Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dosi fisse di Aduhelm potrebbero generare enormi sprechi della sanità pubblica

Piccole quantità di scarti nella somministrazione del farmaco potrebbero sommarsi in migliaia di fiale di farmaco da scartare.

Medicare (= assicurazione sanitaria pubblica USA) potrebbe sprecare fino a 605 milioni di dollari all'anno con l'aducanumab (Aduhelm), il controverso farmaco per il morbo di Alzheimer (MA), se alla fine sarà approvato per un uso diffuso.


Questo, secondo una nuova ricerca eseguita alla University of California di Los Angeles, dipende dal fatto che viene fornito in fiale contenenti dosi fisse che potrebbero non essere appropriate per tutti i pazienti, con il risultato di cestinare grandi volumi di farmaco inutilizzato.


Si è scoperto che il farmaco ha poco o nessun vantaggio per i pazienti di MA. Sebbene Medicare abbia limitato il farmaco agli studi clinici, questa decisione potrebbe essere annullata da appelli o cause legali. Ricerche precedenti dell'UCLA avevano scoperto che i servizi di assistenza ausiliaria associati solo alla somministrazione del farmaco potrebbero rappresentare quasi il 20% dei costi di Medicare per i pazienti trattati con il farmaco.


I ricercatori suggeriscono che l'aducanumab, al prezzo attuale di $ 28.200 per paziente ogni anno, potrebbe essere fornito in fiale di dimensioni più efficienti per contenere i costi, se fosse approvato per un uso generale.


"Con molti altri farmaci di MA in cantiere, l'aducanumab non sarà l'ultimo farmaco per infusione a minacciare il budget di Medicare", ha affermato il dott. Carlos Irwin Oronce, ricercatore in scienze sanitarie dell'UCLA. "Visto l'aumento del premio Medicare del 2022, causato in parte dall'aducanumab, una maggiore attenzione alla confezione in fiale più efficienti potrebbe migliorare il valore della futura spesa Medicare, rallentare la crescita dei premi e ridurre i costi diretti dei beneficiari".


Lo studio è pubblicato sul Journal dell'American Geriatrics Society.


Il farmaco è disponibile in fiale di dimensioni fisse (170 mg/1,7 ml e 300 mg/3,0 ml) che vengono somministrate in base al peso di un paziente e ad altri fattori come il tasso di placche amiloidi. I ricercatori hanno usato i dati del 2016 Health and Retirement Study per gli over-65 coperti dall'assicurazione Medicare Part B e che avevano un lieve deterioramento cognitivo (MCI) o una demenza lieve.


Per questa analisi, i ricercatori hanno assunto un dosaggio mensile di 10 mg/kg del farmaco. Sulla base della distribuzione del peso della coorte di studio, hanno definito 27 categorie di peso del paziente che andavano da 47 kg o meno a più di 150 kg. Queste categorie riflettevano 27 possibili combinazioni di fiale aducanumab necessarie per dosare correttamente il farmaco per i pazienti potenzialmente ammissibili.


Gli autori hanno quindi sottratto la quantità totale di farmaco nelle fiale dalla quantità totale di farmaco necessario per ciascun paziente del sondaggio in base al peso del paziente. Ad esempio, un paziente da 85 kg richiede 850 mg di farmaco forniti da tre fiale da 300 mg/3,0 ml (900 mg in totale), con 50 mg di farmaco scartato al mese.


Sulla base del farmaco sprecato, calcolato per ciascun paziente nel campione di sondaggio rappresentativo a livello nazionale, gli autori hanno quindi stimato la quantità potenziale di farmaco sprecata per l'intera popolazione Medicare statunitense di pazienti che potrebbero ricevere l'aducanumab ogni anno.


Se approvato per un uso diffuso, e assumendo un assorbimento del farmaco al 10%, verrebbero scartati da 132.000 a 694.000 fiale di un farmaco costoso, che equivalgono a una cifra da $ 115 a $ 605 milioni in dollari sprecati da Medicare e dai suoi iscritti ogni anno. Ridurre la dimensione della fiala potrebbe ridurre le spese inutili del 60%.


Lo studio ha alcune limitazioni, hanno osservato gli autori. Ad esempio, le misure utilizzate per classificare la compromissione cognitiva potrebbero aver classificato erroneamente alcuni casi; i tassi di prevalenza della placca sono stati tratti da studi sulla popolazione e non dalle scansioni PET dei partecipanti allo studio; e gli autori hanno presunto che il prezzo del farmaco non sarebbe cambiato.

 

 

 


Fonte: University of California - Los Angeles (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Carlos Oronce, ...[+5], John Mafi. Estimated wasteful spending on aducanumab dispensing in the U.S. Medicare population: A cross‐sectional analysis. Journal of the American Geriatrics Society, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.