Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perdita di udito collegata a più ricoveri e peggiore salute fisica e mentale degli anziani

Gli anziani con problemi di udito hanno più probabilità dei coetanei con udito normale di richiedere l'ospedalizzazione e di soffrire di periodi di inattività e depressione, secondo i risultati di un nuovo studio condotto da esperti della Johns Hopkins University.


L'analisi dei dati dell'indagine sulla salute di 1.140 uomini e donne di 70 anni e oltre, con perdita di udito, ha scoperto che quelli con deficit dell'udito avevano il 32 per cento in più di probabilità di essere stati ricoverati in un ospedale, rispetto ai 529 uomini e donne anziani con udito normale.


Tutti i partecipanti allo studio si erano offerti volontari per testare l'udito per quattro anni, nell'ambito di uno studio più ampio in corso: il National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES). Gli ultimi risultati del NHANES, pubblicati nel Journal of American Medical Association on-line l'11 Giugno, sono ritenuti i primi a mostrare gli effetti economici più estesi e a lungo termine della perdita di udito sulla salute generale.


"La perdita dell'udito può avere un effetto profondamente negativo sul benessere fisico e mentale degli anziani, e anche sulle risorse sanitàrie
", ha dichiarato Frank Lin, MD, Ph.D., otoiatra ed epidemiologo della Johns Hopkins e ricercatore senior dello studio. "I nostri risultati sottolineano il motivo perché la perdita dell'udito non dovrebbe essere considerato una parte insignificante dell'invecchiamento, ma una questione importante per la salute pubblica", dice Lin, assistente professore della Facoltà di Medicina della Johns Hopkins University e della Bloomberg School of Public Health dell'università. Secondo Lin, ben 27 milioni di americani sopra i 50 anni, due terzi degli uomini e delle donne di oltre 70 anni, soffrono di qualche forma di perdita dell'udito.


Lo studio ha anche fatto le scoperte cruciali che gli anziani con perdita dell'udito hanno il 36 per cento di probabilità in più di avere malattie o infortuni più prolungati (almeno 10 giorni), e il 57 per cento di più probabilità di avere episodi profondi di stress, depressione o cattivo umore (per più di 10 giorni). I partecipanti al NHANES hanno risposto a questionari dettagliati circa il loro benessere fisico e mentale.


"Chi definisce le politiche sanitarie deve realmente prendere in considerazione la perdita di udito e il suo impatto più ampio sulla salute quando prende decisioni, in particolare per gli anziani"
, afferma Dane Genther, MD, ricercatore principale dello studio e insegnante della Johns Hopkins di otorinolaringoiatria (chirurgia della testa e del collo). Genther è a favore di un rimborso più ampio di Medicare e Medicaid [ndt: assicurazioni sanitarie USA] per i servizi sanitari legati all'udito, una maggiore possibilità di installare apparecchi acustici in varie strutture, e approcci più accessibili e convenienti per il trattamento della perdita di udito.


Lin dice che l'isolamento sociale derivante dalla perdita di udito può spiegare il declino fisico e mentale - così come i deficit cognitivi - che affliggono gli anziani. Questo, a sua volta, può portare a più malattie e ricoveri in ospedale, dice. Il suo gruppo ha già in corso ulteriori ricerche per vedere se il trattamento della perdita di udito con consulenza e apparecchi acustici può ridurre il rischio di declino cognitivo e demenza nelle persone
.


I partecipanti al NHANES sono stati testati per la perdita dell'udito dal 2005 al 2006, e di nuovo dal 2009 al 2010. Per il test, i volontari dello studio hanno ascoltato singolarmente una gamma di suoni bassi ed alti, da 0 a 100 decibel, in una stanza insonorizzata. Specialisti dell'udito definiscono deficit il riconoscere solo i suoni più forti di 25 decibel.


Il sostegno finanziario per questo studio e per il NHANES viene dai National Institutes of Health (NIH) dai Centers for Disease Control and Prevention, dalla Eleanor Schwartz Charitable Foundation e da Triological Society and American College of Surgeons Clinician-Scientist. Oltre a Lin e Genther, altri ricercatori della Johns Hopkins coinvolti in questo studio sono Kevin Frick, Ph.D., David Chen, BS, e Joshua Betz, MS.

 

 

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine.

Riferimento: Dane J. Genther et al. Association of Hearing Loss With Hospitalization and Burden of Disease in Older Adults. JAMA, 2013; 309 (22): 2322 DOI: 10.1001/jama.2013.5912

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.