- 1. Che fare
- (Categoria)
- ... socializzazione) che, secondo gli studi scientifici, possono ridurre il rischio di insorgenza della malattia. Uno studio pubblicato di recente ha quantificato in 7 anni il tempo che possiamo guadagnare ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 2. Associazione
- (Categoria)
- ... dei comportamenti e degli stili di vita a rischio. Di seguito sono proposti nel dettaglio i principali obiettivi attesi dall’implementazione del progetto: Informare i giovani partecipanti relativamente ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 3. Scansioni cerebrali dicono che l'aria inquinata può contribuire al rischio di Alzheimer e demenz
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ad usare dati sia umani che animali per dimostrare che i processi di invecchiamento cerebrale accelerati dall'inquinamento atmosferico possono aumentare il rischio di demenza. I nostri ultimi studi ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 4. Buona salute cardiovascolare in mezza età diminuisce il rischio di demenza
- (Ricerche)
- Con l'aumento delle aspettative di vita, cresce anche il rischio di demenza. Ricercatori del Karolinska Institutet hanno ora studiato come uno stile di vita attivo e senza fumo può influenzare questa ...
- Creato il 16 Dic 2020
- 5. Testare la memoria su 4 settimane può prevedere il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca suggerisce che testare la memoria delle persone su 4 settimane potrebbe identificare chi ha il rischio più alto di morbo di Alzheimer (MA), prima che si sia sviluppato. È importante ...
- Creato il 13 Dic 2020
- 6. App sperimentale prevede il rischio di sviluppare l'Alzheimer entro 2/4 ann
- (Ricerche)
- Un nuovo studio eseguito alla Lund University in Svezia mostra che dei biomarcatori convalidati possono rivelare il rischio di un individuo di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Usando un modello ...
- Creato il 9 Dic 2020
- 7. Biomarcatori del sonno e rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sulla capacità operativa del nostro cervello, ma aumentano anche il rischio di altri problemi di salute, come obesità, diabete, malattie cardiovascolari, ipertensione, ictus, ansia, depressione e demenza. ...
- Creato il 6 Dic 2020
- 8. Incendi boschivi, auto e centrali elettriche aggiunti all'elenco dei fattori di rischio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... fabbriche, centrali elettriche e incendi boschivi si unisce ai fattori di rischio assodati della demenza, come il fumo e il diabete. Nello studio, apparso in JAMA Neurology il 20 novembre 2020, i ricercatori ...
- Creato il 2 Dic 2020
- 9. Demenza e altri disturbi cognitivi legati a rischio grave di Covid-19
- (Ricerche)
- La demenza e altri disturbi cognitivi sembrano essere fattori di rischio per lo sviluppo di Covid-19 grave, secondo una ricerca svolta all'Università della Georgia. I risultati evidenziano la necessità ...
- Creato il 1 Nov 2020
- 10. Stile di vita sano riduce il rischio di demenza della metà
- (Ricerche)
- ... di Copenhagen, dice che si può tagliare quasi della metà il rischio di demenza legata all'età se si seguono i consigli per uno stile di vita sano, che previene le malattie cardiovascolari. Oggi, non ...
- Creato il 28 Ott 2020
- 11. Lavoro fisico duro aumenta in modo significativo il rischio di demenza
- (Ricerche)
- Gli uomini che hanno un lavoro fisico duro hanno un rischio maggiore di sviluppare la demenza rispetto a quelli che hanno un lavoro sedentario, secondo quanto rivela una nuova ricerca eseguita all'Università ...
- Creato il 26 Ott 2020
- 12. Rumori nella comunità possono influire sul rischio di demenza
- (Ricerche)
- I risultati di un nuovo studio pubblicato in Alzheimer's & Dementia si aggiungono alle evidenze emergenti che suggeriscono che il rumore può influenzare il rischio degli individui di sviluppare la demenza ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 13. Metabolismo batteriologico della soia può abbassare rischio di demenza
- (Ricerche)
- Un metabolita prodotto a seguito del consumo di soia alimentare può ridurre un fattore di rischio chiave della demenza, con l'aiuto dei batteri giusti, secondo una nuova scoperta guidata da ricercatori ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 14. Perdita mite di udito: problema più rischioso di quanto immagini
- (Esperienze & Opinioni)
- ... altri non chiamano. Abbiamo anche il doppio del rischio di demenza e aumenta il rischio di cadute, secondo una ricerca della Johns Hopkins University. Perché si cade? Le nostre orecchie raccolgono suoni ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 15. Perdita di interesse potrebbe essere segno del rischio di demenza?
- (Ricerche)
- ... siano segni che le persone hanno un rischio di morbo di Alzheimer (MA) e potrebbero trarre benefici da interventi precoci e dagli sforzi per ridurre altri fattori di rischio”. Lo studio ha coinvolto ...
- Creato il 15 Ott 2020
- 16. Hai paura dell'Alzheimer? Se si, fai quanto serve per ridurre il rischio
- (Esperienze & Opinioni)
- ... testando se farmaci specifici possono aiutare). Per la stragrande maggioranza dei pazienti, accade qualcos'altro. Il rischio più grande è una malattia di cuore; circa l'80% delle persone che muoiono ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 17. Ablazione transcatetere può ridurre rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale
- (Ricerche)
- Le persone con fibrillazione atriale hanno un rischio ridotto di demenza se subiscono una procedura chiamata ablazione transcatetere, per ripristinare il ritmo normale del loro cuore, secondo un nuovo ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 18. Gene di rischio di Alzheimer rompe l'endocitosi, ma un altro gene della malattia potrebbe aiutar
- (Ricerche)
- ... gene di rischio del morbo di Alzheimer (MA) può interrompere un processo fondamentale in un tipo cruciale di cellule del cervello. Inoltre, con un segno di quanto sia importante approfondire i modi ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 19. L'Anestesia generale aumenta il rischio di demenza
- (Ricerche)
- Ci sono preoccupazioni che l'esposizione all'anestesia generale durante un intervento chirurgico possa contribuire ad un aumento del rischio di morbo di Alzheimer (MA). Per studiare il problema, dei ...
- Creato il 7 Ott 2020
- 20. Metformina legata a meno declino cognitivo e rischio di demenza nelle persone con diabete tipo 2
- (Ricerche)
- ... risultati forniscono una nuova speranza per ridurre il rischio di demenza nei soggetti con diabete di tipo 2 e, potenzialmente, per quelli senza diabete, che sono quasi 47 milioni in tutto il mondo. Lo ...
- Creato il 24 Set 2020
- 21. Donne con fertilità prolungata hanno rischio più alto di demenza in vecchiaia
- (Ricerche)
- Le donne con un periodo riproduttivo più lungo hanno un rischio più elevato di demenza in età avanzata, rispetto a quelle che erano rimaste fertili per un periodo più breve, secondo uno studio basato ...
- Creato il 18 Set 2020
- 22. Oltre placche e grovigli: varianti genetiche possono aumentare il rischio di declino cognitivo
- (Ricerche)
- Una variante genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo non giustificabile dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer (MA), l'amiloide-beta (Aß) ...
- Creato il 17 Set 2020
- 23. Il disordine da stress post-traumatico può raddoppiare il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... da ricercatori della University College London. La ricerca, pubblicata sul British Journal of Psychiatry, è la prima meta-analisi delle evidenze globali sul PTSD e sul rischio di demenza. Per lo studio, ...
- Creato il 16 Set 2020
- 24. Il gene di rischio dell'Alzheimer ha effetti precoci sul cervell
- (Ricerche)
- ... ritiene che la malattia sia provocata da un'interazione sfavorevole tra stile di vita, fattori esterni e rischi genetici. Il più grande fattore di rischio genetico per il MA ad insorgenza tardiva deriva ...
- Creato il 16 Set 2020
- 25. Anziani con Alzheimer precoce / asintomatico sono a rischio di cadute
- (Ricerche)
- Le cadute sono la causa principale di infortuni mortali degli anziani, provocando più di 800.000 ricoveri e circa 30.000 decessi negli Stati Uniti ogni anno. Alcuni fattori di rischio sono ben noti ...
- Creato il 15 Set 2020
- 26. Grande studio trova che bere molto raddoppia il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... a causa del consumo di alcol è stata associata con il doppio del rischio di successiva demenza, indipendentemente dal consumo globale di alcol. Coloro che hanno riferito di aver perso conoscenza nel corso ...
- Creato il 14 Set 2020
- 27. Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischio per la demenza
- (Ricerche)
- I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, riducono l'elasticità dei vasi sanguigni durante l'invecchiamento e quindi possono essere un fattore di rischio per ...
- Creato il 10 Set 2020
- 28. Classe comune di farmaci collegata a rischio più alto di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... all'ipertensione e all'incontinenza urinaria, può essere associato ad un aumento del rischio di declino cognitivo, in particolare negli anziani con un rischio più alto di morbo di Alzheimer (MA). I risultati ...
- Creato il 4 Set 2020
- 29. Funghi nell'intestino (legati a rischio di Alzheimer) riducibili con dieta chetogenic
- (Ricerche)
- Dei funghi specifici dell'intestino, associati ad un rischio più alto di morbo di Alzheimer (MA) e trovati nelle persone con lieve decadimento cognitivo (MCI, mild cognitive impairment) possono essere ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 30. Quelli con più rischio di Alzheimer hanno deficit di navigazione
- (Ricerche)
- ... nella navigazione spaziale possono essere rilevati anche nelle persone con una rischio genetico di morbo di Alzheimer (MA). Lo studio, pubblicato online sulla rivista Science Avances il 28 agosto 2020 ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 31. Il rischio di demenza è in aumento da anni, non in calo, negli USA
- (Ricerche)
- Nel corso degli ultimi 20 anni più o meno, il rischio di soffrire di deficit cognitivo e di demenza è aumentato negli Stati Uniti. Questa è la conclusione di un nuovo studio condotto da ricercatori ...
- Creato il 30 Ago 2020
- 32. Il rischio di Alzheimer è legato a modelli specifici di sonno?
- (Ricerche)
- Schemi di sonno disturbati non causano il morbo di Alzheimer (MA), ma le persone che hanno un rischio genetico alto di MA possono avere più probabilità di essere “mattiniere”, di avere un sonno di breve ...
- Creato il 24 Ago 2020
- 33. Come il COVID-19 aumenta il rischio di perdita di memoria e declino cognitivo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... neurologici, dalla perdita dell'olfatto, al delirium, ad un aumento del rischio di ictus. Ci sono conseguenze anche più durature per il cervello, come l'encefalomielite mialgica / sindrome da stanchezza ...
- Creato il 10 Ago 2020
- 34. Sentire vertigini quando ci si alza può indicare un rischio elevato di demenza
- (Ricerche)
- Alcune persone che hanno vertigini e capogiri quando si alzano in piedi possono avere un rischio più alto di ritrovarsi con la demenza anni più tardi, secondo un nuovo studio pubblicato su Neurology. ...
- Creato il 10 Ago 2020
- 35. La solitudine da isolamento sociale influenza il cervello e aumenta rischio di demenza negli anziani
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Center for Healthy Aging (Centro Invecchiamento Sano) della Penn State, studiamo l'impatto dello stress sul corpo che invecchia e sul cervello, e come può peggiorare il declino cognitivo e il rischio di ...
- Creato il 6 Ago 2020
- 36. Istruzione può proteggere dall'Alzheimer anche chi ha il gene di rischio familiar
- (Ricerche)
- ... di questa stessa associazione nelle persone a rischio di MA sporadico. In entrambi i gruppi, le persone con meno di 10 anni di istruzione avevano circa il doppio della quantità di placche amiloidi, ...
- Creato il 3 Ago 2020
- 37. Prevenire o ritardare il 40% dei casi di demenza agendo su 12 fattori di rischio
- (Rapporti e studi)
- La modifica di 12 fattori di rischio nel corso della vita potrebbe ritardare o impedire il 40% dei casi di demenza, secondo un rapporto aggiornato della Commissione Lancet sulla Prevenzione, l'Intervento ...
- Creato il 2 Ago 2020
- 38. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... che le prescrizioni di anticolinergici e/o i farmaci da banco sono associati ad un aumento del rischio di demenza. Un studio di giugno 2019 pubblicato sul Journal of American Medical Association ha dimostrato ...
