- 1. Realtà virtuale può individuare problemi a orientarsi all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- La realtà virtuale (VR) è in grado di identificare precocemente il morbo di Alzheimer (MA) in modo più preciso rispetto ai test cognitivi standard attualmente in uso, secondo nuove ricerche eseguite ...
- Creato il 24 Mag 2019
- 2. Realtà virtuale può migliorare la qualità della vita con demenza
- (Ricerche)
- La tecnologia di realtà virtuale (VR) potrebbe migliorare notevolmente la qualità di vita delle persone con demenza, aiutando a richiamare ricordi del passato, ridurre l'aggressività e migliorare le ...
- Creato il 13 Mag 2019
- 3. La realtà virtuale aiuta gli anziani con demenza a richiamare ricordi preziosi
- (Annunci & info)
- Per le persone che vivono con la demenza, richiamare i ricordi può essere un processo frustrante, ma un nuovo sistema di realtà virtuale (VR) viene usato come forma di terapia. Il sistema VR chiamato ...
- Creato il 17 Mag 2017
- 4. Perché la realtà virtuale potrebbe essere la prossima arma contro la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alimentari stanno portando a cervelli più in forma, più sani e più resistenti al suo progresso. E anche la VR (Virtual Reality=realtà virtuale) può fare la sua parte. Il video alla fine dell'articolo ...
- Creato il 7 Feb 2017
- 5. La realtà virtuale può predire precocemente l'Alzheimer
- (Ricerche)
- Lo strumento di realtà virtuale «Virtual Reality Functional Capacity Assessment Tool» (VRFCAT) può essere utile per mandare un allarme precoce sull'Alzheimer (AD) e sul decadimento cognitivo lieve (MCI). ...
- Creato il 7 Lug 2015
- 6. Un gioco di realtà virtuale per la stimolazione cerebrale può rilevare l'MCI, che spesso precede l'Alzheim
- (Annunci & info)
- ... come la pianificazione finanziaria. Finora le applicazioni di realtà virtuale in forma di gioco, e specialmente i supermercati virtuali, sono stati utilizzati come applicazioni di stimolazione cognitiva ...
- Creato il 13 Gen 2015
- 7. La realtà virtuale in aiuto alle persone con deterioramento cognitivo
- (Annunci & info)
- La realtà virtuale è un potente strumento per simulare ambienti e situazioni di vita reale. Gli scienziati del Politecnico di Hong Kong hanno individuato questo mezzo per aiutare le persone con limitazioni ...
- Creato il 11 Dic 2014
- 8. Disuguaglianza di genere nella demenza: perché c'è e cosa si può fare
- (Denuncia & advocacy)
- ... al caregiving, stratificato nel 'doppio turno' (e durante il COVID-19 nel 'doppio-doppio turno'), non sorprende che dal 30 al 40% dei caregiver di demenza segnalino depressione e stress emotivo. In realtà, ...
- Creato il 1 Set 2020
- 9. 7 modi per promuovere la salute del cervello durante la pandemia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fisico, non necessariamente quello sociale. Siamo tutti incoraggiati a impegnarci nel distanziamento sociale. Tuttavia, questo mandato è in realtà per il distanziamento fisico, non per l'isolamento sociale ...
- Creato il 22 Giu 2020
- 10. Il rumore disturba la bussola del cervello: indizi per diagnosi precoce di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... uno specifico esperimento: 60 giovani adulti e anziani cognitivamente sani, dotati di visori di 'realtà virtuale', dovevano muoversi e orientarsi - separatamente gli uni dagli altri - all'interno di un ambiente ...
- Creato il 11 Giu 2020
- 11. Il divieto di visite alla mamma può erodere ulteriormente il suo ricordo della famiglia?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... o coniuge non sia in grado di riconoscerci come famiglia, ma questa è la realtà della malattia, e i caregiver imparano a conviverci. La tua mamma può ricordarti da bambina/o o da adolescente, o quando ...
- Creato il 18 Mag 2020
- 12. Come la tecnologia può aiutare i pazienti con demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'assistenza dei pazienti con demenza può essere resa un po' più facile. Ecco come. 1. Usando la realtà virtuale per capire la demenza Molti caregiver, anche professionisti, dicono a Joanne Loy, ...
- Creato il 5 Apr 2020
- 13. Stimolazione transcranica può migliorare il ricordo di singoli episodi
- (Ricerche)
- ... patterns), questi modelli di stimolazione possono puntare a influenzare particolari ricordi. In esperimenti di realtà virtuale immersiva, episodi da un minuto sono stati inizialmente accoppiati con STAMP ...
- Creato il 15 Gen 2020
- 14. Interventi con animali possono essere utili per la salute delle persone, ma servono ricerche
- (Esperienze & Opinioni)
- ... quando si coinvolgono animali di varie specie nelle attività terapeutiche. In alcuni contesti si dovrebbe esplorare l'uso di interventi di realtà virtuale e l'uso di animali robot. Riabilitazione ...
- Creato il 20 Dic 2019
- 15. Identificati neuroni specifici che mappano i ricordi nel cervello umano
- (Ricerche)
- ... e hanno studiato come i segnali nel cervello dei pazienti corrispondevano al loro comportamento mentre eseguivano un compito di memoria per la localizzazione di oggetti in realtà virtuale (VR). I ricercatori ...
- Creato il 13 Nov 2019
- 16. Progressi nella valutazione del deterioramento cognitivo e della demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... della ricerca in due innovazioni che potrebbero presto essere di uso quotidiano comune, per la valutazione clinica del deterioramento cognitivo: l'elettroencefalografia quantitativa e gli ambienti di realtà ...
- Creato il 7 Ott 2019
- 17. Ricerca di innovazioni per la demenza inizia con il cambio di percezione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fatalismo. Se la demenza è percepita come inevitabile, allora che cosa può fare una persona al riguardo? La realtà è che la demenza è guidata da patologie del cervello, la più comune è il morbo di Alzheimer ...
- Creato il 18 Set 2019
- 18. Memorizziamo gli eventi in una mappa temporale nella corteccia entorinale
- (Ricerche)
- ... situata vicino all'amigdala e all'ippocampo, contribuisce alla costruzione di un ricordo? Da un esperimento che ha combinato l'apprendimento nella realtà virtuale e le scansioni del cervello, un team di ...
- Creato il 7 Ago 2019
- 19. Si diffondono i 'viaggi nel tempo' per la demenza, ma il futuro potrebbe essere più potente del passat
- (Ricerche)
- Il villaggio di Hogeweyk nei Paesi Bassi è stato confrontato al Truman Show. Ospita 152 persone con demenza ed è gestito da caregiver che mantengono una falsa realtà 24 ore su 24 per i residenti. Hogeweyk ...
- Creato il 30 Lug 2019
- 20. Controllo ritmico delle 'onde cerebrali' può potenziare la memori
- (Ricerche)
- ... realtà aumentata e realtà virtuale? Quali meccanismi neurali sono influenzati dalle oscillazioni cerebrali in diverse bande di frequenza e come influiscono sulla formazione e il recupero dei ricordi? ...
- Creato il 7 Giu 2019
- 21. Prima prova che l'ippocampo umano è necessario per la pianificazion
- (Ricerche)
- ... e la capacità di pianificare il futuro. Ai partecipanti è stato chiesto di ricordare le posizioni degli oggetti in un'arena di realtà virtuale e di svolgere un altro compito che implicava apprendere ...
- Creato il 13 Mar 2019
- 22. Nuovo apparecchio può rilevare l'Alzheimer molto prim
- (Ricerche)
- Degli scienziati hanno trovato un uso inaspettato per i visori di realtà virtuale: aiutare a individuare le persone che potrebbero in seguito sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Questa malattia ...
- Creato il 19 Dic 2018
- 23. Nuova app individua il dolore dei pazienti di demenza dalle espressioni facciali
- (Annunci & info)
- ... tecnologia per assistere i nostri ospiti con demenza. Abbiamo un touch screen reattivo nella nostra struttura per anziani, usiamo regolarmente diversi auricolari di realtà virtuale e ora disponiamo di ...
- Creato il 16 Lug 2018
- 24. 'Exergames': aiuto per chi è esposto al rischio di Alzheimer o demenz
- (Ricerche)
- ... 6 mesi con exergames regolare. L'età media era di 78 anni. Il primo gruppo di 7 persone doveva pedalare lungo una pista ciclabile in realtà virtuale più volte alla settimana. Al secondo gruppo è stato assegnato ...
- Creato il 15 Mag 2018
- 25. Wandering: perchè gli anziani possono perdere la strada?
- (Ricerche)
- ... Nella realtà virtuale e nello spazio reale Per testare questa ipotesi, Stangl e i colleghi hanno condotto esperimenti con 41 adulti sani, giovani e anziani, che sono stati divisi in due gruppi: ...
- Creato il 16 Mar 2018
- 26. Un modo per migliorare senza sforzi la tua memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- ... la posizione di diversi punti di riferimento in un ambiente di realtà virtuale. Fondamentalmente, questo vantaggio si attesta una settimana dopo il compito di apprendimento originale e sembra avvantaggiare ...
- Creato il 13 Feb 2018
- 27. Perché devi toccare le chiavi per essere sicuro che le hai in tasca?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... (William Shakespeare, Macbeth atto II, scena 3, da Wikisource) Mentre gli auricolari per la realtà virtuale arrivano sul mercato, portano con sé gli echi delle parole di Macbeth: il mondo in cui ti ...
- Creato il 30 Nov 2017
- 28. Calo della capacità di orientamento può prevedere una neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... se entrambe si stanno allentando: La prima è la mancanza di test standard per le attività di orientamento e le norme sulla popolazione con cui valutare i risultati. La tecnologia della realtà virtuale, ...
- Creato il 31 Ago 2017
- 29. 15enne sviluppa test per individuare presto l'Alzheimer e, forse, impedire che si svilupp
- (Annunci & info)
- ... detto: "Sono felice di sentire che abbiamo quattro giovani scienziati con eccezionale talento provenienti dal Regno Unito in finale della Google Science Fair. Dalla realtà virtuale, alla diagnosi di Alzheimer, ...
- Creato il 14 Lug 2015
- 30. La tecnologia
- (Caregiving)
- ... anche che essi «ammanettano» le proteine tossiche, impedendo loro di svilupparsi ulteriormente, fatto che potrebbero fermare l'Alzheimer nel suo percorso. Leggi articolo ... Un gioco di realtà ...
- Creato il 6 Lug 2015
- 31. Ragionamento e riabilitazione: stiamo scoprendo come ragioniamo
- (Ricerche)
- ... "Il futuro sembra promettente per l'uso di nuovi metodi, sia nelle misurazioni del cervello che per le misure più sensibili del comportamento", dice. Questi nuovi metodi includono strumenti di realtà ...
- Creato il 31 Mar 2015
- 32. Attività dei dendriti è cruciale per la memoria
- (Ricerche)
- ... si muove in un labirinto di realtà virtuale. Gli scienziati hanno scoperto che, contrariamente al pensiero corrente, l'attività del corpo cellulare del neurone ed i suoi dendriti può essere differente. ...
- Creato il 28 Ott 2014
- 33. Il tuo stress è anche il mio stress
- (Ricerche)
- ... in realtà sperimentano reazioni di stress empatiche con uguale frequenza. "Nelle indagini tuttavia, le donne tendono a valutare se stesse come più empatiche rispetto all'autovalutazione degli uomini. Questa ...
- Creato il 24 Giu 2014
- 34. Altruismo/egoismo: strutture cerebrali diverse alla base dei comportamenti
- (Ricerche)
- ... di isolare le strutture cerebrali più attive durante un compito. “Nei nostri esperimenti i partecipanti erano immersi in una situazione di realtà virtuale in cui dovevano scegliere se aiutare qualcuno ...
- Creato il 20 Mag 2014
- 35. I Google Glass in aiuto al Parkinson
- (Annunci & info)
- ... telefono". Lynn, insegnante in pensione con diagnosi di Parkinson dal 2008, aggiunge: "Le persone probabilmente diranno che si possono fare tutte queste cose con lo smartphone, ma in realtà con il Parkinson ...
- Creato il 11 Apr 2014
- 36. La memoria fallisce se il corpo non è coinvolto
- (Ricerche)
- ... proprio corpo. In entrambi i casi, i partecipanti indossavano occhiali di realtà virtuale e auricolari. Una settimana dopo, si sono sottoposti ad un test della memoria dove dovevano ricordare gli eventi ...
- Creato il 11 Mar 2014
- 37. Infezioni danneggiano la nostra capacità di formare memoria spaziale
- (Ricerche)
- ... ha testato la memoria spaziale dei partecipanti, eseguendo una serie di operazioni in una realtà virtuale. In seguito all'infiammazione si è vista una riduzione del metabolismo del glucosio all'interno ...
- Creato il 27 Gen 2014
- 38. Localizzazato il GPS del nostro cervello
- (Ricerche)
- ... autore senior e professore di psicologia all'Università della Pennsylvania. Le scoperte del team suggeriscono anche che questi schemi a griglia possono in realtà essere più frequenti nell'uomo che nei ...
- Creato il 5 Ago 2013
- 39. Singole cellule cerebrali tengono traccia di dove siamo e come ci muoviamo
- (Ricerche)
- ... questi vari stimoli per fare mappe precise. Per risolvere questo enigma, neurofisici dell'Univresity of California di Los Angeles (UCLA) hanno costruito un ambiente di realtà virtuale che ha permesso ...
- Creato il 5 Mag 2013
- 40. Nuovo software 3-D per pazienti con demenza precoce e ictus
- (Annunci & info)
- ... (NNI) hanno detto che il programma di simulazione di realtà virtuale, è il primo del suo genere al mondo. Il programma è sviluppato da Integrated Health Information Systems (IHiS) e NNI. Il software ...
- Creato il 17 Set 2012
- 41. Effetto placebo per il sollievo dal dolore, senza farmaci
- (Ricerche)
- ... il placebo che la distrazione; per esempio, la realtà virtuale nelle unità per ustionati. Ma non erano sicuri se un metodo diminuisce l'efficacia dell'altro. "Questo studio mostra si possono usare insieme", ...
- Creato il 4 Feb 2012
- 42. Exergames: Giochi al computer che 'potrebbero aiutare a combattere la demenza
- (Ricerche)
- ... all'interno. Coloro che utilizzavano una bici equipaggiata con un display di realtà virtuale, con tour in 3D e corse contro un "ghost rider" [concorrente ipotetico], "hanno avuto un rallentamento ...
- Creato il 17 Gen 2012
- 43. Una nuova era di progressi nella ricerca sul cervello
- (Annunci & info)
- ... in modi diversi, ripristinando così la capacità nei nostri pazienti." L' "accensione" o "spiking" di un neurone è in realtà un segnale inviato lungo un gradiente a altri neuroni e a tutto il sistema nervoso. ...
- Creato il 1 Feb 2011
- 44. realtà virtuale
- (Tag)
- realtà virtuale
- Creato il 7 Lug 2015
- 45. Come la tecnologia può aiutare i pazienti con demenza
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- ... l'assistenza dei pazienti con demenza può essere resa un po' più facile. Ecco come. 1. Usando la realtà virtuale per capire la demenza Molti caregiver, anche professionisti, dicono a Joanne Loy, ...
- Creato il 6 Apr 2020
- 46. Continua a fare esercizio: fa bene alla materia grigia del cervello
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- L'esercizio cardiorespiratorio (cammino svelto, corsa, bici e qualsiasi altro esercizio che induce il cuore a pompare) fa bene la tuo corpo, ma può anche rallentare i cambiamenti cognitivi nel cervello? ...
- Creato il 7 Gen 2020
- 47. L'effetto Still Alice: non tutto l'Alzheimer è questione di geneti
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- Se hai visto Still Alice (film del 2014), ti sei probabilmente commosso fino alle lacrime per l'interpretazione da Oscar fatta da Julianne Moore di Alice Howland, 50 anni, professoressa di lingue che ...
- Creato il 12 Mar 2020
- 48. Nuovo apparecchio può rilevare l'Alzheimer molto prim
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- Degli scienziati hanno trovato un uso inaspettato per i visori di realtà virtuale: aiutare a individuare le persone che potrebbero in seguito sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Questa malattia ...
- Creato il 19 Dic 2018
- 49. Progressi nella valutazione del deterioramento cognitivo e della demenza
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- ... della ricerca in due innovazioni che potrebbero presto essere di uso quotidiano comune, per la valutazione clinica del deterioramento cognitivo: l'elettroencefalografia quantitativa e gli ambienti di realtà ...
- Creato il 7 Ott 2019
- 50. Realtà virtuale può individuare problemi a orientarsi all'inizio dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- La realtà virtuale (VR) è in grado di identificare precocemente il morbo di Alzheimer (MA) in modo più preciso rispetto ai test cognitivi standard attualmente in uso, secondo nuove ricerche eseguite ...
- Creato il 24 Mag 2019
- 51. Realtà virtuale può migliorare la qualità della vita con demenza
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- La tecnologia di realtà virtuale (VR) potrebbe migliorare notevolmente la qualità di vita delle persone con demenza, aiutando a richiamare ricordi del passato, ridurre l'aggressività e migliorare le ...
- Creato il 13 Mag 2019
- 52. Studio collega demenza vascolare e Alzheimer a morte per ictus
- (Articolo taggato con: realtà virtuale)
- Dei ricercatori in Svezia hanno legato le morti da ictus ischemico (IS) alla demenza e all'Alzheimer. La ricerca, pubblicata venerdì scorso su Current Alzheimer Research, rivela che l'IS era presente ...
- Creato il 19 Dic 2018
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: