Ricerche
Memorizziamo gli eventi in una mappa temporale nella corteccia entorinale
I partecipanti hanno appreso una sequenza di eventi navigando su un percorso in una città virtuale (Fonte: © MPI CBS / Bellmund)
Spesso ricordiamo con facilità la cronologia degli eventi. Possiamo dire agli altri quanto tempo è trascorso tra due eventi e quale si è verificato per primo. Apparentemente, i ricordi degli eventi nel cervello sono collegati quando accadono uno vicino all'altro.
Una parte del lobo temporale mediale, la corteccia entorinale, sembra avere un ruolo importante. Ma in che modo questa parte del cervello, situata vicino all'amigdala e all'ippocampo, contribuisce alla costruzione di un ricordo?
Da un esperimento che ha combinato l'apprendimento nella realtà virtuale e le scansioni del cervello, un team di ricercatori, guidato da Jacob Bellmund e Christian Doeller, spiega come è creata una mappa temporale dei ricordi nella corteccia entorinale.
Per capire questo aspetto della memoria, gli scienziati hanno chiesto a 26 soggetti di imparare una sequenza di eventi navigando su un percorso in una città virtuale. Dovevano ricordare quando erano apparsi alcuni oggetti lungo il percorso e dove si trovavano nella città. I partecipanti incontravano dei forzieri lungo il percorso, che dovevano aprire. Ogni cassa conteneva un oggetto diverso che veniva visualizzato su uno schermo nero quando la cassa veniva aperta.
Dopo l'apprendimento, i ricercatori hanno usato uno scanner MRI per misurare la modalità di visualizzazione di questi eventi nel cervello, mostrando ai partecipanti le immagini in ordine casuale.
"Gli eventi che si sono verificati in prossimità temporale sono rappresentati da schemi di attivazione simili nella corteccia entorinale", ha spiegato Jacob Bellmund. “Ciò significa che quando ha visto oggetti che erano vicini in termini temporali lungo il percorso, questa parte del cervello ha reagito in modo simile. Erano quindi più simili tra loro rispetto ai modelli di attivazione degli eventi che erano avvenuti a intervalli più lunghi".
Pertanto, i modelli di attivazione della corteccia entorinale riflettevano una sorta di mappa delle relazioni temporali degli eventi. Gli scienziati non potevano però osservare le relazioni spaziali degli eventi, ovvero la distanza tra gli oggetti in linea d'aria.
Hanno usato un trucco per studiare lo spazio e il tempo in modo indipendente: tre teletrasporti lungo il percorso 'trasmettevano' immediatamente i partecipanti verso un'altra parte della città, dove i partecipanti continuavano a navigare lungo il percorso. "Questa manipolazione ci ha permesso di variare le distanze temporali e spaziali tra coppie di oggetti in modo che la distanza spaziale potesse essere grande, ma la distanza temporale molto piccola", ha spiegato Bellmund.
Il ricordo dei partecipanti di eventi in un successivo test di memoria è stato influenzato da quanto era distinta la mappa temporale degli eventi nella corteccia entorinale. È stato chiesto loro di ricordare liberamente tutti gli oggetti incontrati lungo il percorso nell'ordine in cui venivano in mente. I partecipanti con una mappa temporale esatta nella corteccia entorinale hanno ricordato gli eventi avvenuti in prossimità temporale, uno dopo l'altro. Hanno elencato gli oggetti in ordine, come se stessero camminando di nuovo mentalmente sul percorso.
Nel loro insieme, questi risultati mostrano che la corteccia entorinale mappa la sequenza temporale degli eventi e che questa mappa temporale influenza il modo in cui recuperiamo i ricordi. Questi risultati suggeriscono che il nostro cervello immagazzina i nostri delle esperienze in modo temporalmente organizzato.
Fonte: Max Planck Institutes (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Jacob LS Bellmund, Lorena Deuker, Christian F Doeller. Mapping sequence structure in the human lateral entorhinal cortex. eLife, 6 Aug 2019, DOI
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: