Ricerche
Alzheimer: studio dell'Università di Bari per diagnosi precoce
BARI – Diagnosticare precocemente l'Alzheimer attraverso il monitoraggio della Glicoproteina-P, cioè di quello 'spartiacquè che regola il passaggio, dall’interno all’esterno del nostro cervello, della beta-amiloide, ovvero delle placche che causano la degenerazione neurologica dei pazienti affetti dalla patologia.
E' questo l’esito dello 'Studio cristallografico di radiotraccianti Pet in valutazione clinica per la diagnosi precoce dell’Alzheimer', presentato questa mattina a Bari, e sul quale il ministero della Sanità ha già manifestato il proprio interesse. Realizzato in collaborazione dall’istituto di Cristallografia del Cnr del capoluogo pugliese e 'Biofordrug' ('spin off' dell’Università di Bari), lo studio apre nuovi spiragli "non sulla guarigione dell’Alzheimer", ma sulla possibilità di contrastarlo, ritardandone e limitandone gli effetti. E il prossimo 21 giugno, al Policlinico di Bari, verrà presentato il 'kit diagnosticò della patologia, che permette, attraverso semplici passaggi, di scoprire l’Alzheimer in una fase iniziale.
Al paziente, infatti, viene prelevato del sangue e se al suo interno ci sono elevati livelli di rame, si sottopone il soggetto a una Pet che serve a monitorare l’attività e la quantità della Glicoproteina-P. Se questa sta degenerando, vuol dire che è in corso il processo dell’Alzheimer. Da questo particolare si evince infatti l’importanza dello studio che permette di agire prima che le quantità di Glicoproteina-P siano molto basse. "Se io ho 80 unità di Glicoproteina-P – ha spiegato il professore Nicola Colabufo, direttore di 'Biofordrug' – potrò stimolarle attraverso un induttore, e spingerle a fare il lavoro di 100 unità. Ma se ne ho già 30, non posso stimolarle a lavorare di più: sarebbe addirittura dannoso".
Lo studio, condotto su duemila pazienti monitorati per cinque anni, è riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale. "I nostri radiotraccianti Pet – ha sottolineato Colabufo – sono state definite le molecole del mese, ovvero le molecole di riferimento per progredire nella conoscenza. Noi abbiamo realizzato dei prototipi, che sono già stati migliorati, in collaborazione con l’istituto di medicina nucleare di Amsterdam e Groningen. E poter monitorare lo stato di salute di questa proteina in soggetti non affetti da Alzheimer ma che presentano fattori di rischio, ha portato a capire che effettivamente quella proteina va monitorata poichè è responsabile della progressione neurodegenerativa del soggetto, che normalmente avviene nell’arco dei dieci anni dopo che la Glicoproteina-P, responsabile dell’efflusso della placca beta-amiloide dall’interno all’esterno del cervello, comincia a perdere in termini sia di espressione sia di attività".
I fattori di rischio dell’Alzheimer, è stato sottolineato, si dividono in non modificabili: familiarità, età (dai 65 anni in poi), sesso (le donne sono più a rischio) e sindrome di down. E fattori modificabili: bassa scolarità, depressione, alcol, fumo e diabete. I numeri dei casi di Alzheimer, è stato detto, "sono destinati a raddoppiare ogni cinque anni".
Nel corso della presentazione, inoltre, è stato evidenziato il "costo sociale" dell’Alzheimer, una patologia che colpisce "molto i parenti" del paziente che ha – è stato detto - "allucinazioni e deliri". Inoltre, si calcola che un paziente costi "all’anno alla collettività in media 61mila euro". E che al momento nel mondo ci sono 35 milioni di persone affette, un milione solo in Italia (80mila in Puglia di cui 7mila a Bari), per un costo complessivo di 604 miliardi di euro l’anno.
Pubblicato in Gazzetta del Mezzogiorno.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: