Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Due farmaci sperimentali per l'Alzheimer ereditato non riducono il declino cognitivo

Un esperimento clinico internazionale per valutare se due farmaci sperimentali potevano rallentare la perdita di memoria e il declino cognitivo nelle persone nelle prime fasi di una rara forma ereditaria del morbo di Alzheimer (MA) ha dato risultati deludenti, secondo una prima analisi dei dati.


Tuttavia, i ricercatori continuano a esplorare i dati provenienti dagli esiti cognitivi e clinici dell'esperimento, e attendono le analisi dei biomarcatori e altre informazioni per capire meglio i risultati dello studio, un esperimento di fase 2/3 guidato dalla Washington University di St. Louis attraverso la sua Dominantly Inherited Alzheimer Network-Trials Unit (DIAN-TU).


L'esperimento ha valutato separatamente gli effetti di due farmaci (solanezumab di Eli Lilly and Co, e gantenerumab della Genentech affiliata alla Roche) nelle persone con una forma rara, ereditaria, ad esordio precoce del MA, chiamata 'MA prevalentemente ereditario' (dominantly inherited Alzheimer’s disease) o 'MA autosomatico dominante' (autosomal dominant Alzheimer’s disease). Tali persone hanno declino della memoria e delle capacità di pensiero a partire dai 50, 40 o anche 30 anni.


La prima analisi ha indicato che nessun farmaco ha raggiunto l'esito principale dello studio, che era un rallentamento del declino cognitivo misurato da test multipli del pensiero e della memoria. Il primo ricercatore Randall J. Bateman MD, direttore del DIAN-TU e professore distinto di Neurologia alla Washington University, ha detto:

“Anche se i farmaci che abbiamo valutato non hanno avuto successo, l'esperimento andrà avanti per capire meglio il MA. Il progetto innovativo dell'esperimento, sviluppato in collaborazione con un consorzio di aziende farmaceutiche, con i National Institutes of Health (NIH), con le agenzie di regolamentazione e con leader accademici, farà progredire gli studi futuri del MA. Ricerche e sperimentazioni continue ci porteranno più vicini al nostro obiettivo di fermare il MA. Continueremo fino a quando ci riusciremo”.


Bateman ha detto che, nonostante i risultati dell'esperimento, lo studio ha dato nuove informazioni per lo sviluppo e la progressione del MA, che possono guidare la ricerca futura sulla malattia, compresa la forma più comune che colpisce in genere dopo i 65 anni. I cambiamenti del cervello che si verificano durante il progredire del MA nelle persone con la forma ereditata, ad esordio precoce sono molto simili a quelle con le forme a tarda insorgenza della malattia.

[...]

Entrambe le forme (ad esordio precoce e tardiva) del MA hanno fasi “silenti” che iniziano fino a due decenni prima che si presentino i sintomi. Il processo inizia con l'accumulo di placche della proteina amiloide-beta nel cervello. Alla fine, con il progredire della malattia e con il danno al cervello sempre più ampio, la memoria, il pensiero e il comportamento delle persone cominciano a deteriorarsi.


Entrambi i farmaci in sperimentazione sono stati progettati per puntare e neutralizzare l'amiloide-beta nel cervello attraverso meccanismi diversi e sono in valutazione per altre forme più comuni del MA.

[...]

Lo studio ha seguito 194 partecipanti per un massimo di sette anni; la media era di circa cinque anni. Tutti i partecipanti provengono da famiglie portatrici di una mutazione genetica che causa la demenza di MA ad esordio precoce. Le persone che ereditano la mutazione sviluppano i sintomi più o meno alla stessa età dei loro genitori. Tali mutazioni, anche se sono devastanti per le famiglie, permettono ai ricercatori di identificare le persone nelle prime fasi della malattia, prima che il loro comportamento e la memoria comincino a cambiare.


I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere solanezumab, gantenerumab o un placebo. Anche i familiari che non avevano le mutazioni del MA sono stati inclusi per confronto. Come parte dell'esperimento innovativo, le dosi dei farmaci sperimentali sono state aumentate durante lo studio per cercare di migliorare i potenziali effetti benefici.


I ricercatori hanno reclutato persone che avrebbero dovuto sviluppare sintomi entro 15 anni dall'iscrizione allo studio o che avevano già sintomi molto lievi di perdita di memoria e di declino cognitivo all'inizio dell'esperimento. Nella maggior parte dei casi, il loro cervello mostrava già i primi segni di malattia. L'obiettivo dello studio era determinare se uno dei farmaci sperimentali poteva rallentare, fermare o prevenire la perdita di memoria e il declino cognitivo correlato al MA.

[...]

 

 

 


Fonte: Washington University in St. Louis via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.