Associazione Alzheimer ONLUS

Ricerche

Scoperto nuovo meccanismo dietro la depressione: coinvolge le microglia

Scoperto nuovo meccanismo dietro la depressione: coinvolge le microgliaRagnatela di microglia (in rosso). Fonte: Kettenmann et al., Neuron 2013L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la depressione "il principale motivo di disabilità nel mondo", che causa più anni di disabilità della somma di cancro, HIV/AIDS e malattie cardiovascolari e respiratorie.


In ogni singolo anno, il 5-7% della popolazione mondiale sperimenta un episodio depressivo grave, e una persona ogni sei ad un certo punto della vita soffre di questa malattia.


Nonostante i recenti progressi nella comprensione della depressione, gli scienziati non conoscono ancora i meccanismi biologici dietro di essa abbastanza bene da progettare prevenzione e terapia efficaci. Una possibile ragione è che quasi tutta la ricerca si concentra sui neuroni del cervello, mentre non è stato mai esaminato con cura il coinvolgimento di altre cellule cerebrali.


Ora i ricercatori della Hebrew University di Gerusalemme hanno dimostrato che alla base dei sintomi depressivi causati da esposizione a stress cronico ci sono cambiamenti in un tipo di cellule cerebrali non neuronali, chiamate microglia. Negli esperimenti con gli animali, i ricercatori sono riusciti a dimostrare che i composti che alterano il funzionamento della microglia possono diventare nuovi ed efficienti farmaci antidepressivi.


I risultati sono pubblicati in Molecular Psychiatry, la principale rivista scientifica di psichiatria e una delle principali riviste di medicina e neuroscienze. La ricerca è stata condotta dal Prof. Raz Yirmiya, direttore del Laboratorio di Psiconeuroimmunologia della Hebrew University, e dallo studente di dottorato Tirza Kreisel, insieme a ricercatori del laboratorio del Prof. Yirmiya e della Università del Colorado di Boulder in USA.


I ricercatori hanno esaminato il coinvolgimento di cellule cerebrali microglia nello sviluppo della depressione, dopo un'esposizione cronica allo stress. Le microglia, che costituiscono circa il 10% delle cellule cerebrali, sono le rappresentanti del sistema immunitario nel cervello, ma studi recenti hanno dimostrato che queste cellule sono anche coinvolte nei processi fisiologici non direttamente correlati alle infezioni e alle lesioni, compresa la risposta allo stress.


I ricercatori hanno imitato lo stress cronico imprevedibile nell'uomo - una delle principali cause di depressione - esponendo topi a condizioni di stress ripetute ed imprevedibili per un periodo di 5 settimane. I topi hanno sviluppato sintomi comportamentali e neurologici che rispecchiano quelli osservati nelle persone depresse, che comprendono la riduzione delle attività piacevoli e della interazione sociale, nonché una generazione ridotta di nuove cellule cerebrali (neurogenesi), un importante indicatore biologico della depressione.


I ricercatori hanno scoperto che durante la prima settimana di esposizione allo stress le cellule microgliali subiscono una fase di proliferazione e attivazione, riflessa da un aumento della dimensione e della produzione di molecole infiammatorie specifiche, dopo di che alcune microglia iniziano a morire. A seguito delle 5 settimane di esposizione allo stress, questo fenomeno porta ad una riduzione del numero di microglia, e all'aspetto degenerato di alcune cellule microgliali, specialmente in una regione specifica del cervello coinvolta nella risposta allo stress.


Quando i ricercatori hanno bloccato con farmaci o con la manipolazione genetica l'attivazione iniziale di microglia indotta dallo stress, sono riusciti a fermare la successiva morte e declino delle cellule microgliali, così come i sintomi depressivi e il blocco della neurogenesi. Tuttavia, questi trattamenti non sono efficaci nei topi "depressi", quelli esposti al periodo di stress di 5 settimane e quindi con un numero più basso di microglia. Sulla base di questi risultati, i ricercatori hanno trattato i topi "depressi" con farmaci che stimolano le microglia e aumentano il loro numero ad un livello normale.


Il Prof. Yirmiya ha detto: "Abbiamo dimostrato che i farmaci che stimolano le microglia sono antidepressivi efficaci e ad azione rapida, producendo il recupero completo dei sintomi comportamentali di tipo depressivo, oltre ad aumentare la neurogenesi a livelli normali con pochi giorni di trattamento. Oltre all'importanza clinica di questa scoperta, questi risultati forniscono la prima prova diretta che in aggiunta ai neuroni, i disturbi nel funzionamento delle cellule microgliali del cervello hanno un ruolo nel causare psicopatologie in generale, e la depressione in particolare. Ciò suggerisce nuove strade per la ricerca di farmaci, per cui gli stimolatori delle microglia potrebbero diventare antidepressivi ad azione rapida in alcune forme di depressione e di condizioni legate allo stress".


La società di trasferimento tecnologico dell'Università Ebraica ha fatto domanda per un brevetto per il trattamento di alcune forme di depressione con diversi farmaci specifici di stimolazione delle microglia.

 

 

 

 

 


FonteThe Hebrew University of Jerusalem.

Riferimenti: T Kreisel, M G Frank, T Licht, R Reshef, O Ben-Menachem-Zidon, M V Baratta, S F Maier, R Yirmiya. Dynamic microglial alterations underlie stress-induced depressive-like behavior and suppressed neurogenesis. Molecular Psychiatry, 2013; DOI: 10.1038/mp.2013.155

Pubblicato in new.huji.ac.il (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Informazione pubblicitaria

Notizie da non perdere

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il…

22.07.2022

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne. <...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di …

20.05.2022

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'A…

24.03.2022

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…

31.01.2022

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.