Ricerche
Test nucleari degli anni '60 aiutano a confermare che il cervello adulto genera nuovi neuroni
La nascita di nuovi neuroni nel cervello adulto acuisce la memoria nei roditori, ma si dibatte da tempo se lo stesso vale per gli esseri umani. Uno studio pubblicato il 6 Giugno sulla rivista Cell rivela che un numero significativo di nuovi neuroni è generato nell'ippocampo degli esseri umani adulti, una regione del cervello fondamentale per la memoria e l'apprendimento.
I ricercatori hanno utilizzato una strategia unica basata sulla quantità di carbonio-14 presente negli esseri umani, derivante dai test nucleari di superficie di più di mezzo secolo fa. I risultati suggeriscono che i nuovi neuroni nascono quotidianamente nell'ippocampo umano, offrendo la possibilità allettante che possano supportare le funzioni cognitive in età adulta.
"Si è pensato per lungo tempo che si nasce con un certo numero di neuroni e che non è possibile averne di nuovi dopo la nascita", dice l'autore senior dello studio Jonas Frisén del Karolinska Institute. "Noi abbiamo la prima prova che c'è una neurogenesi [=nascita di nuovi neuroni] sostanziale nell'ippocampo umano per tutta la vita, suggerendo che i nuovi neuroni possono contribuire al funzionamento del cervello umano".
A causa di limitazioni tecniche, finora non è stato possibile quantificare la misura della neurogenesi nell'uomo. Per superare questo ostacolo, Frisén e il suo team hanno sviluppato un metodo innovativo per la datazione della nascita di neuroni. Questa strategia sfrutta gli elevati livelli atmosferici di carbonio-14, un isotopo radioattivo del carbonio, causati dai test nucleari di superficie fatti più di 50 anni fa. Da quando è entrato in vigore il Trattato sul Bando dei Test Nucleari del 1963, i livelli atmosferici di carbonio-14 "pesante" sono diminuiti ad un tasso conosciuto.
Quando mangiamo vegetali o prodotti di origine animale, assorbiamo sia carbonio normale che quello pesante al tasso atmosferico presente in quel momento, e l'esatta concentrazione atmosferica in qualsiasi punto nel tempo è impressa nel DNA ogni volta che nasce un nuovo neurone.Quindi i neuroni possono essere "datati al carbonio" in modo simile a quello usato dagli archeologi.
Misurando la concentrazione di carbonio-14 nel DNA di neuroni ippocampali di esseri umani deceduti, i ricercatori hanno trovato che più di un terzo di queste cellule sono regolarmente rinnovate per tutta la vita. Sono aggiunti ogni giorno circa 1.400 nuovi neuroni durante l'età adulta, e questo tasso declina solo modestamente con l'età.
Poiché la neurogenesi ippocampale avviene in misura simile tra esseri umani adulti e topi adulti, potrebbe avere anche un ruolo importante nella cognizione umana e nelle malattie psichiatriche."Si sospetta da molto tempo che la depressione sia legata alla riduzione della neurogenesi ippocampale ed i nostri risultati suggeriscono che per questo processo potrebbero potenzialmente essere sviluppati nuovi e più efficaci farmaci antidepressivi", dice Frisén.
Fonte: Cell Press, via EurekAlert!, a service of AAAS.
Riferimento: Kirsty L. Spalding, Olaf Bergmann, Kanar Alkass, Samuel Bernard, Mehran Salehpour, Hagen B. Huttner, Emil Boström, Isabelle Westerlund, Céline Vial, Bruce A. Buchholz, Göran Possnert, Deborah C. Mash, Henrik Druid, Jonas Frisén. Dynamics of Hippocampal Neurogenesis in Adult Humans. Cell, 2013; 153 (6): 1219 DOI: 10.1016/j.cell.2013.05.002
Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: