale e Neuroscienze dell'Università di Maastricht n Olanda, hanno eseguito studi paralleli nei topi e negli uomini per indagare il ruolo dei meccanismi epigenetici nell'invecchiamento e in AD. "Abbiamo dimostrato che l'invecchiamento nei topi è associato ad una serie di cambiamenti epigenetici nel cervello", ha spiegato il dottor van den Hove, che ha guidato la ricerca. "I nostri dati suggeriscono che, da un punto di vista epigenetico, l'AD non rappresenta semplicemente una forma accelerata di invecchiamento, fatto che mette in una prospettiva completamente nuova le conoscenze esistenti", ha aggiunto.


Nei topi, i ricercatori hanno scoperto che l'invecchiamento è associato ad un aumento del metiltransferasi 3a del DNA ippocampale, un nuovo metiltransferasi del DNA che ha dimostrato di avere un ruolo nella proliferazione e nella differenziazione cellulare. Sono stati inoltre identificati gli incrementi derivanti dall'età della 5-metilcitosina (5-mC) e della 5-idroxymetilcitosina (5-hmC), che sono marcatori della metilazione del DNA globale e della idroxymetilazione, rispettivamente.


Si é anche dimostrato che, con l'età, aumenta anche l'istone deacetilasi 2 (HDAC2), che fa parte di complessi che legano il metil-CpG ed è fondamentalmente coinvolto nella formazione della memoria e nella neurodegenerazione correlata al deterioramento cognitivo. "È interessante notare che la restrizione calorica, che è stata proposta come una strategia efficace per prevenire o attenuare i processi legati all'età nel cervello, potrebbe prevenire questi cambiamenti epigenetici nei topi che invecchiano", ha osservato il dottor van den Hove.


Il team ha anche collaborato ad una serie di studi condotti nel tessuto cerebrale post-mortem umano. Lavorando con il professor Coleman e il dottor Diego Mastroeni del Banner Sun Health Research Institute di Sun City in Arizona, i ricercatori hanno scoperto che la patologia di AD negli esseri umani è associata a modelli di metilazione e idroxymetilazione nell'ippocampo diversi da quelli visti nel normale invecchiamento. "Abbiamo scoperto un decremento di resistenza del 5-mC e del 5-hmC nell'ippocampo di pazienti di AD rispetto ai controlli attentamente abbinati. E' interessante notare che questa diminuzione si correla al carico di placca amiloide dell'ippocampo", ha spiegato il dottor van den Hove.


Per indagare se questi cambiamenti sono collegati all'elaborazione dell'amiloide aberrante, il team ha esaminato gli stessi marcatori nell'ippocampo di un modello di topo di AD. Essi hanno scoperto che metilazione e idroxymetilazione globali aumentano con l'invecchiamento nei topi normali, mentre l'insorgenza della patologia di AD nei topi di AD corrispondeva al dis-equilibrio età-correlato dei marcatori della metilazione e dell'idroxymetilazione del DNA. Inoltre, hanno osservato legami negativi tra i livelli di metilazione globale del DNA e il carico di placca amiloide.


"Poiché i processi epigenetici sono noti per essere dinamici e reversibili, le future strategie di trattamento mirate direttamente sulla regolazione epigenetica possono fornire potenti mezzi per le strategie di intervento farmacologico e/o comportamentale nelle malattie neurodegenerative come l'AD", ipotizza il dottor van den Hove. Tuttavia, le questioni di specificità e di sicurezza giustificano ulteriori ricerche prima che le terapie per l'AD basate sull'epigenetica possano essere applicabili clinicamente.


Ed i risultati possono anche portare a nuovi test diagnostici per l'AD. "Il fatto che il grado di variazione tra-individui nei profili di metilazione del DNA sia parzialmente correlato tra cervello e sangue, offre la possibilità che nei tessuti periferici siano scoperti dei predittori diagnostici del rischio di AD".

 

 

 

 

 


Fonte: Documento dell' European College of Neuropsychopharmacology (ECNP).

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.