Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trovata l'arma contro il diabete tipo 1

Una cura per il diabete di tipo 1 ha eluso da lungo tempo anche i massimi esperti, non perché non sanno quello che si deve fare, ma perché non esistono gli strumenti per farlo.


Ma ora gli scienziati nel laboratorio di Sheng Ding, MD, PhD, ricercatore dei Gladstone Institutes, sfruttando la potenza della medicina rigenerativa, hanno sviluppato nei modelli animali una tecnica che può ricostituire le stesse cellule distrutte dalla malattia.


I risultati del gruppo, pubblicati ieri online sulla rivista Cell Stem Cell, costituiscono un passo importante verso la liberazione dei pazienti dalle iniezioni per tutta la vita, che caratterizzano questa malattia devastante.


Il diabete di tipo 1, che si manifesta di solito durante l'infanzia, è causato dalla distruzione di cellule-beta (cellule-β). Le cellule-β sono un tipo di cellule che risiede di norma nel pancreas e produce un ormone chiamato insulina. Senza insulina, gli organi del corpo hanno difficoltà ad assorbire dal sangue gli zuccheri, come il glucosio. La malattia, che una volta era una condanna a morte, può essere gestita con il monitoraggio del glucosio e le iniezioni di insulina regolari. Una soluzione più permanente, tuttavia, potrebbe essere la sostituzione delle cellule-β mancanti. Ma queste cellule sono difficili da trovare, così i ricercatori si sono rivolti alla tecnologia delle cellule staminali come un modo per produrle.


"Il potere della medicina rigenerativa è che può potenzialmente fornire una fonte illimitata di cellule-β funzionali che producono insulina, che possono poi essere trapiantate nel paziente", ha detto il dottor Ding. "Ma i tentativi precedenti di produrre grandi quantità di cellule-β sane, e sviluppare un sistema fattibile di trasporto a destinazione, non sono mai riusciti completamente. Così abbiamo preso un approccio un po' diverso".


Una delle sfide principali per generare grandi quantità di cellule-β è che queste cellule hanno una capacità rigenerativa limitata; una volta mature è difficile farne di più. Quindi il gruppo ha deciso di fare un passo indietro nel ciclo della vita della cellula. Il team ha inizialmente raccolto cellule della pelle, chiamate fibroblasti, da topi di laboratorio. Poi, trattando i fibroblasti con un 'cocktail' unico di molecole e fattori di riprogrammazione, hanno trasformato le cellule in cellule tipo-endoderma. Le cellule endoderma sono un tipo di cellule che si trova nell'embrione precoce, e che alla fine maturano in organi importanti del corpo, compreso il pancreas, la casa delle cellule-β.


"Con un altro cocktail chimico, abbiamo poi trasformato queste cellule tipo-endoderma in cellule che imitano quelle iniziali del pancreas, che abbiamo chiamato PPLC", ha dichiarato Ke Li, PhD, studiosa postdottorato del Gladstone, l'autrice principale dello studio. "Il nostro obiettivo iniziale era vedere se potevamo convincere queste PPLC a maturare in cellule che, come le cellule-β, rispondono ai segnali chimici corretti e -soprattutto- secernono l'insulina. E i nostri esperimenti iniziali, eseguiti in una capsula di Petri, rivelano che è successo".


Il team di ricerca ha poi cercato di capire se lo stesso poteva avvenire in modelli animali vivi. Quindi hanno trapiantato le PPLC in topi modificati per avere una iperglicemia (livelli alti di glucosio), un indicatore chiave del diabete. "È importante sottolineare che, appena una settimana dopo il trapianto, i livelli di glucosio degli animali hanno iniziato a diminuire, e si sono gradualmente avvicinati ai livelli normali", ha continuato la dott.ssa Li. "E quando abbiamo rimosso le cellule trapiantate, abbiamo visto un picco immediato di glucosio, rivelando un legame diretto tra il trapianto del PPLC e la iperglicemia ridotta".


Ma è stato quando il team ha testato i topi otto settimane dopo il trapianto, che hanno visto i cambiamenti più drastici: le PPLC avevano dato origine a cellule-β funzionali che secernono insulina. "Questi risultati evidenziano non solo il potere delle piccole molecole nella riprogrammazione cellulare, ma sono la prova di principio che si potrebbe un giorno usarle come approccio terapeutico personalizzato nei pazienti", ha spiegato il dottor Ding.


"Sono particolarmente entusiasta della prospettiva di tradurre questi risultati ner il sistema umano", ha detto Matthias Hebrok, PhD, professore «Hurlbut-Johnson» emerito di Diabetes Research, uno degli autori dello studio e direttore del Diabetes Center dell'UCSF. "Questa tecnologia nelle cellule umane potrebbe far progredire immediatamente in modo significativo la nostra comprensione di come i difetti inerenti le cellule-β provocano il diabete, avvicinandoci in modo sensibile ad una cura di cui c'è molto bisogno".


Questa ricerca, a cui hanno partecipato anche Saiyong Zhu, PhD, Shaohua Xu, PhD, Tao Xu, PhD, Yu Zhang, PhD, e Tianhua Ma, PhD, è stata finanziata dalla Roddenberry Foundation, dall'«Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development», dal National Energy Institute, dal «National Heart, Lung and Blood Institute», dal National Institute of Mental Health/National Institutes of Health, dal California Institute for Regenerative Medicine, dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e dalla William K. Bowes, Jr. Foundation.

 

 

 

 

 


FonteGladstone Institutes.

Riferimenti: Ke Li, Saiyong Zhu, Holger A. Russ, Shaohua Xu, Tao Xu, Yu Zhang, Tianhua Ma, Matthias Hebrok, Sheng Ding. Small Molecules Facilitate the Reprogramming of Mouse Fibroblasts into Pancreatic Lineages. Cell Stem Cell, February 2014 DOI: 10.1016/j.stem.2014.01.006

Pubblicato da Anne D. Holden, PHD in gladstoneinstitues.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.