- 1. Voci della malattia
- (Categoria)
- Le esperienze di chi già vive con il Morbo di Alzheimer.
- Creato il 30 Nov -0001
- 2. Che fare
- (Categoria)
- Richieste di Alzheimer Non chiedermi di ricordare, non cercare di farmi capire. Lasciami riposare, fammi capire che sei con me, baciami sulla guancia e tienimi la mano. Sono confuso ben ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 3. Caregiving
- (Categoria)
- ... sola. Ho dovuto accettare il fatto che tale situazione non era più sicura per mia madre, per Tim, o per me". E.W., familiare di una malata di Alzheimer, citata nella pubblicazione "Caring for a person ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 4. Associazione
- (Categoria)
- L’Associazione Alzheimer di Riese Pio X° ha mosso i primi passi nel 1998, quando si sapeva e si parlava pochissimo di Alzheimer, anzi si teneva nascosta la malattia. Dopo questi anni di impegno quotidiano, ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 5. Affluenza superiore alle aspettative per la ripartenza del Caffè Alzheimer
- (Annunci & info)
- Affluenza superiore alle aspettative per la ripartenza del Caffè Alzheimer pedemontano itinerante. Nel primo dei quatto incontri dell’edizione 2022, tenutosi a Loria in sinergia con l’Associazione ...
- Creato il 25 Mag 2022
- 6. Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... aprendo nuove possibili strategie terapeutiche nella lotta alla patologia. La malattia di Alzheimer è caratterizzata da un progressivo deterioramento delle funzioni cognitive: nelle prime fasi la ...
- Creato il 21 Mag 2022
- 7. Un'infezione parassitaria protegge dall’Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Alzheimer (MA) colpisce prevalentemente individui anziani, ha un’eziologia (=complesso di cause) ancora sconosciuta ed è una condizione neurodegenerativa caratterizzata da una progressiva demenza da ...
- Creato il 20 Mag 2022
- 8. Ologrammi acustici stampati in 3D contro Alzheimer o Parkinson
- (Ricerche)
- ... animali per migliorare il trattamento del morbo di Alzheimer (MA) e del Parkinson, tra le altre. Il loro lavoro è pubblicato su IEEE Transactions on Biomedical Engineering. Gli ologrammi progettati ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 9. Indizi dalla sindrome di Down suggeriscono nuovi risultati per l'Alzheime
- (Ricerche)
- Per molto tempo, si è pensato che malattie comuni (tipo l'Alzheimer, il cancro e altri disturbi) derivino principalmente da incidenti molecolari o genetici. Ma gli scienziati stanno scoprendo che sembra ...
- Creato il 19 Mag 2022
- 10. Abitudini sane di vita possono migliorare la longevità e prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... e 5,7 anni in più per gli uomini - rispetto ai loro coetanei che non avevano lo stesso stile di vita sano e hanno anche vissuto una parte maggiore degli anni residui senza il morbo di Alzheimer (MA). ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 11. La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di nuovi farmaci
- (Ricerche)
- Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco I ricercatori sanno da molti anni che il morbo di Alzheimer (MA) coinvolge due proteine chiamate amiloide-beta ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 12. Quantificare il declino cognitivo dei cani potrebbe aiutare gli umani con Alzheimer
- (Ricerche)
- ... a gestire le cure del cane anziano, ma potrebbe anche diventare un modello per valutare la progressione del declino cognitivo, e il trattamento, per gli umani con morbo di Alzheimer (MA). La 'sindrome ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 13. Scansioni cerebrali specializzate possono svelare misteri dell'Alzheimer e altri disturb
- (Ricerche)
- Una tecnica innovativa di scansione cerebrale può potenzialmente essere usata per i test su larga scala dell'Alzheimer, fornendo al contempo possibili approfondimenti sulle prime fasi della malattia, molto ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 14. Combinazione di 'sensazioni' e misurazioni suggeriscono l'Alzheimer nella fase inizia
- (Ricerche)
- I disturbi soggettivi della memoria in combinazione con livelli evidenti di amiloide-beta nel liquido cerebrospinale sono una forte indicazione dello sviluppo dell'Alzheimer. Questa è la conclusione di ...
- Creato il 15 Mag 2022
- 15. Nuovo marcatore di Alzheimer nel sangue suggerisce cautela sugli integratori cerebrali
- (Ricerche)
- Livelli elevati dell'enzima PHGDH nel sangue degli anziani potrebbero essere un segnale di avvertimento precoce del morbo di Alzheimer, e uno studio guidato dall'Università della California di San Diego ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 16. Studio conserva la memoria nei topi: nuove basi per combattere l'Alzheime
- (Ricerche)
- Durante esperimenti su modelli animali, i ricercatori dell'Università del Kansas hanno scoperto un possibile nuovo approccio per immunizzare dal morbo di Alzheimer (MA). Il loro metodo utilizza una ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 17. Nuovo farmaco si dimostra promettente per Alzheimer e altre cause di demenza
- (Ricerche)
- ... rallentare il declino cognitivo e il danno neurodegenerativo che è il segno distintivo del morbo di Alzheimer e della demenza. La variante comportamentale della demenza frontotemporale (BVFTD), che ...
- Creato il 8 Mag 2022
- 18. Identificati biomarcatori utili alla medicina di precisione per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... scoperto che un genotipo specifico del gene ApoE, meglio noto come il gene dell'Alzheimer, è in grado di influenzare significativamente i cambiamenti metabolici e di annullare le differenze specifiche del ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 19. AI aiuta a diagnosticare il lieve deterioramento cognitivo che diventa Alzheimer
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è la causa principale di demenza in tutto il mondo. Sebbene non vi sia alcuna cura, il rilevamento precoce è considerato cruciale per implementare trattamenti efficaci che ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 20. Per prevenire l'Alzheimer, le donne rispondono meglio degli uomin
- (Ricerche)
- Dopo l'età, il fattore di rischio più significativo per il morbo di Alzheimer (MA) è il sesso: i due terzi dei pazienti con MA sono donne. In effetti, anche tenendo conto dei tassi di mortalità dipendente ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 21. Il legame tra perdita di motivazione e progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori della Indiana University stanno studiando perché i sintomi neuropsichiatrici, come l'apatia e l'irritabilità, appaiono nella maggior parte dei pazienti con morbo di Alzheimer (MA) prima dell'inizio ...
- Creato il 29 Apr 2022
- 22. Nuovo biomarcatore può facilitare la diagnosi rapida dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Sebbene i sintomi del morbo di Alzheimer (MA) avanzato siano ben noti, la diagnosi della malattia nelle prime fasi richiede test cognitivi attenti da parte dei neurologi. La scoperta di un rapporto ...
- Creato il 24 Apr 2022
- 23. Declino cerebrale da età e da Alzheimer è legato a enzima poco studiato
- (Ricerche)
- Nei neuroni sani è stato trovato in quantità un enzima poco studiato, quantità che secondo dei ricercatori declina con l'età e più drasticamente con il morbo di Alzheimer (MA), rendendo la regolazione ...
- Creato il 24 Apr 2022
- 24. Interferone guida il deterioramento cognitivo in un modello di Alzheimer
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA), il tipo più comune di demenza, deteriora progressivamente la memoria, la concentrazione e la capacità di apprendere nuove cose e realizzare attività quotidiane. Sebbene ...
- Creato il 24 Apr 2022
- 25. Alzheimer è una delle 5 malattie che attaccano le aree del linguaggio nel cervello
- (Ricerche)
- ... del Center for Cognitive Neurology and Alzheimer’s Disease della Northwestern. "In alcuni casi, la malattia colpisce l'area responsabile della grammatica, in altri l'area responsabile della comprensione delle ...
- Creato il 24 Apr 2022
- 26. Sintomi psichiatrici nell'Alzheime
- (Ricerche)
- Oltre ai problemi di memoria e ad altri sintomi cognitivi, la maggior parte delle persone con morbo di Alzheimer (MA) soffre anche di problemi di salute mentale. Non è ancora chiaro se si verificano ...
- Creato il 21 Apr 2022
- 27. Cambiamenti genetici differiscono e aumentano nelle persone con Alzheimer
- (Ricerche)
- Mentre invecchiamo possono accumularsi errori nel DNA all'interno delle cellule cerebrali, ma nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA), questi errori (mutazioni somatiche) possono accumularsi a un ritmo ...
