Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Inquinamento dell'aria aumenta attacchi di cuore: cosa succede al cervello?

L'inquinamento atmosferico aumenta gli attacchi di cuore, secondo la ricerca presentata all'Acute Cardiac Care Congress 2013 dalla dott.ssa Savina Nodari di Brescia.


Visti i conclamati collegamenti tra cuore e cervello, questa ricerca fa sorgere anche molti interrogativi sul contributo dell'inquinamento alle neurodegenerazioni.


La Dott.ssa Nodari ha detto: "Negli ultimi decenni si è registrato un preoccupante aumento dell'inquinamento atmosferico. Indipendentemente delle politiche ambientali e sociali locali per approvare la qualità dell'aria, l'effetto negativo dell'inquinamento atmosferico continua a rappresentare un importante problema di salute pubblica".


Ha aggiunto: "Alcuni studi condotti in Europa e negli Stati Uniti hanno riferito un'associazione tra l'inquinamento atmosferico, in particolare dalle particelle fini e ultrafini che sono stati misurate, come il particolato (PM) 10, e non solo le malattie respiratorie, ma anche gli eventi cardiovascolari acuti, e le morti. L'Unione europea ha fissato una soglia di sicurezza del PM10 a 50 microgrammi/mc, ma l'effetto negativo del PM10 sul sistema cardiovascolare può avvenire a valori inferiori a tale limite".


Lo studio corrente intendeva confermare l'associazione tra livelli di PM10, che è un marcatore dell'inquinamento generale dell'aria, ed il rischio di eventi cardiovascolari acuti. Esso ha inoltre esaminato la suscettibilità individuale agli eventi cardiovascolari durante i periodi di alti livelli di PM10. Sono stati raccolti dati sui ricoveri giornalieri per eventi cardiaci (sindrome coronarica acuta, insufficienza cardiaca acuta, aritmie ventricolari maligne e fibrillazione atriale) e sulle concentrazioni medie giornaliere di PM10 a Brescia dal 2004 al 2007.


Lo studio ha trovato una significativa associazione tra i livelli di PM10 e l'ammissione [ospedaliera] per eventi cardiovascolari acuti, come le sindromi coronariche acute, l'insufficienza cardiaca, il peggioramento dell'insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale parossistica e aritmie ventricolari. L'effetto è stato lineare, con un aumento del 3% dei ricoveri per ogni aumento di 10 microgrammi di PM10. La Dott.ssa Nodari ha detto: "Brescia è una delle aree più industrializzate del Nord Italia e secondo l'Agenzia Europea dell'Ambiente ha livelli medi giornalieri di PM10 superiori alla soglia di sicurezza dei 50 microgrammi/mc. Questo alto livello di inquinamento atmosferico sta chiaramente avendo un effetto negativo sulla salute del cuore".


I ricercatori hanno anche scoperto che gli anziani (over-65), e gli uomini, erano particolarmente suscettibili alle aritmie, alla fibrillazione atriale o alle sindromi coronariche acute, in presenza di livelli crescenti di inquinamento dell'aria. La Dott.ssa Nodari ha detto: "Questo può essere correlato a una maggiore prevalenza di comorbidità e ad una maggiore fragilità del sistema cardiovascolare e circolatorio associato con l'invecchiamento".


Un altro risultato è stato che l'ospedalizzazione cardiovascolare, durante i periodi con livello maggiore di PM10, è avvenuta più spesso per i pazienti che erano stati precedentemente ospedalizzati per un evento cardiovascolare. La Nodari ha detto: "Abbiamo bisogno di prestare particolare attenzione alla protezione dei pazienti più anziani e che hanno avuto un precedente attacco di cuore o un altro problema di cuore, in quanto sono più inclini ad un altro evento cardiaco".


Ha aggiunto: "Studi precedenti supportano l'ipotesi che l'inquinamento atmosferico può aumentare il tasso di eventi cardiovascolari, perché il PM10 può indurre processi dannosi per il cuore, compresi infiammazione e coagulazione". "L'inquinamento atmosferico è un grosso problema, perché non possiamo proteggere le persone se non siamo in grado di migliorare la qualità dell'aria dove vivono. Per tutelare la salute pubblica le politiche nazionali devono prendere in considerazione altre fonti di energia per le automobili, l'industria e l'uso domestico, che possono includere l'elettricità, l'energia eolica, gli impianti fotovoltaici o l'energia nucleare. Molte persone pensano che l'energia nucleare non sia una buona alternativa e sono d'accordo, ma abbiamo livelli talmente elevati di inquinamento atmosferico ora, che dobbiamo esaminare seriamente le opzioni alternative".


Essa conclude: "L'attuale soglia di PM10 a 50 microgrammi/mc è troppo alta, perché a questo livello abbiamo osservato un aumento di ricoveri per malattie di cuore. Questo limite dovrebbe essere ridotto a 20-30 microgrammi/mc o anche meno, se possibile, perché come per il colesterolo, il rischio è continuo: più alto il livello, maggiore è il rischio. Se arriviamo ad un livello di PM10 più basso, probabilmente ridurremo il rischio di malattie cardiache".

 

 

Nota: L'Acute Cardiac Care Congress 2013 è il meeting annuale dell'Acute Cardiovascular Care Association (ACCA) della Società Europea di Cardiologia (ESC). Si svolge dal 12 al 14 ottobre a Madrid in Spagna.

 

 

 

 

 


Fonte: Comunicato della European Society of Cardiology (ESC), via AlphaGalileo.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il litio potrebbe spiegare, e trattare, l'Alzheimer?

19.08.2025 | Ricerche

Qual è la prima scintilla che innesca la marcia ruba-memoria del morbo di Alzheimer (MA)...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.