Ricerche
Scoperto meccanismo che impedisce l'invecchiamento delle cellule staminali
Un team di ricercatori della Unità di Neurobiologia Molecolare dell'Università di Valencia, guidato dal Professore di Biologia Cellulare Isabel Fariñas, ha appena pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience i risultati di un lavoro che potrebbe far luce sul mantenimento delle cellule staminali nel cervello adulto e sulla loro attività di produzione di nuovi neuroni per tutta la vita.
Il gruppo ha scoperto che il gene Cdkn1a/p21 è essenziale per mantenere le cellule staminali cerebrali attive e funzionali. La sua assenza provoca l'esaurimento di queste cellule, alterando il loro funzionamento e impedendo la generazione di nuovi neuroni, come avviene alla fine della nostra vita.
Le cellule staminali hanno bisogno del p21 per replicarsi in modo controllato. Poiché il p21 è un gene soppressore del tumore e regola la proliferazione delle cellule staminali neurali, si potrebbe pensare che la sua disattivazione possa portare a tumori cerebrali.
Tuttavia, il p21 funziona in modo diverso nelle cellule staminali neurali. La sua assenza non provoca tumori, ma l'esaurimento delle cellule staminali neurali, cioè l'invecchiamento. "La ragione", dice Isabel Fariñas, "è che il p21 in queste cellule esercita funzioni indipendenti dalla sua azione classica del ciclo cellulare e questo è uno degli aspetti innovativi del lavoro".
Il gruppo di Fariñas Isabel, in collaborazione con il gruppo di Anxo Vidal (Università di Santiago di Compostela) ha dimostrato che il p21 nelle cellule staminali neurali sopprime la produzione di molecole che inducono l'esaurimento di queste cellule, quello che si verifica durante l'invecchiamento. "Il lavoro ci permette di capire meglio come vengono perse le cellule staminali nel nostro cervello con l'età e si apre la possibilità di poter alleviare questo degrado", dice Isabel Fariñas.
Fonte: Asociación RUVID.
Riferimenti: Eva Porlan, José Manuel Morante-Redolat, María Ángeles Marqués-Torrejón, Celia Andreu-Agulló, Carmen Carneiro, Esther Gómez-Ibarlucea, Atenea Soto, Anxo Vidal, Sacri R Ferrón, Isabel Fariñas. Transcriptional repression of Bmp2 by p21Waf1/Cip1 links quiescence to neural stem cell maintenance. Nature Neuroscience, 2013; DOI: 10.1038/nn.3545
Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: