Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stare in piedi su una gamba è un segno di buona salute, e praticarlo ti fa bene

people standing on one legFoto: Shutterstock

La ricerca dimostra che la capacità delle persone di stare in piedi su una gamba è un indicatore di salute e che diventare più bravi a stare in piedi su una gamba può aumentare la forma fisica e, potenzialmente, la longevità.


Essere in grado di stare in piedi su una gamba è collegato a livelli maggiori di attività fisica e a minori rischi di cadute, ed è associato sia alla qualità che alla durata della vita. Circa 37,3 milioni di cadute all'anno in tutto il mondo sono abbastanza gravi da richiedere assistenza medica.


L'incapacità di restare in equilibrio su una gamba per 20 secondi o più è collegata, nelle persone altrimenti sane, a un aumento del rischio di danni dei piccoli vasi sanguigni nel cervello e a capacità ridotta di comprendere le idee. Hai meno probabilità di riuscire a stare in piedi su una gamba senza oscillazione se hai una moltitudine di condizioni mediche come Parkinson, ictus e Alzheimer.


Anche gravidanza, menopausa, diagnosi di una malattia e pensionamento possono alterare la nostra forza ed equilibrio e la capacità di rimanere ritti, soprattutto a causa del modo in cui queste influenzano la capacità e la motivazione a impegnarsi in attività fisica regolare.


Restare seduti o sdraiati da svegli è associato a forza muscolare e funzione fisica inferiori, e al rischio di cadute, a volte indipendentemente dall'entità di attività fisica di intensità moderata o vigorosa che fai. Le persone che restano sedute per periodi prolungati sono più propense a sviluppare diabete di tipo 2, circonferenza della vita più alta e obesità.

 

Perché conta stare in piedi su una gamba

I dati mostrano che il tempo in cui le persone possono stare in piedi su una gamba è diverso per uomini e donne a diverse età, e l'incapacità di restarlo per i tempi assegnati per la tua fascia d'età può evidenziare problemi di salute.


Il corpo umano, quando si sta in piedi, è intrinsecamente instabile. Abbiamo una base di supporto molto piccola in rapporto alla nostra altezza e larghezza. Quando siamo in buona salute ci affidiamo al sistema nervoso centrale e periferico per integrare tutte le informazioni che entrano dai sensi dell'equilibrio (occhi, orecchie interiori e reazioni da muscoli e articolazioni).


Quindi impegniamo i muscoli giusti (piedi, caviglie, gamba e muscoli centrali, a volte anche i muscoli del braccio) al momento giusto per fare gli aggiustamenti necessari alla nostra postura per rimanere in piedi.


Più siamo fisicamente attivi, più probabilità abbiamo di avere un buon equilibrio e ovviamente sono ben noti i benefici fisici, psicologici e sociali più ampi di essere regolarmente attivi.


Anche altri problemi di salute possono influenzare la nostra attività fisica e sono caratterizzati da una postura ricurva e da un equilibrio peggiore, come depressione e osteoporosi, portando ad un aumento del rischio di cadute e fratture. Una postura curva rende più difficile restare in piedi su una gamba.

 

Dovrei iniziare a stare in piedi su una gamba?

Puoi migliorare la capacità di stare in piedi su una gamba a qualsiasi età e migliorare l'equilibrio. È più impegnativo se hai una condizione neurologica, ma gli studi hanno dimostrato miglioramenti nell'equilibrio dopo l'esercizio in molte condizioni e sappiamo che riduce le cadute in molte altre.


In Gran Bretagna circa 1 adulto su tre oltre i 65 anni e la metà degli over-80 cade almeno una volta all'anno. Un rapporto recente della Sanità Pubblica dell'Inghilterra suggerisce che la mancanza di attività negli anziani, a causa delle restrizioni sociali durante la pandemia, potrebbe portare a 110.000 cadute in più di anziani quest'anno.


Puoi testare il tuo equilibrio qui e provare alcuni semplici esercizi di equilibrio. Avrai più probabilità di migliorare la fiducia di fare attività fisica e diventare più attivi può aiutare ad allungare la vita e migliorarne la qualità.


Stare in piedi su una gamba può essere reso molto più impegnativo se chiudi gli occhi mentre lo fai. Vale la pena esercitarsi in questo, perché aiuta il nostro equilibrio a lungo termine e riduce il rischio di cadute. Con gli occhi aperti il ​​corpo diventa pigro e si basa sulla vista per aiutarci a mantenere l'equilibrio. Se togli la vista, induci gli altri sensi a lavorare meglio. La maggior parte delle persone può farlo solo per un breve periodo di tempo rispetto a quando lo fa tenendo gli occhi aperti. Resta vicino a qualcosa per aggrapparti. Potrai migliorare nel tempo.


Per gli over-70, ci sono anche evidenze che dimostrano che stare in piedi su ogni gamba per un minuto tre volte al giorno può aiutare a migliorare la densità minerale dell'osso dell'anca. Densità minerale più forte di questo osso significa che se cadi hai meno probabilità di frattura.


E a proposito, posso stare in piedi su una gamba? Sì, quando mi pulisco i denti mattina e sera, alternando una gamba e l'altra almeno due volte. Se mi sento coraggiosa provo un giro di denti con gli occhi chiusi. Quello, dovrei aggiungere, lo trovo più difficile, devo fare più pratica.

 

 

 


Fonte: Dawn Skelton, prof.ssa di invecchiamento e salute, Glasgow Caledonian University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.