Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cellule del lievito riescono ad auto-guarirsi dalla patologia presente nell'Alzheimer

Cellule del lievito riescono ad auto-guarirsi dalla patologia presente nell'Alzheimer Nei grumi chiamati amiloidi, le proteine prioniche sono associate a malattie come l'Alzheimer, l'Huntington e il Parkinson.Quando le colonie di cellule del lievito del fornaio che contengono proteine prioniche aggregate (colonie di cellule bianche sulla...

Come si muovono le proteine malripiegate e dove vanno?

Come si muovono le proteine malripiegate e dove vanno?Osservando le dinamiche degli spostamenti della proteina malripiegata nella cellula (A), i ricercatori hanno mappato le aree della cellula con differenti tassi di permeazione (B e C). Foto: Hannah GelmanQuando una grande proteina si dispiega transitando...

Il recupero del Golgi frena la progressione dell'Alzheimer

Il recupero del Golgi frena la progressione dell'AlzheimerParlando di Alzheimer, si dice di solito che il Golgi sia uno spettatore vittima. Nuove scoperte dicono invece che curare il Golgi rallenta significativamente l'accumulo delle proteine di AD.L'Alzheimer (AD) avanza all'interno del cervello in una tempesta...

11 stanze, 11 mappe: l'ampia capacità del cervello di immagazzinare i ricordi

11 stanze, 11 mappe: l'ampia capacità del cervello di immagazzinare i ricordiIl Premio Nobel May-Britt Moser mentre parlava delle scoperte del suo laboratorio, Domenica 7 dicembre. (Foto: Gunnar K. Hansen, NTNU)Il cervello crea e memorizza i ricordi in piccole reti di cellule cerebrali, e i ricordi di eventi e luoghi sono...

L'Alzheimer può essere trattato con un farmaco per psoriasi?

Si stima che circa 35 milioni di persone in tutto il mondo attualmente soffrano di demenza e si prevede che il numero salirà a 135 milioni entro il 2050.La malattia è già uno dei problemi di salute più comuni degli anziani, il motivo per cui gli esperti...

L'obesità può ridurre l'aspettativa di vita fino a 8 anni

Questa è la stagione dei peccati di gola. Potrebbe però essere meglio resistere, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Istituto di Ricerca del Centro Sanitario della McGill University (RI-MUHC) e della McGill University.I ricercatori hanno...

Don't worry, be happy: ma devi andare a letto prima alla sera

 Ricercatori collegano il coricarsi tardi alla sera a dei pensieri negativi ripetitivi.L'ora di coricarsi, e la durata del sonno non interrotto, potrebbero realmente rendere difficile smettere di preoccuparsi.Questa è la conclusione di Jacob Nota e...

La tensione coniugale ha un effetto sul caregiving?

Prendersi cura di un familiare malato cronico può avere un impatto sulla salute fisica, biologica e mentale del caregiver, secondo l'assistente professore Sunwoo Kang alla Facoltà  Counseling e Sviluppo Umano della South Dakota State University.Lei ha...
Featured

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello accelerando la demenza

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un trauma cranico può interrompere il funzionamento del sistema di rimozione dei rifiuti del cervello. In questo caso, le proteine ​​tossiche possono accumularsi nel cervello, ponendo...

Nuovi studi dicono che l'Alzheimer è "una malattia della cognizone"

Nuovi studi dicono che l'Alzheimer è "una malattia della cognizone"Ieri la Eli Lilly and Company ha annunciato i risultati di nuove analisi su due studi clinici di fase 3 che hanno valutato il rapporto tra effetti cognitivi e funzionali del trattamento di pazienti con Alzheimer lieve.Sulla base delle analisi post-hoc...

Demenza frontotemporale: possibile terapia per la 2a forma di demenza per diffusione

Farmaci che stimolano le funzioni di uno specifico tipo di recettore neurotrasmettitore possono dare benefici ai pazienti del 2° tipo di demenza più diffuso, secondo una ricerca condotta da scienziati della University of Alabama di Birmingham e pubblicata...

Indizi ricevuti prima di vedere una cosa ne danneggiano il ricordo

Un nuovo studio della University of Texas di Dallas dimostra che l'attività cerebrale che insorge prima di vedere un oggetto è legata al modo in cui lo stesso è ricordato in seguito.Nello studio, pubblicato online su NeuroImage, i ricercatori hanno...

Scoperta la rete cerebrale che ci dà la superiorità nel ragionamento

Quando si tratta di uscire da una situazione difficile, noi esseri umani abbiamo un vantaggio evolutivo rispetto agli altri primati.Prendiamo come esempio drammatico il viaggio dell'Apollo 13, dove gli ingegneri, contro ogni previsione, hanno...

Carenza di vitamina D collegata alla depressione

La carenza di vitamina D non è dannosa solo per la salute fisica, ma potrebbe anche avere un impatto sulla salute mentale, secondo un team di ricercatori che ha trovato un legame tra il disordine affettivo stagionale (SAD-Seasonal Affective Disorder), e la...

Colesterolo e deterioramento cognitivo: c'è un gene che li unisce

E' noto che i livelli di colesterolo di norma aumentano quando invecchiamo, e che sono associati ad un maggiore rischio di malattia cardiovascolare. La cosa meno nota è che i livelli di colesterolo cominciano a diminuire con l'avanzare...

Il bilinguismo ritarda la manifestazione dell'Alzheimer per più di 4 anni

Bilgingual-Europe.jpgPercentuale di bilingue nella Comunità Europea, in totale e in alcune nazioni.Un nuovo studio all'Università di Gand ha stabilito che i sintomi dell'Alzheimer (AD) si manifestano circa 4-5 anni più tardi per i bilingui, rispetto ai monolingui. Nei...

Connessioni nel cervello sono già rotte precocemente dall'Alzheimer

Connessioni nel cervello sono già rotte precocemente dall'AlzheimerLe variazioni alle connessioni cerebrali visibili con la risonanza magnetica potrebbero rappresentare un biomarcatore dell'Alzheimer, secondo un nuovo studio presentato oggi al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA).Connettomi...

Diabete in mezza età collegato a declino cognitivo significativo 20 anni dopo

Diabete in mezza età collegato a declino cognitivo significativo 20 anni dopoUno studio suggerisce che per avere una mente sana a 70 anni, bisogna tenere controllato lo zucchero nel sangue (glicemia) a 50 anni.La nuova ricerca eseguita alla Bloomberg School of Public Health della Johns Hopkins University suggerisce che le persone...

Punto debole per la demenza scoperto nel cervello

Il cervello ha un punto debole per l'Alzheimer e la schizofrenia, secondo gli scienziati britannici che hanno individuato l'area con le scansioni.L'area del cervello coinvolta si sviluppa nella tarda adolescenza e degenera presto durante...

Il meccanismo insolito dello zinco che risulta difettoso nell'Alzheimer

Il meccanismo insolito dello zinco che risulta difettoso nell'AlzheimerImmagine fluorescente di cellule di lievito che dimostra che la proteina Ypf1 del lievito (verde), simile alla Presenilina, si trova nella stessa zona cellulare della Presenilina, attorno al nucleo. (Fonte: Weizmann Institute)Perchè una cellula dovrebbe...

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.