Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carenza di vitamina D collegata alla depressione

La carenza di vitamina D non è dannosa solo per la salute fisica, ma potrebbe anche avere un impatto sulla salute mentale, secondo un team di ricercatori che ha trovato un legame tra il disordine affettivo stagionale (SAD-Seasonal Affective Disorder), e la mancanza di luce solare.


"Più che uno dei tanti fattori, la vitamina D potrebbe avere un ruolo regolativo nello sviluppo del SAD", ha detto Alan Stewart del College of Education dell'Università della Georgia, che faceva parte della collorazione di ricerca internazionale con l'Università di Pittsburgh e la Queensland University of Technology (QUT) in Australia. I risultati dello studio sono apparsi nel numero di novembre 2014 della rivista Medical Hypotheses.


Stewart e Michael Kimlin dalla School of Public Health and Social Work della QUT hanno condotto una revisione di più di 100 studi importanti e hanno trovato una relazione tra vitamina D e depressione stagionale. "Si ritiene che il disturbo affettivo stagionale interessi fino al 10 per cento della popolazione, a seconda della posizione geografica, ed è un tipo di depressione legata ai cambiamenti nelle stagioni", ha detto Stewart, professore associato nel dipartimento di consulenza e servizi di sviluppo umano. "Le persone con SAD hanno gli stessi sintomi ogni anno, iniziano in autunno e continuano nei mesi invernali".


Sulla base delle indagini del team, Stewart ha detto che la vitamina D probabilmente è un fattore che contribuisce alla depressione stagionale. "Crediamo che ci siano diverse ragioni per questo, incluse le fluttuazioni stagionali dei livelli di vitamina D nel corpo, in proporzione alla luce solare disponibile stagionalmente. Per esempio, gli studi dimostrano che c'è un ritardo di circa otto settimane tra il picco dell'intensità della radiazione ultravioletta e l'insorgenza del SAD, e questo si correla con il tempo necessario perchè la radiazione UV sia trasformata dal corpo in vitamina D".


La vitamina D è anche coinvolta nella sintesi della serotonina e della dopamina nel cervello, entrambe legate alla depressione, secondo i ricercatori. "Esistono prove che bassi livelli di dopamina e di serotonina sono legati alla depressione, quindi è logico che ci possa essere una relazione tra livelli bassi di vitamina D e i sintomi depressivi", ha detto Kimlin, professore di ricerca sulla prevenzione del cancro al Cancer Council Queensland. "Studi hanno anche trovato che i pazienti depressi spesso hanno livelli più bassi di vitamina D".


I livelli di vitamina D variano in funzione della pigmentazione della pelle. Le persone con la pelle scura, spesso registrano livelli bassi di vitamina D, secondo i ricercatori. "E' possibile quindi che le persone con una maggiore pigmentazione della pelle possano sperimentare non solo maggiori rischi di carenza di vitamina D, ma anche un rischio più alto di patologie psicologiche e psichiatriche", ha detto.


Kimlin, che dirige il Centro di Eccellenza nella Ricerca sul Sole e la Salute del National Health and Medical Research Council della QUT, ha detto che livelli adeguati di vitamina D sono essenziali per mantenere la salute delle ossa, perchè una sua carenza causa l'osteomalacia negli adulti e il rachitismo nei bambini. L'Institute of Medicine USA raccomanda livelli di vitamina D di oltre 50 nanomoli per litro.


"Quelle che abbiamo ora sono forti indicazioni che è importante mantenere adeguati livelli di vitamina D per una buona salute anche mentale", ha detto Kimlin. "Alcuni minuti di esposizione alla luce solare ogni giorno dovrebbero bastare per mantenere un livello sufficiente di vitamina D per la maggior parte delle persone". "Il Queensland è conosciuto come lo Stato del Sole in Australia, ma questo non significa che tutti i suoi abitanti ricavino abbastanza vitamina D. Questa ricerca è di importanza internazionale perché, in qualsiasi posto si viva, dei livelli bassi di vitamina D possono essere un problema per la salute".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Georgia  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Alan E. Stewart, Kathryn A. Roecklein, Susan Tanner, Michael G. Kimlin. Possible contributions of skin pigmentation and vitamin D in a polyfactorial model of seasonal affective disorder. Medical Hypotheses, 2014; 83 (5): 517 DOI: 10.1016/j.mehy.2014.09.010

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.