- 1. Cambiamenti nel microbioma intestinale collegati all'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca sui topi, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, rafforza il crescente consenso scientifico relativo al ruolo del microbioma intestinale, o comunità di microrganismi, nei disturbi ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 2. Confermato collegamento tra Alzheimer e microbioma intestinale
- (Ricerche)
- ... insieme. Da alcuni anni, la comunità scientifica sospetta che il microbioma intestinale abbia un ruolo nello sviluppo della malattia. Un team dell'Università di Ginevra (UNIGE) e degli Ospedali universitari ...
- Creato il 24 Nov 2020
- 3. Microbioma intestinale può essere collegato a demenza, Parkinson e SM
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a mantenere il benessere generale aiutandoci ad assorbire tutte le vitamine e i minerali dal cibo che mangiamo. Ma quando si rompe l'equilibrio del nostro microbioma intestinale (per stress, malattia ...
- Creato il 11 Nov 2020
- 4. Mapranosi: il ruolo del microbioma nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... tra il microbioma" title="wikipedia: microbioma" target="_blank">microbioma intestinale e il cervello in un articolo pubblicato ieri su PLOS Pathogens. Friedland e Chapman propongono il termine «mapranosi» per il processo mediante il quale le proteine ...
- Creato il 22 Dic 2017
- 5. Cibi zuccherati in gioventù potrebbero provocare problemi di memoria in seguito
- (Ricerche)
- ... è anche il primo a mostrare che un cambiamento specifico nel microbioma intestinale (i batteri e gli altri microrganismi che crescono nello stomaco e nell'intestino) può modificare la funzione di una particolare ...
- Creato il 2 Apr 2021
- 6. Ospitare vermi parassiti aiuta a prevenire l'invecchiamento, e le malattie relative
- (Ricerche)
- ... dei sintomi da infezione SARS-CoV-2 (COVID-19). Una teoria è che i cambiamenti nel microbioma intestinale potrebbero causare inflammageing, ma fino ad ora è stato poco considerato il ruolo degli organismi ...
- Creato il 4 Feb 2021
- 7. I microbi nella bocca possono causare la demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- Il microbioma intestinale sta godendo di una rinascita. Ovunque guardi, qualche tipo di problema di salute viene fatto risalire ai microbi del tuo intestino. Fortunatamente, i microbiomi intestinali ...
- Creato il 24 Dic 2020
- 8. Metabolismo batteriologico della soia può abbassare rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... clinici in America non sono riusciti a dimostrare questo effetto. Sekikawa ritiene che questa discrepanza possa essere dovuta al microbioma: dal 40 al 70% dei giapponesi ospita batteri intestinali in grado ...
- Creato il 23 Ott 2020
- 9. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Ricerche)
- Pubblicati su Microbiome i risultati della ricerca internazionale coordinata da Unifi, in collaborazione con le Università di Milano e di Siena, la University of East Anglia, l'Ateneo di Nottingham ...
- Creato il 3 Ott 2020
- 10. Funghi nell'intestino (legati a rischio di Alzheimer) riducibili con dieta chetogenic
- (Ricerche)
- ... randomizzato, in doppio cieco crossover, il team di Yadav ha identificato gli organismi del microbioma intestinale dal sequenziamento del gene fungino rRNA ITS1 in 17 anziani (11 con diagnosi di MCI e ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 11. Steatosi epatica non alcolica provoca neuroinfiammazione di tipo Alzheimer
- (Ricerche)
- ... luce percorsi e meccanismi precedentemente sconosciuti tra il fegato e il microbioma intestinale con le altre parti del corpo, concentrandosi sul modo in cui le tossine ambientali contribuiscono alla malattia ...
- Creato il 7 Lug 2020
- 12. Le malattie infiammatorie intestinali sono legate al raddoppio del rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... mostrano i risultati di questo ampio studio basato sulla popolazione. Sempre più evidenze suggeriscono che la comunicazione tra l'intestino, i suoi batteri residenti (microbioma), e il sistema nervoso ...
- Creato il 25 Giu 2020
- 13. Cambio dell'alimentazione può aiutare la salute mentale ...
- (Esperienze & Opinioni)
- La salute generale del sistema digestivo modula il funzionamento del sistema immunitario e l'attività cerebrale attraverso l'asse microbioma-intestino-cervello. Risultati di ricerche recenti indicano ...
- Creato il 10 Mag 2020
- 14. Perché e come il Covid-19 e la risposta immunitaria toccano il cervello?
- (Ricerche)
- ... neurologici dipende fortemente dalla composizione del microbioma intestinale della madre in stato di gravidanza, le popolazioni di batteri che tutti portano all'interno del proprio corpo. Data l'ampia ...
- Creato il 29 Apr 2020
- 15. Il mito 'antiossidanti': risparmiare e restare sani scatenando gli antiossidanti interni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... reali sulle cellule gastrointestinali e sul microbioma. Dovrei smettere di prendere il mio integratore antiossidante? Se stai usando un estratto vegetale come la curcumina e (a) ti aiuta a sentirti ...
- Creato il 30 Dic 2019
- 16. Il DNA non è il tuo destino, e neppure un buon predittore della tua salute
- (Ricerche)
- ... sua ricerca suggeriscono che misurare i metaboliti, i prodotti chimici, le proteine o il microbioma fornisce una misura molto più accurata del rischio di malattie umane e sono anche più accurati per la ...
- Creato il 20 Dic 2019
- 17. Vuoi evitare la depressione nelle feste? Nuovo studio suggerisce di evitare i dolci
- (Ricerche)
- ... gli zuccheri aggiunti hanno un effetto pro-infiammatorio sul corpo e sul cervello". Ilardi e i suoi collaboratori identificano anche l'impatto dello zucchero sul microbioma come un potenziale contributo ...
- Creato il 17 Dic 2019
- 18. L'intestino potrebbe decidere se avrai o no l'Alzheim
- (Esperienze & Opinioni)
- ... l'aumento dei livelli di Bacteroides (batteri benefici per l'uomo) e calo di quelli di Firmicutes e Actinobacteria (principalmente Bifidobacterium) nel microbioma" title="wikipedia: microbioma" target="_blank">microbioma dell'intestino sono due cambiamenti ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 19. Approvato in Cina farmaco a base di alghe per l'Alzheimer: il primo da 17 ann
- (Annunci & info)
- ... "Questi risultati avanzano la nostra comprensione dei meccanismi che hanno un ruolo nel MA e implicano che il microbioma intestinale è un bersaglio valido per lo sviluppo di terapie", ha detto il neurologo ...
- Creato il 5 Nov 2019
- 20. Maria Carillo: 'Arriveremo a una svolta per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... stanno ancora cercando di capire il ruolo dell'amiloide-beta nel MA, ma esplorano anche nuovi potenziali obiettivi di trattamento che vanno dall'infiammazione del cervello al microbioma intestinale. Si è ...
- Creato il 25 Ott 2019
- 21. I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ha insegnato il progetto Microbioma Prima di entrare in quali batteri ti danno questa esplosione di felicità, voglio metterti al passo con quello che sta succedendo nel mondo della ricerca sul microbioma. ...
- Creato il 9 Set 2019
- 22. Psicobiotici: un concetto emergente nella cura mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... e nella modulazione del sistema nervoso. Percorsi complessi nell'asse 'intestino-cervello' comportano la compresenza di disturbi gastrointestinali e disturbi del sistema nervoso centrale quando il microbioma ...
- Creato il 6 Set 2019
- 23. Effetto della dieta sui batteri intestinali può aiutare a ridurre il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Potrebbe una certa dieta influenzare il microbioma intestinale - i batteri buoni e cattivi che vivono nel tratto gastrointestinale - in un modo che può ridurre il rischio di morbo di Alzheimer (MA)? ...
- Creato il 4 Set 2019
- 24. Il grande e sorprendente controllo dei microbi sulla nostra mente
- (Esperienze & Opinioni)
- ... intestinali, chiamati collettivamente microbiota (ndt: o microbioma), hanno i loro bisogni ... e sanno come soddisfarli. Sorprendentemente, i microbi possono produrre neurotrasmettitori umani, come dopamina ...
- Creato il 10 Lug 2019
- 25. Vermi intestinali sono necessari: combatterli danneggia sistema immunitario e salute mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... campo dell'immunologia. Non sapremo mai quanto tempo dopo sarebbe avvenuto il cambio di paradigma in immunologia se non fosse stato per gli ecologisti microbici che facevano ricerche sul microbioma. ...
- Creato il 29 Mag 2019
- 26. Batteri intestinali e Alzheimer: antibiotici rallentano sintomi della malattia nei topi
- (Ricerche)
- ... pubblicato sul Journal of Experimental Medicine, mostra che, alterando il microbioma intestinale, il trattamento antibiotico a lungo termine riduce l'infiammazione e rallenta la crescita delle placche amiloidi ...
- Creato il 28 Mag 2019
- 27. Il pericolo nascosto dell'obesità: legame tra dipendenza da cibo e danno cerebrale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... a di ricerche che supporta la teoria dell'asse cervello-intestino, per cui un microbioma nell'intestino fuori equilibrio, può avere un impatto sul benessere mentale. Quali sono alcune delle cau ...
- Creato il 11 Apr 2019
- 28. Infezioni infantili e antibiotici possono aumentare i rischi di malattia mentale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... almeno in parte, dagli antibiotici che danneggiano i batteri nel microbioma intestinale. Lo studio - che supporta le teorie emergenti sull'interazione funzionale tra infezione, microbioma intestinale ...
- Creato il 22 Feb 2019
- 29. L'esercizio fisico migliora la salute aumentando la diversità batterica dell'intesti
- (Ricerche)
- I batteri, spesso sinonimo di infezione e malattia, possono avere una reputazione ingiusta. La ricerca indica che nel nostro corpo i batteri sono lo stesso numero, se non di più, delle cellule umane, ...
- Creato il 19 Feb 2019
- 30. I 3 cibi da mangiare ogni giorno che secondo la neuroscienza prevengono l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... di integratore, o naturalmente negli alimenti fermentati. C'è qualche ricerca che suggerisce che alterare il microbioma intestinale può rallentare la progressione del MA, così come avere un effetto sulla ...
- Creato il 5 Feb 2019
- 31. 'Germi' nell'intestino potrebbero predire la demenza nel cervel
- (Ricerche)
- La composizione di batteri e altri microbi nell'intestino può avere un'associazione diretta con il rischio di demenza, secondo una ricerca preliminare che verrà presentata a Honolulu all'International ...
- Creato il 31 Gen 2019
- 32. Scoperti nuovi cambiamenti cerebrali all'inizio dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... morbo. (*) approccio di analisi biologica in cui i set di dati sono vari 'oma', come il genoma, il proteoma, il trascrittoma, l'epigenoma e il microbioma" title="wikipedia: microbioma" target="_blank">microbioma. Fonte: ...
- Creato il 21 Dic 2018
- 33. La restrizione dietetica evita la permeabilità dell'intestino legata all'et
- (Ricerche)
- ... della disbiosi, uno squilibrio nei batteri intestinali o nel microbioma dei moscerini, come potenziale contributo all'intestino che perde. Anche se la disbiosi è stata proposta come una delle principali ...
- Creato il 6 Nov 2018
- 34. Due studi mostrano un legame tra dieta e funzioni cognitive
- (Ricerche)
- ... settimane, il team ha visto che i topi KD avevano un aumento significativo nel flusso sanguigno cerebrale, un migliore equilibrio nel microbioma nell'intestino, livelli più bassi di glucosio nel sangue ...
- Creato il 13 Ott 2018
- 35. E' il tuo intestino ad avere la chiave della tua mente?
- (Ricerche)
- ... sulla comprensione del modo in cui lo stress, e la sua riduzione, modellano la salute umana. Negli ultimi anni, mentre ascoltava sempre di più dai suoi colleghi della potenziale importanza del microbioma, ...
- Creato il 24 Set 2018
- 36. Ti senti confuso? Ecco una guida alla nebbia del cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... così come a supporto o a drenaggio di energia. Gli effetti sul nostro microbioma degli alimenti che scegliamo di mangiare non possono essere sottostimati, poiché a volte la nostra dieta può essere la causa ...
- Creato il 17 Set 2018
- 37. Ancora prove del collegamento intestino-cervello nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca fornisce ulteriori prove del fatto che il microbioma intestinale ha un ruolo nell'eziologia del morbo di Alzheimer (MA). Lo studio ha trovato un'associazione tra i cambiamenti negli ...
- Creato il 31 Lug 2018
- 38. L'amiloide-beta protegge il cervello dall'herpes intrappolando particelle vira
- (Ricerche)
- ... quindi nel suo sviluppo possono essere coinvolti più fattori". Tanzi afferma: "Attualmente stiamo conducendo il 'Progetto Microbioma Cerebrale', che caratterizza la popolazione di microbi presenti di ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 39. I test umani su nuovi farmaci per Alzheimer stanno fallendo: che fare?
- (Denuncia & advocacy)
- ... attenzione è il microbioma. I microbi che vivono nel nostro intestino sono noti per influenzare il nostro cervello attraverso quello che è noto come 'asse intestino-cervello', e sono stati collegati a malattie ...
- Creato il 30 Mag 2018
- 40. Dieta Mediterranea tradizionale e non: benefici per la salute
- (Esperienze & Opinioni)
- ... vegetale (fibra alimentare). È noto che questi fattori, in particolare la riduzione dell'apporto di fibre alimentari, contribuiscono a un cambiamento nel microbioma dell'intestino. Ciò porta ad un'attivazione ...
- Creato il 18 Mag 2018
- 41. Perché siamo così stressati e cosa fare al riguardo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sullo stress? JKG: il microbioma. Ci sono dati davvero interessanti di studi dove iniettavano le feci di pazienti depressi in topi privi di germi e potevano effettivamente mostrare un aumento del comportamento ...
- Creato il 24 Apr 2018
- 42. Singoli neuroni danneggiati possono provocare un effetto domino
- (Ricerche)
- ... associate all'invecchiamento. Un altro fattore possibile, che potrebbe avere un ruolo nel processo di invecchiamento, è il microbioma intestinale. Potrebbe essere coinvolto nella progressione del Parkinson. ...
- Creato il 2 Mar 2018
- 43. Come la flora intestinale influenza le neurodegenerazioni, tipo l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... rilasciate ieri rivelano i legami tra il microbioma intestinale (la popolazione di microrganismi che vive nel tratto gastrointestinale) e le malattie cerebrali come il Parkinson e l'Alzheimer, includendo ...
- Creato il 14 Nov 2017
- 44. Infezione da Toxoplasma legata a varie malattie, compreso l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nell'ospitante umano. "Altri fattori possono includere la gravidanza, lo stress, le infezioni addizionali e un microbioma" title="wikipedia: microbioma" target="_blank">microbioma insufficiente. Abbiamo ipotizzato che quando questi fattori confluiscono, ...
- Creato il 14 Set 2017
- 45. Dobbiamo attaccare l'Alzheimer su molti fronti di ricerc
- (Esperienze & Opinioni)
- ... (microbioma) possono avere benefici positivi. Due esempi qui e qui. Modi pionieristici per esaminare il cervello Gli scienziati sospettano che i cambiamenti di Alzheimer avvengano lentamente, ...
- Creato il 30 Ago 2017
- 46. Come affrontare le decisioni importanti della vita (1 di 2)
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in concerto: per esempio, ci sono prove evidenti che il microbioma" title="wikipedia: microbioma" target="_blank">microbioma dell'intestino influenzi il comportamento e l'umore e quando il primo cervello rileva una minaccia, egli pompa gli ormoni dello stress ...
- Creato il 5 Lug 2017
- 47. Militi ignoti: scoperti potenti difensori del cervello
- (Ricerche)
- ... e il nostro microbioma" title="wikipedia: microbioma" target="_blank">microbioma. Questo potrebbe essere di grande importanza, perché la flora intestinale è fondamentale per mantenere la nostra salute e il benessere. "Queste cellule potenzialmente mediano ...
- Creato il 20 Dic 2016
- 48. I probiotici migliorano la cognizione dei pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... studio preliminare è interessante e importante perché fornisce la prova del ruolo dei componenti del microbioma del tratto gastrointestinale (GI) nella funzione neurologica, e indica che i probiotici possono ...
- Creato il 14 Nov 2016
- 49. Gli antibiotici sono in grado di ridurre le placche causa di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... modifiche significative nel microbioma intestinale dei topi. I cambiamenti del microbioma intestinale indicano che la composizione e la diversità dei batteri intestinali potrebbero essere fondamentali ...
- Creato il 22 Lug 2016
- 50. I problemi della bocca potrebbero essere responsabili dell'Alzheime
- (Ricerche)
- In una estesa revisione di più di 200 ricerche, che avevano studiato il collegamento suggerito tra infezioni della bocca e Alzheimer (AD), due ricercatori (uno, mappatore del microbioma" title="wikipedia: microbioma" target="_blank">microbioma orale e l'altro, ...
- Creato il 20 Set 2015
- 51. microbioma
- (Tag)
- microbioma
- Creato il 23 Giu 2015
- 52. 'Germi' nell'intestino potrebbero predire la demenza nel cervel
- (Articolo taggato con: microbioma)
- La composizione di batteri e altri microbi nell'intestino può avere un'associazione diretta con il rischio di demenza, secondo una ricerca preliminare che verrà presentata a Honolulu all'International ...
- Creato il 31 Gen 2019
- 53. Batteri intestinali e Alzheimer: antibiotici rallentano sintomi della malattia nei topi
- (Articolo taggato con: microbioma)
- ... pubblicato sul Journal of Experimental Medicine, mostra che, alterando il microbioma intestinale, il trattamento antibiotico a lungo termine riduce l'infiammazione e rallenta la crescita delle placche amiloidi ...
- Creato il 28 Mag 2019
- 54. Cambiamenti nel microbioma intestinale collegati all'Alzheime
- (Articolo taggato con: microbioma)
- Una nuova ricerca sui topi, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, rafforza il crescente consenso scientifico relativo al ruolo del microbioma intestinale, o comunità di microrganismi, nei disturbi ...
- Creato il 5 Mar 2021
- 55. Cambio dell'alimentazione può aiutare la salute mentale ...
- (Articolo taggato con: microbioma)
- La salute generale del sistema digestivo modula il funzionamento del sistema immunitario e l'attività cerebrale attraverso l'asse microbioma-intestino-cervello. Risultati di ricerche recenti indicano ...
- Creato il 11 Mag 2020
- 56. Come gestire l'incontinenza in una persona con Alzheimer avanzato
- (Articolo taggato con: microbioma)
- Poiché il morbo di Alzheimer (MA) colpisce ogni individuo in maniera diversa, le cause dell'incontinenza (perdita di controllo della vescica e dell'intestino) possono variare. L'incontinenza urinaria ...
- Creato il 13 Ott 2020
- 57. Confermato collegamento tra Alzheimer e microbioma intestinale
- (Articolo taggato con: microbioma)
- ... insieme. Da alcuni anni, la comunità scientifica sospetta che il microbioma intestinale abbia un ruolo nello sviluppo della malattia. Un team dell'Università di Ginevra (UNIGE) e degli Ospedali universitari ...
- Creato il 27 Nov 2020
- 58. Due studi mostrano un legame tra dieta e funzioni cognitive
- (Articolo taggato con: microbioma)
- ... settimane, il team ha visto che i topi KD avevano un aumento significativo nel flusso sanguigno cerebrale, un migliore equilibrio nel microbioma nell'intestino, livelli più bassi di glucosio nel sangue ...
- Creato il 15 Ott 2018
- 59. E' il tuo intestino ad avere la chiave della tua mente?
- (Articolo taggato con: microbioma)
- ... sulla comprensione del modo in cui lo stress, e la sua riduzione, modellano la salute umana. Negli ultimi anni, mentre ascoltava sempre di più dai suoi colleghi della potenziale importanza del microbioma, ...
- Creato il 24 Set 2018
- 60. E' l'attacco del Covid-19 al cervello, non ai polmoni, a determinare la gravità della malattia (nei topi
- (Articolo taggato con: microbioma)
- Ricercatori di biologia dell'Università di Stato della Georgia hanno scoperto che i topi infettati attraverso il naso con il virus che provoca il COVID-19 hanno avuto un attacco rapido e intenso al ...
- Creato il 29 Gen 2021
- 61. Effetto della dieta sui batteri intestinali può aiutare a ridurre il rischio di Alzheimer
- (Articolo taggato con: microbioma)
- Potrebbe una certa dieta influenzare il microbioma intestinale - i batteri buoni e cattivi che vivono nel tratto gastrointestinale - in un modo che può ridurre il rischio di morbo di Alzheimer (MA)? ...
- Creato il 4 Set 2019
- 62. Errori comuni con il denaro e le finanze possono rivelare la demenza
- (Articolo taggato con: microbioma)
- Se tua mamma drena i suoi risparmi della pensione o il tuo papà smette di pagare le bollette, dovresti preoccuparti? Sì, dice Mary Schulz, direttrice delle informazioni, dei servizi di supporto e ...
- Creato il 6 Nov 2019
- 63. I 3 cibi da mangiare ogni giorno che secondo la neuroscienza prevengono l'Alzheime
- (Articolo taggato con: microbioma)
- ... di integratore, o naturalmente negli alimenti fermentati. C'è qualche ricerca che suggerisce che alterare il microbioma intestinale può rallentare la progressione del MA, così come avere un effetto sulla ...
- Creato il 6 Feb 2019
- 64. I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice
- (Articolo taggato con: microbioma)
- ... ha insegnato il progetto Microbioma Prima di entrare in quali batteri ti danno questa esplosione di felicità, voglio metterti al passo con quello che sta succedendo nel mondo della ricerca sul microbioma. ...
- Creato il 9 Set 2019
- 65. I microbi nella bocca possono causare la demenza?
- (Articolo taggato con: microbioma)
- Il microbioma intestinale sta godendo di una rinascita. Ovunque guardi, qualche tipo di problema di salute viene fatto risalire ai microbi del tuo intestino. Fortunatamente, i microbiomi intestinali ...
- Creato il 31 Dic 2020
- 66. Il grande e sorprendente controllo dei microbi sulla nostra mente
- (Articolo taggato con: microbioma)
- ... intestinali, chiamati collettivamente microbiota (ndt: o microbioma), hanno i loro bisogni ... e sanno come soddisfarli. Sorprendentemente, i microbi possono produrre neurotrasmettitori umani, come dopamina ...
- Creato il 10 Lug 2019
- 67. Infezioni infantili e antibiotici possono aumentare i rischi di malattia mentale
- (Articolo taggato con: microbioma)
- ... almeno in parte, dagli antibiotici che danneggiano i batteri nel microbioma intestinale. Lo studio - che supporta le teorie emergenti sull'interazione funzionale tra infezione, microbioma intestinale ...
- Creato il 22 Feb 2019
- 68. L'esercizio fisico migliora la salute aumentando la diversità batterica dell'intesti
- (Articolo taggato con: microbioma)
- I batteri, spesso sinonimo di infezione e malattia, possono avere una reputazione ingiusta. La ricerca indica che nel nostro corpo i batteri sono lo stesso numero, se non di più, delle cellule umane, ...
- Creato il 19 Feb 2019
- 69. L'intestino potrebbe decidere se avrai o no l'Alzheim
- (Articolo taggato con: microbioma)
- ... l'aumento dei livelli di Bacteroides (batteri benefici per l'uomo) e calo di quelli di Firmicutes e Actinobacteria (principalmente Bifidobacterium) nel microbioma" title="wikipedia: microbioma" target="_blank">microbioma dell'intestino sono due cambiamenti ...
- Creato il 11 Nov 2019
- 70. La stimolazione cerebrale è molto promettente, ma mancano le regole
- (Articolo taggato con: microbioma)
- Quest'anno, un paziente cinese conosciuto solo come Sig. Yan è diventato un pioniere della medicina. Ha accettato di avere degli elettrodi inseriti chirurgicamente nel cervello, permettendo al suo chirurgo ...
- Creato il 3 Dic 2019
- 71. Lamento di una caregiver
- (Articolo taggato con: microbioma)
- È di nuovo qui. Quella sensazione di soffocamento. Quel desiderio di scuotere via la mamma da me. Di spingerla lontano. Per impadronirmi con la forza e tenere solo mezzo metro di spazio personale per ...
- Creato il 3 Dic 2018
- 72. Mappatura onde cerebrali con IA dà «possibilità di prevenire la demenza di Alzheimer»??
- (Articolo taggato con: microbioma)
- Comunicato stampa: La mappatura del cervello con l'intelligenza artificiale (AI) tramite elettroencefalogramma (EEG) può scoprire le onde cerebrali del morbo di Alzheimer (MA) e potrebbe rilevare la ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 73. Metabolismo batteriologico della soia può abbassare rischio di demenza
- (Articolo taggato con: microbioma)
- ... clinici in America non sono riusciti a dimostrare questo effetto. Sekikawa ritiene che questa discrepanza possa essere dovuta al microbioma: dal 40 al 70% dei giapponesi ospita batteri intestinali in grado ...
- Creato il 26 Ott 2020
- 74. Microbioma intestinale può essere collegato a demenza, Parkinson e SM
- (Articolo taggato con: microbioma)
- ... a mantenere il benessere generale aiutandoci ad assorbire tutte le vitamine e i minerali dal cibo che mangiamo. Ma quando si rompe l'equilibrio del nostro microbioma intestinale (per stress, malattia ...
- Creato il 16 Nov 2020
- 75. Non è mai troppo tardi per iniziare a fare esercizio fisico
- (Articolo taggato con: microbioma)
- Le persone anziane che non hanno mai preso parte a programmi di allenamento prolungato hanno la stessa capacità di costruire massa muscolare rispetto a maestri atleti altamente allenati di età simile, ...
- Creato il 2 Set 2019
- 76. Percorso LANDO può essere un obiettivo per il trattamento dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: microbioma)
- Scienziati del St. Jude Children’s Research Hospital di Memphis, nel Tennessee, hanno fatto un passo avanti nella comprensione di un trattamento potenziale del morbo di Alzheimer (MA). Il lavoro si ...
- Creato il 20 Ago 2020
- 77. Psicobiotici: un concetto emergente nella cura mentale
- (Articolo taggato con: microbioma)
- ... e nella modulazione del sistema nervoso. Percorsi complessi nell'asse 'intestino-cervello' comportano la compresenza di disturbi gastrointestinali e disturbi del sistema nervoso centrale quando il microbioma ...
- Creato il 6 Set 2019
- 78. Sarà un trapianto di feci a darci un giorno l'eterna giovinezza
- (Articolo taggato con: microbioma)
- Pubblicati su Microbiome i risultati della ricerca internazionale coordinata da Unifi, in collaborazione con le Università di Milano e di Siena, la University of East Anglia, l'Ateneo di Nottingham ...
- Creato il 5 Ott 2020
- 79. Ti senti confuso? Ecco una guida alla nebbia del cervello
- (Articolo taggato con: microbioma)
- ... così come a supporto o a drenaggio di energia. Gli effetti sul nostro microbioma degli alimenti che scegliamo di mangiare non possono essere sottostimati, poiché a volte la nostra dieta può essere la causa ...
- Creato il 18 Set 2018
- 80. Vuoi evitare la depressione nelle feste? Nuovo studio suggerisce di evitare i dolci
- (Articolo taggato con: microbioma)
- ... gli zuccheri aggiunti hanno un effetto pro-infiammatorio sul corpo e sul cervello". Ilardi e i suoi collaboratori identificano anche l'impatto dello zucchero sul microbioma come un potenziale contributo ...
- Creato il 17 Dic 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: