- 1. Nuovo sistema di trasporto di farmaci via nanoparticelle per i disturbi del cervello
- (Ricerche)
- ... temporaneamente lesionata. Tuttavia, dopo che la BBB si è riparata dopo poche settimane, i medici non hanno strumenti per una consegna efficace dei farmaci. "È molto difficile portare oltre la BBB gli ...
- Creato il 6 Gen 2021
- 2. Il pericolo dei farmaci-Z per i pazienti con demenza
- (Ricerche)
- Le pillole forti per addormentarsi chiamate 'farmaci-Z' sono collegate con un aumento del rischio di cadute, fratture e ictus nelle persone con demenza, secondo una ricerca della University of East Anglia. ...
- Creato il 25 Nov 2020
- 3. Nuove tecniche delineano nuovi obiettivi terapeutici per farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... una metodologia appena sviluppata. Questo nuovo approccio permette anche ai ricercatori di misurare gli effetti di potenziali farmaci su pazienti di MA, aprendo nuovi percorsi per la ricerca e lo sviluppo ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 4. Classe comune di farmaci collegata a rischio più alto di Alzheimer
- (Ricerche)
- Un team di scienziati, guidati da ricercatori della University of California di San Diego, riferisce che una classe di farmaci usati per una vasta gamma di condizioni, dalle allergie e i raffreddori ...
- Creato il 4 Set 2020
- 5. 'La casa di riposo ha cambiato farmaci alla mamma senza dirmelo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... da un cambiamento di farmaci del quale non ero stata informata. Cerco di non essere apprensiva per la cura della mamma, ma visto che non mi è permesso di vederla di presenza, sembra più importante che ...
- Creato il 26 Ago 2020
- 6. Questi farmaci comportano rischi e non aiutano, ma molti pazienti con demenza li prendono
- (Ricerche)
- Quasi tre quarti degli anziani con demenza hanno prescrizioni piene di farmaci che agiscono sul cervello e sul sistema nervoso, ma non sono progettati per la demenza, come dimostra un nuovo studio. ...
- Creato il 18 Ago 2020
- 7. Un abito chimico su misura per i farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... sviluppo degli inibitori. "Siamo certi che i nostri risultati porteranno allo sviluppo di una nuova generazione altamente selettiva di farmaci di Alzheimer", ha spiegato Demuth. Fonte: ...
- Creato il 21 Lug 2020
- 8. Come convincere mio padre a prendere i farmaci quotidiani quando è così combattivo?
- (Esperienze & Opinioni)
- Somministrare i farmaci a qualcuno con morbo di Alzheimer (MA) è spesso un processo faticoso e impegnativo. La combattività di tuo padre è radicata nei suoi tentativi falliti di comunicare realmente ...
- Creato il 21 Lug 2020
- 9. Scoperto gene protettivo dall'Alzheimer e sviluppata piattaforma per test rapidi di farmac
- (Ricerche)
- ... hanno sviluppato un nuovo sistema rapido di selezione di farmaci per trattamenti che potrebbero ritardare o prevenire la malattia. La sfida principale per sperimentare farmaci di MA negli studi clinici ...
- Creato il 10 Lug 2020
- 10. Farmaci stampati in 3D: aiuto per chi prende più pillole al giorno, e potenziale salva-vita
- (Ricerche)
- ... Per le persone sarebbe più conveniente e sicuro prendere solo una pillola al giorno, una che offre tutti i farmaci giusti, al momento giusto, nella dose giusta. Le pillole di norma funzionano rilasciando ...
- Creato il 24 Mag 2020
- 11. Malati di Alzheimer possono richiedere dosi diverse dei farmaci per altre malattie
- (Ricerche)
- I pazienti con morbo di Alzheimer (MA) spesso hanno prescrizioni di farmaci per altre condizioni, come diabete o pressione alta, alle stesse dosi di chi è senza demenza. Tale pratica potrebbe aver bisogno ...
- Creato il 15 Apr 2020
- 12. Anche piani e studi di farmaci per Alzheimer sono penalizzati dal Covid-19
- (Annunci & info)
- La ricerca sui farmaci per il morbo di Alzheimer (MA) è una storia piuttosto triste, con anni di fallimenti e battute d'arresto contro la malattia che ruba la memoria. C'è un piccolo barlume di speranza ...
- Creato il 15 Apr 2020
- 13. La 'nebbia' dei farmaci può imitare, o peggiorare, la demenza negli anzian
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ha chiesto loro di raccogliere tutti i farmaci nella casa della 89-enne e sono tornate con un enorme bottino. C'erano 28 farmaci ordinati dai vari medici per vari disturbi, più farmaci da banco. Chen ha ...
- Creato il 4 Mar 2020
- 14. Effetti dei psicofarmaci sul sonno REM e sui sogni
- (Esperienze & Opinioni)
- Tutti i farmaci prescritti più di frequente per i disturbi mentali ed emotivi influenzano i sogni, in genere attraverso i loro effetti sul sonno REM. Nelle buone condizioni il sonno REM si ‘accende' ...
- Creato il 23 Feb 2020
- 15. Aumento del costo dei farmaci neurologici riduce la probabilità di assumerli
- (Ricerche)
- Con l'aumento dei costi diretti dei farmaci per i disturbi neurologici, come il morbo di Alzheimer (MA), la neuropatia periferica e il Parkinson (MP), le persone hanno meno probabilità di prendere i ...
- Creato il 20 Feb 2020
- 16. Due farmaci sperimentali per l'Alzheimer ereditato non riducono il declino cognitiv
- (Annunci & info)
- Un esperimento clinico internazionale per valutare se due farmaci sperimentali potevano rallentare la perdita di memoria e il declino cognitivo nelle persone nelle prime fasi di una rara forma ereditaria ...
- Creato il 10 Feb 2020
- 17. Farmaci che soffocano l'infiammazione nel cervello invertono la demenz
- (Ricerche)
- Dei farmaci che riducono l'infiammazione nel cervello potrebbero rallentare o addirittura invertire il declino cognitivo che viene con l'età o con una malattia. In una pubblicazione apparsa ieri sulla ...
- Creato il 5 Dic 2019
- 18. Terapia senza farmaci è più efficace per i sintomi psichiatrici della demenza
- (Ricerche)
- Per i pazienti con demenza che hanno sintomi di aggressività e di agitazione, interventi come attività all'aperto, massaggi e terapia del tocco possono essere trattamenti più efficaci dei farmaci in ...
- Creato il 15 Ott 2019
- 19. Biogen/Eisai blocca 2 studi in fase avanzata di farmaci per l'Alzheime
- (Annunci & info)
- ... (β-site Amyloid Cleaving Enzyme), farmaci che limitano la produzione dei componenti principali delle placche amiloidi presenti nei pazienti di MA. I due studi di fase III, chiamati MISSION AD1 e AD2, ...
- Creato il 18 Set 2019
- 20. Gli scienziati ripensano l'Alzheimer e diversificano la ricerca sui farmac
- (Esperienze & Opinioni)
- ... crescente di geni collegati a processi infiammatori può avere un ruolo. Si sta eplorando una manciata di farmaci nel tentativo di reprimere il lato dannoso dell'infiammazione, senza annullarne gli effetti ...
- Creato il 11 Set 2019
- 21. Ansia e depressione: perché i medici prescrivono giardinaggio invece che farmaci
- (Esperienze & Opinioni)
- Trascorrere del tempo all'aperto, prendersi del tempo fuori dal quotidiano per circondarsi di verde e di esseri viventi può essere una delle grandi gioie della vita, e ricerche recenti suggeriscono ...
- Creato il 3 Set 2019
- 22. «Un diavolo di malattia»: farmaci ancora in sviluppo per l'Alzheime
- (Annunci & info)
- Come è noto a chiunque segua la ricerca sul morbo di Alzheimer (MA), lo sviluppo di farmaci per la malattia è stato un terreno arido di studi clinici falliti con letteralmente miliardi di dollari buttati ...
- Creato il 8 Ago 2019
- 23. Farmaci comuni possono scatenare negli anziani la demenza, che si può invertire
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Benadryl per le allergie stagionali, un altro antistaminico per il prurito, il Seroquel (un farmaco antipsicotico) per le fluttuazioni dell'umore, oltre a farmaci per l'incontinenza urinaria e i disturbi ...
- Creato il 19 Lug 2019
- 24. La presenza/assenza di Alpha7 è decisiva per i futuri farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- Ricercatori della University at Buffalo hanno stabilito che un gene umano presente nel 75% della popolazione è una delle ragioni principali per cui una classe di farmaci per il morbo di Alzheimer (MA), ...
- Creato il 18 Lug 2019
- 25. Servono esperimenti più grandi su farmaci che intervengono prima per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Non ci sono attualmente farmaci che fermano o impediscono il morbo di Alzheimer (MA). Nonostante vari farmaci sperimentali abbiano mostrato una riduzione della placca nel cervello, la funzione cognitiva ...
- Creato il 11 Lug 2019
- 26. La ricerca sui farmaci per l'Alzheimer riparte dal sistema immunitari
- (Annunci & info)
- ... Negli ultimi due anni, sono arrivati uno dopo l'altro i fallimenti di Big Pharma nel MA. Biogen ha interrotto una sperimentazione clinica a marzo, l'ultimo collasso sbalorditivo per i farmaci sperimentali ...
- Creato il 5 Lug 2019
- 27. Farmaci anticolinergici comuni potrebbero aumentare il rischio di demenza
- (Ricerche)
- Uno studio, condotto da esperti dell'Università di Nottingham, ha rilevato un aumento di quasi il 50% del rischio di demenza tra i pazienti over-55 che avevano usato farmaci anticolinergici forti ogni ...
- Creato il 28 Giu 2019
- 28. Farmaci antipertensivi associati a un rischio ridotto di demenza
- (Ricerche)
- ... essere implementati nella pratica di cura reale. Tuttavia, potrebbe essere possibile usare i dati della pratica clinica per valutare il potenziale delle prescrizioni di farmaci che ritardano o riducono ...
- Creato il 4 Giu 2019
- 29. Togliere i farmaci di Alzheimer nelle fasi avanzate può essere utile per qualcuno
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fa ha sviluppato sintomi di morbo di Alzheimer (MA) e ha anche assunto farmaci che avrebbero dovuto aiutare a rallentare il progresso della malattia. Queste medicine sembravano aiutare all'inizio, ma dopo ...
- Creato il 27 Mag 2019
- 30. Quando i farmaci per la demenza rubano la personalità dei pazienti
- (Esperienze & Opinioni)
- ... nonna in riabilitazione, notai anche che non era più interattiva. Nonostante avesse avuto la prescrizione di farmaci che avrebbero dovuto migliorare i sintomi della demenza, era diventata silenziosa, infantile ...
- Creato il 21 Mag 2019
- 31. Farmaci per prevenire ictus e demenza sembrano promettenti in primi esperimenti
- (Ricerche)
- I trattamenti che prevengono il ripetersi di ictus e demenza causati da danni ai piccoli vasi sanguigni nel cervello hanno fatto un passo avanti, a seguito di un piccolo studio. I farmaci - chiamati ...
- Creato il 25 Apr 2019
- 32. I farmaci per il comfort di fine vita sono a volte fraintesi
- (Esperienze & Opinioni)
- ... più alcun tipo di cibo. Il suo medico ha stabilito che è pronta per l'hospice e sono felice del suo aiuto. L'hospice ha tolto i farmaci che non sembravano essere d'aiuto e ha poi prescritto Ativan occasionale ...
- Creato il 16 Apr 2019
- 33. Le speranze nel mezzo dei fallimenti di farmaci di Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Solo poche settimane fa, lo studio di uno dei farmaci più promettenti contro l'Alzheimer (l'aducanumab) è stato interrotto perché ha dimostrato di non aver possibilità di rallentare il declino cognitivo. ...
- Creato il 10 Apr 2019
- 34. Farmaci anti-infiammatori sono inefficaci nel prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- I ricercatori sanno da decenni che l'infiammazione accompagna le lesioni cerebrali del morbo di Alzheimer (MA). Diversi studi preliminari hanno suggerito che le 'super-aspirine' o 'farmaci antiinfiammatori ...
- Creato il 8 Apr 2019
- 35. Musica e danza consigliate contro l'uso eccessivo di farmaci nella demenz
- (Denuncia & advocacy)
- Dovrebbero essere di più le persone con demenza che ricevono terapie di musica o danza nel tentativo di impedire che siano 'sovra-medicalizzate' (= che ricevano troppi farmaci), ha detto il ministro ...
- Creato il 4 Apr 2019
- 36. Farmaci per migliorare apatia e attenzione: la memoria non è l'unico problema della demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... farmaci che possono aiutare per questi problemi. Parla con il tuo medico per avere ulteriori informazioni. Terapia per l'apatia L'apatia è il sintomo neuropsichiatrico più comune nel MA e in altre ...
- Creato il 25 Mar 2019
- 37. Farmaci (e altro) per potenziare la memoria
- (Esperienze & Opinioni)
- Ti stai chiedendo se i farmaci potrebbero essere utili se tu o una persona cara avete una perdita di memoria, lieve deterioramento cognitivo o demenza? Di seguito ce ne sono alcuni che potrebbero aiutare. ...
- Creato il 18 Mar 2019
- 38. Come convincere una persona combattiva a prendere i farmaci ogni giorno?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... dell'apprensione che sta dietro al prendere le medicine? Potrebbe essere un problema a deglutire? La pillola ha un retrogusto sgradevole? È l'ora del giorno in cui vengono presi i farmaci? Qualcosa, forse ...
- Creato il 18 Feb 2019
- 39. Farmaci antiepilettici legati all'accumulo di degenze per le persone con Alzheime
- (Ricerche)
- Le persone con Alzheimer che hanno usato farmaci antiepilettici hanno avuto un numero maggiore di giorni accumulati in ospedale rispetto alle persone con la stessa malattia che non hanno usato antiepilettici, ...
- Creato il 23 Gen 2019
- 40. Troppi pazienti con demenza ricevono farmaci potenzialmente inappropriati
- (Ricerche)
- Uno studio dell'Università di Otago ha rilevato che agli anziani con diagnosi di demenza vengono spesso prescritti farmaci potenzialmente inappropriati, che li espongono a rischio di delirium, di peggioramento ...
- Creato il 30 Nov 2018
- 41. Formazione del personale e meno farmaci dannosi generano risparmi nelle case di cura
- (Ricerche)
- Migliorare la formazione del personale nelle case di cura e ridurre la dipendenza da farmaci dannosi fa risparmiare cifre importanti ogni anno, oltre a migliorare la qualità della vita e ridurre l'agitazione ...
- Creato il 20 Nov 2018
- 42. Uso concomitante di farmaci per la demenza può accelerare il declino nell'Alzheime
- (Ricerche)
- I partecipanti agli esperimenti clinici che ricevono farmaci concomitanti per la demenza derivante dal morbo di Alzheimer (MA) - in particolare memantina abbinata agli inibitori della colinesterasi ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 43. I farmaci per il diabete possono ridurre la gravità dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori del Mount Sinai riferiscono su PLOS One che le persone con morbo di Alzheimer (MA) trattate con farmaci per il diabete hanno mostrato nel cervello quantità considerevolmente inferiori di marcatori ...
- Creato il 5 Nov 2018
- 44. Farmaci antiepilettici legati a rischio più alto di ictus nell'Alzheime
- (Ricerche)
- L'uso di farmaci antiepilettici è associato ad un aumento del rischio di ictus tra le persone con morbo di Alzheimer (MA), secondo un nuovo studio eseguito all'Università della Finlandia Orientale. ...
- Creato il 11 Ott 2018
- 45. Alzheimer: non rinunciare ai farmaci antiplacca, non ancora
- (Esperienze & Opinioni)
- ... della malattia, compresa la perdita di memoria. La maggior parte dei farmaci del MA sono stati sviluppati per impedire la formazione di queste placche o per aiutare a rimuoverle. Fino a poco tempo fa, ...
- Creato il 2 Ott 2018
- 46. L'uso concomitante di diversi farmaci psicotropi è comune nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... orientale. L'uso di farmaci psicotropi era più comune tra le persone con MA già cinque anni prima della diagnosi e la differenza rispetto alle persone di confronto senza MA aumentava al momento della ...
- Creato il 1 Ott 2018
- 47. Le 7 cose che puoi fare per prevenire l'Alzheimer, in mancanza di farmac
- (Esperienze & Opinioni)
- Un terzo delle persone negli Stati Uniti con più di 85 anni soffre di morbo di Alzheimer (MA). I farmaci utilizzati finora per la malattia, sebbene utili nel mirare i sintomi, spesso non sono ampiamente ...
- Creato il 4 Lug 2018
- 48. Trattamenti per Alzheimer non dovrebbero basarsi solo sui farmaci
- (Esperienze & Opinioni)
- I giganti del settore farmaceutico che stanno creando gruppi di capitale di rischio rappresentano un'interessante svolta nello sviluppo di farmaci. Abbiamo bisogno di approcci innovativi come questo ...
- Creato il 28 Giu 2018
- 49. I farmaci psichedelici che modellano la mente potrebbero curare la depressione e altre malattie mentali
- (Esperienze & Opinioni)
- ... alias ecstasy). Questi sono tra i farmaci più potenti noti per influenzare la funzione cerebrale, e la nostra ricerca dimostra che possono anche alterare la struttura del cervello. I cambiamenti nella ...
- Creato il 13 Giu 2018
- 50. I test umani su nuovi farmaci per Alzheimer stanno fallendo: che fare?
- (Denuncia & advocacy)
- Senza farmaci che possono fermare la progressione della malattia e centinaia di studi clinici falliti, la ricerca porta solo speranze alle persone con il morbo di Alzheimer (MA). Con l'invecchiamento ...
- Creato il 30 Mag 2018
- 51. interazione farmaci
- (Tag)
- interazione farmaci
- Creato il 30 Ott 2017
- 52. farmaci-z
- (Tag)
- farmaci-z
- Creato il 10 Apr 2017
- 53. farmaci senolitici
- (Tag)
- farmaci senolitici
- Creato il 7 Set 2017
- 54. farmaci potenziatori cognizione
- (Tag)
- farmaci potenziatori cognizione
- Creato il 2 Apr 2015
- 55. farmaci antivirali
- (Tag)
- farmaci antivirali
- Creato il 21 Ott 2018
- 56. farmaci antinfiammatori non steroidei
- (Tag)
- farmaci antinfiammatori non steroidei
- Creato il 27 Mar 2018
- 57. farmaci anti-rigetto
- (Tag)
- farmaci anti-rigetto
- Creato il 22 Mar 2018
- 58. farmaci
- (Tag)
- farmaci
- Creato il 20 Mar 2015
- 59. combinazione farmaci
- (Tag)
- combinazione farmaci
- Creato il 26 Feb 2018
- 60. batteri resistenti ai farmaci
- (Tag)
- batteri resistenti ai farmaci
- Creato il 28 Apr 2017
- 61. Una singola parola protegge il tuo cervello da diabete e demenza
- (Articolo taggato con: interazione farmaci)
- Potresti pensare che diabete e demenza non abbiano niente in comune. Ma hanno un fattore di rischio comune, in termini di comportamento protettivo. E questa è la nostra 'parola' del giorno: sonno. ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 62. Una singola parola protegge il tuo cervello da diabete e demenza
- (Articolo taggato con: farmaci-z)
- Potresti pensare che diabete e demenza non abbiano niente in comune. Ma hanno un fattore di rischio comune, in termini di comportamento protettivo. E questa è la nostra 'parola' del giorno: sonno. ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 63. Una singola parola protegge il tuo cervello da diabete e demenza
- (Articolo taggato con: farmaci senolitici)
- Potresti pensare che diabete e demenza non abbiano niente in comune. Ma hanno un fattore di rischio comune, in termini di comportamento protettivo. E questa è la nostra 'parola' del giorno: sonno. ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 64. Una singola parola protegge il tuo cervello da diabete e demenza
- (Articolo taggato con: farmaci potenziatori cognizione)
- Potresti pensare che diabete e demenza non abbiano niente in comune. Ma hanno un fattore di rischio comune, in termini di comportamento protettivo. E questa è la nostra 'parola' del giorno: sonno. ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 65. Una singola parola protegge il tuo cervello da diabete e demenza
- (Articolo taggato con: farmaci antivirali)
- Potresti pensare che diabete e demenza non abbiano niente in comune. Ma hanno un fattore di rischio comune, in termini di comportamento protettivo. E questa è la nostra 'parola' del giorno: sonno. ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 66. Una singola parola protegge il tuo cervello da diabete e demenza
- (Articolo taggato con: farmaci antinfiammatori non steroidei)
- Potresti pensare che diabete e demenza non abbiano niente in comune. Ma hanno un fattore di rischio comune, in termini di comportamento protettivo. E questa è la nostra 'parola' del giorno: sonno. ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 67. Una singola parola protegge il tuo cervello da diabete e demenza
- (Articolo taggato con: farmaci anti-rigetto)
- Potresti pensare che diabete e demenza non abbiano niente in comune. Ma hanno un fattore di rischio comune, in termini di comportamento protettivo. E questa è la nostra 'parola' del giorno: sonno. ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 68. Una singola parola protegge il tuo cervello da diabete e demenza
- (Articolo taggato con: farmaci)
- Potresti pensare che diabete e demenza non abbiano niente in comune. Ma hanno un fattore di rischio comune, in termini di comportamento protettivo. E questa è la nostra 'parola' del giorno: sonno. ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 69. Una singola parola protegge il tuo cervello da diabete e demenza
- (Articolo taggato con: combinazione farmaci)
- Potresti pensare che diabete e demenza non abbiano niente in comune. Ma hanno un fattore di rischio comune, in termini di comportamento protettivo. E questa è la nostra 'parola' del giorno: sonno. ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 70. Una singola parola protegge il tuo cervello da diabete e demenza
- (Articolo taggato con: batteri resistenti ai farmaci)
- Potresti pensare che diabete e demenza non abbiano niente in comune. Ma hanno un fattore di rischio comune, in termini di comportamento protettivo. E questa è la nostra 'parola' del giorno: sonno. ...
- Creato il 4 Ago 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: