- 1. Voci della malattia
- (Categoria)
- Le esperienze di chi già vive con il Morbo di Alzheimer.
- Creato il 30 Nov -0001
- 2. Che fare
- (Categoria)
- Richieste di Alzheimer Non chiedermi di ricordare, non cercare di farmi capire. Lasciami riposare, fammi capire che sei con me, baciami sulla guancia e tienimi la mano. Sono confuso ben ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 3. Caregiving
- (Categoria)
- ... sola. Ho dovuto accettare il fatto che tale situazione non era più sicura per mia madre, per Tim, o per me". E.W., familiare di una malata di Alzheimer, citata nella pubblicazione "Caring for a person ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 4. Associazione
- (Categoria)
- L’Associazione Alzheimer di Riese Pio X° ha mosso i primi passi nel 1998, quando si sapeva e si parlava pochissimo di Alzheimer, anzi si teneva nascosta la malattia. Dopo questi anni di impegno quotidiano, ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 5. Persone con depressione e ansia possono sviluppare l'Alzheimer in età più giovan
- (Ricerche)
- La depressione è nota per aumentare il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA). Ora un nuovo studio preliminare rilasciato il 24 febbraio 2021, riferisce che le persone con depressione possono ...
- Creato il 25 Feb 2021
- 6. Scoperto il meccanismo molecolare di perdita delle sinapsi nell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nel morbo di Alzheimer (MA): il meccanismo è l'espressione aberrante di RAPGEF2, una proteina sinaptica. Lo studio è stato pubblicato in gennaio 2021 su Early View of Neuropathology and Applied Neurobiology. ...
- Creato il 25 Feb 2021
- 7. Diagnosi di Alzheimer con sensibilità termica: meno invasiva e costosa
- (Ricerche)
- La diagnosi precoce del morbo di Alzheimer (MA) ha dimostrato di ridurre i costi e migliorare gli esiti dei pazienti, ma gli attuali approcci diagnostici possono essere invasivi e costosi. Uno studio ...
- Creato il 25 Feb 2021
- 8. Nuovo biomarcatore può prevedere l'Alzheimer anni prima dei sintom
- (Ricerche)
- Una proteina unica del cervello, misurata nel sangue, potrebbe essere usata per diagnosticare il morbo di Alzheimer (MA) decenni prima dello sviluppo dei sintomi, secondo una nuova ricerca della Edith ...
- Creato il 23 Feb 2021
- 9. Piangere eccessivamente è normale nell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Alcune persone con morbo di Alzheimer (MA), con il progredire della malattia e del declino delle funzioni cognitive, può piangere eccessivamente, che siano o meno infelici. Non controllano come mostrano ...
- Creato il 22 Feb 2021
- 10. Identificato un nuovo farmaco [potenziale] per curare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di Alzheimer (MA). Questa scoperta ha portato a identificare un farmaco (STX64) per trattare questa malattia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale. Lo studio, che è stato appena pubblicato ...
- Creato il 20 Feb 2021
- 11. Proteine legate all'Alzheimer eliminate dai capillari del cervell
- (Ricerche)
- ... di Alzheimer. Quando si formano intorno ai vasi sanguigni nel cervello, una condizione chiamata angiopatia amiloide cerebrale, le placche aumentano anche il rischio di ictus. Diversi anticorpi che puntano ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 12. Cervello dei SuperAger resiste ai grovigli di proteine che portano all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che sono noti per essere marcatori del morbo di Alzheimer (MA). I grovigli sono costituiti dalla proteina tau, che tiene insieme le strutture che trasportano i nutrienti all'interno della cellula nervosa. ...
- Creato il 18 Feb 2021
- 13. Persone con e senza Alzheimer hanno una soglia diversa per la rivascolarizzazione, ma gli esiti sono simili
- (Ricerche)
- Il rischio di mortalità e nuovo ricovero dopo una procedura di rivascolarizzazione elettiva (programmata) per la coronaropatia è simile per le persone con e senza morbo di Alzheimer (MA), ma le persone ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 14. Studio genetico sui Corpi di Lewy supporta i legami con l'Alzheimer e il Parkinso
- (Ricerche)
- ... simili a chi ha il morbo di Alzheimer (MA). "La demenza da Corpi di Lewy è un disordine cerebrale devastante per il quale non abbiamo trattamenti efficaci. I pazienti sembrano spesso soffrire il peggio ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 15. Differenze nell'andatura potrebbero prevedere il tipo di declino cognitivo e Alzheime
- (Ricerche)
- Dei ricercatori canadesi sono i primi a studiare come diversi modelli di andatura degli anziani potrebbero diagnosticare più accuratamente diversi tipi di demenza e identificare il morbo di Alzheimer ...
- Creato il 17 Feb 2021
- 16. Massaggi o terapie tattili sono utili per chi soffre di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- Nessun piano di trattamento è perfetto per chi ha il morbo di Alzheimer (MA), ma le terapie di massaggio / tocco possono essere interventi praticabili e aumentare la qualità di vita, frenare e calmare ...
- Creato il 15 Feb 2021
- 17. Fluido spinale delle persone con gene di rischio Alzheimer segnala l'infiammazion
- (Ricerche)
- Le persone che hanno una variante genica associata a un aumento del rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA) tendono anche ad avere cambiamenti nel fluido attorno al cervello e nella spina dorsale, ...
- Creato il 12 Feb 2021
- 18. Radiofarmaci composti di metalli per migliorare la diagnostica dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... per il morbo di Alzheimer (MA). Secondo i ricercatori, i radiofarmaci contenenti metalli non solo sono altamente efficaci per rilevare i marcatori precoci della malattia, ma sono anche indipendenti ...
- Creato il 10 Feb 2021
- 19. Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malatti
- (Ricerche)
- Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell'Università di Saskatchewan (USask), potrebbero infine aiutare i medici a identificare le persone con un rischio ...
- Creato il 9 Feb 2021
- 20. Pressione più alta di notte può aumentare il rischio di Alzheimer
- (Ricerche)
- Una pressione del sangue più alta di notte rispetto al giorno può essere un fattore di rischio del morbo di Alzheimer (MA) negli uomini anziani. Questa è la conclusione di un nuovo studio di ricercatori ...
- Creato il 9 Feb 2021
- 21. Sviluppata a Hong Kong nuova formula con medicina cinese per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori della Hong Kong Baptist University (HKBU) hanno sviluppato una formula di medicina cinese denominata NeuroDefend che offre potenzialmente un rapido trattamento per il morbo di Alzheimer ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 22. Metà sinistra e destra del cervello invecchiano diversamente, e la differenza si aggrava con l'Alzheime
- (Ricerche)
- Dei ricercatori dell'Università di Oslo hanno scoperto che parti del cervello declinano più velocemente dai 30 anni in poi e che quei cambiamenti sono accelerati nelle persone con morbo di Alzheimer ...
- Creato il 5 Feb 2021
- 23. C'è un legame tra il 'gene' dell'Alzheimer (Apoe4) e il Covid
- (Ricerche)
- Un team di ricerca guidato da City of Hope ha scoperto che lo stesso gene che aumenta il rischio di morbo di Alzheimer (MA), l'ApoE4, può aumentare la suscettibilità e la gravità del Covid-19. "I ...
- Creato il 4 Feb 2021
- 24. Trovato percorso promettente per ripristinare le funzioni cognitive alterate dall'Alzheime
- (Ricerche)
- Un team di neuroscienziati ha identificato un potenziale mezzo per affrontare la perdita della funzione cognitiva dovuta al morbo di Alzheimer (MA), puntando la sintesi proteica, nei topi. I risultati ...
- Creato il 3 Feb 2021
- 25. Scoperto come il cervello si 'aggroviglia' nell'Alzheim
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università del Queensland (Australia) hanno scoperto un nuovo processo di 'semina' nelle cellule cerebrali che potrebbe essere una causa di demenza e di morbo di Alzheimer (MA). Il Prof. ...
- Creato il 3 Feb 2021
- 26. Azienda italiana pubblica 3 studi per validare il suo esame del sangue predittivo dell'Alzheime
- (Annunci & info)
- Diadem Srl, un'azienda italiana che sta sviluppando un test del sangue per la previsione precoce del morbo di Alzheimer (MA), ha annunciato la pubblicazione di tre nuovi studi scientifici che supportano ...
- Creato il 1 Feb 2021
- 27. Approccio integrato per una prevenzione efficace dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Questo nuovo studio pionieristico del Prof. Ricardo Maccioni e dei suoi colleghi del Centro Internazionale di Biomedicina (in Cile), è stato pubblicato nell'edizione speciale del Journal of Alzheimer' ...
