Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e poco zucchero nel sangue del diabete: un circolo vizioso

Un nuovo studio guidato dalla University of California di San Francisco ha esaminato lo stretto legame tra diabete e demenza, che può creare un circolo vizioso.

Episodi di carenza di zucchero nel sangue associati al diabete possono aumentare il rischio di sviluppare demenza, mentre avere la demenza o altre forme, anche lievi, di decadimento cognitivo può aumentare il rischio di avere livelli bassi di zucchero nel sangue, secondo lo studio pubblicato online Lunedi in JAMA Internal Medicine.


I ricercatori hanno analizzato i dati di 783 diabetici e hanno scoperto che l'ospedalizzazione per ipoglicemia grave fra gli anziani diabetici partecipanti allo studio è associato ad un rischio doppio di sviluppare demenza più tardi. Allo stesso modo, i partecipanti allo studio con demenza avevano il ​​doppio delle probabilità di subire un evento ipoglicemico grave.


"I risultati dello studio suggeriscono che alcuni pazienti rischiano di entrare in una spirale involutiva per cui l'ipoglicemia e il deterioramento cognitivo si alimentano l'uno con l'altro, portando a peggiorare la salute", scrive Kristine Yaffe (foto), MD, autrice senior e ricercatrice principale dello studio, professoressa alla UCSF di psichiatria, neurologia e epidemiologia, con sede al San Francisco Veterans Affair Medical Center.


"I pazienti più anziani con diabete possono essere particolarmente vulnerabili ad un circolo vizioso in cui una cattiva gestione del diabete può portare al declino cognitivo e quindi a peggiorare ulteriormente la gestione del diabete"
, ha detto.

 

La funzione cognitiva: un fattore nella gestione del diabete

I ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche di pazienti provenienti da Memphis e Pittsburgh, con età da 70 a 79 anni al momento dell'iscrizione, partecipanti allo studio Health, Aging and Body Composition (Health ABC), finanziato dal governo federale e iniziato nel 1997. I risultati dell'UCSF si basano su una media di 12 anni di studio. I partecipanti allo studio Health ABC sono sottoposti periodicamente a test per misurare la funzione cognitiva. Quasi la metà dei partecipanti inclusi nell'analisi appena pubblicata erano neri, l'altra metà bianchi. Nessuno aveva una demenza all'inizio dello studio, e tutti avevano il diabete all'inizio, oppure hanno avuto la diagnosi nel corso dello studio.


"Gli individui con demenza, o anche quelli con forme più lievi di decadimento cognitivo, possono essere meno abili a gestire in modo efficace regimi complessi di trattamento per il diabete, a riconoscere i sintomi dell'ipoglicemia e a rispondere in modo appropriato, aumentando il rischio di ipoglicemia grave", spiega la Yaffe. "I medici devono prendere in considerazione la funzione cognitiva nella gestione del diabete nei soggetti anziani". Alcuni farmaci noti aumentare il rischio di ipoglicemia (come i secretagoghi dell'insulina e alcune sulfoniluree) possono essere inadatti per gli anziani con demenza o che sono a rischio di deterioramento cognitivo, secondo la Yaffe.


Precedenti studi che hanno esaminato l'ipoglicemia e la funzione cognitiva hanno avuto risultati incoerenti. Un punto di forza di questo studio è che gli individui sono stati monitorati dal momento iniziale per un tempo relativamente lungo, e anche l'età avanzata dei partecipanti può essere stato uno dei fattori del risultato altamente significativo, conclude la Yaffe.


Altri autori dello studio sono Cherie Falvey, MPH, Ann Schwartz, PhD, MPH, e Nathan Hamilton dalla UCSF; Tamara Harris, MD, ed Eleanor Simonsick, PhD, del National Institute of Aging; Elsa Strotmeyer, PhD, MPH, ed Andrea Metti, MPH, dell'Università di Pittsburgh; e Ronald Shorr, MD, della University of Florida.

 

 

 

 

 


Fonte: University of California - San Francisco.

Riferimento: Kristine Yaffe et al. Association Between Hypoglycemia and Dementia in a Biracial Cohort of Older Adults With Diabetes MellitusHypoglycemia and Dementia in Older Adults With DM. JAMA Internal Medicine, 2013; : 1 DOI: 10.1001/jamainternmed.2013.6176

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.