- 1. Cellule-zombie presenti nel cervello di topo prima della perdita cognitiva
- (Ricerche)
- Le cellule zombi sono quelle che non possono morire, ma che allo steso tempo sono incapaci di eseguire le funzioni di una cellula normale. Queste cellule zombi o senescenti sono implicate in una serie ...
- Creato il 20 Set 2018
- 2. Viste per la prima volta nell'Alzheimer cellule stressate, tossiche, zombi
- (Ricerche)
- ... segno distintivo di 20 malattie del cervello umano, tra cui l'Alzheimer e le lesioni traumatiche. E hanno identificato le cellule senescenti nel tessuto cerebrale postmortem dai malati di MA e poi le hanno ...
- Creato il 23 Ago 2018
- 3. Ricercatori riducono l'infiammazione nelle cellule, presente anche nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di un enzima chiave riduce l'infiammazione nelle cellule umane in coltura e riduce l'infiammazione e la fragilità in topi anziani. I risultati sono apparsi ieri in Proceedings of the National Academy ...
- Creato il 4 Nov 2015
- 4. Si invecchia per quello che si mangia? Si possono ringiovanire le cellule immunitarie
- (Ricerche)
- ... la vaccinazione diventa meno efficiente con l'età. In precedenti lavori finanziati dal BBSRC, il gruppo del professor Arne Akbar dell'UCL aveva dimostrato che l'invecchiamento nelle cellule del sistema ...
- Creato il 25 Ago 2014
- 5. Cure anti-invecchiamento: i due tipi di farmaci studiati per darci 5 anni di salute in più
- (Ricerche)
- ... di evitare l'invecchiamento di tessuti, cellule e molecole, dobbiamo essere in grado di rallentare o prevenire queste caratteristiche dell'invecchiamento. Anche se attualmente si sta indagando su numerosi ...
- Creato il 28 Gen 2021
- 6. Scoperto come la senescenza cellulare porta alla neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... un processo in cui le cellule che smettono di dividersi sotto stress emettono una miscela di proteine infiammatorie. Nella pubblicazione apparsa su PLoS ONE, i ricercatori del Buck Institute riferiscono ...
- Creato il 31 Gen 2020
- 7. La chimica anti-invecchiamento può migliorare e allungare la vita
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sopravvivono alla loro età riproduttiva normale, o sono sottoposti a un ambiente molto dannoso. Quando le cellule diventano senescenti non possono più dividersi, e di solito si comportano in un modo che ...
- Creato il 5 Nov 2019
- 8. Test sui telomeri: cosa dicono su invecchiamento e rischio di malattia?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... metabolismo danneggiano i telomeri e influenzano la loro lunghezza e funzione e il modo in cui i telomeri danneggiati influiscono sulla salute delle nostre cellule e del nostro genoma. L'idea di offrire ...
- Creato il 16 Lug 2019
- 9. Ripristinata la funzione cerebrale in topi con sintomi di Alzheimer
- (Ricerche)
- Uno studio sui topi mostra che la rimozione selettiva di cellule che non si dividono più nel cervello che ha una forma di morbo di Alzheimer (MA) può ridurre il danno cerebrale e l'infiammazione e rallentare ...
- Creato il 3 Mag 2019
- 10. Farmaco per l'HIV potrebbe trattare i disturbi associati all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... nelle cellule vecchie. I retrotrasposoni - sequenze di DNA in grado di replicarsi e spostarsi in altri luoghi - costituiscono una frazione sostanziale del genoma umano. I retrotrasposoni sono legati ad ...
- Creato il 7 Feb 2019
- 11. L'enzima che scompone gli aminoacidi può favorire invecchiamento e relative malatti
- (Ricerche)
- La crescita cellulare arrestata in modo permanente è chiamata 'senescenza cellulare' e l'accumulo di cellule senescenti può essere una delle cause dell'invecchiamento del nostro corpo. Dei ricercatori ...
- Creato il 25 Gen 2019
- 12. L'esercizio riduce lo stress e migliora la salute cellulare dei caregivers familiar
- (Ricerche)
- ... in cui smettono di replicarsi. Le cellule senescenti hanno dimostrato di essere predittive di problemi di salute in futuro, come le malattie cardiovascolari [ndt: e quelle neurodegenerative]. I risultati ...
- Creato il 4 Ott 2018
- 13. Terapie senolitiche e ricerca di una cura per l'invecchiament
- (Esperienze & Opinioni)
- ... argomenta: "I composti senolitici sono quelli che di preferenza distruggono le cellule senescenti. Poiché queste cellule sono una delle cause principali dell'invecchiamento, c'è un notevole interesse nel ...
- Creato il 26 Set 2018
- 14. Identificata la molecola che ha effetti anti-invecchiamento sul sistema vascolare
- (Ricerche)
- ... anti-invecchiamento. "Questo composto può ritardare l'invecchiamento vascolare attraverso le cellule endoteliali, che rivestono la superficie interna dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici. Può prevenir ...
- Creato il 11 Set 2018
- 15. Un nuovo tipo di farmaco potrebbe impedire (anche) la demenza
- (Ricerche)
- ... le cellule senescenti. Queste sono le cellule che hanno smesso di dividersi e che secernono sostanze chimiche tossiche che danneggiano le cellule adiacenti. L'accumulo di cellule senescenti, che aumenta ...
- Creato il 7 Set 2017
- 16. La rapamicina può rallentare l'invecchiamento ed evitare le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... correlate. "Il valore della rapamicina è chiaramente legato alla questione della senescenza cellulare, una fase nella quale le cellule invecchiano, smettono di proliferare e cominciano a secernere sostanze ...
- Creato il 6 Apr 2017
- 17. Nuova classe di farmaci allunga notevolmente la vita in buona salute
- (Ricerche)
- ... volta". Trovare l'obiettivo Le cellule senescenti (quelle che hanno smesso di dividersi) si accumulano con l'età e accelerano il processo di invecchiamento. Dal momento che la «durata di vita sana» ...
- Creato il 10 Mar 2015
- 18. Senescenza: nuova definizione per questo concetto a doppia lama
- (Ricerche)
- ... le cellule indesiderate", che si conclude con la rimodellazione dei tessuti. E può essere come una lama a doppio taglio per il corpo. Più di cinque anni fa, Leonard Hayflick e Paul Moorhead hanno scoperto ...
- Creato il 17 Lug 2014
- 19. Telomeri: alterare il meccanismo dell'invecchiamento cellular
- (Ricerche)
- ... "senescenza". Le cellule diventano senescenti più spesso con l'età, contribuendo alla perdita di tessuto e al cedimento degli organi. "In alcune malattie, i pazienti hanno telomeri molto corti già alla nascita ...
- Creato il 13 Set 2013
- 20. Le statine possono rallentare l'invecchiamento
- (Ricerche)
- ... molecolare capace di rallentare le cellule senescenti nei tessuti e portare all'estensione della durata di vita sana", ha detto Giuseppe Paolisso, MD, Ph.D., ricercatore coinvolto nello studio, del Dipartimento ...
- Creato il 30 Ago 2013
- 21. Alzheimer può essere frutto di un meccanismo naturale anti-cancro
- (Ricerche)
- Scienziati hanno scoperto che un meccanismo naturale, che il corpo usa per proteggersi dal cancro, potrebbe essere il motivo per cui si deteriorano così rapidamente le cellule del cervello nelle persone ...
- Creato il 5 Ott 2012
- 22. Scienziati scoprono come invecchia il cervello
- (Ricerche)
- Ricercatori della Newcastle University hanno rivelato il meccanismo mediante il quale invecchiano i neuroni, le cellule nervose del cervello e di altre parti del corpo. La ricerca, pubblicata il 12 settembre ...
- Creato il 13 Set 2012
- 23. Nuova classe di farmaci può influire su tumori e malattie da invecchiamento
- (Ricerche)
- ... Questi cambiamenti dannosi sono particolarmente evidenti nelle cellule senescenti (invecchiate). La senescenza delle cellule sorge con il passare del tempo, ma può anche essere provocata dal danno derivante ...
- Creato il 14 Ago 2012
- 24. Le radiografie dentali causano l'Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... di radiazioni ionizzanti sta causando la morte delle cellule cerebrali destinate a sostenere i nostri neuroni per tutta la vita. NOTA: I raggi X dentali sono l'unica forma di radiazioni ionizzante a ...
- Creato il 23 Feb 2012
- 25. cellule senescenti
- (Tag)
- cellule senescenti
- Creato il 7 Set 2017
- 26. Cellule-zombie presenti nel cervello di topo prima della perdita cognitiva
- (Articolo taggato con: cellule senescenti)
- Le cellule zombi sono quelle che non possono morire, ma che allo steso tempo sono incapaci di eseguire le funzioni di una cellula normale. Queste cellule zombi o senescenti sono implicate in una serie ...
- Creato il 20 Set 2018
- 27. Cure anti-invecchiamento: i due tipi di farmaci studiati per darci 5 anni di salute in più
- (Articolo taggato con: cellule senescenti)
- ... di evitare l'invecchiamento di tessuti, cellule e molecole, dobbiamo essere in grado di rallentare o prevenire queste caratteristiche dell'invecchiamento. Anche se attualmente si sta indagando su numerosi ...
- Creato il 2 Feb 2021
- 28. Demenza e disturbi del sonno: una pessima combinazione
- (Articolo taggato con: cellule senescenti)
- I disturbi del sonno sono comuni nella demenza. Nell'articolo precedente era stata discussa la rottura del sonno causata da problemi di ciclo del sonno e di igiene del sonno; qui consideriamo i disturbi ...
- Creato il 9 Giu 2020
- 29. Farmaco per l'HIV potrebbe trattare i disturbi associati all'Alzheim
- (Articolo taggato con: cellule senescenti)
- ... nelle cellule vecchie. I retrotrasposoni - sequenze di DNA in grado di replicarsi e spostarsi in altri luoghi - costituiscono una frazione sostanziale del genoma umano. I retrotrasposoni sono legati ad ...
- Creato il 8 Feb 2019
- 30. Identificata la molecola che ha effetti anti-invecchiamento sul sistema vascolare
- (Articolo taggato con: cellule senescenti)
- ... anti-invecchiamento. "Questo composto può ritardare l'invecchiamento vascolare attraverso le cellule endoteliali, che rivestono la superficie interna dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici. Può prevenir ...
- Creato il 11 Set 2018
- 31. L'esercizio riduce lo stress e migliora la salute cellulare dei caregivers familiar
- (Articolo taggato con: cellule senescenti)
- ... in cui smettono di replicarsi. Le cellule senescenti hanno dimostrato di essere predittive di problemi di salute in futuro, come le malattie cardiovascolari [ndt: e quelle neurodegenerative]. I risultati ...
- Creato il 4 Ott 2018
- 32. La chimica anti-invecchiamento può migliorare e allungare la vita
- (Articolo taggato con: cellule senescenti)
- ... sopravvivono alla loro età riproduttiva normale, o sono sottoposti a un ambiente molto dannoso. Quando le cellule diventano senescenti non possono più dividersi, e di solito si comportano in un modo che ...
- Creato il 5 Nov 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: