Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Singola mutazione di un gene legata a diversi disordini neurologici

Un gruppo di ricerca, guidato da Theodore Friedmann, MD (in foto), professore di pediatria alla School of Medicine dell'Università della California di San Diego, ha scoperto che una mutazione del gene che causa una malattia neurologica rara, ma devastante, conosciuta come Sindrome di Lesch-Nyhan, é indiziata per i difetti neuronali e di sviluppo presenti in altri disturbi neurologici come l'Alzheimer, il Parkinson e l'Huntington.


I risultati, pubblicati nel numero del 9 Ottobre 2013 della rivista PLoS ONE, forniscono il primo quadro sperimentale del modo in cui errori di espressione genica pregiudicano la capacità delle cellule staminali di produrre neuroni normali, determinando invece una malattia neurologica.


Più in generale, indicano che almeno alcuni disturbi dello sviluppo neurologico e neurodegenerativo, nettamente diversi, condividono i difetti causativi di base. Gli scienziati dicono che capire i difetti della Lesch-Nyhan, potrebbe aiutare ad identificare i processi erranti di altre malattie neurologiche più comuni, e forse indicare la strada verso nuovi tipi di terapie.


La sindrome di Lesch-Nyhan è causata da difetti nel gene HPRT1 (abbreviazione di ipoxantina guanina phosphoribosyltransferace, l'enzima che esso codifica), ben noto per i suoi "doveri essenziali di governo domestico", che comprendono l'aiuto alla generazione di nucleotidi purinici, i mattoni del DNA e del RNA.


Le mutazioni nel gene determinano carenze dell'enzima HPRT, portando all' espressione difettosa del neurotrasmettitore dopamina e la successiva funzione neuronale anomala. La mutazione dell'HPRT è ritenuta la causa specifica della Lesch-Nyhan, un disordine ereditario del neurosviluppo, caratterizzato da movimenti incontrollabili e ripetitivi del corpo, difetti cognitivi e comportamenti compulsivi di auto-mutilazione. Il disturbo è stato descritto nel 1964 dallo studente di medicina Michael Lesch e dal suo mentore, William Nyhan, MD, professore emerito della UC San Diego School of Medicine.


Usando cellule staminali embrionali di topo, modificate per essere carenti di HPRT, Friedmann e colleghi hanno scoperto che le cellule non si sviluppano normalmente. Invece, si differenziano dai neuroni pienamente sviluppati diventando cellule che sembrano, e funzionano in parte, come neuroni, ma che hanno anche funzioni più tipiche delle cellule gliali, una tipo di cellule di supporto del sistema nervoso centrale. Inoltre, hanno notato che la carenza di HPRT comporta una regolazione anomala di molte funzioni cellulari che controllano importanti meccanismi operativi e di riproduzione, replicazione e riparazione del DNA, e molti processi metabolici.


"Crediamo che le aberrazioni neurali da carenza di HPRT siano la conseguenza di questi errori metabolici multi-sistema combinati", ha detto Friedmann. "E dal momento che alcune di queste aberrazioni si trovano anche in altri disturbi neurologici, pensiamo che quasi certamente esse abbiano un ruolo nel causare le anomalie neurologiche di malattie come l'Alzheimer, il Parkinson, la corea di Huntington e possibilmente altre. Ciò le rende potenziali bersagli terapeutici nelle condizioni che attualmente hanno un limitato, o nessuno, trattamento, per non parlare di cure".


Il compito è ora di analizzare ulteriormente e comprendere meglio il molti percorsi che causano lo sviluppo anomalo del cervello e delle sue cellule, e come questi percorsi siano anche disturbati in altre neurodegenerazioni. Questi difetti probabilmente non influenzano direttamente l'HPRT, ha detto Friedmann, ma piuttosto corrispondono ad alcuni degli stessi errori metabolici e genetici che avvengono a causa della carenza di HPRT. Una volta che tali percorsi sono identificati, possono diventare ottimi bersagli per le forme più efficaci di terapia.


I co-autori dello studio sono Tae Hyuk Kang, Dipartimento di Pediatria, UC San Diego e Ospedale Pediatrico Rady di San Diego; Yongjin Park e Joel S. Bader, Dipartimento di Ingegneria Biomedica, High-Throughput Biology Center e Istituto di Medicina Computazionale della Johns Hopkins University. Il finanziamento per questa ricerca è stato fornito, in parte, dal National Institutes of Health, dalla Lesch-Nyhan Syndrome Children’s Research Foundation, dal Dipartimento di Pediatria della UC San Diego e dal Senato Accademico della UC San Diego.

 

 

 

 

 


Fonte: University of California, San Diego Health Sciences.

Riferimenti: Tae Hyuk Kang, Yongjin Park, Joel S. Bader, Theodore Friedmann. The Housekeeping Gene Hypoxanthine Guanine Phosphoribosyltransferase (HPRT) Regulates Multiple Developmental and Metabolic Pathways of Murine Embryonic Stem Cell Neuronal Differentiation. PLoS ONE, 2013; 8 (10): e74967 DOI: 10.1371/journal.pone.0074967

Pubblicato
in health.ucsd.edu (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.