Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Longevità: i primati crescono solo con metà delle calorie!

Una nuova ricerca dimostra che gli esseri umani e gli altri primati bruciano ogni giorno il 50% in meno di calorie degli altri mammiferi.Lo studio, pubblicato il 13 gennaio in Proceedings of the National Academy of Sciences, suggerisce che questo...

Varianti di geni collegati all'atrofia cerebrale nel MCI

La presenza di una variante genica nelle persone con decadimento cognitivo lieve (MCI) è associata a tassi accelerati di atrofia cerebrale, secondo un nuovo studio pubblicato online sulla rivista Radiology.Lo studio si è concentrato sul gene...

Anche brevi sessioni di «mental training» sono utili a lungo

Gli anziani che eseguono anche solo 10 sedute di allenamento mentale (cognitivo) mostrano miglioramenti nella capacità di ragionamento e nella velocità di elaborazione rispetto ai controlli partecipanti non addestrati, fino a 10 anni dopo...

Individuati nuovi obiettivi genetici in pazienti di Alzheimer

Scienziati dell'Istituto di Ricerca della New York Stem Cell Foundation (NYSCF), in collaborazione con gli scienziati della Scuola di Medicina Icahn del Mount Sinai (ISMMS), hanno generato con successo un modello di cellule staminali dell'Alzheimer...

SAGE: nuovo test per rilevare i disordini mentali da casa

Il test Self-Administered Gerocognitive Examination (SAGE), che richiede meno di 15 minuti per essere completato, è uno strumento affidabile per valutare le capacità cognitive.I risultati della ricerca del Wexner Medical Center alla Ohio State...

Il DNA non-codificante implicato nel diabete tipo 2

Le varianti di sezioni non codificanti del genoma potrebbero contribuire in modo importante al rischio di diabete di tipo 2, secondo un nuovo studio.Le sequenze di DNA che non codificano proteine sono state una volta liquidate come "DNA spazzatura", ma...

Ricerca: la caffeina ha un effetto positivo sulla memoria

Che si tratti di una tazza piena di caffè appena macinato, una tazza di tè caldo, o una lattina di soda, il consumo di caffeina è la spinta energetica scelta da milioni di persone che vogliono svegliarsi o rimanere svegli. Ora, i ricercatori della Johns...

Ultrasuoni verso il cervello, nuova arma contro le neurodegenerazioni?

Balene, pipistrelli, e anche mantidi religiose usano gli ultrasuoni come sistema di guida sensoriale; ora un nuovo studio ha scoperto che gli ultrasuoni possono modulare l'attività del cervello per aumentare la percezione sensoriale degli esseri umani....

Nuova ipotesi dice che il sonno è il prezzo dell'apprendimento

Perché tipi diversi di animali, dal moscerino della frutta all'uomo, hanno bisogno di dormire?Dopo tutto, il sonno ci isola dal nostro ambiente, ci mette a rischio e ci impedisce di cercare cibo o compagnia per gran parte della giornata. Due...

Scoperto meccanismo delle mutazioni genetiche dell'Alzheimer familiare

Una nuova ricerca, guidata da Chunyu Wang, ricercatore del Rensselaer Polytechnic Institute, ha risolto un mistero nello sviluppo dell'Alzheimer familiare (FAD), una variante genetica della malattia che colpisce una piccola frazione della popolazione di...

Nel cervello rimane dall'infanzia la capacità di effettuare nuove connessioni

Negli adulti, alcune aree cerebrali mantengono la capacità “infantile” di stabilire nuove connessioni, contribuendo potenzialmente alla nostra capacità di apprendere nuove competenze e formare nuovi ricordi quando invecchiamo, secondo una nuova ricerca...

Quando gli atti di carità sono 'guastati' dall'interesse personale

Noi tendiamo a percepire come meno morali gli sforzi caritatevoli di una persona se il benefattore riceve una ricompensa per lo sforzo, secondo una nuova ricerca.Questo fenomeno - che i ricercatori chiamano "effetto di altruismo contaminato" - suggerisce...

Il peso aggiuntivo della compassione per chi assiste

Compassione e altruismo verso i pazienti sono prerequisiti del lavoro degli infermieri.Tuttavia, questa connessione emotiva potrebbe richiedere un costo al benessere di questi professionisti, secondo una nuova ricerca presentata ieri 8 Gennaio alla...

Nuovo percorso per la riparazione dei neuroni

Biologi molecolari della Penn State University hanno scoperto una nuova strada per la riparazione delle cellule nervose, che potrebbe implicare guarigioni migliori e più rapide.I ricercatori descrivono i risultati in un articolo che sarà pubblicato nel...

Farmaci utili contro due fattori di rischio di AD: diabete e ictus

Due studi appena pubblicati suggeriscono i benefici di farmaci esistenti contro due dei principali fattori di rischio dell'Alzheimer: il diabete (contrastato da un farmaco anticancro) e l'ictus (contro cui può essere utile un anticoagulante). Studio 1...

Scoperto nuovo meccanismo dietro la depressione: coinvolge le microglia

L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la depressione "il principale motivo di disabilità nel mondo", che causa più anni di disabilità della somma di cancro, HIV/AIDS e malattie cardiovascolari e respiratorie.In ogni singolo anno, il 5-7% della...

Nocicettina: balsamo naturale per il cervello stressato

Scienziati della collaborazione tra Scripps Research Institute (TSRI), National Institutes of Health (NIH) e Università di Camerino in Italia, hanno pubblicato nuove scoperte su un sistema nel cervello che modera naturalmente gli effetti dello stress.I...

Nuovo metodo per trasporto efficiente di anticorpi oltre la barriera emato-encefalica

Ieri la rivista scientifica Neuron ha pubblicato dei risultati sulla tecnologia «Brain Shuttle», progettata dalla Roche, che consente di trasferire anticorpi sperimentali, in modo efficiente attraverso la barriera emato-encefalica (BBB),  dal...

Invertire l'evoluzione delle cellule per vedere la nascita dell'AD

Scienziati dell'Istituto di Ricerca Stem Cell Foundation di New York (NYSCF), in collaborazione con i colleghi del Medical Center della Columbia University (CUMC), hanno generato per la prima volta linee di cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) da...

Tutte le forme di vitamina E aiutano contro la demenza

Gli anziani con alti livelli sierici di vitamina E hanno meno probabilità di soffrire di disturbi della memoria rispetto ai loro coetanei con livelli più bassi, secondo uno studio pubblicato di recente in Experimental Gerontology.Secondo i ricercatori...

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.