Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova ipotesi dice che il sonno è il prezzo dell'apprendimento

Perché tipi diversi di animali, dal moscerino della frutta all'uomo, hanno bisogno di dormire?


Dopo tutto, il sonno ci isola dal nostro ambiente, ci mette a rischio e ci impedisce di cercare cibo o compagnia per gran parte della giornata.


Due importanti scienziati del sonno della Facoltà di Medicina e Sanità Pubblica dell'Università del Wisconsin dicono che la loro ipotesi di «omeostasi sinaptica del sonno» (SHY) sfida la teoria che il sonno rafforza le connessioni cerebrali.


L'ipotesi SHY, che prende in considerazione anni di evidenze da studi umani e animali, dice che il sonno è importante perché indebolisce (non rafforza) le connessioni tra le cellule cerebrali, per risparmiare energia, evitare lo stress cellulare, e mantenere la capacità dei neuroni di rispondere selettivamente agli stimoli.


"Il sonno è il prezzo che il cervello deve pagare per l'apprendimento e la memoria", dice il Dott. Giulio Tononi, del Center for Sleep and Consciousness della UW. "Durante la veglia, l'apprendimento rafforza le connessioni sinaptiche in tutto il cervello, aumentando il bisogno di energia e saturandolo di nuove informazioni. Il sonno permette al cervello di azzerare il materiale appena appreso, aiutandone l'integrazione con i ricordi consolidati, in modo che il cervello possa ricominciare il giorno dopo".


Tononi e il co-autore Dott. Chiara Cirelli, entrambi professori di psichiatria, spiegano la loro ipotesi in un articolo di revisione presente nel numero odierno della rivista Neuron. I loro laboratorio studia il sonno e la coscienza di animali che vanno dal moscerino della frutta all'uomo; la SHY tiene conto delle evidenze degli studi molecolari, elettrofisiologici e comportamentali, così come delle simulazioni al computer. L'«omeostasi sinaptica» si riferisce alla capacità del cervello di mantenere un equilibrio nella forza delle connessioni all'interno delle sue cellule nervose.


Perché il cervello deve resettarsi? Supponiamo che qualcuno abbia passato le ore di veglia ad apprendere una nuova abilità, come ad esempio andare in bicicletta. I circuiti coinvolti nell'apprendimento si sono notevolmente rafforzati, ma il giorno successivo il cervello deve prestare attenzione all'apprendimento di una nuova attività. Così, quei circuiti dell'andare in bcicletta avrebbero bisogno di essere smorzati in modo che non interferiscano con l'apprendimento del nuovo giorno.


"Il sonno aiuta il cervello a normalizzare la forza sinaptica sulla base di un campionamento completo delle sue conoscenze complessive dell'ambiente", dice Tononi, "piuttosto che essere sviato dagli input particolari di un giorno specifico di veglia".


La ragione per cui non dimentichiamo come andare in bici, anche dopo una notte di sonno, è perché quei circuiti attivi sono smorzati di meno di quelli che non erano stati coinvolti attivamente nell'apprendimento. Infatti, ci sono prove che il sonno migliori caratteristiche importanti della memoria, tra cui l'acquisizione, il consolidamento, l'estrazione del nocciolo, l'integrazione e l'«oblio intelligente», che permette al cervello di liberarsi dell'accumulo inevitabile di dettagli insignificanti.


Tuttavia, una convinzione comune è che il sonno aiuta la memoria rafforzando ulteriormente i circuiti neurali durante l'apprendimento nella veglia. Ma Tononi e Cirelli credono che il consolidamento e l'integrazione dei ricordi, così come il ripristino della capacità di apprendere, provengono tutti dalla capacità del sonno di diminuire la forza sinaptica e di rafforzare il rapporto segnale-rumore.


Anche se la revisione trova prove verificabili dell'ipotesi SHY, essa evidenzia anche le questioni aperte. Una domanda è se il cervello possa raggiungere l'omeostasi sinaptica durante la veglia, quando ci sono solo alcuni circuiti impegnati ed il resto non è in linea, e quindi che si resettano da soli.


Altre aree di ricerca futura comprendono la funzione specifica del sonno REM (quando avviene la maggior parte dei sogni) ed il ruolo forse cruciale del sonno durante lo sviluppo, un periodo di intenso apprendimento e di massiccio rimodellamento del cervello.


Questo lavoro è stato finanziato dal National Institute of Mental Health.

 

 

 

 

 


Fonte:   University of Wisconsin-Madison, via Newswise.

Riferimenti:  Giulio Tononi, Chiara Cirelli. Sleep and the Price of Plasticity: From Synaptic and Cellular Homeostasis to Memory Consolidation and Integration. Neuron, 2014; 81 (1): 12 DOI: 10.1016/j.neuron.2013.12.025

Pubblicato in newswise.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.