Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Eccesso di inquinamento luminoso può aumentare il rischio di Alzheimer, specialmente nei giovani

lights city highway night Image by freepik.com

L'80% della popolazione mondiale è esposto a un uso eccessivo o inappropriato della luce artificiale all'aperto, il cosiddetto 'inquinamento luminoso'. L'esposizione notturna alla luce può portare a molti scompensi di salute, che includono la rottura dei ritmi circadiani e i conseguenti problemi di sonno, un fattore di rischio noto per le malattie neurodegenerative.


Con uno studio pubblicato su Frontiers in Neuroscience, dei ricercatori hanno ora scoperto che l'esposizione notturna alla luce potrebbe aumentare la prevalenza del morbo di Alzheimer (MA), specialmente in una popolazione più giovane.


In alcuni punti in tutto il mondo, le luci non si spengono mai. I lampioni, l'illuminazione stradale e i segnali illuminati possono scoraggiare il crimine, rendere le strade più sicure e migliorare il paesaggio. La luce ininterrotta, tuttavia, ha anche conseguenze ecologiche, comportamentali e di salute.


Negli Stati Uniti, alcuni stati hanno una legislazione per ridurre l'inquinamento luminoso, però i livelli notturni di luce rimangono elevati in molte parti del paese. Ora, dei ricercatori hanno studiato il collegamento tra inquinamento da luce notturna esterna e morbo di Alzheimer (MA).


"È risultato che negli Stati Uniti esiste un'associazione positiva (=diretta, consequenziale) tra prevalenza di MA ed esposizione notturna alla luce, in particolare in quelli di età inferiore ai 65 anni", ha affermato la prima autrice dott.ssa Robin Voigt-Zuwala, prof.ssa associata della Rush University. "L'inquinamento da luce notturna - un fattore ambientale modificabile - può essere un importante fattore di rischio per il MA".

 

Alta intensità, alto rischio

I ricercatori hanno studiato mappe di inquinamento luminoso di 48 stati USA e hanno incorporato nella loro analisi dati medici sulle variabili note o ritenute fattori di rischio per il MA. Hanno generato dati di intensità notturna per ogni stato e li hanno divisi in cinque gruppi, dalla più bassa alla più alta.


I risultati mostrano che, per gli over-65, la prevalenza del MA si correlava con più forza all'inquinamento notturno di luce rispetto ad altri fattori di malattia, come abuso di alcol, malattie renali croniche, depressione e obesità. Altri fattori di rischio, come diabete, ipertensione e ictus erano associati con più forza al MA rispetto all'inquinamento luminoso.


Per quelli sotto i 65 anni di età, i ricercatori hanno scoperto che una maggiore intensità di luce notturna era associata a una prevalenza maggiore di MA rispetto a qualsiasi altro fattore di rischio esaminato nello studio. Ciò indica che i giovani potrebbero essere particolarmente sensibili agli effetti dell'esposizione alla luce notturna, hanno detto i ricercatori, ma non è chiaro perché. Potrebbe essere dovuto alle differenze individuali nella sensibilità alla luce.


"Alcuni genotipi, che influenzano il MA ad esordio precoce, incidono sulla risposta ai fattori di stress biologici che potrebbero spiegare una maggiore vulnerabilità agli effetti dell'esposizione alla luce notturna", ha spiegato la Voigt-Zuwala. "Inoltre, i giovani hanno maggiori probabilità di vivere nelle aree urbane e hanno stili di vita che aumentano l'esposizione alla luce notturna".

 

Tende e maschere

I ricercatori sperano che i loro risultati possano aiutare a educare le persone sui potenziali rischi di luce notturna.


"La consapevolezza dell'associazione dovrebbe consentire alle persone, in particolare quelle con fattori di rischio di MA, di apportare facili modifiche allo stile di vita", ha affermato la Voigt-Zuwala. “Le modifiche facili da implementare includono l'uso di tende di oscuramento o dormire con mascherine sugli occhi. Ciò è utile soprattutto per coloro che vivono in aree con elevato inquinamento luminoso".


Inoltre, l'esposizione alla luce all'interno della casa potrebbe essere importante quanto quella esterna. Mentre i ricercatori non hanno esaminato gli effetti della luce interna nel presente studio, essi dicono che la luce blu ha il maggiore impatto sul sonno e che per ridurre efficacemente l'esposizione alla luce è opportuno usare filtri della luce blu, cambiarla con luce calda e installare dei varia-luce in casa.


I ricercatori hanno sottolineato che i loro risultati si basano su un sottoinsieme della popolazione statunitense e che le persone potrebbero non vivere per tutta la vita in aree con elevato inquinamento luminoso: sono entrambi fattori con un possibile impatto sugli esiti individuali. Hanno anche affermato che sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio come la luce notturna influenza il MA.

 

 

 


Fonte: Frontiers Media SA (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: RM Voigt, B Ouyang, A Keshavarzian. Outdoor nighttime light exposure (light pollution) is associated with Alzheimer’s disease. Front. Neurosci., 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.