- Creato il 1 Feb 2021
- 28. Perché è così difficile dire la parola 'Alzheimer' o riconoscere la malattia stessa
- (Esperienze & Opinioni)
- È difficile per le persone parlare di Alzheimer, perché è una malattia spaventosa e debilitante che colpisce oltre 35 milioni di persone nel mondo. Anche se 1 anziano su 3 muore con il morbo di Alzheimer ...
- Creato il 1 Feb 2021
- 29. Come un farmaco interagisce con aggregati dell'Alzheimer, a livello di singola molecol
- (Ricerche)
- ... come il morbo di Alzheimer (MA) e il Parkinson, per le quali non è disponibile alcun trattamento efficace. Scienziati della Wageningen University e dell'Università di Cambridge hanno fatto un passo avanti ...
- Creato il 29 Gen 2021
- 30. Obesità può esacerbare gli effetti dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca dell'Università di Sheffield ha scoperto che il sovrappeso è un onere aggiuntivo per la salute del cervello e può esacerbare il morbo di Alzheimer (MA). Lo studio su neuroscansioni, ...
- Creato il 29 Gen 2021
- 31. Osservato il primo legame tra proteine dell'Alzheimer e il loro impatto sulla funzione cerebral
- (Ricerche)
- ... specifici delle prime fasi del morbo di Alzheimer (MA). Durante le fasi pre-cliniche del MA, cioè quando avvengono modifiche sottili nel cervello, ma non sono evidenti sintomi cognitivi, la corteccia ...
- Creato il 27 Gen 2021
- 32. Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?
- (Esperienze & Opinioni)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la persona colpita ma anche per tutta la sua famiglia. Nutrire speranza di fronte a ciò potrebbe essere come smuovere ...
- Creato il 24 Gen 2021
- 33. Sentenza storica: l'assistenza sanitaria ai malati di Alzheimer è gratuit
- (Annunci & info)
- Alzheimer e assistenza sanitaria gratuita: la sentenza del 29 dicembre 2020 del Tribunale di Firenze è tra quelle di fondamentale importanza sociale e che faranno discutere, ma che per tantissime famiglie ...
- Creato il 24 Gen 2021
- 34. Studio collega rallentamento dell'Alzheimer a meno amilina del sangu
- (Ricerche)
- ... dell'Università del Kentucky. Ecco perché numerosi studi e esperimenti sono in corso in tutto il mondo, inclusa l'Università del Kentucky, che ne ha appena pubblicato uno su Alzheimer's & Dementia: Translational ...
- Creato il 22 Gen 2021
- 35. Nuovo studio mostra la relazione tra chirurgia e Alzheimer
- (Ricerche)
- Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease, eseguito da ricercatori dell'Ospedale Universitario Marqués de Valdecilla-IDIVAL, in collaborazione con colleghi del Centro Medico dell'Università ...
- Creato il 22 Gen 2021
- 36. Iperattivazione anomala nel cervello può essere un primo segno di Alzheimer
- (Ricerche)
- Le aree anormalmente iperattive nel cervello possono aiutare a prevedere meglio l'insorgenza del morbo di Alzheimer (MA), secondo i risultati di un team di ricerca guidato dalla ricercatrice Sylvie Belleville, ...
- Creato il 22 Gen 2021
- 37. Scansione automatizzata rivela dove parte la Tau anomala dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Con uno studio che ha coinvolto 443 individui, dei ricercatori hanno sviluppato un metodo automatizzato che può monitorare lo sviluppo dei grovigli dannosi di proteina TAU legata al morbo di Alzheimer ...
- Creato il 21 Gen 2021
- 38. Alzheimer precoce: ecco i sintomi di cui preoccuparsi
- (Ricerche)
- Da una ricerca condotta all’Università di Bologna e all’Arcispedale Santa Maria Nuova Irccs di Reggio Emilia, è emerso che l’Alzheimer precoce potrebbe essere individuato in anticipo facendo caso a piccoli ...
- Creato il 19 Gen 2021
- 39. L'ipotesi microbica dell'Alzheimer ottiene rilevanti fondi di ricer
- (Annunci & info)
- ... infettive nella causalità del morbo di Alzheimer (MA). Possono richiederle organizzazioni accademiche, no-profit e aziendali. Non c'è un limite massimo alla quantità di fondi che si può richiedere, purché ...
- Creato il 19 Gen 2021
- 40. Quali sono i segnali di avviso dell'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia degenerativa del cervello che non ha cura. Non c'è modo di rallentare o fermare la sua progressione e non esiste un modo comprovato per prevenirlo. La malattia ...
- Creato il 18 Gen 2021
- 41. Eli Lilly: Donanemab rallenta il declino clinico dell'Alzheimer in test di fase
- (Annunci & info)
- ... della cognizione e della funzione giornaliera nei pazienti con morbo di Alzheimer (MA) sintomatico, rispetto al placebo, nei risultati dello studio Trailblazer-Alz di Fase 2. Il donanemab ha soddisfatto ...
- Creato il 17 Gen 2021
- 42. Circa la metà dei casi di Alzheimer sono miti, un quinto sono gravi
- (Ricerche)
- Che percentuale di pazienti con morbo di Alzheimer (MA) ha attualmente una demenza grave? Sono di più le persone con la forma lieve della malattia? O la maggioranza ha una demenza moderata? Ora a far ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 43. Aumentare le proteine disordinate potrebbe portare a trattamenti per l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... nelle malattie neurologiche, cambiano completamente la loro forma in pochi microsecondi. Hanno scoperto che quando l'amiloide-beta (Aβ), una proteina chiave implicata nel morbo di Alzheimer (MA), adotta ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 44. Si può mantenere la memoria anche con cambiamenti cerebrali simili all'Alzheime
- (Ricerche)
- ... morbo di Alzheimer (MA) sottostante. Ma un nuovo studio, pubblicato online dal 13 gennaio 2021 su Neurology®, ha scoperto che le persone con la condizione possono non sviluppare i problemi di memoria associati ...
- Creato il 15 Gen 2021
- 45. Mancanza di una proteina potrebbe essere la chiave per l'Alzheime
- (Ricerche)
- La mancanza di una proteina nel cervello che mantiene sani i nostri tessuti mentre invecchiamo è legata al morbo di Alzheimer (MA), secondo una ricerca recente della University of Texas di Houston (UTHealth). ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 46. Identificate cellule cerebrali molto vulnerabili all'Alzheime
- (Ricerche)
- Un mistero importante nella ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) è perché alcune cellule cerebrali soccombono alla patologia strisciante della malattia, anni prima che appaiono per la prima volta i sintomi, ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 47. Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Johns Hopkins. Negli esperimenti sui topi, i ricercatori hanno dimostrato che il gas puzzolente può aiutare a proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) le cellule cerebrali che invecchiano. La scoperta ...
- Creato il 13 Gen 2021
- 48. 'Dovremmo continuare a dire a papà che ha l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... con camera da letto e bagno, e ha funzionato bene per un po', ma la sua cognizione si sta deteriorando. Il suo medico gli ha diagnosticato il morbo di Alzheimer (MA), e ha preso alcuni farmaci, ma non ...
- Creato il 11 Gen 2021
- 49. Disponibile esame del sangue per rilevare la patologia di Alzheimer
- (Annunci & info)
- ... il rilevamento della patologia del morbo di Alzheimer (MA), ha soddisfatto gli standard di qualità in conformità con la direttiva 98/79/EC sui dispositivi medico-diagnostici in vitro. Questo risultato ...
- Creato il 11 Gen 2021
- 50. Mappatura onde cerebrali con IA dà «possibilità di prevenire la demenza di Alzheimer»??
- (Annunci & info)
- Comunicato stampa: La mappatura del cervello con l'intelligenza artificiale (AI) tramite elettroencefalogramma (EEG) può scoprire le onde cerebrali del morbo di Alzheimer (MA) e potrebbe rilevare la ...
- Creato il 11 Gen 2021
- 51. Identificati e caratterizzati tre sottotipi molecolari dell'Alzheime
- (Ricerche)
- I ricercatori del Mount Sinai hanno identificato tre importanti sottotipi molecolari del morbo di Alzheimer (MA) usando i dati del sequenziamento dell'RNA. Lo studio avanza la nostra comprensione dei ...
- Creato il 10 Gen 2021
- 52. Test prognostico del sangue per rilevare l'Alzheimer prima dei sintom
- (Ricerche)
- Usando un esame del sangue, un team di ricerca tedesco-olandese ha previsto il rischio di morbo di Alzheimer (MA) nelle persone che non avevano la diagnosi clinica di MA, ma che personalmente sentivano ...
- Creato il 9 Gen 2021
- 53. Proteina tossica nel cuore e nei nervi può aiutare a prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- Una proteina che provoca il caos nei nervi e nel cuore quando si raggruppa insieme può impedire la formazione di ciuffi proteici tossici associati al morbo di Alzheimer (MA), secondo un nuovo studio ...
- Creato il 9 Gen 2021
- 54. 6 Consigli per una cura compassionevole dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- Secondo l'Alzheimer's Association, più di cinque milioni di americani over-65 vivono con il morbo di Alzheimer (MA) o altra demenza, e l'80% di loro ha 75 anni o più. Nel suo libro Hive: The Simple Guide ...
- Creato il 7 Gen 2021
- 55. sospetta patofisiologia non-Alzheimer
- (Tag)
- sospetta patofisiologia non-Alzheimer
- Creato il 30 Ott 2017
- 56. sintomi di alzheimer
- (Tag)
- sintomi di alzheimer
- Creato il 7 Nov 2017
- 57. caffè alzheimer
- (Tag)
- caffè alzheimer
- Creato il 28 Apr 2015
- 58. Associazione Alzheimer onlus
- (Tag)
- Associazione Alzheimer onlus
- Creato il 9 Giu 2017
- 59. alzheimerogeni
- (Tag)
- alzheimerogeni
- Creato il 20 Mar 2018
- 60. alzheimer sporadico
- (Tag)
- alzheimer sporadico
- Creato il 20 Mar 2018
- 61. alzheimer presintomatico
- (Tag)
- alzheimer presintomatico
- Creato il 4 Ago 2017
- 62. alzheimer preclinico
- (Tag)
- alzheimer preclinico
- Creato il 4 Ago 2017
- 63. alzheimer moderato
- (Tag)
- alzheimer moderato
- Creato il 24 Lug 2019
- 64. alzheimer lieve
- (Tag)
- alzheimer lieve
- Creato il 28 Set 2017
- 65. alzheimer insorgenza precoce
- (Tag)
- alzheimer insorgenza precoce
- Creato il 28 Mag 2015
- 66. alzheimer focale
- (Tag)
- alzheimer focale
- Creato il 28 Mag 2015
- 67. alzheimer ereditato
- (Tag)
- alzheimer ereditato
- Creato il 29 Ott 2018
- 68. alzheimer asintomatico
- (Tag)
- alzheimer asintomatico
- Creato il 6 Mar 2018
- 69. alzheimer
- (Tag)
- ... Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente ...
- Creato il 9 Mar 2015
- 70. alzheimer
- (Tag)
- ... Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente ...
- Creato il 18 Mar 2015
- 71. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: sospetta patofisiologia non-Alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 72. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: sintomi di alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 73. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: caffè alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 74. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: Associazione Alzheimer onlus)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 75. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimerogeni)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 76. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer sporadico)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 77. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer presintomatico)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 78. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer preclinico)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 79. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer moderato)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 80. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer lieve)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 81. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer insorgenza precoce)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 82. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer focale)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 83. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer ereditato)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 84. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer asintomatico)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 85. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 86. Cosa sono gli anticolinergici, e aumentano il rischio di demenza?
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- ... Alzheimer's Disease Center alla Rush University di Chicago, in un articolo su Neurology Today nel 2019 ha scritto: “Una delle difficoltà principali ad esaminare l'esposizione ai farmaci come fattore di ...
- Creato il 4 Ago 2020
- 87. Camminata Nordic Walking (2018-09-09)
- (Calendario eventi/Camminata Nordic Walking)
- ... Walking, durante la camminata saranno presenti gli Istruttori dell’ASD Freewalker Team. Bastoncini a noleggio fino ad esaurimento. Al termine chi desidera può fare una offerta all'Associazione Alzheimer ...
- Creato il 10 Mar 2015
- 88. Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Valdobbiadene ** ANNULLATO ** (2020-07-07)
- (Calendario eventi/Gruppo Auto-Mutuo-Aiuto Valdobbiadene ** ANNULLATO **)
- ... Alzheimer onlus di Riese Pio X° c/o Scuola Primaria di Valdobbiadene (ala esterna - sala ex direzione didattica) Via San Venanzio Fortunato 32 ogni 1° martedì del mese Ore 18:00 – 19:30 ...
- Creato il 20 Set 2016
- 89. CA Montebelluna: Il ruolo delle attività quotidiane, valorizzarle, mantenerle (2017-11-14)
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Il ruolo delle attività quotidiane, valorizzarle, mantenerle)
- CA Montebelluna: Il ruolo delle attività quotidiane, valorizzarle, mantenerle Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione ...
- Creato il 21 Ott 2016
- 90. Consapevolezza e accettazione della malattia: i benefici della Mindfulness - Caffè Alzheimer Pedemontano (2017-12-21)
- (Calendario eventi/Consapevolezza e accettazione della malattia: i benefici della Mindfulness - Caffè Alzheimer Pedemontano)
- Consapevolezza e accettazione della malattia: i benefici della Mindfulness - Caffè Alzheimer Pedemontano Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 91. CA Segusino: Invecchiamento cerebrale sano e patologico- differenze (2017-11-17)
- (Calendario eventi/CA Segusino: Invecchiamento cerebrale sano e patologico- differenze)
- CA Segusino: Invecchiamento cerebrale sano e patologico- differenze "... la demenza non è solo Alzheimer ..." Il Caffè Alzheimer 'Incontriamoci al caffè', una iniziativa dell'Associazione Alzheimer onlus ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 92. CA Pedemontano: Virtual Dementia Tour (2018-02-15)
- (Calendario eventi/CA Pedemontano: Virtual Dementia Tour)
- CA Pedemontano: Virtual Dementia Tour Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa di Soggiorno Prealpina, in collaborazione con l'Associazione Alzheimer di Riese Pio X, l'Associazione ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 93. La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano (2017-11-16)
- (Calendario eventi/La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano)
- La terapia occupazionale: il fare insieme per dare senso alla giornata di una persona malata di demenza - Caffè Alzheimer Pedemontano Il Caffè Alzheimer Pedemontano Itinerante è un servizio che la Casa ...
- Creato il 20 Gen 2017
- 94. Recital IL CUORE NON DIMENTICA (2017-11-25)
- (Calendario eventi/Recital IL CUORE NON DIMENTICA)
- Recital IL CUORE NON DIMENTICA L'Associazione Alzheimer di Riese Pio X e la Filodrammatica 'Bepi Sarto' presentano il recital: Il Cuore non dimentica Attori: Marisa Basso, Franco Bernardi, Stefano Berno, ...
- Creato il 8 Giu 2017
- 95. CA Montebelluna: Film 'Tutto quello che vuoi' (2017-12-12
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Film 'Tutto quello che vuoi')
- CA Montebelluna: Film 'Tutto quello che vuoi' Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione della Casa di Riposo ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 96. CA Montebelluna: L'alimentazione nella persona con demenza (2018-01-16
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: L'alimentazione nella persona con demenza)
- CA Montebelluna: L'alimentazione nella persona con demenza Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione della ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 97. CA Montebelluna: Rilevare e gestire il dolore del paziente non comunicante (2018-02-20)
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Rilevare e gestire il dolore del paziente non comunicante)
- CA Montebelluna: Rilevare e gestire il dolore del paziente non comunicante Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 98. CA Montebelluna: Noi familiari - emozioni e vissuti da gestire (2018-03-13)
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Noi familiari - emozioni e vissuti da gestire)
- CA Montebelluna: Noi familiari - emozioni e vissuti da gestire Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione della ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 99. CA Montebelluna: Demenze - risorse e servizi (2018-04-10)
- (Calendario eventi/CA Montebelluna: Demenze - risorse e servizi)
- CA Montebelluna: Demenze - risorse e servizi Ritroviamoci al Caffè "Demenze ... non solo Alzheimer" E' una iniziativa, organizzata dal Comune di Montebelluna con la collaborazione della Casa di Riposo ...
- Creato il 25 Ott 2017
- 100. CA Segusino: Terapia farmacologica - come, quando, perché (2018-01-19)
- (Calendario eventi/CA Segusino: Terapia farmacologica - come, quando, perché)
- CA Segusino: Terapia farmacologica - come, quando, perché "... la demenza non è solo Alzheimer ..." Il Caffè Alzheimer 'Incontriamoci al caffè', una iniziativa dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese ...
- Creato il 25 Ott 2017
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: