Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La tua composizione corporea influisce sul rischio di demenza o di Parkinson?

Associations Between Body Composition and Rate of Incident Neurodegenerations Shishi Xu et alAssociazioni tra composizione corporea e tasso di malattie neurodegenerative incidenti, con analisi separate per maschi (blu) e femmine (rosso). Fonte: Xu et al

Le persone con livelli alti di grasso corporeo immagazzinato nella pancia o nelle braccia possono avere maggiori probabilità di sviluppare malattie come il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson rispetto alle persone con livelli bassi di grasso in queste aree. Lo studio che ha tratto queste conclusioni, pubblicato su Neurology®, ha anche scoperto che le persone con molta forza muscolare avevano meno probabilità di sviluppare queste malattie rispetto alle persone con forza muscolare bassa.


L'autrice senior dello studio Huan Song MD/PhD, dell'Università del Sichuan in Cina, ha affermato:

"Queste malattie neurodegenerative, come MA e Parkinson, colpiscono oltre 60 milioni di persone in tutto il mondo e si prevede che quel numero crescerà con l'invecchiamento della popolazione, quindi è fondamentale identificare dei modi per modificare i fattori di rischio e sviluppare alcuni strumenti preventivi.

"Questo studio evidenzia il potenziale di ridurre il rischio di sviluppare queste malattie migliorando la composizione corporea delle persone. Gli interventi mirati per ridurre il grasso del tronco e del braccio, promuovendo allo stesso tempo uno sviluppo muscolare sano, possono essere più efficaci per la protezione da queste malattie rispetto al controllo generale del peso".


Lo studio ha coinvolto 412.691 persone con un'età media di 56 anni, seguite per una media di 9 anni. All'inizio dello studio, è stata misurata la composizione corporea, come valori del girovita e dell'anca, resistenza della presa, densità ossea, massa grassa e  magra. Durante lo studio, 8.224 persone hanno sviluppato malattie neurodegenerative: MA, altre forme di demenza e Parkinson.


Gli uomini con livelli alti di grasso corporeo nella pancia hanno sviluppato le malattie neurodegenerative ad un ritmo di 3,38 per 1.000 persone/anni, rispetto a 1,82 casi per 1.000 persone/anni per quelli con livelli bassi di grasso corporeo nella pancia. Per le donne, i tassi erano 2,55 per livelli elevati e 1,39 per livelli ridotti. Il dato persona-anni rappresenta sia il numero di persone nello studio sia il tempo che ogni persona vi ha trascorso.


Dopo avere adattato i dati ad altri fattori che potrebbero influenzare il tasso di malattia, come la pressione alta, il fumo, l'alcol e il diabete, i ricercatori hanno scoperto che, nel complesso,

  • le persone con livelli alti di grasso della pancia avevano il 13% in più di probabilità di sviluppare queste malattie rispetto alle persone con livelli bassi di grasso della pancia.
  • Le persone con livelli alti di grasso nelle braccia avevano il 18% in più di probabilità di sviluppare le malattie rispetto a quelle con livelli bassi di grasso del braccio.
  • quelli con resistenza muscolare elevata avevano il 26% in meno di probabilità di sviluppare le malattie rispetto a quelli con livelli bassi di forza.


La relazione tra queste composizioni corporee e le malattie neurodegenerative è stata parzialmente spiegata dall'insorgenza di malattie cardiovascolari dopo l'inizio dello studio, come le malattie cardiache e l'ictus.


"Ciò sottolinea l'importanza di gestire subito queste malattie cardiovascolari per aiutare a prevenire o ritardare lo sviluppo di MA, Parkinson o altre malattie degenerative", ha detto la Song.


Una limitazione dello studio è che i partecipanti erano in gran parte bianchi del Regno Unito, quindi i risultati potrebbero non applicarsi ad altre popolazioni.

 

 

 


Fonte: American Academy of Neurology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Xu, [+8], H Song. Association Between Body Composition Patterns, Cardiovascular Disease, and Risk of Neurodegenerative Disease in the UK Biobank. Neurology, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.