Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La tua composizione corporea influisce sul rischio di demenza o di Parkinson?

Associations Between Body Composition and Rate of Incident Neurodegenerations Shishi Xu et alAssociazioni tra composizione corporea e tasso di malattie neurodegenerative incidenti, con analisi separate per maschi (blu) e femmine (rosso). Fonte: Xu et al

Le persone con livelli alti di grasso corporeo immagazzinato nella pancia o nelle braccia possono avere maggiori probabilità di sviluppare malattie come il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson rispetto alle persone con livelli bassi di grasso in queste aree. Lo studio che ha tratto queste conclusioni, pubblicato su Neurology®, ha anche scoperto che le persone con molta forza muscolare avevano meno probabilità di sviluppare queste malattie rispetto alle persone con forza muscolare bassa.


L'autrice senior dello studio Huan Song MD/PhD, dell'Università del Sichuan in Cina, ha affermato:

"Queste malattie neurodegenerative, come MA e Parkinson, colpiscono oltre 60 milioni di persone in tutto il mondo e si prevede che quel numero crescerà con l'invecchiamento della popolazione, quindi è fondamentale identificare dei modi per modificare i fattori di rischio e sviluppare alcuni strumenti preventivi.

"Questo studio evidenzia il potenziale di ridurre il rischio di sviluppare queste malattie migliorando la composizione corporea delle persone. Gli interventi mirati per ridurre il grasso del tronco e del braccio, promuovendo allo stesso tempo uno sviluppo muscolare sano, possono essere più efficaci per la protezione da queste malattie rispetto al controllo generale del peso".


Lo studio ha coinvolto 412.691 persone con un'età media di 56 anni, seguite per una media di 9 anni. All'inizio dello studio, è stata misurata la composizione corporea, come valori del girovita e dell'anca, resistenza della presa, densità ossea, massa grassa e  magra. Durante lo studio, 8.224 persone hanno sviluppato malattie neurodegenerative: MA, altre forme di demenza e Parkinson.


Gli uomini con livelli alti di grasso corporeo nella pancia hanno sviluppato le malattie neurodegenerative ad un ritmo di 3,38 per 1.000 persone/anni, rispetto a 1,82 casi per 1.000 persone/anni per quelli con livelli bassi di grasso corporeo nella pancia. Per le donne, i tassi erano 2,55 per livelli elevati e 1,39 per livelli ridotti. Il dato persona-anni rappresenta sia il numero di persone nello studio sia il tempo che ogni persona vi ha trascorso.


Dopo avere adattato i dati ad altri fattori che potrebbero influenzare il tasso di malattia, come la pressione alta, il fumo, l'alcol e il diabete, i ricercatori hanno scoperto che, nel complesso,

  • le persone con livelli alti di grasso della pancia avevano il 13% in più di probabilità di sviluppare queste malattie rispetto alle persone con livelli bassi di grasso della pancia.
  • Le persone con livelli alti di grasso nelle braccia avevano il 18% in più di probabilità di sviluppare le malattie rispetto a quelle con livelli bassi di grasso del braccio.
  • quelli con resistenza muscolare elevata avevano il 26% in meno di probabilità di sviluppare le malattie rispetto a quelli con livelli bassi di forza.


La relazione tra queste composizioni corporee e le malattie neurodegenerative è stata parzialmente spiegata dall'insorgenza di malattie cardiovascolari dopo l'inizio dello studio, come le malattie cardiache e l'ictus.


"Ciò sottolinea l'importanza di gestire subito queste malattie cardiovascolari per aiutare a prevenire o ritardare lo sviluppo di MA, Parkinson o altre malattie degenerative", ha detto la Song.


Una limitazione dello studio è che i partecipanti erano in gran parte bianchi del Regno Unito, quindi i risultati potrebbero non applicarsi ad altre popolazioni.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Xu, [+8], H Song. Association Between Body Composition Patterns, Cardiovascular Disease, and Risk of Neurodegenerative Disease in the UK Biobank. Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.