Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Salvia Miltirriza: pianta della medicina cinese usata anche per l'Alzheimer

La salvia miltiorrhiza, chiamata anche Danshen, è ampiamente usata nella medicina tradizionale cinese per il trattamento delle malattie cardiovascolari, del cancro e dell'Alzheimer. Le proprietà medicinali della Danshen sono attribuite in gran parte ai suoi due principali composti bioattivi: tanshinoni e acidi fenolici.


Nonostante la loro importanza, i meccanismi genetici e regolatori alla base della loro biosintesi rimangono poco chiari, e c'è una necessità pressante di ricerche approfondite per scoprire i percorsi molecolari coinvolti nella produzione di questi composti.


Ricercatori dell'Institute of Medicinal Plant Development e del Chengdu Medical College hanno fatto un passo significativo in questo campo. Il loro studio, pubblicato su Horticulture Research, esplora il ruolo del modulo Smi-miR858a-SmMYB nella regolazione della biosintesi dei tanshinoni e degli acidi fenolici.


I ricercatori hanno scoperto che la sovraespressione di Smi-miR858a nella salvia miltirriza porta a riduzioni significative dei livelli di tanshinoni e di acidi fenolici. Questo miRNA punta e scinde le trascrizioni di più fattori di trascrizione MYB, che includono SmMYB6, SmMYB97, SmMYB111 e SmMYB112. Questi MYB sono noti per attivare i geni coinvolti nei percorsi di biosintesi di questi composti bioattivi.


Inoltre, Smi-miR858A influenza la biosintesi del metil jasmonate, un elicitore importante del metabolismo secondario nelle piante. Lo studio ha usato previsioni al computer, analisi della degradazione, RNA-seq, test di lievito one-hybrid e test di attività trascrizionale transitoria per convalidare questi risultati. Le vie regolatorie doppie rivelate da questa ricerca offrono strategie promettenti per migliorare la produzione di composti medicinali di Danshen attraverso la manipolazione genetica.


Il dott. Shanfa Lu, autore senior dello studio, ha commentato:

"I nostri risultati chiariscono una nuova funzione di miR858 nel regolare la biosintesi dei composti bioattivi cruciali della salvia miltirriza. Comprendere questi meccanismi regolatori apre nuove possibilità di interventi genetici mirati, che potrebbero dare benefici significativi alla medicina tradizionale e ai farmaci moderni".


I risultati dello studio potrebbero trasformare la coltivazione delle piante medicinali, consentendo un miglioramento mirato dei composti bioattivi nella salvia miltirriza. Questo progresso può non solo aumentare la potenza terapeutica della pianta, ma anche informare strategie per migliorare altre colture medicinali.


Il potenziale per ottimizzare i trattamenti a base vegetale è un passo avanti significativo nella ricerca di farmaci più efficaci e sostenibili.

 

 

 


Fonte: Nanjing Agricultural University via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: B Zhu, [+6], S Lu. The Smi-miR858a-SmMYB module regulates tanshinone and phenolic acid biosynthesis in Salvia miltiorrhiza. Horticulture Research, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.