- Creato il 21 Apr 2022
- 28. Cambiamenti negli estrogeni impattano sul cervello ben prima dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... familiare per la cura della popolazione che invecchia sono cresciuti in modo esponenziale durante le ultime generazioni. Insieme alle malattie cardiache e al cancro, il morbo di Alzheimer (MA) è ora un ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 29. Piccole particelle di 'colesterolo buono' possono essere utili per prevenire l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... campione. Il team ha scoperto che un numero più elevato di queste particelle nel fluido è associato a due indicatori chiave che le particelle potrebbero proteggere dal morbo di Alzheimer (MA). Uno degli ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 30. Stile di vita sano associato a più anni senza Alzheimer
- (Ricerche)
- ... e che questi hanno vissuto una porzione più ampia dei loro anni rimanenti senza il morbo di Alzheimer (MA). I risultati mostrano che uno stile di vita sano è associato ad un'aspettativa più lunga di ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 31. Puntare la ATAD3A è nuova possibile strategia per prevenire o rallentare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Circa l'11% della popolazione over-65 degli USA ha la diagnosi del morbo di Alzheimer (MA), la forma più comune di demenza che si traduce in perdita di memoria e danni cognitivi, e l'Organizzazione Mondiale ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 32. Scoperta la radice della neurodegenerazione indotta da tau (come l'Alzheimer
- (Ricerche)
- Il controllo di qualità dell'mRNA è stato identificato come nuovo obiettivo di farmaci per l'Alzheimer e le demenze correlate. I ricercatori dell'Università del Texas di San Antonio (UT Health San Antonio) ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 33. Via di segnalazione cruciale nelle cellule immunitarie potrebbe essere nuovo obbiettivo di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... Alzheimer (MA) e in alcune altre malattie neurodegenerative, secondo uno studio svolto alla Weill Cornell Medicine. I risultati indicano la possibilità di nuove strategie terapeutiche contro le malattie ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 34. Teoria del danno alla barriera emato-encefalica può darci nuovi trattamenti dell'Alzheime
- (Ricerche)
- L'Alzheimer potrebbe essere causato da danni a una barriera protettiva nel corpo, che inducono delle sostanze grasse ad accumularsi nel cervello, secondo una ricerca appena pubblicata. La nuova spiegazione ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 35. Studio dimostra i vantaggi dell'estratto di fragole nel ritardare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... frutto con le malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, [negli umani]. Fonte: Universidad Europea del Atlantico via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: ...
- Creato il 10 Apr 2022
- 36. Perdita di neuroni, non carenza di sonno, rende sonnolenti i pazienti di Alzheimer
- (Ricerche)
- La letargia che sperimentano molti pazienti con morbo di Alzheimer (MA) è causata non da una mancanza di sonno, ma piuttosto dalla degenerazione di un tipo di neuroni che ci mantiene svegli, secondo ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 37. Segnalato potenziale obiettivo e composti per rallentare lo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- I ricercatori della Louisiana State University di New Orleans e del Karolinska Institutet svedese hanno scoperto un potenziale biomarcatore per la diagnosi del morbo di Alzheimer (MA) che può anche ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 38. Individuati 42 nuovi fattori di rischio genetico per l'Alzheime
- (Ricerche)
- L'identificazione dei fattori di rischio genetico del morbo di Alzheimer (MA) è un problema cruciale della ricerca, per comprendere e trattare meglio la patologia. I progressi dell'analisi del genoma umano, ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 39. Alzheimer provoca cambiamenti nei vasi capillari del cervello
- (Ricerche)
- Se diminuisce la disponibilità di sangue al cervello, può insorgere il morbo di Alzheimer. Gli scienziati dell'Università di Oslo volevano scoprire se questo fa aumentare o diminuire i vasi sanguigni e ...
- Creato il 3 Apr 2022
- 40. Diagnosi più precisa della malattia dei vasi capillari può distinguerla dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... capillari subcorticali è una delle malattie cognitive più comuni, insieme al morbo di Alzheimer e alla demenza mista, che è una forma di MA accompagnata da danni vascolari nel cervello. Petronella Kettunen, ...
- Creato il 3 Apr 2022
- 41. Proposto nuovo modello computazionale per Alzheimer
- (Ricerche)
- Ricercatori della Mayo Clinic hanno proposto un nuovo modello per mappare i sintomi del morbo di Alzheimer (MA) sull'anatomia cerebrale. Questo modello è stato sviluppato applicando l'apprendimento automatico ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 42. Farmaco promettente per Alzheimer migliora la memoria, anche nella sindrome di Down e nell'invecchiamento normal
- (Ricerche)
- Un nuovo studio mostra che un trattamento potenziale per il morbo di Alzheimer può anche migliorare la funzione cognitiva nelle persone con sindrome di Down. Il farmaco sargramostim (GM-CSF, granulocyte-macrophage ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 43. Alzheimer: amiloide e tau sono una coppia pericolosa
- (Ricerche)
- Con il morbo di Alzheimer (MA), nel cervello si accumulano due proteine, chiamate 'amiloide' e 'tau'. Uno studio del DZNE con oltre 200 partecipanti offre ora informazioni sull'interazione di questi fenomeni ...
- Creato il 31 Mar 2022
- 44. Il potenziale del sildenafil (Viagra) come farmaco per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- Il sildenafil è considerato un trattamento potenziale per l'Alzheimer? Il sildenafil potrebbe potenzialmente essere usato come trattamento per il morbo di Alzheimer (MA), secondo i risultati di uno ...
- Creato il 28 Mar 2022
- 45. Il legame tra avvelenamento da piombo e Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... gli effetti pervasivamente tossici del metallo. Piombo e rischio di Alzheimer nel prisma della riserva cognitiva Anche se non è stabilito sicuramente un legame chiaro tra l'esposizione al piombo ...
- Creato il 27 Mar 2022
- 46. Livelli di lipidi e glucosio a 35 anni associati all'Alzheime
- (Ricerche)
- Vivere al meglio a 35 anni, ignorare i livelli di colesterolo e di glucosio, può influire sulle tue possibilità di contrarre il morbo di Alzheimer (MA) più avanti nella vita. Secondo dei ricercatori ...
- Creato il 26 Mar 2022
- 47. Identificato meccanismo della memoria a lungo termine, legato anche all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... cognitivi nei topi modello di Alzheimer e demenze correlate. Durante il lavoro per capire come si forma e si conserva la memoria nel cervello, il team ha identificato un nuovo meccanismo di piegatura ...
- Creato il 24 Mar 2022
- 48. Farmaco già approvato modula la progressione dell'Alzheimer nei top
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università dell'Indiana hanno scoperto che la niacina limita la progressione del morbo di Alzheimer (MA) quando è usata nei modelli del laboratorio, una scoperta che potrebbe potenzialmente ...
- Creato il 24 Mar 2022
- 49. Parlare è utile nelle prime fasi dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... comprendere il legame spesso mancante tra azioni, sentimenti e pensieri. Le terapie del dialogo possono essere efficaci per le persone dall'inizio fino alle fasi medie del morbo di Alzheimer (MA). Nelle ...
- Creato il 22 Mar 2022
- 50. Declino cognitivo è fattore cruciale per prevedere l'aspettativa di vita nell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... per determinare quanto tempo vivranno i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) dopo avere avuto la diagnosi, secondo un nuovo studio eseguito alla University of Texas Southwestern. I risultati, pubblicati ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 51. Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Alzheimer, scoprendo che l'amiloide-β nel sangue proviene da organi periferici come il pancreas e il fegato, ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 52. Alzheimer: cellule immunitare protettive si attivano decenni prima dei sintomi
- (Ricerche)
- Negli individui con una predisposizione genetica al morbo di Alzheimer (MA), le cellule immunitarie del cervello (le microglia) iniziano ad esercitare un effetto protettivo fino a due decenni prima ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 53. Apatia e ansia derivano dalla patologia di Alzheimer, non dal declino cognitivo
- (Ricerche)
- Il morbo di Alzheimer (MA) alla fine porta al grave declino cognitivo, ma la maggior parte degli individui colpiti sviluppa anche sintomi neuropsichiatrici angoscianti. Questi effetti precoci possono ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 54. Analisi di biomarcatori nel plasma potrebbe migliorare la precisione della diagnosi di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di Alzheimer (MA), la forma più comune di demenza, che colpisce 6,2 milioni di persone negli USA. Lo studio della Mayo Clinic, pubblicato in eBioMedicine, è il primo a concentrarsi sulle molecole ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 55. sospetta patofisiologia non-Alzheimer
- (Tag)
- sospetta patofisiologia non-Alzheimer
- Creato il 30 Ott 2017
- 56. sintomi di alzheimer
- (Tag)
- sintomi di alzheimer
- Creato il 7 Nov 2017
- 57. legame alzheimer-sonno
- (Tag)
- legame alzheimer-sonno
- Creato il 28 Ott 2021
- 58. forme di alzheimer
- (Tag)
- forme di alzheimer
- Creato il 29 Nov 2021
- 59. caffè alzheimer
- (Tag)
- caffè alzheimer
- Creato il 28 Apr 2015
- 60. Associazione Alzheimer onlus
- (Tag)
- Associazione Alzheimer onlus
- Creato il 9 Giu 2017
- 61. alzheimerogeni
- (Tag)
- alzheimerogeni
- Creato il 20 Mar 2018
- 62. alzheimer sporadico
- (Tag)
- alzheimer sporadico
- Creato il 20 Mar 2018
- 63. alzheimer presintomatico
- (Tag)
- alzheimer presintomatico
- Creato il 4 Ago 2017
- 64. alzheimer preclinico
- (Tag)
- alzheimer preclinico
- Creato il 4 Ago 2017
- 65. alzheimer moderato
- (Tag)
- alzheimer moderato
- Creato il 24 Lug 2019
- 66. alzheimer lieve
- (Tag)
- alzheimer lieve
- Creato il 28 Set 2017
- 67. alzheimer insorgenza precoce
- (Tag)
- alzheimer insorgenza precoce
- Creato il 28 Mag 2015
- 68. alzheimer focale
- (Tag)
- alzheimer focale
- Creato il 28 Mag 2015
- 69. alzheimer ereditato
- (Tag)
- alzheimer ereditato
- Creato il 29 Ott 2018
- 70. alzheimer asintomatico
- (Tag)
- alzheimer asintomatico
- Creato il 6 Mar 2018
- 71. alzheimer
- (Tag)
- ... Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente ...
