Esperienze e opinioni
Allungamento della vita: i cinque metodi più promettenti ... per ora
La maggior parte delle persone vuole vivere una vita lunga e felice ... o almeno evitarne una corta e miserabile. Se sei in quella maggioranza, allora sei fortunato. Nell'ultimo decennio, è avvenuta una tranquilla rivoluzione nella ricerca sulla biologia dell'invecchiamento.
La sfida è trasformare questa conoscenza in consigli e trattamenti di cui possiamo beneficiare. Qui sfatiamo il mito che allungare l'aspettativa di vita sana è fantascienza, e mostriamo che è invece un fatto scientifico.
1. Nutrizione e stile di vita
Ci sono molte prove dei benefici di fare cose noiose, come mangiare bene. Uno studio su grandi gruppi di persone comuni ha mostrato che evitare di prendere peso, non fumare, limitare l'alcol a quantità moderate e mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, può aumentare la tua aspettativa di vita da 7 a 14 anni rispetto a chi fuma, beve troppo ed è sovrappeso.
Tagliare le calorie ancora di più - di circa un terzo, la cosiddetta restrizione dietetica - migliora la salute e prolunga la vita nei topi e nelle scimmie, purché mangino le cose giuste, anche se è duro chiederlo a persone costantemente esposte a tentazioni alimentari. Le versioni meno estreme di digiuno a tempo o intermittente (mangiare solo durante una finestra di otto ore ogni giorno, o digiunare per due giorni ogni settimana) sono considerate utili per ridurre il rischio di contrarre malattie legate all'età nella mezza età.
2. Attività fisica
Se non puoi sfuggire a una cattiva dieta, non significa che l'esercizio non faccia cose buone. A livello globale, l'inattività causa direttamente circa il 10% di tutti i decessi prematuri per malattie croniche, come le coronaropatie, il diabete di tipo 2 e vari tumori. Se tutti sulla terra facessero abbastanza esercizio domani, l'effetto sarebbe probabilmente quello di aumentare di quasi un anno l'aspettativa di vita in salute.
Ma quanto esercizio è ottimale? I livelli molto alti in realtà ti fanno male, non semplicemente in termini di muscoli strappati o legami slogati. Può reprimere il sistema immunitario e aumentare il rischio di malattie respiratorie. Poco più di 30 minuti al giorno di attività fisica da moderata a vigorosa sono sufficienti per la maggior parte delle persone. Non solo ti rende più forte e in forma, ma ha dimostrato anche di ridurre l'infiammazione dannosa e persino di migliorare l'umore.
3. Potenziare il sistema immunitario
Per quanto tu sia in forma e per quanto bene mangi, il tuo sistema immunitario, purtroppo, diventa meno efficace mentre invecchi. Le risposte scadenti alla vaccinazione e l'incapacità di combattere l'infezione sono conseguenze di questa 'immunosenescenza'. Tutto inizia ad andare a rotoli nella prima età adulta quando il timo - un organo a forma di farfalla nella tua gola - inizia a avvizzire.
Suona brutto, ma è ancora più allarmante quando ti rendi conto che il timo è dove gli agenti immunitari chiamati cellule T imparano a combattere le infezioni. Chiudere un centro di apprendimento così importante per le cellule T significa che non riescono a imparare a riconoscere nuove infezioni o a combattere efficacemente il cancro nelle persone anziane.
Puoi aiutare - un po' - assicurati di avere abbastanza vitamine cruciali, in particolare A e D. Un'area promettente di ricerca sta esaminando i segnali che il corpo invia per aiutare a produrre più cellule immunitarie, in particolare una molecola chiamata IL-7. Potremmo presto essere in grado di produrre farmaci che contengono questa molecola, rafforzando potenzialmente il sistema immunitario degli anziani.
Un altro approccio è usare l'integratore spermidina per indurre le cellule immunitarie ad eliminare la loro immondizia interna, come le proteine danneggiate, il che migliora il sistema immunitario anziano così tanto che si sta testando ora come modo per ottenere risposte migliori ai vaccini COVID negli anziani.
4. Ringiovanire le cellule
La senescenza è uno stato tossico in cui entrano le cellule quando invecchiamo, provocando il caos nel corpo e generando infiammazione e malattia cronica di basso grado - causando essenzialmente l'invecchiamento biologico. Nel 2009, gli scienziati hanno dimostrato che i topi di mezza età vivevano più a lungo e rimanevano più sani se ricevevano piccole quantità del farmaco rapamicina, che inibisce una proteina chiave chiamata mTOR che aiuta a regolare la risposta delle cellule a sostanze nutritive, stress, ormoni e danni.
In laboratorio, farmaci come la rapamicina (chiamati inibitori mTOR) fanno sì che le cellule umane senescenti (invecchiate) assomiglino e si comportino come loro stesse più giovani. Sebbene sia troppo presto per prescrivere questi farmaci per uso generale, un nuovo studio clinico è stato appena lanciato per verificare se la rapamicina a basso dosaggio può davvero rallentare l'invecchiamento nelle persone.
Scoperta nel terreno dell'isola di Pasqua (Cile), la rapamicina è portatrice di una mistica significativa ed è stata salutata nella stampa popolare come un possibile 'elisir di giovinezza'. Può anche migliorare la memoria dei topi con una malattia simile alla demenza.
Ma tutti i farmaci sono dotati di pro e contro, e poiché troppa rapamicina sopprime il sistema immunitario, molti medici sono contrari a considerarla anche per evitare le malattie legate all'età. Tuttavia, la dose è cruciale e farmaci più recenti come RTB101, che funzionano in modo simile alla rapamicina, supportano il sistema immunitario nelle persone anziane, e possono anche ridurre i tassi delle infezioni COVID e la loro gravità.
5. Eliminare le cellule vecchie
Liberarsi completamente delle cellule senescenti è un altro modo promettente che abbiamo davanti. Un numero crescente di studi di laboratorio su topi, con farmaci che uccidono le cellule senescenti - i cosiddetti 'senolitici' - mostrano miglioramenti complessivi alla salute, e, visto che i topi non muoiono più per malattie, finiscono anche per vivere più a lungo.
La rimozione delle cellule senescenti aiuta anche le persone. In un piccolo esperimento clinico, delle persone con grave fibrosi polmonare hanno riferito una funzione generale migliore, compresa la distanza e la velocità con cui potevano camminare, dopo che erano stati trattati con farmaci senolitici.
Ma questa è solo la punta dell'iceberg. Il diabete e l'obesità, così come l'infezione con alcuni batteri e virus, possono portare alla formazione di più cellule senescenti. Le cellule senescenti rendono anche i polmoni più vulnerabili all'infezione da COVID, e il COVID produce più senescenza nelle cellule. È importante sottolineare che sbarazzarsi delle cellule senescenti nei topi vecchi li aiuta a sopravvivere all'infezione da COVID.
L'invecchiamento e l'infezione sono una strada a due sensi di marcia. Le persone anziane contraggono più malattie infettive come il loro sistema immunitario inizia a esaurire il vapore, mentre l'infezione guida più rapidamente l'invecchiamento attraverso la senescenza. Dal momento che l'invecchiamento e la senescenza sono inestricabilmente legati alle malattie croniche e infettive negli anziani, il trattamento della senescenza è probabile che migliori la salute in generale.
È entusiasmante che alcuni di questi nuovi trattamenti stiano già andando bene negli studi clinici e che potrebbero essere disponibili presto per noi.
Fonte: Richard Faragher (professore di biogerontologia, Università di Brighton) e Lynne Cox (prof.ssa associata di biochimica, Università di Oxford)
Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: