Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il nostro organismo può auto-riparare i danni al DNA provocati dallo stress ossidativo

Al momento, nell'ambiente medico-scientifico si fa un gran parlare degli antiossidanti, perchè "tutti sanno" che ridurre la quantità di "specie reattive dell'ossigeno" (molecole sottoprodotti del metabolismo cellulare che danneggiano le cellule) è...

Capire l'Alzheimer attraverso l'evoluzione dei mammiferi acquatici

Scienziati dell'Università di Liverpool hanno chiarito come si sono evoluti per sopravvivere a lungo sott'acqua, senza respirare, i mammiferi acquatici, come il capodoglio.Il team ha identificato una firma molecolare distintiva della proteina mioglobina...

Il peptide che protegge la funzionalità del cervello

Una struttura chiamata "rete di microtubuli" è una parte cruciale del nostro sistema nervoso. Essa agisce da sistema di trasporto all'interno delle cellule nervose, portando proteine ​​essenziali e consentendo la comunicazione da cellula a cellula.Ma...

Rigenerazione neuronale e modello a due parti dei nervi

Ricercatori dell'Università del Michigan hanno dimostrato che un singolo gene controlla entrambe le metà delle cellule nervose, e la loro ricerca dimostra la necessità di prendere in considerazione questo modello nello sviluppo di nuovi trattamenti per la...

Colpevole: sia delle neurodegenerazioni che della vita delle cellule

La propensione delle proteine a stare insieme in grandi gruppi - chiamata "aggregazione proteica" - è il colpevole dietro una varietà di condizioni, tra cui l'Huntington, l'Alzheimer e la malattia della mucca pazza.Con questa notorietà, l'aggregazione...

Robot Theraphy: aiuto ai pazienti di demenza per ridurre l'apatia

I robot potrebbero aiutare dei pazienti di demenza apatici a scrollarsi di dosso un pò della loro apatia.Un gruppo di ricerca spagnolo è arrivato a questa conclusione in uno studio pilota riferito al 23° Meeting della European Neurological Society (ENS)...

Misurati i cambiamenti nel cervello di esseri umani con Alzheimer

Scienziati della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno misurato una differenza significativa e potenzialmente fondamentale tra il cervello di pazienti affetti da una forma ereditaria dell'Alzheimer e i familiari sani, che non portano...

Farmaci comuni possono influenzare l'insorgenza e la progressione dell'Alzheimer

Secondo ricercatori del Mount Sinai Medical Center, delle classi di farmaci prescritte comunemente per le condizioni mediche più comuni, sono in grado di influenzare l'insorgenza e la progressione dell'Alzheimer. Lo studio è pubblicato online su PLoS...

Meccanismo del sonno influenza la memoria emozionale

Ricercatori del sonno dei campus di Riverside e San Diego dell'Università di California hanno identificato il meccanismo del sonno che permette al cervello di consolidare la memoria emotiva e ha scoperto che un popolare aiuto al sonno di prescrizione...

Perdita di udito collegata a più ricoveri e peggiore salute fisica e mentale degli anziani

Gli anziani con problemi di udito hanno più probabilità dei coetanei con udito normale di richiedere l'ospedalizzazione e di soffrire di periodi di inattività e depressione, secondo i risultati di un nuovo studio condotto da esperti della Johns Hopkins...

Pre-Alzheimer: disordini metabolici trovati in pazienti cognitivamente normali

L'Alzheimer è stata associata in molti studi all'accumulo di placca amiloide nel cervello, ma una nuova ricerca sta trovando un filo comune tra il carico amiloide e livelli più bassi di energia (metabolismo) dei neuroni in alcune aree del cervello associate...

Mercato dei farmaci di Alzheimer si riduce nonostante l'aumento dei casi

Chiunque cerchi di capire perché le aziende biofarmaceutiche brucino regolarmente centinaia di milioni di dollari del loro budget di Ricerca & Sviluppo per le terapie traballanti di Alzheimer dovrebbero verificare un nuovo rapporto della BCC che...

Alzheimer e il conforto della 'Doll Therapy'

Quelli tra noi che sono caregiver di Alzheimer sono abituati a vedere le capacità del nostro caro che svaniscono. Mia madre una volta era una persona molto sociale che voleva sempre rimanere occupata. La cucina era la sua passione, come pure le...

Molti 'colpi di testa' nel calcio possono portare a lesioni cerebrali

Ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine della Yeshiva University dimostrano che i giocatori di calcio che colpiscono spesso di testa la palla hanno anomalie cerebrali simili a quelle presenti nei pazienti con commozione cerebrale (lieve trauma...

Alzheimer e poco zucchero nel sangue del diabete: un circolo vizioso

Un nuovo studio guidato dalla University of California di San Francisco ha esaminato lo stretto legame tra diabete e demenza, che può creare un circolo vizioso.Episodi di carenza di zucchero nel sangue associati al diabete possono aumentare il rischio di...

Mappato il processo di formazione della memoria a lungo termine

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno decifrato il modo in cui una proteina chiamata Arc regola l'attività dei neuroni, aggiungendo indizi importanti sulla capacità del cervello di formare ricordi duraturi. Questi risultati, riferiti il 9 Giugno su...

Le sorprese della mappa 3D dei vasi sanguigni nella corteccia cerebrale

I vasi sanguigni all'interno di un'area sensoriale del  cervello dei mammiferi si avviluppano e si collegano in modo inaspettato, secondo le rivelazioni di una nuova mappa.Lo studio, pubblicato il 9 Giugno nell'edizione anticipata on line di Nature...

Test nucleari degli anni '60 aiutano a confermare che il cervello adulto genera nuovi neuroni

La nascita di nuovi neuroni nel cervello adulto acuisce la memoria nei roditori, ma si dibatte da tempo se lo stesso vale per gli esseri umani. Uno studio pubblicato il 6 Giugno sulla rivista Cell rivela che un numero significativo di nuovi neuroni è...

Identificata nuova causa di malattie mortali

Ricercatori danesi hanno appena pubblicato scoperte che spiegano un meccanismo finora sconosciuto usato dalle cellule per comunicare tra loro. La ricerca contribuisce in modo significativo a capire perché alcuni bambini nascono con malformazioni e perché...

Alzheimer: studio dell'Università di Bari per diagnosi precoce

BARI – Diagnosticare precocemente l'Alzheimer attraverso il monitoraggio della Glicoproteina-P, cioè di quello 'spartiacquè che regola il passaggio, dall’interno all’esterno del nostro cervello, della beta-amiloide, ovvero delle placche che causano la...

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.