- 1. Stimoli fisici aiutano cellule mature a ritornare staminali embrionali
- (Ricerche)
- Bioingegneri dell'Università di Berkeley hanno dimostrato che stimoli fisici possono sostituire alcune sostanze chimiche quando si spingono cellule mature a ritornare alla fase pluripotente, e riuscire ...
- Creato il 23 Ott 2013
- 2. Come si formano le cellule 'zombi' in vecchiaia
- (Ricerche)
- Le cellule senescenti, quelle che hanno perso la capacità di dividersi, si accumulano con l'età e sono guide cruciali di malattie legate all'età, come cancro, demenza e malattie cardiovascolari. In un ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 3. Alzheimer e cellule cerebrali: come si rovinano e perdono la loro identità
- (Ricerche)
- ... trovato nuove informazioni su ciò che va storto durante il MA, facendo crescere neuroni che assomigliano, più accuratamente che mai, alle cellule cerebrali dei pazienti più anziani. E come i pazienti stessi, ...
- Creato il 28 Apr 2021
- 4. Danni cerebrali causati dai plastificanti: gli effetti dei bisfenoli sulle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... in uno studio pubblicato su Communications Biology. Il loro studio mostra che anche piccole quantità di plastificanti bisfenolo A e bisfenolo S interrompono la trasmissione di segnali tra le cellule ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 5. Trovato un modo per aiutare le cellule a rimuovere l'amiloide extracellular
- (Ricerche)
- ... Itakura, un assistente professore all'Università di Chiba, dice: "Le cellule umane hanno delle funzioni per mantenere l'omeostasi (= stabilità, equilibrio). Gli scienziati stanno ora studiando attivamente ...
- Creato il 19 Feb 2020
- 6. Ringiovanire il cervello: più cellule staminali migliorano apprendimento e memoria
- (Ricerche)
- ... ancora chiare, ma gli scienziati del Centro Terapie Rigenerative dell'Università Tecnica di Dresda (CRTD) hanno voluto capire se un aumento del numero di cellule staminali nel cervello è in grado di aiutare ...
- Creato il 13 Gen 2020
- 7. Studio rivela la vera natura delle cellule accusate dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Le cellule immunitarie comunemente attribuite al morbo di Alzheimer (MA) e ad altre malattie neurodegenerative sono in realtà macchine di precisione per la pulizia, che proteggono il sistema nervoso ...
- Creato il 26 Giu 2018
- 8. Le placche dell'Alzheimer colpiscono le varie cellule cerebrali in modo divers
- (Ricerche)
- L'amiloide-beta, una proteina legata al morbo di Alzheimer (MA), ha proprietà diverse nei vari tipi di cellule nel cervello dei moscerini della frutta. Questa è la conclusione di uno studio condotto ...
- Creato il 16 Apr 2018
- 9. E' possibile rigenerare la memoria con le cellule staminali
- (Ricerche)
- ... Un giorno, però, potremo realmente essere in grado di sostituire le cellule del cervello e ripristinare la memoria. Un lavoro recente di Ashok K. Shetty PhD, professore del Dipartimento di Medicina ...
- Creato il 15 Giu 2016
- 10. Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto ferito
- (Ricerche)
- ... devastanti. Uno studio pubblicato su Stem Cell Reports il 20 novembre dimostra che la proteina Sox2, da sola o in combinazione con un'altra (Ascl1), può indurre le cellule non-neuronali NG2 glia, ...
- Creato il 21 Nov 2014
- 11. Le cellule staminali sono più diffuse e con maggiore potenziale di quanto si creda
- (Esperienze & Opinioni)
- Con la pletora di ricerche e studi pubblicati sulle cellule staminali negli ultimi dieci anni, molti direbbero che la definizione delle cellule staminali è ben consolidata e concordata. Tuttavia, un ...
- Creato il 2 Lug 2014
- 12. Proteine-interruttore decidono il fato delle cellule: staminali o neuroni?
- (Ricerche)
- ... due grandi ruoli. Il primo è un meccanismo di controllo della qualità usato dalle cellule per eliminare RNA messaggero difettoso (mRNA), le molecole che aiutano a trascrivere le informazioni genetiche ...
- Creato il 18 Feb 2014
- 13. Come falliscono le cellule insuliniche nel diabete, e come recuperarle
- (Ricerche)
- Due nuovi studi condotti da scienziati della University of California di San Francisco (UCSF), gettano nuova luce sulla natura delle cellule beta, quelle che producono insulina nel pancreas e sono compromesse ...