- Creato il 9 Mar 2015
- 72. alzheimer
- (Tag)
- ... Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente ...
- Creato il 18 Mar 2015
- 73. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: sospetta patofisiologia non-Alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 74. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: sintomi di alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 75. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: legame alzheimer-sonno)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 76. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: forme di alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 77. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: caffè alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 78. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: Associazione Alzheimer onlus)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 79. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimerogeni)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 80. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer sporadico)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 81. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer presintomatico)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 82. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer preclinico)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 83. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer moderato)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 84. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer lieve)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 85. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer insorgenza precoce)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 86. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer focale)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 87. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer ereditato)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 88. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer asintomatico)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 89. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 90. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 91. Camminata Nordic Walking (2018-09-09)
- (Calendario eventi/Camminata Nordic Walking)
- ... Walking, durante la camminata saranno presenti gli Istruttori dell’ASD Freewalker Team. Bastoncini a noleggio fino ad esaurimento. Al termine chi desidera può fare una offerta all'Associazione Alzheimer ...
- Creato il 10 Mar 2015
- 92. Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Valdobbiadene ** ANNULLATO ** (2020-07-07)
- (Calendario eventi/Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Valdobbiadene ** ANNULLATO **)
- ... Alzheimer onlus di Riese Pio X° c/o Scuola Primaria di Valdobbiadene (ala esterna - sala ex direzione didattica) Via San Venanzio Fortunato 32 ogni 1° martedì del mese Ore 18:00 – 19:30 ...
- Creato il 20 Set 2016
- 93. CA Montebelluna: Il ruolo delle attività quotidiane, valorizzarle, mantenerle (2017-11-14)
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Il ruolo delle attività quotidiane, valorizzarle, mantenerle)
- CA Montebelluna: Il ruolo delle attività quotidiane, valorizzarle, mantenerle Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione ...
- Creato il 21 Ott 2016
- 94. Consapevolezza e accettazione della malattia: i benefici della Mindfulness - Caffè Alzheimer Pedemontano (2017-12-21)
- (Calendario eventi/Consapevolezza e accettazione della malattia: i benefici della Mindfulness - Caffè Alzheimer Pedemontano)
- Consapevolezza e accettazione della malattia: i benefici della Mindfulness - Caffè Alzheimer Pedemontano Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 95. CA Segusino: Invecchiamento cerebrale sano e patologico- differenze (2017-11-17)
- (Calendario eventi/CA Segusino: Invecchiamento cerebrale sano e patologico- differenze)
- CA Segusino: Invecchiamento cerebrale sano e patologico- differenze "... la demenza non è solo Alzheimer ..." Il Caffè Alzheimer 'Incontriamoci al caffè', una iniziativa dell'Associazione Alzheimer onlus ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 96. CA Pedemontano: Virtual Dementia Tour (2018-02-15)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Virtual Dementia Tour)
- CA Pedemontano: Virtual Dementia Tour Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione con l'Associazione Alzheimer di Riese Pio X, l'Associazione ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 97. La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano (2017-11-16)
- (Calendario eventi/La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano)
- La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 98. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2017-11-25)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- Recital IL CUORE NON DIMENTICA L'Associazione Alzheimer di Riese Pio X e la Filodrammatica 'Bepi Sarto' presentano il recital: Il Cuore non dimentica Attori: Marisa Basso, Franco Bernardi, Stefano Berno, ...
- Creato il 8 Giu 2017
- 99. CA Montebelluna: Film 'Tutto quello che vuoi' (2017-12-12
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Film 'Tutto quello che vuoi')
- CA Montebelluna: Film 'Tutto quello che vuoi' Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione della Casa di Riposo ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 100. CA Montebelluna: L'alimentazione nella persona con demenza (2018-01-16
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: L'alimentazione nella persona con demenza)
- CA Montebelluna: L'alimentazione nella persona con demenza Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione della ...
- Creato il 25 Ott 2017
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: