Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Revisione regolare dei farmaci è importante per chi ne prende diversi

Cara Carol: ho letto i tuoi articoli su farmaci che fanno male al cervello invecchiato. Mio padre prende una lunga lista di farmaci per problemi cardiaci, pressione sanguigna e artrite, oltre a un problema cronico della pelle. Lui e io lo accettiamo, poiché se ne ha bisogno, ne ha bisogno. Nessuno di loro è considerato particolarmente negativo per gli anziani.

Tuttavia, più farmaci non significano più rischi? Il suo dottore ha sempre fretta. Mi rendo conto che questo è colpa del sistema, non del medico. Tuttavia, un esame più attento potrebbe trovare un'opzione alternativa ai tanti farmaci? Che dire delle interazioni? Dovremmo essere più proattivi su questo? Ha solo 82 anni e ha ancora molti interessi. Inoltre, voglio tenerlo in giro il più a lungo possibile. - GL

 

Cara GL: sei una partner di assistenza intelligente per considerare che diverse prescrizioni sono una spia rossa che richiedono revisioni accurate. È puro buon senso considerare che più farmaci aumentano le possibilità di effetti collaterali negativi.


Questo non ha lo scopo di scoraggiare i farmaci quando servono. Anche quando c'è qualche rischio coinvolto, molte persone hanno bisogno di più farmaci per mantenere o migliorare la salute che possono avere. Il punto qui è mettere in evidenza la necessità di revisioni regolari.


Questo perché la polifarmacoterapia, che è definita come l'uso di 5 o più farmaci, è associata a cadute e fratture, nonché al declino funzionale e cognitivo. Non solo ogni farmaco ha il proprio rischio, ma le interazioni possono, come hai notato, aumentare il fattore di rischio per ogni farmaco aggiunto.


Un buon medico di base è essenziale. Questo perché se tuo padre vede, ad esempio, uno specialista del cuore, quello specialista potrebbe considerare solo il modo più efficiente per curare le sue malattie cardiache. Tuttavia, il medico di base ha modo di notare che i farmaci cardiaci dovrebbero essere modificati per evitare che esacerbino un problema non correlato.


Un geriatra o un altro medico che ha esperienza con gli anziani sarebbe l'ideale come fornitore di cure primarie. L'idea non è di eliminare altri specialisti, ma di integrare ciò che fanno. I geriatri eseguono quasi sempre revisioni dei farmaci poiché sono sintonizzati sul modo in cui gli anziani li metabolizzano.


Chiedi anche al farmacista di tuo padre di controllare le interazioni. Il suo software di solito lo fa automaticamente, ma non fa mai male un occhio umano.


Tuo padre non dovrebbe bloccare i farmaci senza controllare con il suo medico o ottenere una direzione chiara da un farmacista, perché altrimenti potrebbe mettere in pericolo la sua salute. Tuttavia, sapere di più sulle medicine e sulle loro interazioni può aiutare te e tuo padre a porre domande migliori, quindi potresti anche controllare da sola: cerca un servizio in rete (es.: AIFA).


È ovvio che ami molto tuo padre, GL. È fortunato ad avere il tuo supporto.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.