Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Identificata la molecola che ha effetti anti-invecchiamento sul sistema vascolare

Identificata la molecola con effetti anti-invecchiamento sul sistema vascolareImmagine del sistema vascolare del cervello.

Una molecola prodotta durante il digiuno o la restrizione calorica (o l'esercizio fisico intenso) ha effetti anti-invecchiamento sul sistema vascolare, che potrebbero ridurre l'insorgenza e la gravità delle malattie umane correlate ai vasi sanguigni, come le malattie cardiovascolari e l'Alzheimer, secondo uno studio condotto alla Georgia State University.


Il dott. Ming-Hui Zou, autore senior dello studio, direttore del Centro Medicina Molecolare e Traslazionale della Georgia State e docente di medicina molecolare, ha affermato:

"Man mano che le persone invecchiano, sono più suscettibili alle malattie cardiovascolari, al cancro e all'Alzheimer. L'età è il cosiddetto fattore di rischio più importante per le malattie umane. Come ritardare effettivamente l'invecchiamento è un percorso importante per ridurre l'incidenza e la gravità delle malattie umane.

"La parte più importante dell'invecchiamento è quello vascolare. Quando le persone invecchiano, i vasi che riforniscono diversi organi diventano più sensibili e più soggetti ai danni da invecchiamento, quindi studiare l'invecchiamento vascolare è molto importante".


In questo studio, il team di ricerca esplora il legame tra restrizione calorica (mangiare meno o digiunare) e ritardo dell'invecchiamento, associazione sconosciuta e che è stata studiata male. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Molecular Cell.


I ricercatori hanno identificato una molecola piccola e importante che viene prodotta durante il digiuno o nelle condizioni di restrizione calorica. La molecola, β-idrossibutirrato, è un tipo di corpo chetone, una molecola solubile in acqua che contiene un gruppo chetone ed è prodotta nel fegato da acidi grassi durante i periodi con bassa assunzione di cibo, diete restrittive di carboidrati, fame ed esercizio intenso e prolungato.


Zou ha detto:

"Abbiamo scoperto che questo composto, β-idrossibutirrato, può ritardare l'invecchiamento vascolare. Fornisce realmente un collegamento chimico tra la restrizione calorica, il digiuno e l'effetto anti-invecchiamento.

"Questo composto può ritardare l'invecchiamento vascolare attraverso le cellule endoteliali, che rivestono la superficie interna dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici. Può prevenire un tipo di invecchiamento cellulare chiamato senescenza o invecchiamento cellulare".


Le cellule senescenti non riescono più a moltiplicarsi e a dividersi. I ricercatori hanno scoperto che il β-idrossibutirrato può promuovere la divisione cellulare e impedire che queste cellule invecchino. Poiché questa molecola viene prodotta durante la restrizione calorica o il digiuno, quando le persone mangiano troppo o diventano obese essa viene probabilmente soppressa, il che accelererebbe l'invecchiamento.


Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che il β-idrossibutirrato si lega a una determinata proteina legante l'RNA, questo aumenta l'attività di un fattore di cellule staminali della muscolatura vascolare liscia e nelle cellule endoteliali nei topi, chiamato 'fattore trascrizionale Octamer-legante' (Oct4). L'Oct4 aumenta un fattore chiave contro la senescenza indotta da danno del DNA, che può mantenere giovani i vasi sanguigni.


Ancora Zou:

"Riteniamo che questa sia una scoperta molto importante e stiamo lavorando per trovare una sostanza chimica in grado di imitare l'effetto della funzione di questo corpo chetone. Stiamo cercando di adottare l'approccio globale per ridurre le malattie cardiovascolari e il morbo di Alzheimer.

"È difficile convincere le persone a non mangiare per 24 ore per aumentare la concentrazione di questo composto (β-idrossibutirrato), e non tutti possono farlo, ma se riusciremo a trovare qualcosa che possa imitare questo effetto e permettere alle persone di continuare a mangiare, ciò renderebbe la vita più piacevole e aiuterebbe a combattere le malattie.

"Questo fattore di cellule staminali (Oct4) potrebbe essere un obiettivo farmaceutico o farmacologico per rallentare o prevenire l'invecchiamento. Quindi, se il sistema vascolare diventa più giovane, è meno probabile sviluppare malattie cardiovascolari, l'Alzheimer e il cancro, perché tutte queste malattie sono legate all'età".


In futuro, i ricercatori vorrebbero puntare le cellule senescenti con l'obiettivo di eliminarle e ringiovanire il sistema vascolare per prevenire le malattie cardiovascolari.

 

 

 


Fonte: Georgia State University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Young-min Han, Tatiana Bedarida, Ye Ding, Brian K. Somba, Qiulun Lu, Qilong Wang, Ping Song, Ming-Hui Zou. β-Hydroxybutyrate Prevents Vascular Senescence through hnRNP A1-Mediated Upregulation of Oct4. Molecular Cell, Published 6 Sep 2018, DOI: 10.1016/j.molcel.2018.07.036

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.