- 101. La neurodegenerazione legata all'obesità imita l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... Institute-Hospital) dell'Università McGill (Canada) ha trovato una correlazione tra la neurodegenerazione di individui obesi e quella di pazienti con morbo di Alzheimer (MA). Ricerche precedenti avevano ...
- Creato il 2 Feb 2023
- 102. «Dobbiamo scoprire la relazione tra neurodegenerazioni, lesioni cerbrali e morte prematura»
- (Ricerche)
- ... di morte tra i partecipanti con lesioni alla testa, hanno scoperto che quasi i due terzi delle cause neurologiche di morte sono stati attribuiti a malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer e il Parkinson. ...
- Creato il 24 Gen 2023
- 103. Nanoparticelle portano terapie nel cervello e modificano il gene di Alzheimer nei topi
- (Ricerche)
- ... del carico CRISPR della nanocapsula di silice di modificare con successo i geni nel cervello dei topi, come uno correlato all'Alzheimer chiamato 'gene della proteina precursore dell'amiloide'. Poiché le ...
- Creato il 23 Gen 2023
- 104. Scoperti nuovi regolatori tau e obiettivi terapeutici per le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Le malattie neurodegenerative colpiscono milioni di persone in tutto il mondo e con l'aumento della nostra aspettativa di vita, si prevede che più persone dovrebbero essere colpite nei prossimi decenni. ...
- Creato il 18 Gen 2023
- 105. Neuroni maturi 'coltivati in laboratorio' sono promettenti per le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno allungato l'età dei neuroni umani oltre a quello che era possibile finora. Ricercatori guidati dalla Northwestern University hanno generato i primi neuroni altamente maturi da ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 106. Moscerini della frutta aiutano a decodificare il legame genetico con l'Alzheime
- (Ricerche)
- Dei ricercatori hanno usato moscerini della frutta per decifrare una connessione inspiegabile tra l'Alzheimer e una variazione genetica, rivelando che fa morire i neuroni. Si ritiene che oltre 55 milioni ...
- Creato il 11 Gen 2023
- 107. Ridurre il gene INPP5D permette di abbassare il rischio di Alzheimer?
- (Ricerche)
- ... Research Institute, hanno pubblicato da poco lo studio su Alzheimer's & Dementia. Hanno concentrato le loro indagini sull'INPP5D, un gene specifico delle microglia che ha dimostrato di aumentare il rischio ...
- Creato il 6 Gen 2023
- 108. Segni cellulari condivisi e unici in 6 malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- È noto che una gamma sconcertante di malattie neurodegenerative attacca regioni distinte del cervello, causando gravi deficit cognitivi e motori. L'impatto combinato di queste malattie (generalmente ...
- Creato il 24 Dic 2022
- 109. Vulnerabilità genetica all'ADHD indica rischio di Alzheimer in vecchiai
- (Ricerche)
- La predisposizione genetica al 'disturbo da deficit di attenzione/iperattività' (ADHD, attention-deficit/hyperactivity disorder) può prevedere il declino cognitivo e il morbo di Alzheimer (MA) più avanti ...
- Creato il 16 Dic 2022
- 110. Mutazione di un gene può spiegare l'accumulo di placca nel cervello di Alzheime
- (Ricerche)
- Un nuovo studio sui topi mostra che un cambiamento nel codice DNA (una mutazione) di un gene che ha un ruolo cruciale nelle difese immunitarie del cervello può impedire alle cellule correlate di eliminare ...
- Creato il 30 Nov 2022
- 111. Sviluppata strategia per riparare causa genetica di SLA e demenza
- (Ricerche)
- ... cambiamenti nella personalità, nel comportamento e nel linguaggio, e infine, morte. La mutazione C9orf72 presenta una ripetizione ampliata di sei 'lettere' di codice genetico, GGGGCC, sul cromosoma 9, ...
- Creato il 26 Nov 2022
- 112. Gene di rischio dell'Alzheimer mina isolamento del 'cablaggio' del cervel
- (Ricerche)
- Nei portatori della variante genetica di rischio ApoE4, un tipo cruciale di cellule cerebrali gestisce male il colesterolo necessario per isolare correttamente i neuroni, un altro segno che l'ApoE4 contribuisce ...
- Creato il 17 Nov 2022
- 113. Nuove intuizioni su come l'esercizio fisico protegge dalle malattie neurodegenerativ
- (Ricerche)
- Stanno aumentando le evidenze che l'esercizio fisico può migliorare la funzione cerebrale e ritardare o prevenire l'insorgenza di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson. ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 114. Gene coinvolto in struttura / funzione neuroni può proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Scienziati della Università del Colorado hanno scoperto che la sovraespressione di un gene aumenta la memoria e l'apprendimento nell'Alzheimer. La sovraespressione di un gene legato alla divisione cellulare, ...
- Creato il 27 Ott 2022
- 115. Nuova strategia per bloccare la perdita dei nervi nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... di un trattamento di vasta applicabilità per le malattie neurodegenerative, che punta una molecola che funge da aguzzino centrale nella morte degli assoni, il cablaggio del sistema nervoso. Il blocco ...
- Creato il 27 Ott 2022
- 116. Alzheimer, partito il corso per la formazione dei medici di medicina generale della Asl Roma 2
- (Annunci & info)
- L’Alzheimer è una patologia in crescita, soprattutto tra le donne, esito del generale invecchiamento della popolazione che entro il 2050 vedrà raddoppiata la proporzione di anziani, dall’11% al 22% ...
- Creato il 26 Ott 2022
- 117. Nuovi trattamenti per le neurodegenerazioni: ci sono scienziati bloccati nel passato?
- (Ricerche)
- ... della ricerca sui disturbi neurodegenerativi condotti al di fuori della loro bolla. Secondo il rapporto dell'ASC Navigating the Path Forward for Dementia in Canada (navigare sulla rotta oltre la demenza ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 118. Rischio di neurodegenerazione più che doppio tra ex giocatori di rugby
- (Ricerche)
- ... Il rischio di malattie neurodegenerative tra gli ex giocatori della Scottish International Rugby Union è più che il doppio della popolazione generale, ha scoperto una ricerca pubblicata sul Journal of ...
- Creato il 5 Ott 2022
- 119. Infezioni gravi ripetute legate ad un aumento del rischio di neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... 2016 in Svezia, nonché di 5 controlli abbinati per caso, selezionati casualmente dalla popolazione generale. L'analisi ha incluso oltre 290.000 casi di MA, 100.000 casi di MP e 10.000 casi di SLA. I ...
- Creato il 16 Set 2022
- 120. Nuove sonde molecolari per la diagnosi precoce di neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... in varie malattie neurodegenerative, come per esempio la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e la demenza frontotemporale. Le sonde possono essere utilizzate per studiare il comportamento di tale proteina ...
- Creato il 11 Set 2022
- 121. 'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... neurodegenerativi. I disturbi neurodegenerativi come il morbo di Alzheimer (MA) e di Parkinson (MP) sono associati a proteine atipiche che formano grovigli nel cervello, uccidendo i neuroni. I neurobiologi ...
- Creato il 4 Set 2022
- 122. Sfruttare una bizzarria genetica per eliminare i rifiuti tossici dal cervello
- (Ricerche)
- ... l'eliminazione dei prodotti di scarto dal cervello dei topi accrescendo una bizzarria genetica nota come readthrough (∼lettura oltre). Questa stessa strategia può anche essere efficace per altre malattie ...
- Creato il 25 Ago 2022
- 123. Nuove informazioni sul meccanismo genetico e molecolare che predispone all'Alzheime
- (Ricerche)
- I ricercatori del Mount Sinai di New York sono arrivati a comprendere come non mai i macchinari genetici e molecolari delle microglia umane, le cellule immunitarie che risiedono nel cervello, che potrebbero ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 124. Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi intestinal
- (Ricerche)
- ... relazioni confermando un legame genetico tra MA e vari disturbi intestinali. Lo studio ha analizzato grandi serie di dati genetici sul MA e diversi studi sui disturbi, ciascuno con circa 400.000 persone. ...
- Creato il 22 Lug 2022
- 125. Depressione in mezza età e Alzheimer sono associate geneticamente
- (Ricerche)
- ... L'analisi dei dati della coorte Health and Retirement Study ha scoperto che la predisposizione genetica al morbo di Alzheimer (MA), dimostrata dai punteggi più elevati di rischio poligenico (PRS, polygenic ...
- Creato il 7 Lug 2022
- 126. Identificato nuovo gene dell'Alzheimer nelle donne ...
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è un disturbo neurodegenerativo progressivo e la causa più comune di demenza, che colpisce oltre 35 milioni di individui nel mondo. Degli scienziati hanno scoperto alcune ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 127. Dosi fisse di Aduhelm potrebbero generare enormi sprechi della sanità pubblica
- (Ricerche)
- ... fiale di dimensioni più efficienti per contenere i costi, se fosse approvato per un uso generale. "Con molti altri farmaci di MA in cantiere, l'aducanumab non sarà l'ultimo farmaco per infusione a minacciare ...
- Creato il 1 Lug 2022
- 128. Genetica combinata con RM cerebrale può prevedere le possibilità di Alzheimer
- (Ricerche)
- Ricercatori della Simon Fraser University (SFU) in Canada stanno studiando come si può utilizzare una combinazione tra genetica e risonanza magnetica cerebrale per prevedere le possibilità di sviluppo ...
- Creato il 1 Lug 2022
- 129. ApoE4: fatta luce sul fattore di rischio genetico più significativo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è un disturbo neurodegenerativo progressivo e la causa più comune di demenza, che colpisce oltre 5,8 milioni di individui negli USA. Degli scienziati hanno scoperto alcune ...
- Creato il 25 Giu 2022
- 130. Diverse condizioni legate al cuore triplicano il rischio di demenza, a prescindere dalla genetica
- (Ricerche)
- Avere diverse condizioni che interessano il cuore è collegato a un rischio più alto di demenza rispetto ad avere un rischio genetico alto, secondo un nuovo studio condotto su larga scala. Lo studio, ...
- Creato il 12 Giu 2022
- 131. Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... declino cognitivo dovuto alla degenerazione di ampie zone di corteccia cerebrale. Come avviene tale processo di neurodegenerazione è quanto ha provato a indagare uno studio, pubblicato su Brain, svolto ...
- Creato il 21 Mag 2022
- 132. Stimolare dei circuiti cerebrali promuove la neurogenesi e migliora cognizione e umore
- (Ricerche)
- Scienziati della University of North Carolina (UNC), guidati da Juan Song PhD, hanno usato tecniche optogenetiche per stimolare cellule cerebrali specifiche e aumentare la produzione di cellule staminali ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 133. Cambiamenti genetici differiscono e aumentano nelle persone con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... scoperta dell'accumulo di alterazioni del DNA nei neuroni del MA fornisce ai ricercatori una finestra su eventi molecolari e cellulari della patogenesi del MA. "I nostri risultati suggeriscono che il ...
- Creato il 21 Apr 2022
- 134. Scoperta la radice della neurodegenerazione indotta da tau (come l'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di qualità dell'RNA si verificano molto prima della morte della cellula neuronale. Il nonsense-mediated mRNA decay è un passo fondamentale nel processo attraverso il quale le informazioni genetiche sono ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 135. Scoperte varianti genetiche che accelerano e rallentano l'invecchiamento cerebral
- (Ricerche)
- ... degenerativi del cervello. La ricerca è apparsa su Nature Neuroscience. "La grande svolta qui sta nell'aver scoperto posizioni del cromosoma che accelerano o rallentano l'invecchiamento del cervello nelle ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 136. Individuati 42 nuovi fattori di rischio genetico per l'Alzheime
- (Ricerche)
- L'identificazione dei fattori di rischio genetico del morbo di Alzheimer (MA) è un problema cruciale della ricerca, per comprendere e trattare meglio la patologia. I progressi dell'analisi del genoma umano, ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 137. Vino, orto e poi genetica: ecco i segreti di Bivongi, paese dei centenari
- (Annunci & info)
- ... negli anni. Un risvolto amaro e che è diventato a sua volta materia di studi sulla neurogenetica: studi che incrociano i dati del pesino della Locride a quelli di La Plata nella provincia di Buenos Aires, ...
- Creato il 4 Apr 2022
- 138. Progetto europeo MOON: scansione degli occhi per puntare le neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... dell'occhio. Si spera che ciò consentirà di rilevare le malattie neurodegenerative in una fase iniziale, oltre alle malattie dell'occhio e al diabete. Nell'ambito del progetto MOON, è stato sviluppato ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 139. Filamenti amiloidi si formano con l'età anche senza neurodegenerazion
- (Ricerche)
- Esperti dell'Indiana University hanno contribuito a chiarire che una proteina comune presente nelle malattie neurodegenerative forma filamenti amiloidi in modo dipendente dall'età, senza un collegamento ...
- Creato il 30 Mar 2022
- 140. C'è un filo comune tra diverse malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... "Abbiamo un risultato sorprendente e provocatorio che speriamo possa darci qualche aiuto per gestire le malattie neurodegenerative", ha affermato il laureando Andrew Chang, un primo coautore dello studio, ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 141. Cambiamento è difficile nei pazienti con demenza per i danni all'intelligenza general
- (Ricerche)
- ... che supportano l'intelligenza generale, secondo degli scienziati dell'Università di Cambridge. Ci sono molti tipi diversi di demenza, come l'Alzheimer e la demenza frontotemporale, che sono caratterizzati ...
- Creato il 10 Mar 2022
- 142. Studio italiano indica nuovo metodo per diagnosi, terapie e biomarcatori delle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- ... futuro trovare applicazione nella pratica clinica”. “I neuroni chimicamente indotti”, dichiara la dott.ssa Mollinari, “possono essere generati da cellule somatiche del paziente e rappresentano un modello ...
- Creato il 27 Feb 2022
- 143. Depressione e Alzheimer condividono le stesse radici genetiche
- (Ricerche)
- I dati epidemiologici da tempo hanno legato la depressione al morbo di Alzheimer (MA), una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla demenza progressiva che colpisce quasi 6 milioni di americani. ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 144. Identificati nuovi mezzi potenziali per rallentare le malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- Scienziati della Oregon State University hanno scoperto una nuova classe di potenziali obiettivi di farmaci per le persone che soffrono di condizioni neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA), ...
- Creato il 17 Feb 2022
- 145. Aggiunta a cellule umane una mutazione genetica che protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dal morbo di Alzheimer. I dettagli di questa svolta sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica CRISPR. "Alcune mutazioni genetiche aumentano il rischio di sviluppare il MA, ma c'è una mutazione ...
- Creato il 14 Feb 2022
- 146. Sonogenetica: come controllare le cellule del cervello con ultrasuoni
- (Ricerche)
- ... fa, Chalasani è stato pioniere dell'idea di usare onde ultrasoniche per stimolare gruppi specifici di cellule contrassegnate geneticamente e ha coniato il termine 'sonogenetica' per descriverla. Nel 2015, ...
- Creato il 10 Feb 2022
- 147. La genetica aiuta a stimare il rischio di malattia; ma quanto ci dice davvero?
- (Esperienze & Opinioni)
- La ricerca sulla genetica ha fatto progressi importanti nel 21° secolo. All'inizio del secolo, molti si sono resi conto che la maggior parte dei problemi medici nel mondo sviluppato sono determinati ...
- Creato il 30 Gen 2022
- 148. Potenziare un gene negli astrociti rallenta l'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- Aumentare l'espressione di un gene nelle cellule che assistono i neuroni nel cervello protegge i neuroni nei topi modello del morbo di Alzheimer (MA), secondo un nuovo studio pubblicato il 10 gennaio ...
- Creato il 16 Gen 2022
- 149. Fattore di rischio genetico per l'Alzheimer può predisporre al Covid-19 grav
- (Ricerche)
- ... mentale legata al Covid lungo. Circa un terzo dei finlandesi è portatore dell'allele 4 dell'ApoE (ApoE4), una variante genetica che predispone al morbo di Alzheimer (MA). Globalmente, i ricercatori ...
- Creato il 7 Gen 2022
- 150. Studio su gemelli: fattori ambientali sono più significativi della genetica per l'Alzheime
- (Ricerche)
- La questione 'influenze ambientali o genetiche' ha un ruolo importante nella ricerca sull'invecchiamento del cervello, e i ricercatori del Centre for Healthy Brain Ageing (CHeBA) della University of New ...
- Creato il 30 Dic 2021
- 151. C'è un legame tra genetica e demenza
- (Ricerche)
- ... dei fattori genetici di rischio può contribuire alla prevenzione e al trattamento della demenza. In particolare, i ricercatori ritengono che le varianti genetiche, chiamate anche polimorfismi del gene, ...
- Creato il 17 Nov 2021
- 152. Demenze neurodegenerative: individuato un potenziale marcatore per la diagnosi precoce
- (Ricerche)
- ... e Neurology hanno pubblicato due studi che segnano un passo avanti nella capacità di previsione dello sviluppo dei sintomi di demenze neurogenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e forme ereditarie ...
- Creato il 11 Nov 2021
- 153. [CA Pedemontano] Aspetti etici e clinici sul fine vita (2023-09-21)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Aspetti etici e clinici sul fine vita)
- ... momento conviviale durante il quale si sorseggia un caffè, si consuma un buffet e si chiacchiera cercando di spezzare per un po’ la routine e il peso della malattia. Gli incontri si svolgono in genere ...
- Creato il 10 Mar 2023
- 154. [CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte (2025-10-16)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Quando la vita cambia a causa di malattia e morte)
- ... si svolgono in genere dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (salvo diversa indicazione), moderati da Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X) Dott.ssa Desy Meneghello ...
- Creato il 24 Feb 2025
- 155. [CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme (2025-09-18
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Centro sollievo tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme)
- ... si svolgono in genere dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (salvo diversa indicazione), moderati da Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X) Dott.ssa Desy Meneghello ...
- Creato il 24 Feb 2025
- 156. [CA Pedemontano] Prendersi cura della persona con decadimento cognitivo grave a casa ... (2025-06-05)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Prendersi cura della persona con decadimento cognitivo grave a casa ...)
- ... si svolgono in genere dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (salvo diversa indicazione), moderati da Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X) Dott.ssa Desy Meneghello ...
- Creato il 24 Feb 2025
- 157. [CA Pedemontano] Farmaci nelle demenze, un abito su misura (2025-05-15)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Farmaci nelle demenze, un abito su misura)
- ... momento conviviale durante il quale si sorseggia un caffè, si consuma un buffet e si chiacchiera cercando di spezzare per un po’ la routine e il peso della malattia. Gli incontri si svolgono in genere ...
- Creato il 24 Feb 2025
- 158. [CA Pedemontano] Demenze, Parkinson e parkinsonismi atipici (2025-04-10)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Demenze, Parkinson e parkinsonismi atipici)
- ... momento conviviale durante il quale si sorseggia un caffè, si consuma un buffet e si chiacchiera cercando di spezzare per un po’ la routine e il peso della malattia. Gli incontri si svolgono in genere ...
- Creato il 24 Feb 2025
- 159. [CA Pedemontano] «Ciao demenza, ciao», spettacolo teatrale (2025-03-21)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] «Ciao demenza, ciao», spettacolo teatrale)
- ... momento conviviale durante il quale si sorseggia un caffè, si consuma un buffet e si chiacchiera cercando di spezzare per un po’ la routine e il peso della malattia. Gli incontri si svolgono in genere ...
- Creato il 24 Feb 2025
- 160. Convegno in occasione della giornata mondiale Alzheimer (2024-09-22)
- (Calendario eventi/Convegno in occasione della giornata mondiale Alzheimer )
- ... significati e testimonianze. - Associazione La Musica di Angela ONLUS 11.40 L’intergenerazionalità nei Centri di Sollievo, valore e significati - Distretto di Asolo Associazione Filo D’Argento AUSER ...
- Creato il 13 Set 2024
- 161. [CA Pedemontano] «Centro Sollievo Tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme» (2024-11-21
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] «Centro Sollievo Tour: vivere l'esperienza di una giornata insieme»)
- ... si svolgono in genere dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (salvo diversa indicazione), moderati da Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X) Dott.ssa Desy Meneghello ...
- Creato il 5 Apr 2024
- 162. [CA Pedemontano] «L'umanizzazione delle cure attraverso il metodo Gentlecare» (2024-10-17
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] «L'umanizzazione delle cure attraverso il metodo Gentlecare»)
- ... si svolgono in genere dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (salvo diversa indicazione), moderati da Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X) Dott.ssa Desy Meneghello ...
- Creato il 5 Apr 2024
- 163. [CA Pedemontano] «Vorrei e posso. Principi dell'autodeterminazione e strumenti per realizzarla» (2024-09-19
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] «Vorrei e posso. Principi dell'autodeterminazione e strumenti per realizzarla»)
- ... Gli incontri si svolgono in genere dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (salvo diversa indicazione), moderati da Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X) ...
- Creato il 5 Apr 2024
- 164. [CA Pedemontano] «Dialogo con il medico di famiglia sulla patologia» (2024-06-13)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] «Dialogo con il medico di famiglia sulla patologia»)
- ... si svolgono in genere dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (salvo diversa indicazione), moderati da Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X) Dott.ssa Desy Meneghello ...
- Creato il 5 Apr 2024
- 165. [CA Pedemontano] «Ti SOStengo. Un salvagente legale in un mare di dubbi» (2024-05-16)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] «Ti SOStengo. Un salvagente legale in un mare di dubbi»)
- ... si svolgono in genere dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (salvo diversa indicazione), moderati da Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X) Dott.ssa Desy Meneghello ...
- Creato il 5 Apr 2024
- 166. [CA Pedemontano] «Abbi cura anche di me» spettacolo teatrale (2024-04-19)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] «Abbi cura anche di me» spettacolo teatrale)
- ... momento conviviale durante il quale si sorseggia un caffè, si consuma un buffet e si chiacchiera cercando di spezzare per un po’ la routine e il peso della malattia. Gli incontri si svolgono in genere ...
- Creato il 5 Apr 2024
- 167. [CA Pedemontano] Prendersi cura della propria salute mentale per evitare la demenza (2023-11-16)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Prendersi cura della propria salute mentale per evitare la demenza)
- ... si svolgono in genere dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (salvo diversa indicazione), moderati da Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X) Dott.ssa Desy Meneghello ...
- Creato il 10 Mar 2023
- 168. [CA Pedemontano] Le nuove sfide nell'ambito del decadimento cognitivo (2023-10-19
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Le nuove sfide nell'ambito del decadimento cognitivo)
- ... si svolgono in genere dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (salvo diversa indicazione), moderati da Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X) Dott.ssa Desy Meneghello ...
- Creato il 10 Mar 2023
- 169. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2017-11-25)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- ... letture di poesie e racconti, e brani musicali eseguiti dal vivo. Il cuore non dimentica è un viaggio dentro il mondo del Morbo di Alzheimer e più in generale dentro il mondo della Demenza, e come tale ...
- Creato il 8 Giu 2017
- 170. [CA Pedemontano] Alimentazione e benessere nella demenza (2023-06-14)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Alimentazione e benessere nella demenza)
- ... momento conviviale durante il quale si sorseggia un caffè, si consuma un buffet e si chiacchiera cercando di spezzare per un po’ la routine e il peso della malattia. Gli incontri si svolgono in genere ...
- Creato il 10 Mar 2023
- 171. [CA Pedemontano] Come orientarsi tra i disturbi del comportamento (2023-05-18)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Come orientarsi tra i disturbi del comportamento)
- ... si svolgono in genere dalle ore 17.00 alle ore 18.30 (salvo diversa indicazione), moderati da Dott.ssa Elisa Civiero (Psicologa Psicoterapeuta Associazione Alzheimer Riese Pio X) Dott.ssa Desy Meneghello ...
- Creato il 10 Mar 2023
- 172. [CA Pedemontano] Non ci resta che ridere: spettacolo teatrale (2023-04-21)
- (Calendario eventi/[CA Pedemontano] Non ci resta che ridere: spettacolo teatrale)
- ... momento conviviale durante il quale si sorseggia un caffè, si consuma un buffet e si chiacchiera cercando di spezzare per un po’ la routine e il peso della malattia. Gli incontri si svolgono in genere ...
- Creato il 10 Mar 2023
- 173. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2020-02-28)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- ... tra brevi scene teatrali, letture di poesie e racconti, e brani musicali eseguiti dal vivo. Il cuore non dimentica è un viaggio dentro il mondo del Morbo di Alzheimer e più in generale dentro il ...
- Creato il 6 Feb 2020
- 174. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2020-01-04)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- ... di poesie e racconti, e brani musicali eseguiti dal vivo. Il cuore non dimentica è un viaggio dentro il mondo del Morbo di Alzheimer e più in generale dentro il mondo della Demenza, e come tale ci ...
- Creato il 10 Dic 2019
- 175. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2019-11-15)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- ... letture di poesie e racconti, e brani musicali eseguiti dal vivo. Il cuore non dimentica è un viaggio dentro il mondo del Morbo di Alzheimer e più in generale dentro il mondo della Demenza, e come ...
- Creato il 12 Nov 2019
- 176. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2019-05-09)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- ... dimentica è un viaggio dentro il mondo del Morbo di Alzheimer e più in generale dentro il mondo della Demenza, e come tale ci accompagna in un percorso di scoperta e conoscenza degli uomini e delle donne ...
- Creato il 3 Mag 2019
- 177. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2019-03-23)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- ... dal vivo. Il cuore non dimentica è un viaggio dentro il mondo del Morbo di Alzheimer e più in generale dentro il mondo della Demenza, e come tale ci accompagna in un percorso di scoperta e conoscenza ...
- Creato il 18 Mar 2019
- 178. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2019-02-17)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- ... e brani musicali eseguiti dal vivo. Il cuore non dimentica è un viaggio dentro il mondo del Morbo di Alzheimer e più in generale dentro il mondo della Demenza, e come tale ci accompagna in un percorso ...
- Creato il 14 Feb 2019
- 179. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2018-12-14)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- ... letture di poesie e racconti, e brani musicali eseguiti dal vivo. Il cuore non dimentica è un viaggio dentro il mondo del Morbo di Alzheimer e più in generale dentro il mondo della Demenza, e come tale ...
- Creato il 6 Dic 2018
- 180. Caffé Alzheimer Montebelluna: ruolo dei medici di medicina generale (2018-11-13)
- (Calendario eventi/Caffé Alzheimer Montebelluna: ruolo dei medici di medicina generale)
- Caffé Alzheimer Montebelluna: ruolo dei medici di medicina generale Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" 2018-2019 E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione ...
- Creato il 6 Ott 2018
- 181. Pianeta Alzheimer - Incontro sullo stato della malattia (2018-05-11)
- (Calendario eventi/Pianeta Alzheimer - Incontro sullo stato della malattia)
- Pianeta Alzheimer - Incontro sullo stato della malattia PIANETA ALZHEIMER TRA RICERCA, CURA E ASSISTENZA Incontro pubblico rivolto a cittadini, famiglie e operatori. Venerdì 11 maggio 2018 ...
- Creato il 26 Apr 2018
- 182. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2018-05-05)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- ... scene teatrali, letture di poesie e racconti, e brani musicali eseguiti dal vivo. Il cuore non dimentica è un viaggio dentro il mondo del Morbo di Alzheimer e più in generale dentro il mondo della Demenza, ...
- Creato il 22 Apr 2018
- 183. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2018-04-27)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- ... scene teatrali, letture di poesie e racconti, e brani musicali eseguiti dal vivo. Il cuore non dimentica è un viaggio dentro il mondo del Morbo di Alzheimer e più in generale dentro il mondo della Demenza, ...
- Creato il 22 Apr 2018
- 184. CA Cornuda: Il ruolo del Medico di Medicina Generale per diagnosi e assistenza (2017-12-15)
- (Calendario eventi/CA Cornuda: Il ruolo del Medico di Medicina Generale per diagnosi e assistenza)
- CA Cornuda: Il ruolo del Medico di Medicina Generale per diagnosi e assistenza "... la demenza non è solo Alzheimer ..." Il Caffè Alzheimer 'Incontriamoci al caffè', una iniziativa dell'Associazione Alzheimer ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 185. conflitti intergenerazionali
- (Tag)
- conflitti intergenerazionali
- Creato il 17 Dic 2023
- 186. genene INPP5D
- (Tag)
- genene INPP5D
- Creato il 8 Dic 2023
- 187. generazione sandwich
- (Tag)
- generazione sandwich
- Creato il 3 Lug 2023
- 188. gene INPP5D
- (Tag)
- gene INPP5D
- Creato il 6 Gen 2023
- 189. sonogenetica
- (Tag)
- sonogenetica
- Creato il 11 Feb 2022
- 190. gene Nrf2
- (Tag)
- gene Nrf2
- Creato il 17 Gen 2022
- 191. polimorfismi del gene
- (Tag)
- polimorfismi del gene
- Creato il 19 Nov 2021
- 192. degenerazione dell'asson
- (Tag)
- degenerazione dell'asson
- Creato il 4 Mar 2021
- 193. angiogenesi
- (Tag)
- angiogenesi
- Creato il 8 Nov 2020
- 194. variante genetica
- (Tag)
- variante genetica
- Creato il 18 Set 2020
- 195. generatività
- (Tag)
- generatività
- Creato il 29 Gen 2020
- 196. orologio epigenetico
- (Tag)
- orologio epigenetico
- Creato il 21 Gen 2020
- 197. collagene
- (Tag)
- collagene
- Creato il 16 Gen 2020
- 198. potenziatori genetici
- (Tag)
- potenziatori genetici
- Creato il 22 Mag 2019
- 199. salutogenesi
- (Tag)
- salutogenesi
- Creato il 29 Apr 2019
- 200. capacità cognitiva generale
- (Tag)
- capacità cognitiva generale
- Creato il 22 Gen 2019