Ricerche
Ricerca: la caffeina ha un effetto positivo sulla memoria
Che si tratti di una tazza piena di caffè appena macinato, una tazza di tè caldo, o una lattina di soda, il consumo di caffeina è la spinta energetica scelta da milioni di persone che vogliono svegliarsi o rimanere svegli.
Ora, i ricercatori della Johns Hopkins University hanno trovato un altro uso per questo popolare stimolante: è un potenziatore della memoria.
Michael Yassa, assistente professore di scienze psicologiche e cerebrali alla Johns Hopkins, ed il suo team di scienziati, ha scoperto che la caffeina ha un effetto positivo sulla nostra memoria a lungo termine.
La loro ricerca, pubblicata dalla rivista Nature Neuroscience, dimostra che la caffeina migliora certi ricordi, per almeno 24 ore dopo che è stata assunta.
"Sappiamo da sempre che la caffeina ha effetti di miglioramento cognitivo, ma non sono mai stati esaminati in dettaglio negli esseri umani i suoi effetti particolari sul rafforzamento dei ricordi e nel renderli resistenti alla dimenticanza", ha detto Yassa, autore senior del documento. "Segnaliamo per la prima volta uno specifico effetto della caffeina sulla riduzione della dimenticanza per 24 ore".
I ricercatori della Johns Hopkins hanno condotto uno studio in doppio cieco, in cui i partecipanti che non mangiavano o bevevano regolarmente prodotti contenenti caffeina hanno ricevuto un placebo o una tavoletta di caffeina da 200 milligrammi, cinque minuti dopo aver studiato una serie di immagini. Venivano prelevati campioni salivari ai partecipanti prima di prendere le compresse, per misurare il loro livello di caffeina. Tali campioni venivano poi prelevati dopo 1, 3, e 24 ore.
Il giorno successivo, entrambi i gruppi venivano testati per la loro capacità di riconoscere le immagini dalla sessione del giorno precedente. Nella prova, alcune delle immagini erano le stesse del giorno prima, alcune erano diverse, e altre erano simili ma non uguali. Un numero maggiore di membri del gruppo di caffeina è stato in grado di identificare correttamente le nuove immagini come "simili" alle immagini viste in precedenza, piuttosto che citarle erroneamente come uguali.
I ricercatori hanno detto che la capacità del cervello di riconoscere la differenza tra due oggetti simili ma non identici, chiamata «separazione del modello», riflette un livello più profondo di conservazione della memoria. "Con un test standard di memoria di riconoscimento, senza questi oggetti simili difficili, non avremmo trovato alcun effetto della caffeina", ha detto Yassa. "Tuttavia, questi elementi richiedono al cervello di fare una discriminazione più difficile, che noi chiamiamo separazione del modello, che sembra essere proprio il processo potenziato dalla caffeina nel nostro caso".
Il centro della memoria nel cervello umano è l'ippocampo, una superficie a forma di cavalluccio marino nel lobo temporale mediale del cervello. L'ippocampo è il punto di commutazione di tutte le memorie a breve e a lungo termine. Gran parte della ricerca effettuata sulla memoria (gli effetti delle commozioni cerebrali negli atleti, le lesioni alla testa da esplosioni, e la demenza della popolazione che invecchia) è concentrata su questa zona del cervello.
Fino ad ora, gli effetti della caffeina sulla memoria a lungo termine non erano stati esaminati in dettaglio. Tra i pochi studi fatti, il consenso generale era che la caffeina ha poco o nessun effetto sulla conservazione della memoria a lungo termine.
L'attuale ricerca è diversa dagli esperimenti precedenti perché i soggetti hanno preso le compresse di caffeina solo dopo che avevano osservato e cercato di memorizzare le immagini. "Quasi tutti gli studi precedenti avevano somministrato la caffeina prima della sessione di studio, quindi se c'era un miglioramento, non era chiaro se era per merito degli effetti della caffeina sull'attenzione, la vigilanza, la concentrazione, o per altri fattori", ha detto Yassa. "Nel somministrare la caffeina dopo l'esperimento, escludiamo tutti questi effetti e siamo certi che, se c'è un miglioramento, è a causa della memoria e di nient'altro".
Secondo la US Food and Drug Administration, il 90 per cento della popolazione mondiale consuma caffeina in una forma o in un'altra. Negli Stati Uniti, l'80 percento degli adulti consuma caffeina ogni giorno. L'adulto medio ha un apporto di circa 200 milligrammi al giorno, la stessa quantità utilizzata da Yassa nel suo studio, approssimativamente una tazza di caffè forte.
Il team di Yassa ha completato la ricerca alla Johns Hopkins prima che il suo laboratorio si trasferisse alla University of California di Irvine, all'inizio di quest'anno. "Il prossimo passo per noi è capire i meccanismi cerebrali alla base di questo miglioramento", ha detto Yassa. "Possiamo usare le tecniche di brain-imaging per rispondere a queste domande. Sappiamo anche che la caffeina è associata alla longevità in buona salute e può avere alcuni effetti protettivi dal declino cognitivo come l'Alzheimer. Queste sono certamente questioni importanti per il futuro".
L'autore principale del documento è Daniel Borota, studente nel laboratorio di Yassa che ha ricevuto una borsa di studio dalla Johns Hopkins per condurre lo studio. Altri autori della Johns Hopkins sono: Elizabeth Murray, coordinatrice del programma di ricerca al Dipartimento di Scienze Psicologiche e Cerebrali; John Toscano, professore del Dipartimento di Chimica; Gizem Kecili, studente laureato del Dipartimento di Chimica; e Allen Chang, Maria Ly, e Joseph Watabe, tutti studenti del Dipartimento di Scienze Psicologiche e Cerebrali. La ricerca è stata finanziata dal National Institute on Aging, e dalla National Science Foundation.
Fonte: Johns Hopkins.
Riferimenti: Daniel Borota, Elizabeth Murray, Gizem Keceli, Allen Chang, Joseph M Watabe, Maria Ly, John P Toscano, Michael A Yassa. Post-study caffeine administration enhances memory consolidation in humans. Nature Neuroscience, 2014; DOI: 10.1038/nn.3623
Pubblicato da Latarsha Gatlin in hub.jhu.edu (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: