Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inquinamento dell'aria aumenta attacchi di cuore: cosa succede al cervello?

L'inquinamento atmosferico aumenta gli attacchi di cuore, secondo la ricerca presentata all'Acute Cardiac Care Congress 2013 dalla dott.ssa Savina Nodari di Brescia.


Visti i conclamati collegamenti tra cuore e cervello, questa ricerca fa sorgere anche molti interrogativi sul contributo dell'inquinamento alle neurodegenerazioni.


La Dott.ssa Nodari ha detto: "Negli ultimi decenni si è registrato un preoccupante aumento dell'inquinamento atmosferico. Indipendentemente delle politiche ambientali e sociali locali per approvare la qualità dell'aria, l'effetto negativo dell'inquinamento atmosferico continua a rappresentare un importante problema di salute pubblica".


Ha aggiunto: "Alcuni studi condotti in Europa e negli Stati Uniti hanno riferito un'associazione tra l'inquinamento atmosferico, in particolare dalle particelle fini e ultrafini che sono stati misurate, come il particolato (PM) 10, e non solo le malattie respiratorie, ma anche gli eventi cardiovascolari acuti, e le morti. L'Unione europea ha fissato una soglia di sicurezza del PM10 a 50 microgrammi/mc, ma l'effetto negativo del PM10 sul sistema cardiovascolare può avvenire a valori inferiori a tale limite".


Lo studio corrente intendeva confermare l'associazione tra livelli di PM10, che è un marcatore dell'inquinamento generale dell'aria, ed il rischio di eventi cardiovascolari acuti. Esso ha inoltre esaminato la suscettibilità individuale agli eventi cardiovascolari durante i periodi di alti livelli di PM10. Sono stati raccolti dati sui ricoveri giornalieri per eventi cardiaci (sindrome coronarica acuta, insufficienza cardiaca acuta, aritmie ventricolari maligne e fibrillazione atriale) e sulle concentrazioni medie giornaliere di PM10 a Brescia dal 2004 al 2007.


Lo studio ha trovato una significativa associazione tra i livelli di PM10 e l'ammissione [ospedaliera] per eventi cardiovascolari acuti, come le sindromi coronariche acute, l'insufficienza cardiaca, il peggioramento dell'insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale parossistica e aritmie ventricolari. L'effetto è stato lineare, con un aumento del 3% dei ricoveri per ogni aumento di 10 microgrammi di PM10. La Dott.ssa Nodari ha detto: "Brescia è una delle aree più industrializzate del Nord Italia e secondo l'Agenzia Europea dell'Ambiente ha livelli medi giornalieri di PM10 superiori alla soglia di sicurezza dei 50 microgrammi/mc. Questo alto livello di inquinamento atmosferico sta chiaramente avendo un effetto negativo sulla salute del cuore".


I ricercatori hanno anche scoperto che gli anziani (over-65), e gli uomini, erano particolarmente suscettibili alle aritmie, alla fibrillazione atriale o alle sindromi coronariche acute, in presenza di livelli crescenti di inquinamento dell'aria. La Dott.ssa Nodari ha detto: "Questo può essere correlato a una maggiore prevalenza di comorbidità e ad una maggiore fragilità del sistema cardiovascolare e circolatorio associato con l'invecchiamento".


Un altro risultato è stato che l'ospedalizzazione cardiovascolare, durante i periodi con livello maggiore di PM10, è avvenuta più spesso per i pazienti che erano stati precedentemente ospedalizzati per un evento cardiovascolare. La Nodari ha detto: "Abbiamo bisogno di prestare particolare attenzione alla protezione dei pazienti più anziani e che hanno avuto un precedente attacco di cuore o un altro problema di cuore, in quanto sono più inclini ad un altro evento cardiaco".


Ha aggiunto: "Studi precedenti supportano l'ipotesi che l'inquinamento atmosferico può aumentare il tasso di eventi cardiovascolari, perché il PM10 può indurre processi dannosi per il cuore, compresi infiammazione e coagulazione". "L'inquinamento atmosferico è un grosso problema, perché non possiamo proteggere le persone se non siamo in grado di migliorare la qualità dell'aria dove vivono. Per tutelare la salute pubblica le politiche nazionali devono prendere in considerazione altre fonti di energia per le automobili, l'industria e l'uso domestico, che possono includere l'elettricità, l'energia eolica, gli impianti fotovoltaici o l'energia nucleare. Molte persone pensano che l'energia nucleare non sia una buona alternativa e sono d'accordo, ma abbiamo livelli talmente elevati di inquinamento atmosferico ora, che dobbiamo esaminare seriamente le opzioni alternative".


Essa conclude: "L'attuale soglia di PM10 a 50 microgrammi/mc è troppo alta, perché a questo livello abbiamo osservato un aumento di ricoveri per malattie di cuore. Questo limite dovrebbe essere ridotto a 20-30 microgrammi/mc o anche meno, se possibile, perché come per il colesterolo, il rischio è continuo: più alto il livello, maggiore è il rischio. Se arriviamo ad un livello di PM10 più basso, probabilmente ridurremo il rischio di malattie cardiache".

 

 

Nota: L'Acute Cardiac Care Congress 2013 è il meeting annuale dell'Acute Cardiovascular Care Association (ACCA) della Società Europea di Cardiologia (ESC). Si svolge dal 12 al 14 ottobre a Madrid in Spagna.

 

 

 

 

 


Fonte: Comunicato della European Society of Cardiology (ESC), via AlphaGalileo.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.