Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e poco zucchero nel sangue del diabete: un circolo vizioso

Un nuovo studio guidato dalla University of California di San Francisco ha esaminato lo stretto legame tra diabete e demenza, che può creare un circolo vizioso.

Episodi di carenza di zucchero nel sangue associati al diabete possono aumentare il rischio di sviluppare demenza, mentre avere la demenza o altre forme, anche lievi, di decadimento cognitivo può aumentare il rischio di avere livelli bassi di zucchero nel sangue, secondo lo studio pubblicato online Lunedi in JAMA Internal Medicine.


I ricercatori hanno analizzato i dati di 783 diabetici e hanno scoperto che l'ospedalizzazione per ipoglicemia grave fra gli anziani diabetici partecipanti allo studio è associato ad un rischio doppio di sviluppare demenza più tardi. Allo stesso modo, i partecipanti allo studio con demenza avevano il ​​doppio delle probabilità di subire un evento ipoglicemico grave.


"I risultati dello studio suggeriscono che alcuni pazienti rischiano di entrare in una spirale involutiva per cui l'ipoglicemia e il deterioramento cognitivo si alimentano l'uno con l'altro, portando a peggiorare la salute", scrive Kristine Yaffe (foto), MD, autrice senior e ricercatrice principale dello studio, professoressa alla UCSF di psichiatria, neurologia e epidemiologia, con sede al San Francisco Veterans Affair Medical Center.


"I pazienti più anziani con diabete possono essere particolarmente vulnerabili ad un circolo vizioso in cui una cattiva gestione del diabete può portare al declino cognitivo e quindi a peggiorare ulteriormente la gestione del diabete"
, ha detto.

 

La funzione cognitiva: un fattore nella gestione del diabete

I ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche di pazienti provenienti da Memphis e Pittsburgh, con età da 70 a 79 anni al momento dell'iscrizione, partecipanti allo studio Health, Aging and Body Composition (Health ABC), finanziato dal governo federale e iniziato nel 1997. I risultati dell'UCSF si basano su una media di 12 anni di studio. I partecipanti allo studio Health ABC sono sottoposti periodicamente a test per misurare la funzione cognitiva. Quasi la metà dei partecipanti inclusi nell'analisi appena pubblicata erano neri, l'altra metà bianchi. Nessuno aveva una demenza all'inizio dello studio, e tutti avevano il diabete all'inizio, oppure hanno avuto la diagnosi nel corso dello studio.


"Gli individui con demenza, o anche quelli con forme più lievi di decadimento cognitivo, possono essere meno abili a gestire in modo efficace regimi complessi di trattamento per il diabete, a riconoscere i sintomi dell'ipoglicemia e a rispondere in modo appropriato, aumentando il rischio di ipoglicemia grave", spiega la Yaffe. "I medici devono prendere in considerazione la funzione cognitiva nella gestione del diabete nei soggetti anziani". Alcuni farmaci noti aumentare il rischio di ipoglicemia (come i secretagoghi dell'insulina e alcune sulfoniluree) possono essere inadatti per gli anziani con demenza o che sono a rischio di deterioramento cognitivo, secondo la Yaffe.


Precedenti studi che hanno esaminato l'ipoglicemia e la funzione cognitiva hanno avuto risultati incoerenti. Un punto di forza di questo studio è che gli individui sono stati monitorati dal momento iniziale per un tempo relativamente lungo, e anche l'età avanzata dei partecipanti può essere stato uno dei fattori del risultato altamente significativo, conclude la Yaffe.


Altri autori dello studio sono Cherie Falvey, MPH, Ann Schwartz, PhD, MPH, e Nathan Hamilton dalla UCSF; Tamara Harris, MD, ed Eleanor Simonsick, PhD, del National Institute of Aging; Elsa Strotmeyer, PhD, MPH, ed Andrea Metti, MPH, dell'Università di Pittsburgh; e Ronald Shorr, MD, della University of Florida.

 

 

 

 

 


Fonte: University of California - San Francisco.

Riferimento: Kristine Yaffe et al. Association Between Hypoglycemia and Dementia in a Biracial Cohort of Older Adults With Diabetes MellitusHypoglycemia and Dementia in Older Adults With DM. JAMA Internal Medicine, 2013; : 1 DOI: 10.1001/jamainternmed.2013.6176

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.