- Creato il 15 Gen 2014
- 14. Nuove scoperte utili per il trapianto di cellule nervose
- (Ricerche)
- Un approccio per il trattamento di pazienti affetti da Parkinson o da Huntington è sostituire le cellule cerebrali difettose con cellule fresche. A questo scopo, sono impiantate nei cervelli malati ...
- Creato il 25 Nov 2013
- 15. Trapianto di cellule staminali ripristina memoria e apprendimento nei topi
- (Ricerche)
- Per la prima volta, delle cellule staminali embrionali umane sono state trasformate in cellule nervose per aiutare dei topi a riacquistare la capacità di apprendere e ricordare. Uno studio della University ...
- Creato il 22 Apr 2013
- 16. Cellule della pelle di scimmie adulte trasformate in cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Per la prima volta degli scienziati hanno trapiantato cellule neurali derivate dalla pelle di una scimmia nel suo cervello e hanno osservato le cellule svilupparsi in diversi tipi di cellule cerebrali ...
- Creato il 15 Mar 2013
- 17. Sviluppato nuovo tipo di cellule per possibile cura di Alzheimer e altre patologie del cervello
- (Ricerche)
- Ricercatori della University of California di Irvine (UCI) hanno creato un nuovo tipo di cellule derivate dalle cellule staminali che hanno un potenziale unico per il trattamento di malattie neurodegenerative ...
- Creato il 8 Nov 2012
- 18. Identificati meccanismi per cui cellule staminali embrionali diventano una qualsiasi cellula del corpo umano
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca all'Università Ebraica di Gerusalemme fa luce sulla pluripotenza: la capacità delle cellule staminali embrionali di rinnovarsi indefinitamente e differenziarsi in tutti i tipi di cellule ...
- Creato il 19 Lug 2012
- 19. Scoperto meccanismo di 'pulizia' delle cellule staminali cerebrali ...
- (Ricerche)
- Ricercatori del Medical Center della Columbia University (CUMC) hanno identificato un percorso molecolare che controlla il mantenimento e il rilascio delle cellule staminali del cervello. La scoperta ...
- Creato il 23 Apr 2012
- 20. Trasformare cellule della pelle in neuroni conduce a nuove intuizioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Cellule Staminali all'UCSD, il team di scienziati ha preso fibroblasti dal tessuto cutaneo per creare cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs), che possono diventare qualsiasi cellula matura nel corpo, ...
- Creato il 26 Feb 2012
- 21. Cellule cerebrali dalla pelle umana: speranza per malati di Alzheimer
- (Ricerche)
- Cellule della pelle di una trentenne sono state trasformate direttamente nelle cellule nervose mature simili a quelle presenti nel cervello, utilizzando una procedura che promette di rivoluzionare il settore ...
- Creato il 14 Lug 2011
- 22. La concorrenza tra cellule cerebrali stimola lo sviluppo dei circuiti neuronali
- (Ricerche)
- ... tra le cellule. I risultati, pubblicati su Neuron, segnano un passo in avanti nella ricerca delle cause dei disordini neurologici associati a circuiti cerebrali anomali, come l'Alzheimer, l'autismo e la ...
- Creato il 25 Giu 2011
- 23. Bioma intestinale, invecchiamento e neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... eri solo un grumo di cellule primitive. In termini semplici, le cellule immature si sviluppano in vari tipi di organi e sistemi di organi. Molto presto nello sviluppo di un embrione, un processo chiamato ...
- Creato il 5 Feb 2023
- 24. Nuovo test per rilevare l'Alzheimer 3,5 anni prima della diagnosi clinic
- (Ricerche)
- ... Lo studio, pubblicato sulla rivista Brain, supporta l'idea che i componenti nel sangue umano possano modulare la formazione di nuove cellule cerebrali, un processo chiamato neurogenesi. La neurogenesi ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 25. Neuroni maturi 'coltivati in laboratorio' sono promettenti per le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... cellule staminali pluripotenti indotte dall'uomo (IPSC, induced pluripotent stem cells), un'impresa che apre nuove opportunità per la ricerca medica e per potenziali terapie di trapianto per le malattie ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 26. Nuove tecnologie rivelano i guasti incrociati nell'Alzheime
- (Ricerche)
- La 'profilazione a singole cellule' aiuta i neuroscienziati a vedere come la malattia influisce sui principali tipi di cellule cerebrali e identifica percorsi comuni e, potenzialmente, bersaglio. Dopo ...
- Creato il 4 Gen 2023
- 27. La natura 'viaggiante' delle onde cerebrali può aiutare la memoria di lavor
- (Ricerche)
- ... ancora completamente la significatività delle onde cerebrali, l'attività elettrica coordinata e ritmica dei gruppi di cellule cerebrali. Un aspetto particolarmente sottovalutato del fenomeno è che le onde ...
- Creato il 1 Feb 2022
- 28. Cos'è l'autofagia? Può aiutarci a invecchiare meno e megli
- (Esperienze & Opinioni)
- ... L'autofagia è un processo vitale che rimuove e ricicla molecole indesiderate o danneggiate dalle cellule. Il processo inizia con le cellule che marcano organelli indesiderati o danneggiati (composti di ...
- Creato il 18 Gen 2022
- 29. Modelli 'viventi' del cervello usati per trovare un trattamento per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... e per altre malattie neurodegenerative. Gli scienziati dell'Università del Queensland hanno trovato diversi meccanismi cellulari che possono accelerare o ridurre il deterioramento delle cellule cerebrali. ...
- Creato il 30 Nov 2021
- 30. Scienziati ringiovaniscono il cervello di topo con ketamina o luce pulsante
- (Ricerche)
- ... Austria hanno ora pubblicato due tecniche promettenti per farlo. Farmaco ketamina o luci pulsanti Tutto è iniziato 4 anni fa quando i ricercatori dell'IST Austria hanno scoperto che le cellule microgli ...
- Creato il 8 Lug 2021
- 31. Nuova via di segnalazione potrebbe far luce sulla riparazione dei danni cerebrali
- (Ricerche)
- La maggior parte delle cellule umane è in grado di riparare i danni dividendosi sul punto delle ferite. Ma le cellule nervose mature (neuroni) nel nostro cervello sono diverse. Se tentano di dividersi, ...
- Creato il 8 Lug 2021
- 32. 'Ringiovanire' il cervello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... causata dalla degenerazione e morte delle cellule neuronali in diverse regioni del cervello, compreso l'ippocampo, che è il punto in cui inizialmente sono formati i ricordi. I ricercatori del Netherlands ...
- Creato il 27 Mag 2021
- 33. La tua dieta 'salutare' potrebbe tranquillamente uccidere il tuo cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... da media e comunità medica, in realtà promuove la neurogenesi (la nascita di nuove cellule cerebrali) e la comunicazione tra i neuroni, nella misura in cui gli studi hanno dimostrato che i livelli più ...
- Creato il 16 Mar 2020
- 34. Errori di splicing dell'RNA provocati dalla tau sono legati all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... della frutta per rivelare un legame meccanicistico innovativo tra le alterazioni dello splicing dell'RNA e la neurodegenerazione mediata dalla tau nel MA. “Le cellule svolgono le loro funzioni producendo ...
- Creato il 9 Ott 2019
- 35. Anche i cervelli vecchi producono neuroni, forse c'è modo di proteggersi dall'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di un cervello donato ad essere analizzate. "Se passi oltre 12 ore di tempo di fissazione, i marcatori di nuovi neuroni scompaiono", ha detto. "Le nuove cellule ci sono ma non possiamo rilevarle". Lei ...
- Creato il 26 Mar 2019
- 36. Longevità e maturità sessuale nelle specie dipendono dal numero di neuroni nel cervello
- (Ricerche)
- ... corpo; più neuroni corticali hai, più a lungo ne avrai ancora a sufficienza da mantenere il tuo corpo funzionale", dice. Contrariamente al resto del corpo, dove nuove cellule rimpiazzano quelle vecchie, ...
- Creato il 1 Nov 2018
- 37. L'affascinante ricerca delle origini dei neuroni ha fatto un passo in avant
- (Ricerche)
- ... in Svizzera, hanno recentemente fatto un passo avanti. Hanno scoperto un fattore molecolare unico che consente loro di tracciare, dalla nascita alla maturità, una classe omogenea di neuroni chiamati cellule ...
- Creato il 22 Mar 2018
- 38. Identificato nuovo giocatore nella patogenesi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... mettere dei freni alla neurodegenerazione". L'ERAD è il meccanismo che consente alle cellule di sbarazzarsi delle proteine che si sono ripiegate in modo errato nel reticolo endoplasmatico (ER). Controlla ...
- Creato il 15 Nov 2017
- 39. Proteina del sangue impedisce l'auto-riparazione del cervell
- (Ricerche)
- ... cellule nervose esposte al loro ambiente e riduce la loro capacità di trasmettere rapidamente i segnali, con conseguente compromissione della cognizione, della sensazione e del movimento. Nella malattia, ...
- Creato il 3 Nov 2017
- 40. Il ricambio di proteine può essere la chiave per vivere più a lungo
- (Ricerche)
- ... cellule, la produzione di proteine è un processo a uso estremamente intenso di energia", afferma Martin Hetzer, vice presidente e responsabile scientifico dell'Istituto Salk e autore senior della ricerca. ...
- Creato il 1 Set 2017
- 41. 'Fai esercizio fisico o avrai l'Alzheimer'? Non ci penso nemmen
- (Esperienze & Opinioni)
- Questa settimana ho imparato che per ogni boccone di torta che mangio, e per ogni passo che non faccio, il mio cervello si restringe, le mie cellule invecchiano più velocemente e i telomeri del mio ...
- Creato il 12 Feb 2016
- 42. Perchè il 95% degli ultracentenari sono donne?
- (Ricerche)
- ... da lungo tempo le differenze tra i sessi, ma non c'è alcuna spiegazione chiara del motivo per cui le donne vivono più a lungo. In una discussione di ciò che sappiamo circa il comportamento delle cellule ...
- Creato il 5 Giu 2015
- 43. Nuove scoperte sul modo in cui il cervello forma i ricordi
- (Ricerche)
- ... proteina di segnalazione (Asef2, che fa parte della famiglia di proteine che regolano la migrazione e l'adesione delle cellule) ha un ruolo fondamentale nella formazione delle spine. Ciò è significativo ...
- Creato il 27 Apr 2015
- 44. Altre [labili] prove a favore dei benefici dell'olio di cocco sul cervell
- (Ricerche)
- ... e aumenta il rischio di sviluppare malattie come il Parkinson e l'Alzheimer. Quest'ultima è attualmente la malattia legata all'età in più rapida crescita. E' importante che le nostre cellule - per quanto ...
- Creato il 6 Nov 2014
- 45. Scoperto meccanismo che ripara il cervello dopo un ictus
- (Ricerche)
- All'Università di Lund e al Karolinska Institutet in Svezia é stato scoperto un meccanismo finora sconosciuto attraverso il quale il cervello produce nuove cellule nervose dopo un ictus. I risultati ...
- Creato il 12 Ott 2014
- 46. GDF11: la proteina che ritarda l'invecchiament
- (Ricerche)
- ... i Professori Amy Wagers e Lee Rubin del Dipartimento di Cellule Staminali e Biologia Rigenerativa di Harvard (HSCRB), segnalano che le iniezioni della proteina GDF11, che si trova sia negli esseri umani ...
- Creato il 5 Mag 2014
- 47. Trovata l'arma contro il diabete tipo
- (Ricerche)
- ... stesse cellule distrutte dalla malattia. I risultati del gruppo, pubblicati ieri online sulla rivista Cell Stem Cell, costituiscono un passo importante verso la liberazione dei pazienti dalle iniezioni ...
- Creato il 7 Feb 2014
- 48. Rara malattia infantile può dare indizi per curare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i livelli di una proteina regolatrice chiamata EZH2. Guardando tra le caratteristiche dell'A-T nelle cellule in coltura tissutale e in campioni di cervello, sia di esseri umani che di topi con ATM mutata, ...
- Creato il 29 Ott 2013
- 49. Può essere riabilitato l'amiloide, il primo accusato dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... delle persone sane. Anche se questi grumi sono ritenuti dannosi per le cellule nervose, non è del tutto chiaro come essi causano i danni. Una possibilità è la capacità delle fibrille di formare ...
- Creato il 4 Apr 2013
- 50. Prioni: non solo molecole pericolose, ma anche un possibile aiuto alla crescita del cervello
- (Ricerche)
- ... Cherubini (ricercatori del SISSA) e Giorgia Fattorini della Università Politecnica delle Marche hanno verificato a livello molecolare gli effetti del PrPC sulla plasticità delle cellule dell'ippocampo, ...
- Creato il 18 Feb 2013
- 51. Stimoli fisici aiutano cellule mature a ritornare staminali embrionali
- (Ricerche)
- Bioingegneri dell'Università di Berkeley hanno dimostrato che stimoli fisici possono sostituire alcune sostanze chimiche quando si spingono cellule mature a ritornare alla fase pluripotente, e riuscire ...
- Creato il 23 Ott 2013
- 52. Come si formano le cellule 'zombi' in vecchiaia
- (Ricerche)
- Le cellule senescenti, quelle che hanno perso la capacità di dividersi, si accumulano con l'età e sono guide cruciali di malattie legate all'età, come cancro, demenza e malattie cardiovascolari. In un ...
- Creato il 2 Lug 2022
- 53. Alzheimer e cellule cerebrali: come si rovinano e perdono la loro identità
- (Ricerche)
- ... trovato nuove informazioni su ciò che va storto durante il MA, facendo crescere neuroni che assomigliano, più accuratamente che mai, alle cellule cerebrali dei pazienti più anziani. E come i pazienti stessi, ...
- Creato il 28 Apr 2021
- 54. Danni cerebrali causati dai plastificanti: gli effetti dei bisfenoli sulle cellule nervose
- (Ricerche)
- ... in uno studio pubblicato su Communications Biology. Il loro studio mostra che anche piccole quantità di plastificanti bisfenolo A e bisfenolo S interrompono la trasmissione di segnali tra le cellule ...
- Creato il 18 Apr 2021
- 55. Trovato un modo per aiutare le cellule a rimuovere l'amiloide extracellular
- (Ricerche)
- ... Itakura, un assistente professore all'Università di Chiba, dice: "Le cellule umane hanno delle funzioni per mantenere l'omeostasi (= stabilità, equilibrio). Gli scienziati stanno ora studiando attivamente ...
- Creato il 19 Feb 2020
- 56. Ringiovanire il cervello: più cellule staminali migliorano apprendimento e memoria
- (Ricerche)
- ... ancora chiare, ma gli scienziati del Centro Terapie Rigenerative dell'Università Tecnica di Dresda (CRTD) hanno voluto capire se un aumento del numero di cellule staminali nel cervello è in grado di aiutare ...
- Creato il 13 Gen 2020
- 57. Studio rivela la vera natura delle cellule accusate dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Le cellule immunitarie comunemente attribuite al morbo di Alzheimer (MA) e ad altre malattie neurodegenerative sono in realtà macchine di precisione per la pulizia, che proteggono il sistema nervoso ...
- Creato il 26 Giu 2018
- 58. Le placche dell'Alzheimer colpiscono le varie cellule cerebrali in modo divers
- (Ricerche)
- L'amiloide-beta, una proteina legata al morbo di Alzheimer (MA), ha proprietà diverse nei vari tipi di cellule nel cervello dei moscerini della frutta. Questa è la conclusione di uno studio condotto ...
- Creato il 16 Apr 2018
- 59. E' possibile rigenerare la memoria con le cellule staminali
- (Ricerche)
- ... Un giorno, però, potremo realmente essere in grado di sostituire le cellule del cervello e ripristinare la memoria. Un lavoro recente di Ashok K. Shetty PhD, professore del Dipartimento di Medicina ...
- Creato il 15 Giu 2016
- 60. Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto ferito
- (Ricerche)
- ... devastanti. Uno studio pubblicato su Stem Cell Reports il 20 novembre dimostra che la proteina Sox2, da sola o in combinazione con un'altra (Ascl1), può indurre le cellule non-neuronali NG2 glia, ...
- Creato il 21 Nov 2014
- 61. Le cellule staminali sono più diffuse e con maggiore potenziale di quanto si creda
- (Esperienze & Opinioni)
- Con la pletora di ricerche e studi pubblicati sulle cellule staminali negli ultimi dieci anni, molti direbbero che la definizione delle cellule staminali è ben consolidata e concordata. Tuttavia, un ...
- Creato il 2 Lug 2014
- 62. Proteine-interruttore decidono il fato delle cellule: staminali o neuroni?
- (Ricerche)
- ... due grandi ruoli. Il primo è un meccanismo di controllo della qualità usato dalle cellule per eliminare RNA messaggero difettoso (mRNA), le molecole che aiutano a trascrivere le informazioni genetiche ...
- Creato il 18 Feb 2014
- 63. Come falliscono le cellule insuliniche nel diabete, e come recuperarle
- (Ricerche)
- Due nuovi studi condotti da scienziati della University of California di San Francisco (UCSF), gettano nuova luce sulla natura delle cellule beta, quelle che producono insulina nel pancreas e sono compromesse ...
- Creato il 15 Gen 2014
- 64. Nuove scoperte utili per il trapianto di cellule nervose
- (Ricerche)
- Un approccio per il trattamento di pazienti affetti da Parkinson o da Huntington è sostituire le cellule cerebrali difettose con cellule fresche. A questo scopo, sono impiantate nei cervelli malati ...
- Creato il 25 Nov 2013
- 65. Trapianto di cellule staminali ripristina memoria e apprendimento nei topi
- (Ricerche)
- Per la prima volta, delle cellule staminali embrionali umane sono state trasformate in cellule nervose per aiutare dei topi a riacquistare la capacità di apprendere e ricordare. Uno studio della University ...
- Creato il 22 Apr 2013
- 66. Cellule della pelle di scimmie adulte trasformate in cellule cerebrali
- (Ricerche)
- Per la prima volta degli scienziati hanno trapiantato cellule neurali derivate dalla pelle di una scimmia nel suo cervello e hanno osservato le cellule svilupparsi in diversi tipi di cellule cerebrali ...
- Creato il 15 Mar 2013
- 67. Sviluppato nuovo tipo di cellule per possibile cura di Alzheimer e altre patologie del cervello
- (Ricerche)
- Ricercatori della University of California di Irvine (UCI) hanno creato un nuovo tipo di cellule derivate dalle cellule staminali che hanno un potenziale unico per il trattamento di malattie neurodegenerative ...
- Creato il 8 Nov 2012
- 68. Identificati meccanismi per cui cellule staminali embrionali diventano una qualsiasi cellula del corpo umano
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca all'Università Ebraica di Gerusalemme fa luce sulla pluripotenza: la capacità delle cellule staminali embrionali di rinnovarsi indefinitamente e differenziarsi in tutti i tipi di cellule ...
- Creato il 19 Lug 2012
- 69. Scoperto meccanismo di 'pulizia' delle cellule staminali cerebrali ...
- (Ricerche)
- Ricercatori del Medical Center della Columbia University (CUMC) hanno identificato un percorso molecolare che controlla il mantenimento e il rilascio delle cellule staminali del cervello. La scoperta ...
- Creato il 23 Apr 2012
- 70. Trasformare cellule della pelle in neuroni conduce a nuove intuizioni per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Cellule Staminali all'UCSD, il team di scienziati ha preso fibroblasti dal tessuto cutaneo per creare cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs), che possono diventare qualsiasi cellula matura nel corpo, ...
- Creato il 26 Feb 2012
- 71. Cellule cerebrali dalla pelle umana: speranza per malati di Alzheimer
- (Ricerche)
- Cellule della pelle di una trentenne sono state trasformate direttamente nelle cellule nervose mature simili a quelle presenti nel cervello, utilizzando una procedura che promette di rivoluzionare il settore ...
- Creato il 14 Lug 2011
- 72. La concorrenza tra cellule cerebrali stimola lo sviluppo dei circuiti neuronali
- (Ricerche)
- ... tra le cellule. I risultati, pubblicati su Neuron, segnano un passo in avanti nella ricerca delle cause dei disordini neurologici associati a circuiti cerebrali anomali, come l'Alzheimer, l'autismo e la ...
- Creato il 25 Giu 2011
- 73. Bioma intestinale, invecchiamento e neurodegenerazioni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... eri solo un grumo di cellule primitive. In termini semplici, le cellule immature si sviluppano in vari tipi di organi e sistemi di organi. Molto presto nello sviluppo di un embrione, un processo chiamato ...
- Creato il 5 Feb 2023
- 74. Nuovo test per rilevare l'Alzheimer 3,5 anni prima della diagnosi clinic
- (Ricerche)
- ... Lo studio, pubblicato sulla rivista Brain, supporta l'idea che i componenti nel sangue umano possano modulare la formazione di nuove cellule cerebrali, un processo chiamato neurogenesi. La neurogenesi ...
- Creato il 31 Gen 2023
- 75. Neuroni maturi 'coltivati in laboratorio' sono promettenti per le neurodegenerazion
- (Ricerche)
- ... cellule staminali pluripotenti indotte dall'uomo (IPSC, induced pluripotent stem cells), un'impresa che apre nuove opportunità per la ricerca medica e per potenziali terapie di trapianto per le malattie ...
- Creato il 13 Gen 2023
- 76. Nuove tecnologie rivelano i guasti incrociati nell'Alzheime
- (Ricerche)
- La 'profilazione a singole cellule' aiuta i neuroscienziati a vedere come la malattia influisce sui principali tipi di cellule cerebrali e identifica percorsi comuni e, potenzialmente, bersaglio. Dopo ...
- Creato il 4 Gen 2023
- 77. La natura 'viaggiante' delle onde cerebrali può aiutare la memoria di lavor
- (Ricerche)
- ... ancora completamente la significatività delle onde cerebrali, l'attività elettrica coordinata e ritmica dei gruppi di cellule cerebrali. Un aspetto particolarmente sottovalutato del fenomeno è che le onde ...
- Creato il 1 Feb 2022
- 78. Cos'è l'autofagia? Può aiutarci a invecchiare meno e megli
- (Esperienze & Opinioni)
- ... L'autofagia è un processo vitale che rimuove e ricicla molecole indesiderate o danneggiate dalle cellule. Il processo inizia con le cellule che marcano organelli indesiderati o danneggiati (composti di ...
- Creato il 18 Gen 2022
- 79. Modelli 'viventi' del cervello usati per trovare un trattamento per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... e per altre malattie neurodegenerative. Gli scienziati dell'Università del Queensland hanno trovato diversi meccanismi cellulari che possono accelerare o ridurre il deterioramento delle cellule cerebrali. ...
- Creato il 30 Nov 2021
- 80. Scienziati ringiovaniscono il cervello di topo con ketamina o luce pulsante
- (Ricerche)
- ... Austria hanno ora pubblicato due tecniche promettenti per farlo. Farmaco ketamina o luci pulsanti Tutto è iniziato 4 anni fa quando i ricercatori dell'IST Austria hanno scoperto che le cellule microgli ...
- Creato il 8 Lug 2021
- 81. Nuova via di segnalazione potrebbe far luce sulla riparazione dei danni cerebrali
- (Ricerche)
- La maggior parte delle cellule umane è in grado di riparare i danni dividendosi sul punto delle ferite. Ma le cellule nervose mature (neuroni) nel nostro cervello sono diverse. Se tentano di dividersi, ...
- Creato il 8 Lug 2021
- 82. 'Ringiovanire' il cervello di Alzheime
- (Ricerche)
- ... causata dalla degenerazione e morte delle cellule neuronali in diverse regioni del cervello, compreso l'ippocampo, che è il punto in cui inizialmente sono formati i ricordi. I ricercatori del Netherlands ...
- Creato il 27 Mag 2021
- 83. La tua dieta 'salutare' potrebbe tranquillamente uccidere il tuo cervell
- (Esperienze & Opinioni)
- ... da media e comunità medica, in realtà promuove la neurogenesi (la nascita di nuove cellule cerebrali) e la comunicazione tra i neuroni, nella misura in cui gli studi hanno dimostrato che i livelli più ...
- Creato il 16 Mar 2020
- 84. Errori di splicing dell'RNA provocati dalla tau sono legati all'Alzheim
- (Ricerche)
- ... della frutta per rivelare un legame meccanicistico innovativo tra le alterazioni dello splicing dell'RNA e la neurodegenerazione mediata dalla tau nel MA. “Le cellule svolgono le loro funzioni producendo ...
- Creato il 9 Ott 2019
- 85. Anche i cervelli vecchi producono neuroni, forse c'è modo di proteggersi dall'Alzheim
- (Ricerche)
- ... di un cervello donato ad essere analizzate. "Se passi oltre 12 ore di tempo di fissazione, i marcatori di nuovi neuroni scompaiono", ha detto. "Le nuove cellule ci sono ma non possiamo rilevarle". Lei ...
- Creato il 26 Mar 2019
- 86. Longevità e maturità sessuale nelle specie dipendono dal numero di neuroni nel cervello
- (Ricerche)
- ... corpo; più neuroni corticali hai, più a lungo ne avrai ancora a sufficienza da mantenere il tuo corpo funzionale", dice. Contrariamente al resto del corpo, dove nuove cellule rimpiazzano quelle vecchie, ...
- Creato il 1 Nov 2018
- 87. L'affascinante ricerca delle origini dei neuroni ha fatto un passo in avant
- (Ricerche)
- ... in Svizzera, hanno recentemente fatto un passo avanti. Hanno scoperto un fattore molecolare unico che consente loro di tracciare, dalla nascita alla maturità, una classe omogenea di neuroni chiamati cellule ...
- Creato il 22 Mar 2018
- 88. Identificato nuovo giocatore nella patogenesi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... mettere dei freni alla neurodegenerazione". L'ERAD è il meccanismo che consente alle cellule di sbarazzarsi delle proteine che si sono ripiegate in modo errato nel reticolo endoplasmatico (ER). Controlla ...
- Creato il 15 Nov 2017
- 89. Proteina del sangue impedisce l'auto-riparazione del cervell
- (Ricerche)
- ... cellule nervose esposte al loro ambiente e riduce la loro capacità di trasmettere rapidamente i segnali, con conseguente compromissione della cognizione, della sensazione e del movimento. Nella malattia, ...
- Creato il 3 Nov 2017
- 90. Il ricambio di proteine può essere la chiave per vivere più a lungo
- (Ricerche)
- ... cellule, la produzione di proteine è un processo a uso estremamente intenso di energia", afferma Martin Hetzer, vice presidente e responsabile scientifico dell'Istituto Salk e autore senior della ricerca. ...
- Creato il 1 Set 2017
- 91. 'Fai esercizio fisico o avrai l'Alzheimer'? Non ci penso nemmen
- (Esperienze & Opinioni)
- Questa settimana ho imparato che per ogni boccone di torta che mangio, e per ogni passo che non faccio, il mio cervello si restringe, le mie cellule invecchiano più velocemente e i telomeri del mio ...
- Creato il 12 Feb 2016
- 92. Perchè il 95% degli ultracentenari sono donne?
- (Ricerche)
- ... da lungo tempo le differenze tra i sessi, ma non c'è alcuna spiegazione chiara del motivo per cui le donne vivono più a lungo. In una discussione di ciò che sappiamo circa il comportamento delle cellule ...
- Creato il 5 Giu 2015
- 93. Nuove scoperte sul modo in cui il cervello forma i ricordi
- (Ricerche)
- ... proteina di segnalazione (Asef2, che fa parte della famiglia di proteine che regolano la migrazione e l'adesione delle cellule) ha un ruolo fondamentale nella formazione delle spine. Ciò è significativo ...
- Creato il 27 Apr 2015
- 94. Altre [labili] prove a favore dei benefici dell'olio di cocco sul cervell
- (Ricerche)
- ... e aumenta il rischio di sviluppare malattie come il Parkinson e l'Alzheimer. Quest'ultima è attualmente la malattia legata all'età in più rapida crescita. E' importante che le nostre cellule - per quanto ...
- Creato il 6 Nov 2014
- 95. Scoperto meccanismo che ripara il cervello dopo un ictus
- (Ricerche)
- All'Università di Lund e al Karolinska Institutet in Svezia é stato scoperto un meccanismo finora sconosciuto attraverso il quale il cervello produce nuove cellule nervose dopo un ictus. I risultati ...
- Creato il 12 Ott 2014
- 96. GDF11: la proteina che ritarda l'invecchiament
- (Ricerche)
- ... i Professori Amy Wagers e Lee Rubin del Dipartimento di Cellule Staminali e Biologia Rigenerativa di Harvard (HSCRB), segnalano che le iniezioni della proteina GDF11, che si trova sia negli esseri umani ...
- Creato il 5 Mag 2014
- 97. Trovata l'arma contro il diabete tipo
- (Ricerche)
- ... stesse cellule distrutte dalla malattia. I risultati del gruppo, pubblicati ieri online sulla rivista Cell Stem Cell, costituiscono un passo importante verso la liberazione dei pazienti dalle iniezioni ...
- Creato il 7 Feb 2014
- 98. Rara malattia infantile può dare indizi per curare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... i livelli di una proteina regolatrice chiamata EZH2. Guardando tra le caratteristiche dell'A-T nelle cellule in coltura tissutale e in campioni di cervello, sia di esseri umani che di topi con ATM mutata, ...
- Creato il 29 Ott 2013
- 99. Può essere riabilitato l'amiloide, il primo accusato dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... delle persone sane. Anche se questi grumi sono ritenuti dannosi per le cellule nervose, non è del tutto chiaro come essi causano i danni. Una possibilità è la capacità delle fibrille di formare ...
- Creato il 4 Apr 2013
- 100. Prioni: non solo molecole pericolose, ma anche un possibile aiuto alla crescita del cervello
- (Ricerche)
- ... Cherubini (ricercatori del SISSA) e Giorgia Fattorini della Università Politecnica delle Marche hanno verificato a livello molecolare gli effetti del PrPC sulla plasticità delle cellule dell'ippocampo, ...
- Creato il 18 Feb 2013