- Creato il 2 Ago 2020
- 39. Le tue gengive dicono qualcosa sul tuo rischio di demenza?
- (Ricerche)
- ... con parodontite più grave all'inizio del nostro studio avevano circa il doppio del rischio di lieve deterioramento cognitivo o di demenza alla fine [dello studio]”, ha detto il primo autore Ryan T. Demmer ...
- Creato il 30 Lug 2020
- 40. Fattori di rischio di Alzheimer si possono misurare già negli adolescenti e nei giovani adulti
- (Ricerche)
- I fattori di rischio per la demenza di Alzheimer possono essere evidenti fin dall'adolescenza e prima dei 30 anni, secondo una nuova ricerca presentata alla Conferenza Internazionale 2020 dell'Alzheimer' ...
- Creato il 30 Lug 2020
- 41. Vaccinazioni per influenza e polmonite legate a rischio ridotto di Alzheimer
- (Ricerche)
- Le vaccinazioni per influenza e polmonite sono associate a un rischio ridotto di morbo di Alzheimer (MA), secondo una nuova ricerca presentata alla International Conference 2020 dell'Alzheimer Association ...
- Creato il 28 Lug 2020
- 42. I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la comprensione di ciò che aumenta il rischio di una persona di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Uno studio recente, ...
- Creato il 22 Lug 2020
- 43. Sia la genetica che la salute cardiovascolare influenzano il rischio di demenza
- (Ricerche)
- Gli individui con fattori di rischio genetico per la demenza possono comunque ridurre il loro rischio, migliorando la loro salute cardiovascolare. Un nuovo studio eseguito alla Boston University (BU) ...
- Creato il 22 Lug 2020
- 44. Anziani che sentono il profumo delle rose hanno minore rischio di demenza
- (Ricerche)
- Gli anziani che riescono a identificare gli odori, come rose, trementina, diluenti e limoni, e hanno mantenuto i sensi di udito, vista e tatto, possono avere la metà del rischio di sviluppare la demenza ...
- Creato il 21 Lug 2020
- 45. Dieta vegetale promuove l'invecchiamento in salute, riduce del 50% rischio di Alzheime
- (Ricerche)
- ... e hanno scoperto che, mentre l'invecchiamento aumenta il rischio di malattie croniche non trasmissibili, le diete salutari possono avere effetti positivi. L'editoriale mostra che le diete a base vegetale ...
- Creato il 15 Lug 2020
- 46. Deterioramento uditivo e visivo legato a rischio elevato di demenza
- (Ricerche)
- Gli anziani con un deterioramento sia uditivo che visivo (doppio deterioramento sensoriale) hanno avuto un rischio significativamente più alto per la demenza in un recente studio pubblicato su Alzheimer' ...
- Creato il 8 Lug 2020
- 47. La stimolazione cerebrale profonda non aumenta il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... cerebrale profonda non aumenta il rischio di demenza. Per le persone con morbo di Parkinson (MP) avanzato, la stimolazione cerebrale profonda ha dimostrato di essere più efficace dei farmaci nel controllare ...
- Creato il 2 Lug 2020
- 48. ApoE4 primo fattore genetico di rischio dell'Alzheimer: come mette in pericolo il cervello
- (Ricerche)
- L'apolipoproteina E4 è considerata il più importante fattore di rischio genetico per il morbo di Alzheimer (MA). Un gruppo di ricercatori, guidati da Thomas Willnow, scienziato del Max Delbrück Center, ...
- Creato il 28 Giu 2020
- 49. Le malattie infiammatorie intestinali sono legate al raddoppio del rischio di demenza
- (Ricerche)
- Le malattie infiammatorie intestinali (IBD, Inflammatory bowel disease), che comprendono la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, sono legate ad un rischio più che doppio di sviluppo della demenza, secondo ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 50. Scoperte nuove alterazioni cerebrali indotte dal primo fattore di rischio genetico dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio condotto all'Institut de Neurociències (INC-UAB) di Barcellona mostra che l'ApoE4, il principale fattore di rischio genetico del tipo più comune di morbo di Alzheimer (MA), produce un'alterazione ...
- Creato il 24 Giu 2020
- 51. Obesità legata a un rischio più alto di demenza
- (Ricerche)
- L'obesità è associata ad un rischio più alto di demenza fino a 15 anni più tardi, secondo un nuovo studio eseguito alla University College London, che suggerisce che il controllo del peso potrebbe avere ...
- Creato il 24 Giu 2020
- 52. La birra può migliorare la concentrazione e ridurre il rischio di demenza?
- (Ricerche)
- La birra non solo fa bene al tuo cervello; potrebbe realmente migliorare i livelli di concentrazione e velocizzare i processi di pensiero. Questo conclude un nuovo studio scientifico che ha trovato ...
- Creato il 8 Giu 2020
- 53. rischio poligenico
- (Tag)
- rischio poligenico
- Creato il 6 Mar 2018
- 54. rischio mortalità
- (Tag)
- rischio mortalità
- Creato il 16 Mar 2015
- 55. rischio cognitivo motorio
- (Tag)
- rischio cognitivo motorio
- Creato il 3 Giu 2020
- 56. rischio cardiovascolare
- (Tag)
- rischio cardiovascolare
- Creato il 29 Lug 2015
- 57. fattori rischio
- (Tag)
- fattori rischio
- Creato il 21 Giu 2015
- 58. fattori di rischio
- (Tag)
- fattori di rischio
- Creato il 13 Mar 2015
- 59. Nuovo biomarcatore per la demenza migliora la previsione del rischio
- (Articolo taggato con: rischio poligenico)
- Identificare le persone a rischio di sviluppare la demenza, compreso il morbo di Alzheimer (MA), è fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie e interventi per rallentare o invertire i sintomi cognitivi. ...
- Creato il 11 Set 2019
- 60. Si può mantenere la memoria anche con cambiamenti cerebrali simili all'Alzheime
- (Articolo taggato con: rischio poligenico)
- L'afasia primaria progressiva è una condizione neurodegenerativa rara caratterizzata da problemi rilevanti nel linguaggio, che peggiorano nel tempo. Circa il 40% delle persone con la condizione ha il ...
- Creato il 18 Gen 2021
- 61. Nuovo biomarcatore per la demenza migliora la previsione del rischio
- (Articolo taggato con: rischio mortalità)
- Identificare le persone a rischio di sviluppare la demenza, compreso il morbo di Alzheimer (MA), è fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie e interventi per rallentare o invertire i sintomi cognitivi. ...
- Creato il 11 Set 2019
- 62. Si può mantenere la memoria anche con cambiamenti cerebrali simili all'Alzheime
- (Articolo taggato con: rischio mortalità)
- L'afasia primaria progressiva è una condizione neurodegenerativa rara caratterizzata da problemi rilevanti nel linguaggio, che peggiorano nel tempo. Circa il 40% delle persone con la condizione ha il ...
- Creato il 18 Gen 2021
- 63. Nuovo biomarcatore per la demenza migliora la previsione del rischio
- (Articolo taggato con: rischio cognitivo motorio)
- Identificare le persone a rischio di sviluppare la demenza, compreso il morbo di Alzheimer (MA), è fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie e interventi per rallentare o invertire i sintomi cognitivi. ...
- Creato il 11 Set 2019
- 64. Si può mantenere la memoria anche con cambiamenti cerebrali simili all'Alzheime
- (Articolo taggato con: rischio cognitivo motorio)
- L'afasia primaria progressiva è una condizione neurodegenerativa rara caratterizzata da problemi rilevanti nel linguaggio, che peggiorano nel tempo. Circa il 40% delle persone con la condizione ha il ...
- Creato il 18 Gen 2021
- 65. Nuovo biomarcatore per la demenza migliora la previsione del rischio
- (Articolo taggato con: rischio cardiovascolare)
- Identificare le persone a rischio di sviluppare la demenza, compreso il morbo di Alzheimer (MA), è fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie e interventi per rallentare o invertire i sintomi cognitivi. ...
- Creato il 11 Set 2019
- 66. Si può mantenere la memoria anche con cambiamenti cerebrali simili all'Alzheime
- (Articolo taggato con: rischio cardiovascolare)
- L'afasia primaria progressiva è una condizione neurodegenerativa rara caratterizzata da problemi rilevanti nel linguaggio, che peggiorano nel tempo. Circa il 40% delle persone con la condizione ha il ...
- Creato il 18 Gen 2021
- 67. Nuovo biomarcatore per la demenza migliora la previsione del rischio
- (Articolo taggato con: fattori rischio)
- Identificare le persone a rischio di sviluppare la demenza, compreso il morbo di Alzheimer (MA), è fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie e interventi per rallentare o invertire i sintomi cognitivi. ...
- Creato il 11 Set 2019
- 68. Si può mantenere la memoria anche con cambiamenti cerebrali simili all'Alzheime
- (Articolo taggato con: fattori rischio)
- L'afasia primaria progressiva è una condizione neurodegenerativa rara caratterizzata da problemi rilevanti nel linguaggio, che peggiorano nel tempo. Circa il 40% delle persone con la condizione ha il ...
- Creato il 18 Gen 2021
- 69. Nuovo biomarcatore per la demenza migliora la previsione del rischio
- (Articolo taggato con: fattori di rischio)
- Identificare le persone a rischio di sviluppare la demenza, compreso il morbo di Alzheimer (MA), è fondamentale per lo sviluppo di nuove terapie e interventi per rallentare o invertire i sintomi cognitivi. ...
- Creato il 11 Set 2019
- 70. Si può mantenere la memoria anche con cambiamenti cerebrali simili all'Alzheime
- (Articolo taggato con: fattori di rischio)
- L'afasia primaria progressiva è una condizione neurodegenerativa rara caratterizzata da problemi rilevanti nel linguaggio, che peggiorano nel tempo. Circa il 40% delle persone con la condizione ha il ...
- Creato il 18 Gen 2021
- 71. Incontro introduttivo del corso formazione (2017-11-15)
- (Calendario eventi/Incontro introduttivo del corso formazione)
- ... Demenza e quanti tipi di demenza ci sono; Fattori di rischio e Importanza dello stile di vita per la “prevenzione” Mercoledì 29 Novembre 2017 Dr.ssa Elisa Civiero Deficit cognitivi nella demenza Memoria: ...
- Creato il 7 Nov 2017
- 72. Deficit cognitivi nella demenza, memoria e attenzione (2017-11-29)
- (Calendario eventi/Deficit cognitivi nella demenza, memoria e attenzione)
- ... la Demenza e quanti tipi di demenza ci sono; Fattori di rischio e Importanza dello stile di vita per la “prevenzione” Mercoledì 29 Novembre 2017 Dr.ssa Elisa Civiero Deficit cognitivi nella demenza ...
- Creato il 7 Nov 2017
- 73. Deficit cognitivi nella demenza: linguaggio, abilità prassiche e funzioni esecutive (2017-12-11)
- (Calendario eventi/Deficit cognitivi nella demenza: linguaggio, abilità prassiche e funzioni esecutive)
- ... Sollievo e linee guida; Cos’è la Demenza e quanti tipi di demenza ci sono; Fattori di rischio e Importanza dello stile di vita per la “prevenzione” Mercoledì 29 Novembre 2017 Dr.ssa Elisa Civiero Deficit ...
- Creato il 7 Nov 2017
- 74. I disturbi del comportamento - importanza dell’ambiente (2018-01-08)
- (Calendario eventi/I disturbi del comportamento - importanza dell’ambiente )
- ... Cos’è la Demenza e quanti tipi di demenza ci sono; Fattori di rischio e Importanza dello stile di vita per la “prevenzione” Mercoledì 29 Novembre 2017 Dr.ssa Elisa Civiero Deficit cognitivi nella demenza ...
- Creato il 7 Nov 2017
- 75. Feedback dei volontari - Approfondimenti di eventuali dubbi (2018-01-29)
- (Calendario eventi/Feedback dei volontari - Approfondimenti di eventuali dubbi)
- ... guida; Cos’è la Demenza e quanti tipi di demenza ci sono; Fattori di rischio e Importanza dello stile di vita per la “prevenzione” Mercoledì 29 Novembre 2017 Dr.ssa Elisa Civiero Deficit cognitivi ...
- Creato il 7 Nov 2017
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: